19 resultados para A_EN179-BC4


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Seafloor recycling of organic materials in Santa Monica Basin, California was examined through in situ benthic chamber experiments, shipboard whole-core incubations and pore water studies. Mass balance calculations indicate that the data are internally consistent and that the estimated benthic exchange rates compare well with those derived from deep, moored conical sediment traps and hydrographic modeling. Pore water and benthic flux observations indicate that the metabolizable organic matter at the seafloor must be composed of at least two fractions of very different reactivities. While the majority of reactive organic compounds degrade quickly, with a half-life of <=6.5 years, 1/4 of the total metabolizable organic matter appears to react more slowly, with a half-life on the order of 1700 years. Down-core changes in pore water sulfate and titration alkalinity are not explained by stoichiometric models of organic matter diagenesis and suggest that reactions not considered previously must be influencing the pore water concentrations. Measured recycling and burial rates indicate that 43% of the organic carbon reaching the basin seafloor is permanently buried. The results for Santa Monica Basin are compared to those reported for other California Borderland Basins that differ in sedimentation rate and bottom water oxygen content. Organic carbon burial rates for the Borderland Basins are strongly correlated with total organic carbon deposition rate and bulk sedimentation rate. No significant correlation is observed between carbon burial and bottom water oxygen, extent of oxic mineralization and sediment mixing. Thus, for the California Borderlands, it appears that carbon burial rates are primarily controlled by input rates and not by variations in preservation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo studio sono state prodotte 5 diverse tipologie di Squacquerone inoculate con St. thermophilus e con batteri lattici funzionali in forma planctonica o microincapsulata al fine di garantire la loro sopravvivenza, in ambienti caratterizzati da condizioni chimico-fisiche proibitive. Sono stati utilizzati Lb. crispatus BC4 e Lb. paracasei A13 caratterizzati da comprovata attività anti-Candida e battericida o probiotica, rispettivamente. I campioni sono stati caratterizzati a livello microbiologico, chimico-fisico, reologico, proteolitico ed organolettico durante la maturazione/conservazione a 4°C. I dati hanno dimostrato che l’incapsulazione non ha inciso sulla sopravvivenza dei ceppi funzionali in quanto la loro concentrazione è sempre stata costante. La proteolisi ha dimostrato un’evidente relazione tra il ceppo e le modalità della sua immissione nel prodotto: in presenza dei co-starter non incapsulati i processi litici sono accelerati rispetto al campione di controllo, mentre la cinetica di proteolisi viene influenzata negativamente dalle microcapsule. I campioni funzionali, dopo 4 giorni, sono risultati nettamente più apprezzati a livello sensoriale, indipendentemente dal tipo di inclusione dei microrganismi. A fine shelf-life i 5 Squacqueroni sono invece molto più simili tra loro. Di conseguenza, la microincapsulazione può essere vista come uno strumento per modulare le cinetiche di maturazione dello Squacquerone e il momento di immissione di questo sul mercato, per estendere la sua shelf-life ed allargare i mercati. In conclusione sia l’addizione dei co-starter in forma planctonica, che in forma microincapsulata con St. thermophilus, hanno permesso di produrre quattro diversi Squacqueroni identificabili come alimenti funzionali caratterizzati da specifici patterns proteolitici e organolettici. La microincapsulazione e la selezione dei ceppi sono da considerarsi strumenti utili alla innovazione e alla differenziazione dei prodotti lattiero-caseari.