984 resultados para 809.454.1


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

In this study, compositional dependence of age hardening characteristics and tensile properties were investigated for Mg-4Ho-xY-0.6Zr alloys (x = 0, 3 5, and 7 wt%). The result showed that with increasing Y content, the hardness of the alloys increased in the as-quenched and aged-peak conditions. Considerable age hardening response was recognized for the alloys. When the alloy containing 7% Y showed the most remarkable age hardening response at aging temperature of 250 degrees C.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

A many-body theory approach developed by the authors [Phys. Rev. A 70, 032720 (2004)] is applied to positron bound states and annihilation rates in atomic systems. Within the formalism, full account of virtual positronium (Ps) formation is made by summing the electron-positron ladder diagram series, thus enabling the theory to include all important many-body correlation effects in the positron problem. Numerical calculations have been performed for positron bound states with the hydrogen and halogen negative ions, also known as Ps hydride and Ps halides. The Ps binding energies of 1.118, 2.718, 2.245, 1.873 and 1.393 eV and annihilation rates of 2.544, 2.482, 1.984, 1.913 and 1.809 ns^{-1}, have been obtained for PsH, PsF, PsCl, PsBr and PsI, respectively.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

This paper describes a study of the cursor trajectories of motion-impaired users in "point and click" interactions. A characteristic of cursor movement is proposed that aims to capture the spatial distribution of cursor movement about a target. This characteristic indicates that users often exhibit increased cursor movement in the vicinity of the target, have more difficulty performing the "clicking" part of the interaction as compared to the navigation part, and tend to navigate directly toward the target during the middle portion of the cursor trajectory. The implications of these characteristic behaviours on interface design are discussed.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The GCKIII (germinal centre kinase III) subfamily of the mammalian Ste20 (sterile 20)-like group of serine/threonine protein kinases comprises SOK1 (Ste20-like/oxidant-stressresponse kinase 1), MST3 (mammalian Ste20-like kinase 3) and MST4. Initially, GCKIIIs were considered in the contexts of the regulation of mitogen-activated protein kinase cascades and apoptosis. More recently, their participation in multiprotein heterocomplexes has become apparent. In the present review, we discuss the structure and phosphorylation of GCKIIIs and then focus on their interactions with other proteins. GCKIIIs possess a highly-conserved, structured catalytic domain at the N-terminus and a less-well conserved C-terminal regulatory domain. GCKIIIs are activated by tonic autophosphorylation of a T-loop threonine residue and their phosphorylation is regulated primarily through protein serine/threonine phosphatases [especially PP2A (protein phosphatase 2A)]. The GCKIII regulatory domains are highly disorganized, but can interact with more structured proteins, particularly the CCM3 (cerebral cavernous malformation 3)/PDCD10 (programmed cell death 10) protein. We explore the role(s) of GCKIIIs (and CCM3/PDCD10) in STRIPAK (striatin-interacting phosphatase and kinase) complexes and their association with the cis-Golgi protein GOLGA2 (golgin A2; GM130). Recently, an interaction of GCKIIIs with MO25 has been identified. This exhibits similarities to the STRADα (STE20-related kinase adaptor α)–MO25 interaction (as in the LKB1–STRADα–MO25 heterotrimer) and, at least for MST3, the interaction may be enhanced by cis-autophosphorylation of its regulatory domain. In these various heterocomplexes, GCKIIIs associate with the Golgi apparatus, the centrosome and the nucleus, as well as with focal adhesions and cell junctions, and are probably involved in cell migration, polarity and proliferation. Finally, we consider the association of GCKIIIs with a number of human diseases, particularly cerebral cavernous malformations.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La sedimentazione clastica di mare profondo è attualmente uno dei principali argomenti della ricerca sedimentologica sia in ambito puramente accademico che in ambito petrolifero-industriale. Gli studi recenti hanno enfatizzato l'influenza fondamentale della topografia preesistente del fondo marino sulla crescita e la morfologia sui fan di mare profondo; si è visto come, in molti systemi torbiditici, l’evoluzione dei processi deposizionali sia stata da moderatamente a fortemente controllata dall’ effetto di confinamento di scarpate tettoniche, ridge strutturali e seamounts. Scopo di questo lavoro è studiare l'effetto del confinamento alla scala di bacino sui principali sistemi torbiditici del margine orientale della Sardegna che rappresenta un margine passivo articolato di bacini di intraslope confinati verso mare da seamounts. Lo studio dei sistemi deposizionali è stato eseguito attraverso l'interpretazione di dati di batimetria multibeam ad alto dettaglio acquisiti dall’ISMAR di Bologna durante la crociera Tir99. L’ interpretazione multibeam è stata integrata con l’ analisi di profili sismici a riflessione per comprendere la morfologia l’organizzazione interna e l’evoluzione nel tempo dei principali elementi deposizionali dei sistemi torbiditici. Tre bacini di intraslope (Olbia, Baronie e il settore settentrionale del bacino Ogliastra) sono stati investigati. Il bacino di Olbia è il bacino più settentrionale del margine orientale della Sardegna ed è limitato verso mare dai seamount Etruschi e Baronie. Il principale sistema torbiditico del bacino di Olbia è costituito dal Caprera, articolato in un sistema di canyon alimentatori nella piattaforma e nella scarpata continentale e da un ampio canale con argini alla base della scarpata. Il Caprera è fiancheggiato da un ampia piattaforma continentale, e questa, fungendo da “magazzino” per il materiale piu grossolando, può spiegare la peculiare architettura sedimentaria del suo fan. L'effetto di confinamento del bacino sulla forma e sull'evoluzione del fan del Caprera è evidente soprattutto sull'asimmetria dei leve e su fenomeni di avulsione che hanno coinvolto il canale. Il bacino di intraslope di Olbia appare completamente riempito, e, nel bordo orientale, è presente il canyon di intrabacino verso il bacino sottostante. Gli effetti dell'abbassamento del livello di base sono visibili nel settore distale del sistema, dove si ha lo sviluppo di canali distributari e di valli erosive a basso rilievo, che rappresentano le porzioni "upslope" dei canyon di "bypass". Il bacino di intraslope del Baronie è il bacino centrale del margine, confinato verso mare dal seamount delle Baronie, e presenta una via di fuga laterale rappresentato dal sistema di canyon di Gonone-Orosei. Il Posada è il sistema torbiditico principale, consiste di un canyon profondamente inciso nella piattaforma e nella scarpata, e sviluppa alla base della scarpata un piccolo fa radiale. La morfologia del è il risultato dell'interazione complessa tra la geoemtria del bacino ricevente ed il comportamento dei flussi sedimentari. La forma del bacino ha costretto il sistema torbiditico a cambiare la direzione di sviluppo, da est verso sud. Processi di framanento in massa a grande scala hanno inoltre contribuito alla riorganizzazione del sistema torbiditico. Il bacino dell’Ogliastra è localizzato nel settore meridionale del margine, limitato verso mare dal seamount Quirra. Il settore settentrionale della scarpata continentale del bacino Ogliastra è caratterizzato da canyon e incisioni di carattere ibrido, con tratti deposizionali ed erosivi. L'Arbatax è il principale sistema torbiditico del bacino di Ogliastra caratterizzato da un settore meridionale dominato da un canale alimentatore e da un settore settentrionale abbandonato, caratterizzato da fenomeni di smantellamento e instabilità gravitativa. In generale i risultati dello studio evidenziano l'importanza della combinazione dei fattori di controllo esterni, e della topografia preesistente, nello sviluppo dei processi sedimentari e degli elementi deposizionali dei sistemi torbiditici. In particolare, appare evidente come lo stile deposizionale dei sistemi torbiditici in ambiente confinato diverga sostanzialmente da quello previsto dai modelli di fan sottomarini usati come strumenti predittivi nella esplorazione e sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Population synthesis studies constitute a powerful method to reconstruct the birth distribution of periods and magnetic fields of the pulsar population. When this method is applied to populations in different wavelengths, it can break the degeneracy in the inferred properties of initial distributions that arises from single-band studies. In this context, we extend previous works to include X-ray thermal emitting pulsars within the same evolutionary model as radio-pulsars. We find that the cumulative distribution of the number of X-ray pulsars can be well reproduced by several models that, simultaneously, reproduce the characteristics of the radio-pulsar distribution. However, even considering the most favourable magneto-thermal evolution models with fast field decay, lognormal distributions of the initial magnetic field overpredict the number of visible sources with periods longer than 12 s. We then show that the problem can be solved with different distributions of magnetic field, such as a truncated lognormal distribution, or a binormal distribution with two distinct populations. We use the observational lack of isolated neutron stars (NSs) with spin periods P > 12 s to establish an upper limit to the fraction of magnetars born with B > 1015 G (less than 1 per cent). As future detections keep increasing the magnetar and high-B pulsar statistics, our approach can be used to establish a severe constraint on the maximum magnetic field at birth of NSs.