979 resultados para 1918-1920
Resumo:
Variante(s) de titre : Les Procès de trahison
Resumo:
The formation of silica on core yttrium iron garnet presents a variety of different applications as corrosion resistance and stabilization of magnetic properties. Well-defined magnetic particles were prepared by heterocoagulating silica on yttrium iron garnet to protect the core. Yttrium iron garnet was obtained using a homogeneous nucleation process by controlling the chemical routes from cation hydrolysis in acid medium. The heterocoagulation was induced by tetraethyl orthosilicate hydrolysis in appropriate yttrium iron garnet dispersion medium. The presence of silica on yttrium iron garnet was characterized by vibrating sample magnetometry, X-ray photoemission spectroscopy, transmission electron microscopy, small area electron diffraction and differential thermal analysis. © 2001 Elsevier Science B.V. All rights reserved.
Resumo:
La valutazione dell’intensità secondo una procedura formale trasparente, obiettiva e che permetta di ottenere valori numerici attraverso scelte e criteri rigorosi, rappresenta un passo ed un obiettivo per la trattazione e l’impiego delle informazioni macrosismiche. I dati macrosismici possono infatti avere importanti applicazioni per analisi sismotettoniche e per la stima della pericolosità sismica. Questa tesi ha affrontato il problema del formalismo della stima dell’intensità migliorando aspetti sia teorici che pratici attraverso tre passaggi fondamentali sviluppati in ambiente MS-Excel e Matlab: i) la raccolta e l’archiviazione del dataset macrosismico; ii), l’associazione (funzione di appartenenza o membership function) tra effetti e gradi di intensità della scala macrosismica attraverso i principi della logica dei fuzzy sets; iii) l’applicazione di algoritmi decisionali rigorosi ed obiettivi per la stima dell’intensità finale. L’intera procedura è stata applicata a sette terremoti italiani sfruttando varie possibilità, anche metodologiche, come la costruzione di funzioni di appartenenza combinando le informazioni macrosismiche di più terremoti: Monte Baldo (1876), Valle d’Illasi (1891), Marsica (1915), Santa Sofia (1918), Mugello (1919), Garfagnana (1920) e Irpinia (1930). I risultati ottenuti hanno fornito un buon accordo statistico con le intensità di un catalogo macrosismico di riferimento confermando la validità dell’intera metodologia. Le intensità ricavate sono state poi utilizzate per analisi sismotettoniche nelle aree dei terremoti studiati. I metodi di analisi statistica sui piani quotati (distribuzione geografica delle intensità assegnate) si sono rivelate in passato uno strumento potente per analisi e caratterizzazione sismotettonica, determinando i principali parametri (localizzazione epicentrale, lunghezza, larghezza, orientazione) della possibile sorgente sismogenica. Questa tesi ha implementato alcuni aspetti delle metodologie di analisi grazie a specifiche applicazioni sviluppate in Matlab che hanno permesso anche di stimare le incertezze associate ai parametri di sorgente, grazie a tecniche di ricampionamento statistico. Un’analisi sistematica per i terremoti studiati è stata portata avanti combinando i vari metodi per la stima dei parametri di sorgente con i piani quotati originali e ricalcolati attraverso le procedure decisionali fuzzy. I risultati ottenuti hanno consentito di valutare le caratteristiche delle possibili sorgenti e formulare ipotesi di natura sismotettonica che hanno avuto alcuni riscontri indiziali con dati di tipo geologico e geologico-strutturale. Alcuni eventi (1915, 1918, 1920) presentano una forte stabilità dei parametri calcolati (localizzazione epicentrale e geometria della possibile sorgente) con piccole incertezze associate. Altri eventi (1891, 1919 e 1930) hanno invece mostrato una maggiore variabilità sia nella localizzazione dell’epicentro che nella geometria delle box: per il primo evento ciò è probabilmente da mettere in relazione con la ridotta consistenza del dataset di intensità mentre per gli altri con la possibile molteplicità delle sorgenti sismogenetiche. Anche l’analisi bootstrap ha messo in evidenza, in alcuni casi, le possibili asimmetrie nelle distribuzioni di alcuni parametri (ad es. l’azimut della possibile struttura), che potrebbero suggerire meccanismi di rottura su più faglie distinte.
Resumo:
In this paper, we give two infinite families of explicit exact formulas that generalize Jacobi’s (1829) 4 and 8 squares identities to 4n2 or 4n(n + 1) squares, respectively, without using cusp forms. Our 24 squares identity leads to a different formula for Ramanujan’s tau function τ(n), when n is odd. These results arise in the setting of Jacobi elliptic functions, Jacobi continued fractions, Hankel or Turánian determinants, Fourier series, Lambert series, inclusion/exclusion, Laplace expansion formula for determinants, and Schur functions. We have also obtained many additional infinite families of identities in this same setting that are analogous to the η-function identities in appendix I of Macdonald’s work [Macdonald, I. G. (1972) Invent. Math. 15, 91–143]. A special case of our methods yields a proof of the two conjectured [Kac, V. G. and Wakimoto, M. (1994) in Progress in Mathematics, eds. Brylinski, J.-L., Brylinski, R., Guillemin, V. & Kac, V. (Birkhäuser Boston, Boston, MA), Vol. 123, pp. 415–456] identities involving representing a positive integer by sums of 4n2 or 4n(n + 1) triangular numbers, respectively. Our 16 and 24 squares identities were originally obtained via multiple basic hypergeometric series, Gustafson’s Cℓ nonterminating 6φ5 summation theorem, and Andrews’ basic hypergeometric series proof of Jacobi’s 4 and 8 squares identities. We have (elsewhere) applied symmetry and Schur function techniques to this original approach to prove the existence of similar infinite families of sums of squares identities for n2 or n(n + 1) squares, respectively. Our sums of more than 8 squares identities are not the same as the formulas of Mathews (1895), Glaisher (1907), Ramanujan (1916), Mordell (1917, 1919), Hardy (1918, 1920), Kac and Wakimoto, and many others.
Resumo:
v.35-36 (1918-1920)
Resumo:
6-7, 1918-1920
Resumo:
ser.3:v.1 (1918-1920)
Resumo:
3-5, 1918-1920
Resumo:
At head of title, 1929- : Zeitschrift für Kristallographie, Mineralogie und Petrographie. Abteilung B.
Resumo:
Includes household hints; recipes for Norwegian, Swiss, Hungarian, Chinese, Spanish, German, Polish, Italian, English, and Mexican dishes; some recipes include wine or liquor as an ingredient. Sample recipes: Norwegian sweet soup, Shrimp salad, Maple Frango.
Resumo:
Redaktori: Svetozár Hurban (Vajanský), Jozef Škultéty.
Resumo:
1. bd. Profesor Brener. Yeder mit zayn got . Beser nisht geboren v eren. Di mut er. Glik fergesene. Yesurim -- 2. bd. Der oytser. Der fonograf. Der got fun dem raykh gev orenem v olhendler. Der dolar. Der erfinder un dem k enigs t okht er. Polit ik . K layne helden. Di sheyne none -- Bd. 3. Der fremder. Der sht umer meshiyeh . Di familiye Tsevi. Ayzik Sheft el -- 4. bd. Yenk el der shmied. Gavri un di froyen. Mit ziegerfohnen. Liebe's k rume v egen -- 5. bd. Dov id ha-meylekh un zayne v ayber. Adonyohu. Miryam fun Magdelah. Nina Morden's liebes. Gev isen. Di bergsht ayger.
Resumo:
Description based on: 1887/1888.
Resumo:
No vols. published for 1915, 1917-1918, 1920, 1927, 1937.