980 resultados para spazi Hilbert,operatori lineari,operatori autoaggiunti
Resumo:
∗ The final version of this paper was sent to the editor when the author was supported by an ARC Small Grant of Dr. E. Tarafdar.
Resumo:
Let E be an infinite dimensional separable space and for e ∈ E and X a nonempty compact convex subset of E, let qX(e) be the metric antiprojection of e on X. Let n ≥ 2 be an arbitrary integer. It is shown that for a typical (in the sence of the Baire category) compact convex set X ⊂ E the metric antiprojection qX(e) has cardinality at least n for every e in a dense subset of E.
Resumo:
In this paper we study a nonlinear evolution inclusion of subdifferential type in Hilbert spaces. The perturbation term is Hausdorff continuous in the state variable and has closed but not necessarily convex values. Our result is a stochastic generalization of an existence theorem proved by Kravvaritis and Papageorgiou in [6].
Resumo:
Mathematics Subject Classification: 47A56, 47A57,47A63
Resumo:
MSC 2010: 30C60
Resumo:
2000 Mathematics Subject Classification: 14C05, 14L30, 14E15, 14J35.
Resumo:
2000 Mathematics Subject Classification: Primary 14E15; Secondary 14C05,14L30.
Resumo:
2000 Mathematics Subject Classification: Primary 46E15, 54C55; Secondary 28B20.
Resumo:
2010 Mathematics Subject Classification: 35Q15, 31A25, 37K10, 35Q58.
Multipliers on Spaces of Functions on a Locally Compact Abelian Group with Values in a Hilbert Space
Resumo:
2000 Mathematics Subject Classification: Primary 43A22, 43A25.
Resumo:
2000 Mathematics Subject Classification: 42A45.
Resumo:
Un sistema meccanico è descritto da equazioni differenziali spesso non lineari. Nel maggior numero dei casi tali equazioni non sono risolubili per via analitica e quindi si ricorre all'analisi qualitativa del moto che permette di ricavare informazioni su di esso senza integrare le equazioni. Nell’approccio qualitativo il metodo più utilizzato è la discussione alla Weierstrass che permette di ricavare informazioni sul moto di un punto materiale, che si muove di moto unidimensionale, soggetto a forze conservative, a partire dalla legge di conservazione dell'energia totale. Un altro metodo molto efficace è la costruzione del diagramma di fase, che nel caso di un punto materiale si riduce allo studio delle curve di livello dell’energia totale e permette di rappresentare lo stato del sistema in ogni istante di tempo. Infine altri due metodi analitici che si utilizzano nel caso di oscillazioni non lineari sono il metodo delle approssimazioni successive e delle perturbazioni. In questa tesi viene illustrato ampiamente il primo metodo e si danno alcuni cenni degli altri due, corredandoli con esempi.
Resumo:
L'elaborato fornisce una introduzione alla funzione di Wigner, ovvero una funzione di fase che gioca un ruolo chiave in alcuni ambiti della fisica come l'ottica quantistica. Nel primo capitolo viene sviluppato sommariamente l'apparato matematico-fisico della quantizzazione di Weyl e quindi introdotta l'omonima mappa di quantizzazione tra funzioni di fase ed operatori quantistici. Nella seconda parte si delinea la nozione di distribuzione di quasi-probabilit\`a e si danno alcune importanti esemplificazioni della funzione di Wigner per gli autostati dell'oscillatore armonico. Per finire l'ultimo capitolo tratteggia il panorama sperimentale all'interno del quale la funzione di Wigner viene utilizzata.
Resumo:
Scopo di questo lavoro è l’individuazione di una metodica che permetta la valutazione dosimetrica interna dei lavoratori in Medicina Nucleare, dell’I.R.S.T. I radionuclidi impiegati hanno elevata volatilità e tempi di dimezzamento molto brevi quindi, diventa di fondamentale importanza la misura della concentrazione in aria. come radioisotopo d'interesse è stato considerato il F-18. Per la misura della contaminazione in aria è stato utilizzato un sistema progettato dall’azienda MecMurphil (MP-AIR). L’aria attraversa un beaker Marinelli, posto in un pozzetto schermato in piombo (5/6 cm di spessore più rivestimento in rame di 3 mm) nel quale è inserito un rivelatore a scintillazione NaI(Tl) a basso fondo in modalità di campionamento continuo. Attraverso il software MAIR-C, collegato al rivelatore, è stato possibile calibrarlo in energia, FWHM e efficienza. I locali analizzati, poiché quotidianamente frequentati dal personale, sono: Laboratorio caldo, Corridoio, Attesa calda, Camere degenza, e Radiofarmacia. Mediante l’uso di fogli di calcolo, è stata determinata la concentrazione media presente nei diversi locali. I risultati ottenuti hanno mostrato che la concentrazione massima di F-18 è nella radiofarmacia.Le persone con accesso ai locali “caldi” sono state classificate, sulla base delle attività da loro svolte in: medici, TSRM, infermieri e radiofarmacisti. Per ognuna di queste figure è stato stimato il tempo di permanenza all’interno dei locali.Si è proceduto, poi, alla validazione del metodo utilizzato per il calcolo della dose interna per inalazione, applicando quanto riportato nella pubblicazione I.C.R.P. 66, che ha come scopo principale quello di determinare i limiti annuali d’introduzione dei radionuclidi per i lavoratori.Le metodiche, applicate al solo radioisotopo F-18, permettono di ricavare una prima stima della dose inalata dagli operatori, aprendo un’ ampia gamma di possibili sviluppi futuri.
Resumo:
Il progetto attiene a una riqualificazione di una corte residenziale pubblica appartenente ad Acer Modena. Il progetto vuole incrementare le relazioni sociali creando un progetto di spazi condivisi collaborativo e interattivo partendo dal tema del verde e della natura.