907 resultados para digital time with memory


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This work addresses the solution to the problem of robust model predictive control (MPC) of systems with model uncertainty. The case of zone control of multi-variable stable systems with multiple time delays is considered. The usual approach of dealing with this kind of problem is through the inclusion of non-linear cost constraint in the control problem. The control action is then obtained at each sampling time as the solution to a non-linear programming (NLP) problem that for high-order systems can be computationally expensive. Here, the robust MPC problem is formulated as a linear matrix inequality problem that can be solved in real time with a fraction of the computer effort. The proposed approach is compared with the conventional robust MPC and tested through the simulation of a reactor system of the process industry.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The male of Potiicoara brasiliensis is reported for the first time with evidence of sexual dimorphism. Male diagnostic characters are described and compared with the other three species of Spelaeogriphidae. Males present differential morphology on both distal podomere articles of the antennula and antenna, an elongate and curved bare endopod on pleopod 2, a pair of short round penes on the sternum near the base of pereopod 7, and telson with dorsum almost smooth and apex straight. Material is sampled for the first time from karstic areas north of the species type-locality, Gruta Ricardo Franco near Corumba City, and Gruta do Curupira in the Araras Mountains. These new findings expand the distribution of the species over seven hundred kilometers. Comparisons between exemplars of both sexes are presented. A hypothesis on the distributional pattern of P. brasiliensis is introduced based on the geological history of Central-West Brazil.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The few studies that have investigated judgments of time have suggested that the memory of duration is distorted more for emotional events than for neutral events, while in contrast there is abundant evidence that other aspects of memories of emotional events are more accurate. To reconcile this apparent discrepancy, we used a procedure in which the participants learned a standard duration over several trials under three emotional conditions: a threatening, a nonthreatening, and a neutral control condition. They were then tested either immediately or 24 h after learning. In this test phase, they had to indicate whether presented comparison durations were or were not the same as the previously learned standard duration. We found that durations were recalled better in the emotional than in the neutral condition, and that this occurred to a greater extent in the threatening than in the nonthreatening condition. Arousing emotions thus enhanced temporal memory, just as they enhance memory for other aspects of emotional events.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In this work, a Monte Carlo code was used to investigate the performance of different x-ray spectra in digital mammography, through a figure of merit (FOM), defined as FOM = CNR2/(D) over bar (g), with CNR being the contrast-to-noise ratio in image and (D) over bar (g) being the average glandular dose. The FOM was studied for breasts with different thicknesses t (2 cm <= t <= 8 cm) and glandular contents (25%, 50% and 75% glandularity). The anode/filter combinations evaluated were those traditionally employed in mammography (Mo/Mo, Mo/Rh, Rh/Rh), and a W anode combined with Al or K-edge filters (Zr, Mo, Rh, Pd, Ag, Cd, Sn), for tube potentials between 22 and 34 kVp. Results show that the W anode combined with K-edge filters provides higher values of FOM for all breast thicknesses investigated. Nevertheless, the most suitable filter and tube potential depend on the breast thickness, and for t >= 6 cm, they also depend on breast glandularity. Particularly for thick and dense breasts, a W anode combined with K-edge filters can greatly improve the digital technique, with the values of FOM up to 200% greater than that obtained with the anode/filter combinations and tube potentials traditionally employed in mammography. For breasts with t < 4 cm, a general good performance was obtained with the W anode combined with 60 mu m of the Mo filter at 24-25 kVp, while 60 mu m of the Pd filter provided a general good performance at 24-26 kVp for t = 4 cm, and at 28-30 and 29-31 kVp for t = 6 and 8 cm, respectively.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

A deep theoretical analysis of the graph cut image segmentation framework presented in this paper simultaneously translates into important contributions in several directions. The most important practical contribution of this work is a full theoretical description, and implementation, of a novel powerful segmentation algorithm, GC(max). The output of GC(max) coincides with a version of a segmentation algorithm known as Iterative Relative Fuzzy Connectedness, IRFC. However, GC(max) is considerably faster than the classic IRFC algorithm, which we prove theoretically and show experimentally. Specifically, we prove that, in the worst case scenario, the GC(max) algorithm runs in linear time with respect to the variable M=|C|+|Z|, where |C| is the image scene size and |Z| is the size of the allowable range, Z, of the associated weight/affinity function. For most implementations, Z is identical to the set of allowable image intensity values, and its size can be treated as small with respect to |C|, meaning that O(M)=O(|C|). In such a situation, GC(max) runs in linear time with respect to the image size |C|. We show that the output of GC(max) constitutes a solution of a graph cut energy minimization problem, in which the energy is defined as the a"" (a) norm ayenF (P) ayen(a) of the map F (P) that associates, with every element e from the boundary of an object P, its weight w(e). This formulation brings IRFC algorithms to the realm of the graph cut energy minimizers, with energy functions ayenF (P) ayen (q) for qa[1,a]. Of these, the best known minimization problem is for the energy ayenF (P) ayen(1), which is solved by the classic min-cut/max-flow algorithm, referred to often as the Graph Cut algorithm. We notice that a minimization problem for ayenF (P) ayen (q) , qa[1,a), is identical to that for ayenF (P) ayen(1), when the original weight function w is replaced by w (q) . Thus, any algorithm GC(sum) solving the ayenF (P) ayen(1) minimization problem, solves also one for ayenF (P) ayen (q) with qa[1,a), so just two algorithms, GC(sum) and GC(max), are enough to solve all ayenF (P) ayen (q) -minimization problems. We also show that, for any fixed weight assignment, the solutions of the ayenF (P) ayen (q) -minimization problems converge to a solution of the ayenF (P) ayen(a)-minimization problem (ayenF (P) ayen(a)=lim (q -> a)ayenF (P) ayen (q) is not enough to deduce that). An experimental comparison of the performance of GC(max) and GC(sum) algorithms is included. This concentrates on comparing the actual (as opposed to provable worst scenario) algorithms' running time, as well as the influence of the choice of the seeds on the output.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This study aimed to evaluate the sleep quality and impact of thoracentesis on sleep in patients with a large pleural effusion. Patients with large unilateral pleural effusion were evaluated by the Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) questionnaire and dyspnea Borg scale. Full polysomnography (PSG) was performed on the night before and 36 h after thoracentesis. We studied 19 patients, 11 males and 8 females, age 55 +/- 18 years and body mass index of 26 +/- 5 kg/m(2). The baseline sleep quality was poor (PSQI = 9.1 +/- 3.5). Thoracentesis removed 1.624 +/- 796 mL of pleural fluid and resulted in a significant decrease in dyspnea Borg scale (2.3 +/- 2.1 vs. 0.8 +/- 0.9, p < 0.001). The PSG before and after thoracentesis showed no significant change in apnea-hypopnea index and sleep time with oxygen saturation < 90%. There was a significant improvement in sleep efficiency (76% vs. 81%, p = 0.006), decrease percent sleep stage 1 (16% vs. 14%, p = 0.002), and a trend improvement in total sleep time (344 +/- 92 vs. 380 +/- 69 min, p = 0.056) and percentage of rapid eye movement sleep (15% vs. 20%, p = 0.053). No significant changes occurred in six patients that performed two consecutive PSG before thoracentesis. The improvement in sleep quality was not associated with the volume of pleural fluid withdrawn or changes in dyspnea. Patients with large pleural effusion have poor subjective and objective sleep quality that improves after thoracentesis.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Descrizione, tema e obiettivi della ricerca La ricerca si propone lo studio delle possibili influenze che la teoria di Aldo Rossi ha avuto sulla pratica progettuale nella Penisola Iberica, intende quindi affrontare i caratteri fondamentali della teoria che sta alla base di un metodo progettuale ed in particolar modo porre l'attenzione alle nuove costruzioni quando queste si confrontano con le città storiche. Ha come oggetto principale lo studio dei documenti, saggi e scritti riguardanti il tema della costruzione all'interno delle città storiche. Dallo studio di testi selezionati di Aldo Rossi sulla città si vuole concentrare l'attenzione sull'influenza che tale teoria ha avuto nei progetti della Penisola Iberica, studiare come è stata recepita e trasmessa successivamente, attraverso gli scritti di autori spagnoli e come ha visto un suo concretizzarsi poi nei progetti di nuove costruzioni all'interno delle città storiche. Si intende restringere il campo su un periodo ed un luogo precisi, Spagna e Portogallo a partire dagli anni Settanta, tramite la lettura di un importante evento che ha ufficializzato il contatto dell'architetto italiano con la Penisola Iberica, quale il Seminario di Santiago de Compostela tenutosi nel 1976. Al Seminario parteciparono numerosi architetti che si confrontarono su di un progetto per la città di Santiago e furono invitati personaggi di fama internazionale a tenere lezioni introduttive sul tema di dibattito in merito al progetto e alla città storica. Il Seminario di Santiago si colloca in un periodo storico cruciale per la Penisola Iberica, nel 1974 cade il regime salazarista in Portogallo e nel 1975 cade il regime franchista in Spagna ed è quindi di rilevante importanza capire il legame tra l'architettura e la nuova situazione politica. Dallo studio degli interventi, dei progetti che furono prodotti durante il Seminario, della relazione tra questo evento ed il periodo storico in cui esso va contestualizzato, si intende giungere alla individuazione delle tracce della reale presenza di tale eredità. Presupposti metodologici. Percorso e strumenti di ricerca La ricerca può quindi essere articolata in distinte fasi corrispondenti per lo più ai capitoli in cui si articola la tesi: una prima fase con carattere prevalentemente storica, di ricerca del materiale per poter definire il contesto in cui si sviluppano poi le vicende oggetto della tesi; una seconda fase di impronta teorica, ossia di ricerca bibliografica del materiale e delle testimonianze che provvedono alla definizione della reale presenza di effetti scaturiti dai contatti tra Rossi e la Penisola Iberica, per andare a costruire una eredità ; una terza fase che entra nel merito della composizione attraverso lo studio e la verifica delle prime due parti, tramite l'analisi grafica applicata ad uno specifico esempio architettonico selezionato; una quarta fase dove il punto di vista viene ribaltato e si indaga l'influenza dei luoghi visitati e dei contatti intrattenuti con alcuni personaggi della Penisola Iberica sull'architettura di Rossi, ricercandone i riferimenti. La ricerca è stata condotta attraverso lo studio di alcuni eventi selezionati nel corso degli anni che si sono mostrati significativi per l'indagine, per la risonanza che hanno avuto sulla storia dell'architettura della Penisola. A questo scopo si sono utilizzati principalmente tre strumenti: lo studio dei documenti, le pubblicazioni e le riviste prodotte in Spagna, gli scritti di Aldo Rossi in merito, e la testimonianza diretta attraverso interviste di personaggi chiave. La ricerca ha prodotto un testo suddiviso per capitoli che rispetta l'organizzazione in fasi di lavoro. A seguito di determinate condizioni storiche e politiche, studiate nella ricerca a supporto della tesi espressa, nella Penisola Iberica si è verificato il diffondersi della necessità e del desiderio di guardare e prendere a riferimento l'architettura europea e in particolar modo quella italiana. Il periodo sul quale viene focalizzata l'attenzione ha inizio negli anni Sessanta, gli ultimi prima della caduta delle dittature, scenario dei primi viaggi di Aldo Rossi nella Penisola Iberica. Questi primi contatti pongono le basi per intense e significative relazioni future. Attraverso l'approfondimento e la studio dei materiali relativi all'oggetto della tesi, si è cercato di mettere in luce il contesto culturale, l'attenzione e l'interesse per l'apertura di un dibattito intorno all'architettura, non solo a livello nazionale, ma europeo. Ciò ha evidenziato il desiderio di innescare un meccanismo di discussione e scambio di idee, facendo leva sull'importanza dello sviluppo e ricerca di una base teorica comune che rende coerente i lavori prodotti nel panorama architettonico iberico, seppur ottenendo risultati che si differenziano gli uni dagli altri. E' emerso un forte interesse per il discorso teorico sull'architettura, trasmissibile e comunicabile, che diventa punto di partenza per un metodo progettuale. Ciò ha reso palese una condivisione di intenti e l'assunzione della teoria di Aldo Rossi, acquisita, diffusa e discussa, attraverso la pubblicazione dei suoi saggi, la conoscenza diretta con l'architetto e la sua architettura, conferenze, seminari, come base teorica su cui fondare il proprio sapere architettonico ed il processo metodologico progettuale da applicare di volta in volta negli interventi concreti. Si è giunti così alla definizione di determinati eventi che hanno permesso di entrare nel profondo della questione e di sondare la relazione tra Rossi e la Penisola Iberica, il materiale fornito dallo studio di tali episodi, quali il I SIAC, la diffusione della rivista "2C. Construccion de la Ciudad", la Coleccion Arquitectura y Critica di Gustavo Gili, hanno poi dato impulso per il reperimento di una rete di ulteriori riferimenti. E' stato possibile quindi individuare un gruppo di architetti spagnoli, che si identificano come allievi del maestro Rossi, impegnato per altro in quegli anni nella formazione di una Scuola e di un insegnamento, che non viene recepito tanto nelle forme, piuttosto nei contenuti. I punti su cui si fondano le connessioni tra l'analisi urbana e il progetto architettonico si centrano attorno due temi di base che riprendono la teoria esposta da Rossi nel saggio L'architettura della città : - relazione tra l'area-studio e la città nella sua globalità, - relazione tra la tipologia edificatoria e gli aspetti morfologici. La ricerca presentata ha visto nelle sue successive fasi di approfondimento, come si è detto, lo sviluppo parallelo di più tematiche. Nell'affrontare ciascuna fase è stato necessario, di volta in volta, operare una verifica delle tappe percorse precedentemente, per mantenere costante il filo del discorso col lavoro svolto e ritrovare, durante lo svolgimento stesso della ricerca, gli elementi di connessione tra i diversi episodi analizzati. Tale operazione ha messo in luce talvolta nodi della ricerca rimasti in sospeso che richiedevano un ulteriore approfondimento o talvolta solo una rivisitazione per renderne possibile un più proficuo collegamento con la rete di informazioni accumulate. La ricerca ha percorso strade diverse che corrono parallele, per quanto riguarda il periodo preso in analisi: - i testi sulla storia dell'architettura spagnola e la situazione contestuale agli anni Settanta - il materiale riguardante il I SIAC - le interviste ai partecipanti al I SIAC - le traduzioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica - la rivista "2C. Construccion de la Ciudad" Esse hanno portato alla luce una notevole quantità di tematiche, attraverso le quali, queste strade vengono ad intrecciarsi e a coincidere, verificando l'una la veridicità dell'altra e rafforzandone il valore delle affermazioni. Esposizione sintetica dei principali contenuti esposti dalla ricerca Andiamo ora a vedere brevemente i contenuti dei singoli capitoli. Nel primo capitolo Anni Settanta. Periodo di transizione per la Penisola Iberica si è cercato di dare un contesto storico agli eventi studiati successivamente, andando ad evidenziare gli elementi chiave che permettono di rintracciare la presenza della predisposizione ad un cambiamento culturale. La fase di passaggio da una condizione di chiusura rispetto alle contaminazioni provenienti dall'esterno, che caratterizza Spagna e Portogallo negli anni Sessanta, lascia il posto ad un graduale abbandono della situazione di isolamento venutasi a creare intorno al Paese a causa del regime dittatoriale, fino a giungere all'apertura e all'interesse nei confronti degli apporti culturali esterni. E' in questo contesto che si gettano le basi per la realizzazione del I Seminario Internazionale di Architettura Contemporanea a Santiago de Compostela, del 1976, diretto da Aldo Rossi e organizzato da César Portela e Salvador Tarragó, di cui tratta il capitolo secondo. Questo è uno degli eventi rintracciati nella storia delle relazioni tra Rossi e la Penisola Iberica, attraverso il quale è stato possibile constatare la presenza di uno scambio culturale e l'importazione in Spagna delle teorie di Aldo Rossi. Organizzato all'indomani della caduta del franchismo, ne conserva una reminescenza formale. Il capitolo è organizzato in tre parti, la prima si occupa della ricostruzione dei momenti salienti del Seminario Proyecto y ciudad historica, dagli interventi di architetti di fama internazionale, quali lo stesso Aldo Rossi, Carlo Aymonino, James Stirling, Oswald Mathias Ungers e molti altri, che si confrontano sul tema delle città storiche, alle giornate seminariali dedicate all’elaborazione di un progetto per cinque aree individuate all’interno di Santiago de Compostela e quindi dell’applicazione alla pratica progettuale dell’inscindibile base teorica esposta. Segue la seconda parte dello stesso capitolo riguardante La selezione di interviste ai partecipanti al Seminario. Esso contiene la raccolta dei colloqui avuti con alcuni dei personaggi che presero parte al Seminario e attraverso le loro parole si è cercato di approfondire la materia, in particolar modo andando ad evidenziare l’ambiente culturale in cui nacque l’idea del Seminario, il ruolo avuto nella diffusione della teoria di Aldo Rossi in Spagna e la ripercussione che ebbe nella pratica costruttiva. Le diverse interviste, seppur rivolte a persone che oggi vivono in contesti distanti e che in seguito a questa esperienza collettiva hanno intrapreso strade diverse, hanno fatto emergere aspetti comuni, tale unanimità ha dato ancor più importanza al valore di testimonianza offerta. L’elemento che risulta più evidente è il lascito teorico, di molto prevalente rispetto a quello progettuale che si è andato mescolando di volta in volta con la tradizione e l’esperienza dei cosiddetti allievi di Aldo Rossi. Negli stessi anni comincia a farsi strada l’importanza del confronto e del dibattito circa i temi architettonici e nel capitolo La fortuna critica della teoria di Aldo Rossi nella Penisola Iberica è stato affrontato proprio questo rinnovato interesse per la teoria che in quegli anni si stava diffondendo. Si è portato avanti lo studio delle pubblicazioni di Gustavo Gili nella Coleccion Arquitectura y Critica che, a partire dalla fine degli anni Sessanta, pubblica e traduce in lingua spagnola i più importanti saggi di architettura, tra i quali La arquitectura de la ciudad di Aldo Rossi, nel 1971, e Comlejidad y contradiccion en arquitectura di Robert Venturi nel 1972. Entrambi fondamentali per il modo di affrontare determinate tematiche di cui sempre più in quegli anni si stava interessando la cultura architettonica iberica, diventando così ¬ testi di riferimento anche nelle scuole. Le tracce dell’influenza di Rossi sulla Penisola Iberica si sono poi ricercate nella rivista “2C. Construccion de la Ciudad” individuata come strumento di espressione di una teoria condivisa. Con la nascita nel 1972 a Barcellona di questa rivista viene portato avanti l’impegno di promuovere la Tendenza, facendo riferimento all’opera e alle idee di Rossi ed altri architetti europei, mirando inoltre al recupero di un ruolo privilegiato dell’architettura catalana. A questo proposito sono emersi due fondamentali aspetti che hanno legittimato l’indagine e lo studio di questa fonte: - la diffusione della cultura architettonica, il controllo ideologico e di informazione operato dal lavoro compiuto dalla rivista; - la documentazione circa i criteri di scelta della redazione a proposito del materiale pubblicato. E’ infatti attraverso le pubblicazioni di “2C. Construccion de la Ciudad” che è stato possibile il ritrovamento delle notizie sulla mostra Arquitectura y razionalismo. Aldo Rossi + 21 arquitectos españoles, che accomuna in un’unica esposizione le opere del maestro e di ventuno giovani allievi che hanno recepito e condiviso la teoria espressa ne “L’architettura della città”. Tale mostra viene poi riproposta nella Sezione Internazionale di Architettura della XV Triennale di Milano, la quale dedica un Padiglione col titolo Barcelona, tres epocas tres propuestas. Dalla disamina dei progetti presentati è emerso un interessante caso di confronto tra le Viviendas para gitanos di César Portela e la Casa Bay di Borgo Ticino di Aldo Rossi, di cui si è occupato l’ultimo paragrafo di questo capitolo. Nel corso degli studi è poi emerso un interessante risvolto della ricerca che, capovolgendone l’oggetto stesso, ne ha approfondito gli aspetti cercando di scavare più in profondità nell’analisi della reciproca influenza tra la cultura iberica e Aldo Rossi, questa parte, sviscerata nell’ultimo capitolo, La Penisola Iberica nel “magazzino della memoria” di Aldo Rossi, ha preso il posto di quello che inizialmente doveva presentarsi come il risvolto progettuale della tesi. Era previsto infatti, al termine dello studio dell’influenza di Aldo Rossi sulla Penisola Iberica, un capitolo che concentrava l’attenzione sulla produzione progettuale. A seguito dell’emergere di un’influenza di carattere prettamente teorica, che ha sicuramente modificato la pratica dal punto di vista delle scelte architettoniche, senza però rendersi esplicita dal punto di vista formale, si è preferito, anche per la difficoltà di individuare un solo esempio rappresentativo di quanto espresso, sostituire quest’ultima parte con lo studio dell’altra faccia della medaglia, ossia l’importanza che a sua volta ha avuto la cultura iberica nella formazione della collezione dei riferimenti di Aldo Rossi. L’articolarsi della tesi in fasi distinte, strettamente connesse tra loro da un filo conduttore, ha reso necessari successivi aggiustamenti nel percorso intrapreso, dettati dall’emergere durante la ricerca di nuovi elementi di indagine. Si è pertanto resa esplicita la ricercata eredità di Aldo Rossi, configurandosi però prevalentemente come un’influenza teorica che ha preso le sfumature del contesto e dell’esperienza personale di chi se ne è fatto ricevente, diventandone così un continuatore attraverso il proprio percorso autonomo o collettivo intrapreso in seguito. Come suggerisce José Charters Monteiro, l’eredità di Rossi può essere letta attraverso tre aspetti su cui si basa la sua lezione: la biografia, la teoria dell’architettura, l’opera. In particolar modo per quanto riguarda la Penisola Iberica si può parlare dell’individuazione di un insegnamento riferito alla seconda categoria, i suoi libri di testo, le sue partecipazioni, le traduzioni. Questo è un lascito che rende possibile la continuazione di un dibattito in merito ai temi della teoria dell’architettura, della sue finalità e delle concrete applicazioni nelle opere, che ha permesso il verificarsi di una apertura mentale che mette in relazione l’architettura con altre discipline umanistiche e scientifiche, dalla politica, alla sociologia, comprendendo l’arte, le città la morfologia, la topografia, mediate e messe in relazione proprio attraverso l’architettura.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In the first part of the thesis, we propose an exactly-solvable one-dimensional model for fermions with long-range p-wave pairing decaying with distance as a power law. We studied the phase diagram by analyzing the critical lines, the decay of correlation functions and the scaling of the von Neumann entropy with the system size. We found two gapped regimes, where correlation functions decay (i) exponentially at short range and algebraically at long range, (ii) purely algebraically. In the latter the entanglement entropy is found to diverge logarithmically. Most interestingly, along the critical lines, long-range pairing breaks also the conformal symmetry. This can be detected via the dynamics of entanglement following a quench. In the second part of the thesis we studied the evolution in time of the entanglement entropy for the Ising model in a transverse field varying linearly in time with different velocities. We found different regimes: an adiabatic one (small velocities) when the system evolves according the instantaneous ground state; a sudden quench (large velocities) when the system is essentially frozen to its initial state; and an intermediate one, where the entropy starts growing linearly but then displays oscillations (also as a function of the velocity). Finally, we discussed the Kibble-Zurek mechanism for the transition between the paramagnetic and the ordered phase.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This study concerns teachers’ use of digital technologies in student assessment, and how the learning that is developed through the use of technology in mathematics can be evaluated. Nowadays math teachers use digital technologies in their teaching, but not in student assessment. The activities carried out with technology are seen as ‘extra-curricular’ (by both teachers and students), thus students do not learn what they can do in mathematics with digital technologies. I was interested in knowing the reasons teachers do not use digital technology to assess students’ competencies, and what they would need to be able to design innovative and appropriate tasks to assess students’ learning through digital technology. This dissertation is built on two main components: teachers and task design. I analyze teachers’ practices involving digital technologies with Ruthven’s Structuring Features of Classroom Practice, and what relation these practices have to the types of assessment they use. I study the kinds of assessment tasks teachers design with a DGE (Dynamic Geometry Environment), using Laborde’s categorization of DGE tasks. I consider the competencies teachers aim to assess with these tasks, and how their goals relate to the learning outcomes of the curriculum. This study also develops new directions in finding how to design suitable tasks for student mathematical assessment in a DGE, and it is driven by the desire to know what kinds of questions teachers might be more interested in using. I investigate the kinds of technology-based assessment tasks teachers value, and the type of feedback they give to students. Finally, I point out that the curriculum should include a range of mathematical and technological competencies that involve the use of digital technologies in mathematics, and I evaluate the possibility to take advantage of technology feedback to allow students to continue learning while they are taking a test.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

STEPanizer is an easy-to-use computer-based software tool for the stereological assessment of digitally captured images from all kinds of microscopical (LM, TEM, LSM) and macroscopical (radiology, tomography) imaging modalities. The program design focuses on providing the user a defined workflow adapted to most basic stereological tasks. The software is compact, that is user friendly without being bulky. STEPanizer comprises the creation of test systems, the appropriate display of digital images with superimposed test systems, a scaling facility, a counting module and an export function for the transfer of results to spreadsheet programs. Here we describe the major workflow of the tool illustrating the application on two examples from transmission electron microscopy and light microscopy, respectively.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents parallel recursive algorithms for the computation of the inverse discrete Legendre transform (DPT) and the inverse discrete Laguerre transform (IDLT). These recursive algorithms are derived using Clenshaw's recurrence formula, and they are implemented with a set of parallel digital filters with time-varying coefficients.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this thesis is to identify areas for improvement in the current stakeholder management literature. The current stakeholder management theories were analyzed to determine their benefits and detriments. To determine how these theories work in a corporation, General Motors was selected as a single-case study to determine the patterns of stakeholder management over time. These patterns demonstrated the need for dynamic stakeholder management over time, with an emphasis on collaboration and the necessity of recognizing the greater stakeholder network surrounding the corporation. Proper stakeholder management in the early years of General Motors would have prevented its failure, while the organizational culture as a path-dependent variable made it difficult for General Motors to alter long-standing stakeholder relationships.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The study of animal sociality investigates the immediate and long-term consequences that a social structure has on its group members. Typically, social behavior is observed from interactions between two individuals at the dyadic level. However, a new framework for studying social behavior has emerged that allows the researcher to assess social complexity at multiple scales. Social Network Analysis has been recently applied in the field of ethology, and this novel tool enables an approach of focusing on social behavior in context of the global network rather than limited to dyadic interactions. This new technique was applied to a group of captive hamadryas baboons (Papio hamadryas hamadryas) in order to assess how overall network topology of the social group changes over time with the decline of an aging leader male. Observations on aggressive, grooming, and proximity spatial interactions were collected from three separate years in order to serve as `snapshots¿ of the current state of the group. Data on social behavior were collected from the group when the male was in prime health, when the male was at an old age, and after the male¿s death. A set of metrics was obtained from each time period for each type of social behavior and quantified a change in the patterns of interactions. The results suggest that baboon social behavior varies across context, and changes with the attributes of its individual members. Possible mechanisms for adapting to a changing social environment were also explored.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In this work electrophoretically mediated micro-analysis (EMMA) is used in conjunction with short end injection to improve the in-capillary Jaffé assay for creatinine. Key advances over prior work include (i) using simulation to ensure intimate overlap of reagent plugs, (ii) using OH- to drive the reaction, (iii) using short-end injection to minimize analysis time and in-line product degradation. The potential-driven overlapping time with the EMMA approach, as well as the borate buffer background electrolyte (BGE) concentration and pH are optimized with the short end approach. The best conditions for short-end analyses would not have been predicted by the prior long end work, owing to a complex interplay of separation time and product degradation rates. Raw peak areas and flow-adjusted peak areas for the Jaffé reaction product (at 505 nm) are used to assess the sensitivity of the short-end EMMA approach. Optimal overlap conditions depend heavily on local conductivity differences within the reagent zone(s), as these differences cause dramatic voltage field differences, which effect reagent overlap dynamics. Simul 5.0, a dynamic simulation program for capillary electrophoresis (CE) systems, is used to understand the ionic boundaries and profiles that give rise to the experimentally obtained data for EMMA analysis. Overall, fast migration of hydroxide ions from the picrate zone makes difficult reagent overlap. In addition, the challenges associated with the simultaneous overlapping of three reagent zones are considered, and experimental results validate the predictions made by the simulation. With one set of “optimized” conditions including OH- (253 mM) as the third reagent zone the response was linear with creatinine concentration (R2 = 0.998) and reproducible over the clinically relevant range (0.08 to 0.1 mM) of standard creatinine concentrations. An LOD (S/N = 3) of 0.02 mM and LOQ (S/N=10) of 0.08 mM were determined. A significant improvement (43%) in assay sensitivity was obtained compared to prior work that considered only two reagents in the overlap.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Until relatively recently, most psychologists have had limited professional involvement with older adults. With the baby boomers starting to turn 65 years old in 2011, sheer numbers of older adults will continue to increase. About 1 in 5 older adults has a mental disorder, such as dementia. Their needs for mental and behavioral health services are not now adequately met, and the decade ahead will require an approximate doubling of the current level of psychologists' time with older adults. Public policy in the coming decade will face tensions between cost containment and facilitation of integrated models of care. Most older adults who access mental health services do so in primary care settings, where interdisciplinary, collaborative models of care have been found to be quite effective. To meet the needs of the aging population, psychologists need to increase awareness of competencies for geropsychology practice and knowledge regarding dementia diagnosis, screening, and services. Opportunities for psychological practice are anticipated to grow in primary care, dementia and family caregiving services, decision-making-capacity evaluation, and end-of-life care. Aging is an aspect of diversity that can be integrated into psychology education across levels of training. Policy advocacy for geropsychology clinical services, education, and research remains critical. Psychologists have much to offer an aging society