352 resultados para catalizzatori strutturati elettrosintesi metalli nobili nanoparticelle schiume metalliche
Resumo:
La fabbricazione additiva una classe di metodi di fabbricazione in cui il componente viene costruito aggiungendo strati di materiale luno sullaltro, sino alla completa realizzazione dello stesso. Si tratta di un principio di fabbricazione sostanzialmente differente da quelli tradizionali attualmente utilizzati, che si avvalgono di utensili per sottrarre materiale da un semilavorato, sino a conferire alloggetto la forma desiderata, mentre i processi additivi non richiedono lutilizzo di utensili. Il termine pi comunemente utilizzato per la fabbricazione additiva prototipazione rapida. Il termine prototipazione viene utilizzato in quanto i processi additivi sono stati utilizzati inizialmente solo per la produzione di prototipi, tuttavia con levoluzione delle tecnologie additive questi processi sono sempre pi in grado di realizzare componenti di elevata complessit risultando competitivi anche per volumi di produzione medio-alti. Il termine rapida viene invece utilizzato in quanto i processi additivi vengono eseguiti molto pi velocemente rispetto ai processi di produzione convenzionali. La fabbricazione additiva offre diversi vantaggi dal punto di vista di: velocit: questi processi rapidi hanno brevi tempi di fabbricazione. realizzazione di parti complesse: con i processi additivi, la complessit del componente ha uno scarso effetto sui tempi di costruzione, contrariamente a quanto avviene nei processi tradizionali dove la realizzazione di parti complesse pu richiedere anche settimane. materiali: la fabbricazione additiva caratterizzata dalla vasta gamma di materiali che pu utilizzare per la costruzione di pezzi. Inoltre, in alcuni processi si possono costruire pezzi le cui parti sono di materiali diversi. produzioni a basso volume: molti processi tradizionali non sono convenienti per le produzioni a basso volume a causa degli alti costi iniziali dovuti alla lavorazione con utensili e tempi di setup lunghi.
Resumo:
Lo scopo del progetto Bird-A di mettere a disposizione uno strumento basato su ontologie per progettare un'interfaccia web collaborativa di creazione, visualizzazione, modifica e cancellazione di dati RDF e di fornirne una prima implementazione funzionante. La visione che sta muovendo la comunit del web semantico negli ultimi anni quella di creare un Web basato su dati strutturati tra loro collegati, pi che su documenti. Questo modello di architettura prende il nome di Linked Data ed basata sulla possibilit di considerare cose, concetti, persone come risorse identificabili tramite URI e di poter fornire informazioni e descrivere collegamenti tra queste risorse attraverso l'uso di formati standard come RDF. Ci che ha per frenato la diffusione di questi dati strutturati ed interconnessi sono stati gli alti requisiti di competenze tecniche necessarie sia alla loro creazione che alla loro fruizione. Il progetto Bird-A si prefigge di semplificare la creazione e la fruizione di dati RDF, favorendone la condivisione e la diffusione anche fra persone non dotate di conoscenze tecniche specifiche.
Resumo:
I transistor elettrochimici a base organica (OECT) hanno attratto sempre maggior interesse e sono oggetto di molti studi dagli anni '70 no ai nostri giorni. Questo lavoro di tesi ha come oggetto la realizzazione e la caratterizzazione di OECT a base di poli(3,4-etilen-diossi-tiofene) complessato con l'acido stirensolfonico (PSS). Questi dispositivi sono stati costruiti utilizzando solamente semiconduttori organici come materiali conduttivi ovvero senza l'uso di metalli, quindi risultano essere biocompatibili, economici e di semplice realizzazione. Questo tipo di sensori presenta un elevata sensibilit agli analiti e necessita di un'elettronica di controllo molto pi semplice rispetto a metodi elettrochimici tradizionali che utilizzano un potenziostato ed un elettrodo di riferimento. Sono state studiate diverse geometrie e spessori di polimero depositato per ottimizzare le condizioni di lavoro per avere alta sensibilit e guadagno in corrente attraverso l'uso di misure di corrente di drain in funzione del tempo con aggiunte successive di analita. Questi dispositivi sono stati utilizzati come sensori di analiti quali la dopamina, l'acido ascorbico e l'acido urico. Attraverso scansioni in transcaratteristica, si studiata la risposta dei transistor relativa agli analiti ed attraverso lo studio della transconduttanza si ottenuta una nuova metodologia di lavoro in grado di separare i contributi relativi ai vari composti. Inoltre, in questa modalit, stato possibile ottenere una selettivit dei sensori ai vari analiti, problema principale dell'utilizzo di transistor elettrochimici, ed attraverso la modulazione della velocit di scansione dello strumento, stata ottenuta una risposta alla sola dopamina, analita di maggior interesse per applicazioni biosensoristiche. In conclusione si pu affermare che questo tipo di dispositivo possiede ottime propriet e caratteristiche per ulteriori studi e sviluppi in applicazioni reali.
Resumo:
Lavanzamento tecnologico degli ultimi anni ha portato ad un aumento sostanziale dei dati generati giornalmente. Lanalisi di queste ingenti quantit di dati si rivelata essere troppo complessa per i sistemi tradizionali ed stato pertanto necessario sviluppare nuovi approcci basati sul calcolo distribuito. I nuovi strumenti sviluppati in seguito a queste nuove necessit sono framework di calcolo parallelo basati sul paradigma del MapReduce, un modello di programmazione sviluppato da Google, e sistemi di gestione di basi di dati fluidi, in grado di trattare rapidamente grandi quantit di dati non strutturati. Lo scopo alla base di entrambi quello di costruire sistemi scalabili orizzontalmente e utilizzabili su hardware di largo consumo. Lutilizzo di questi nuovi strumenti pu comunque portare alla creazione di sistemi poco ottimizzati e di difficile gestione. Nathan Marz propone unarchitettura a livelli che utilizza i nuovi strumenti in maniera congiunta per creare sistemi semplici e robusti: questa prende il nome di Lambda-Architecture. In questa tesi viene introdotto brevemente il concetto di Big Data e delle nuove problematiche ad esso associate, si procede poi ad illustrare i principi su cui si basano i nuovi strumenti di calcolo distribuito sviluppati per affrontarle. Viene poi definita lArchitettura Lambda di Nathan Marz, ponendo particolare attenzione su uno dei livelli che la compone, chiamato Batch Layer. I principi della Lambda Architecture sono infine applicati nella costruzione di un Batch Layer, utilizzato per lanalisi e la gestione di dati climatici con fini statistici.
Resumo:
Linterazione spin-orbita (SOI) nel grafene attualmente oggetto di intensa ricerca grazie alla recente scoperta di una nuova classe di materiali chiamati isolanti topologici. Questi materiali, la cui esistenza strettamente legata alla presenza di una forte SOI, sono caratterizzati dallinteressante propriet di avere un bulk isolante ed allo stesso tempo superfici conduttrici. La scoperta teorica degli isolanti topologici la si deve ad un lavoro nato con lintento di studiare linfluenza dellinterazione spin-orbita sulle propriet del grafene. Poich questa interazione nel grafene per intrinsecamente troppo piccola, non mai stato possibile effettuare verifiche sperimentali. Per questa ragione, vari lavori di ricerca hanno recentemente proposto tecniche volte ad aumentare questa interazione. Sebbene alcuni di questi studi abbiano mostrato un effettivo aumento dellinterazione spin-orbita rispetto al piccolo valore intrinseco, sfortunatamente hanno anche evidenziato una consistente riduzione della qualit del grafene. Lobbiettivo che ci si pone in questa tesi di determinare se sia possibile aumentare linterazione spin-orbita nel grafene preservandone allo stesso tempo le qualit. La soluzione proposta in questo lavoro si basa sullutilizzo di due materiali semiconduttori, diselenio di tungsteno WSe2 e solfuro di molibdeno MoS2, utilizzati da substrato su cui sopra verr posizionato il grafene formando cos uneterostruttura -nota anche di van der Waal (vdW)-. Il motivo di questa scelta dovuto al fatto che questi materiali, appartenenti alla famiglia dei metalli di transizione dicalcogenuri (TMDS), mostrano una struttura reticolare simile a quella del grafene, rendendoli ideali per formare eterostrutture e ancora pi importante, presentano una SOI estremamente grande. Sostanzialmente lidea quindi di sfruttare questa grande interazione spin-orbita del substrato per indurla nel grafene aumentandone cos il suo piccolo valore intrinseco.
Resumo:
Sleep-disordered breathing represents a risk factor for cardiovascular morbidity and mortality and negatively affects short-term and long-term outcome after an ischemic stroke or transient ischemic attack. The effect of continuous positive airways pressure in patients with sleep-disordered breathing and acute cerebrovascular event is poorly known. The SAS CARE 1 study assesses the effects of sleep-disordered breathing on clinical evolution, vascular functions, and markers within the first three-months after an acute cerebrovascular event. The SAS CARE 2 assesses the effect of continuous positive airways pressure on clinical evolution, cardiovascular events, and mortality as well as vascular functions and markers at 12 and 24 months after acute cerebrovascular event.
Resumo:
The present paper describes standardized procedures within clinical sleep medicine. As such, it is a continuation of the previously published European guidelines for the accreditation of sleep medicine centres and European guidelines for the certification of professionals in sleep medicine, aimed at creating standards of practice in European sleep medicine. It is also part of a broader action plan of the European Sleep Research Society, including the process of accreditation of sleep medicine centres and certification of sleep medicine experts, as well as publishing the Catalogue of Knowledge and Skills for sleep medicine experts (physicians, non-medical health care providers, nurses and technologists), which will be a basis for the development of relevant educational curricula. In the current paper, the standard operational procedures sleep medicine centres regarding the diagnostic and therapeutic management of patients evaluated at sleep medicine centres, accredited according to the European Guidelines, are based primarily on prevailing evidence-based medicine principles. In addition, parts of the standard operational procedures are based on a formalized consensus procedure applied by a group of Sleep Medicine Experts from the European National Sleep Societies. The final recommendations for standard operational procedures are categorized either as 'standard practice', 'procedure that could be useful', 'procedure that is not useful' or 'procedure with insufficient information available'. Standard operational procedures described here include both subjective and objective testing, as well as recommendations for follow-up visits and for ensuring patients' safety in sleep medicine. The overall goal of the actual standard operational procedures is to further develop excellence in the practice and quality assurance of sleep medicine in Europe.
Resumo:
In nocturnal frontal lobe epilepsy (NFLE), seizures occur almost exclusively during NREM sleep. Why precisely these seizures are sleep-bound remains unknown. Studies of patients with nonlesional familial forms of NFLE have suggested the arousal system may play a major role in their pathogenesis. We report the case of a patient with pharmaco-resistant, probably cryptogenic form of non-familial NFLE and strictly sleep-bound seizures that could be elicited by alerting stimuli and were associated with ictal bilateral thalamic and right orbital-insular hyperperfusion on SPECT imaging.
Resumo:
voto consultivo dell' Giovanni Vicini
Resumo:
dell' Vincenzo Berni Degli Antonj
Resumo:
Vincenzo Berni Degli Antonj