368 resultados para Edi


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In Brazil, there are three main codes that surround the issue of right or possession of various lands according to concepts of ownership or purchase. When it comes to indigenous issues in Brazil is difficult to say which legal code applies more fairly the native population of the country. In the case of the Indians who have their reserves near urban areas there is such a conflict of laws becomes more evident and takes even greater than in other regions of Brazil. As is the case in the indigenous villages of the District of Jaragua in Greater São Paulo, the Tekoá YTU and Tekoá Pyau. The two villages are located in northeastern São Paulo and currently are surrounded by continuous growth and disorderly city of Sao Paulo while their inhabitants fight to preserve the customs and traditions of the Guarani people. They prevail on the City Statute (2001), the Indian Statute (EDI) Environmental Laws and the National Council of Environment (CONAMA) and the Forestry Code, the latter solely because they are near the State Park Jaragua - area environmental preservation

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study was undertaken to assess the frequency of angiotensin converting enzyme (ACE) insertion/deletion (I/D) polymorphism in patients with type 2 diabetes mellitus. A total of 162 patients with type 2 diabetes and 160 individuals without this disease were analyzed. From the diabetes group, 81 patients with cardiovascular risk (according to American Diabetes Association parameters) were selected to form another subgroup. For polymorphism identification, two polymerase chain reactions were performed: one reaction to identify all genotypes and a second one to confirm the presence of the I allele. The observed genotype frequencies were as follows: diabetes group I/I (19.1%), I/D (52.5%), D/D (28.4%); control group I/I (12.5%), I/D (55.6%), D/D (31.9%); and diabetes with cardiovascular risk group I/I (16.0%), I/ D (59.3%), D/D (24.7%). No statistically significant difference was observed between the allelic and genotypic frequencies in the analyzed groups. Previous studies reported an association between the D allele and type 2 diabetes in Caucasian and East Asian populations. However, in mixed populations, such as those found in Brazil, such an association was not found. This fact does not discard the need for more studies on the frequencies of this polymorphism in the Brazilian population and the associations with risk factors, which can compromise the quality of life of diabetes patients

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE: The study goal was to compare the efficacy of expressed breast milk (EBM) versus 25% glucose on pain responses of late preterm infants during heel lancing. METHODS: In a noninferiority randomized controlled trial, a total of 113 newborns were randomized to receive EBM (experimental group [EG]) or 25% glucose (control group [CG]) before undergoing heel lancing. The primary outcome was pain intensity (Premature Infant Pain Profile [PIPP]) and a 10% noninferiority margin was established. Secondary outcomes were incidence of cry and percentage of time spent crying and adverse events. Intention-to-treat (ITT) analysis was used. RESULTS: Groups were similar regarding demographics and clinical characteristics, except for birth weight and weight at data collection day. There were lower pain scores in the CG over 3 minutes after lancing (P<.001). A higher number of infants in the CG had PIPP scores indicative of minimal pain or absence of pain (P = .002 and P = .003 on ITT analysis) at 30 seconds after lancing, and the mean difference in PIPP scores was 3 (95% confidence interval: 1.507-4.483). Lower incidence of cry (P = .001) and shorter duration of crying (P = .014) were observed for CG. Adverse events were benign and self-limited, and there was no significant difference between groups (P = .736 and P = .637 on ITT analysis). CONCLUSIONS: Results based on PIPP scores and crying time indicate poorer effects of EBM compared with 25% glucose during heel lancing. Additional studies exploring the vol and administration of EBM and its combination with other strategies such as skin-to-skin contact and sucking are necessary. Pediatrics 2012;129:664-670

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rationale: NAVA is an assisted ventilatory mode that uses the electrical activity of the diaphragm (Edi) to trigger and cycle the ventilator, and to offer inspiratory assistance in proportion to patient effort. Since Edi varies from breath to breath, airway pressure and tidal volume also vary according to the patient's breathing pattern. Our objective was to compare the variability of NAVA with PSV in mechanically ventilated patients during the weaning phase. Methods: We analyzed the data collected for a clinical trial that compares PSV and NAVA during spontaneous breathing trials using PSV, with PS of 5 cmH2O, and NAVA, with Nava level titrated to generate a peak airway pressure equivalent to PSV of 5 cmH2O (NCT01137271). We captured flow, airway pressure and Edi at 100Hz from the ventilator using a dedicated software (Servo Tracker v2, Maquet, Sweden), and processed the cycles using a MatLab (Mathworks, USA) code. The code automatically detects the tidal volume (Vt), respiratory rate (RR), Edi and Airway pressure (Paw) on a breath-by-breath basis for each ventilatory mode. We also calculated the coefficient of variation (standard deviation, SD, divided by the mean). Results: We analyzed data from eleven patients. The mean Vt was similar on both modes (370 ±70 for Nava and 347± 77 for PSV), the RR was 26±6 for Nava and 26±7 or PSV. Paw was higher for Nava than for PSV (14±1 vs 11±0.4, p=0.0033), and Edi was similar for both modes (12±8 for Nava and 11±6 for PSV). The variability of the respiratory pattern, assessed with the coefficient of variation, was larger for Nava than for PSV for the Vt ( 23%±1% vs 15%±1%, p=0.03) and Paw (17%±1% vs 1% ±0.1%, p=0.0033), but not for RR (21% ±1% vs 16% ±8%, p=0.050) or Edi (33%±14% vs 39% ±16%,p=0.07). Conclusion: The variability of the breathing pattern is high during spontaneous breathing trials independent of the ventilatory mode. This variability results in variability of airway pressure and tidal volume, which are higher on Nava than on PSV. Our results suggest that Nava better reflects the normal variability of the breathing pattern during assisted mechanical ventilation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’arteria principale dell’antica Regio VIII si è dimostrata l’elemento cardine per la fondazione delle città in epoca romana. Le città che nascono sulla via Emilia entrano in un rapporto di simbiosi e di dipendenza con la strada antica, tanto che quest’ultima diventa l’asse generatore di tutta la forma urbis. Questo tracciato generatore è rimasto immutato se non per alcune sporadiche eccezioni e si è consolidato, nella sua forma e funzione, andando a creare così un’integrazione perfetta con l’imago urbis. Anche la città di Claterna deve la sua fondazione alla presenza di questo importante segno, tracciato nel 187 a.C.; un segno che nasce da un’astrazione e dal possesso dell’idea di linea retta da parte dei romani, il cui compito è dare ordine allo spazio che consideravano un caos, e come tale doveva essere organizzato in maniera geometrica e razionale. La via Emilia diventa l’asse generatore della città, la quale segue appunto l’orientamento fornito dall’asse stesso che assume il ruolo di decumanus maximus per l’insediamento, e sulla quale si baserà la costruzione della centuriazione claternate. Il tracciato così forte e importante dal punto di vista funzionale assume però in contemporanea un ruolo di divisione della civitas, in quanto va a separare in maniera netta la zona sud da quella nord. Questa situazione è maggiormente percepibile oggi rispetto al passato, vista la situazione di incolto che prevale sull’area. L’area di progetto risulta infatti tagliata dalla strada statale ed è di conseguenza interessata da problematiche di traffico veicolare anche pesante; tale situazione di attraversamento veloce non permette al viaggiatore di cogliere una lettura completa e unitaria di quello che era l’antico insediamento romano. Inoltre la quota di campagna, che racchiude il layer archeologico, è più bassa rispetto alla quota di percorrenza della strada e non essendoci alcun elemento visivo che possa richiamare l’attenzione di chi percorre questo tratto di via Emilia, l’area d’interesse rimane completamente nascosta e inserita nel contesto paesaggistico. Il paesaggio diventa l’unico immediato protagonista in questo frangente di via Emilia; qui è diverso da molte altre situazioni in cui l’abitato si accosta alla strada, o ancora da quando la strada antica, e ciò si verifica nei maggiori centri urbani, viene ad essere inglobata nel reticolo cittadino fatto di strade ed edifici e con esso si va a confondere ed integrare. Infatti nella porzione compresa tra il comune di Osteria Grande e la frazione di Maggio, ci si trova di fronte ad un vero e proprio spaccato della conformazione geomorfologica del territorio che interessa tutta la regione Emilia Romagna: rivolgendosi verso sud, lo sguardo è catturato dalla presenza della catena appenninica, dove si intravede il grande Parco dei Gessi, che si abbassa dolcemente fino a formare le colline. I lievi pendii si vanno a congiungere con la bassa pianura che si scontra con il segno della via Emilia, ma al di là della quale, verso nord, continua come una distesa senza limite fino all’orizzonte, per andare poi a sfumare nel mare Adriatico. Questi due aspetti, la non percepibilità della città romana nascosta nella terra e la forte presenza del paesaggio che si staglia sul cielo, entrano in contrasto proprio sulla base della loro capacità di manifestarsi all’occhio di chi sta percorrendo la via Emilia: la città romana è composta da un disegno di tracce al livello della terra; il paesaggio circostante invece diventa una vera e propria quinta scenica che non ha però oggetti da poter esporre in quanto sono sepolti e non sono ancora stati adeguatamente valorizzati. Tutte le città, da Rimini a Piacenza, che hanno continuato ad esistere, si sono trasformate fortemente prima in epoca medievale e poi rinascimentale tanto che il layer archeologico romano si è quasi completamente cancellato. La situazione di Claterna è completamente diversa. La città romana è stata mano a mano abbandonata alla fine del IV secolo fino a diventare una delle “semirutarum urbium cadavera” che, insieme a Bononia, Mutina, Regium e Brixillum fino a Placentia, Sant’Ambrogio ha descritto nella sua Epistola all’amico Faustino. Ciò mostra molto chiaramente quale fosse la situazione di tali città in età tardo-antica e in che situazione di degrado e abbandono fossero investite. Mentre alcune di queste importanti urbes riuscirono a risollevare le loro sorti, Claterna non fu più interessata dalla presenza di centri abitati, e ciò è dovuto probabilmente al trasferimento degli occupanti in centri e zone più sicure. Di conseguenza non si è verificato qui quello che è successo nei più importanti centri emiliano-romagnoli. Le successive fasi di sviluppo e di ampliamento di città come Bologna e Piacenza sono andate ad attaccare in maniera irrecuperabile il layer archeologico di epoca romana tanto da rendere lacunosa la conoscenza della forma urbis e delle sue più importanti caratteristiche. A Claterna invece lo strato archeologico romano è rimasto congelato nel tempo e non ha subito danni contingenti come nelle città sopra citate, in quanto il suolo appunto non è stato più interessato da fenomeni di inurbamento, di edificazione e di grandi trasformazioni urbane. Ciò ha garantito che i resti archeologici non venissero distrutti e quindi si sono mantenuti e conservati all’interno della terra che li ha protetti nel corso dei secoli dalla mano dell’uomo. Solo in alcune porzioni sono stati rovinati a causa degli strumenti agricoli che hanno lavorato la terra nell’ultimo secolo andando ad asportare del materiale che è stato quindi riportato alla luce. E’ stata proprio questa serie di ritrovamenti superficiali e fortunati a far intuire la presenza di resti archeologici, e che di conseguenza ha portato ad effettuare delle verifiche archeologiche con sondaggi che si sono concluse con esiti positivi e hanno permesso la collocazione di un vincolo archeologico come tutela dell’area in oggetto. L’area di progetto non è quindi stata contaminata dall’opera dell’uomo e ciò ha garantito probabilmente, secondo le indagini degli archeologi che lavorano presso il sito di Claterna, un buono stato di conservazione per gran parte dell’insediamento urbano e non solo di alcune porzioni minori di città o di abitazioni di epoca romana. Tutto questo attribuisce al sito una grande potenzialità visto che i casi di ritrovamenti archeologici così ampi e ben conservati sono molto limitati, quasi unici. Si tratterebbe quindi di riportare alla luce, in una prospettiva futura, un intero impianto urbano di epoca romana in buono stato di conservazione, di restituire un sapere che è rimasto nascosto e intaccato per secoli e di cui non si hanno che altre limitatissime testimonianze.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

NAVA®, dall’inglese Neurally Adjusted Ventilatory Assist, è una tecnica di monitoraggio e di ventilazione e rappresenta una sofisticata innovazione tecnologica in quanto consente un’assistenza ventilatoria costantemente in armonia con le esigenze del paziente, grazie alla rilevazione diretta dell’attività elettrica del diaframma. Da un punto di vista pratico-operativo, NAVA è un modulo integrativo che si inserisce nelle apparecchiature di ventilazione già esistenti integrandone al meglio le funzionalità. A tale modulo è collegato un sondino nasogastrico nella cui parte distale vi sono elettrodi bipolari. Il sondino viene inserito nell’esofago vicino al diaframma e permette l’acquisizione del segnale Edi (Diaphragmatic Electrical Activity), relativo all’attività elettrica del diaframma. L’attività di quest ultimo è strettamente correlata alla dinamica respiratoria del paziente, in quanto il diaframma, contraendosi, determina il flusso d’aria all’interno delle vie aree. Il segnale Edi acquisito viene usato per interfacciarsi con il ventilatore e grazie speciali algoritmi, il segnale guida il ventilatore permettendo un’assistenza ventilatoria proporzionale e sincrona agli sforzi respiratori del paziente. NAVA è tra le nuove apparecchiature sanitarie ed elettromedicali che la Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha recentemente donato al Centro Grandi Ustionati dell’Ospedale Bufalini di Cesena per un valore complessivo di oltre 120.000 euro. NAVA e gli altri strumenti donati sono apparecchiature di ultima generazione destinate a migliorare le possibilità di sopravvivenza dei pazienti più critici, con ustioni e ferite alla cute molto gravi, che necessitano di un’assistenza intensiva. In questo elaborato, nel Capitolo 1, viene presentata la Fisiologia dell’apparato respiratorio e a seguire, nel Capitolo 2, viene descritta la Ventilazione meccanica convenzionale, ancora oggi molto utilizzata. Successivamente, nel Capitolo 3 è illustrata la nuova modalità NAVA. Proseguendo, nel Capitolo 4 si apre un confronto tra le principali differenze tra la NAVA e le precedenti modalità di ventilazione. L’elaborato si conclude con la speranza che NAVA, un’innovazione senza precedenti, non sia limitata ad un investimento potenzialmente utile nel presente della terapia intensiva, ma che la ricerca ad essa correlata possa, in un imminente futuro, aprire la strada a nuove tecnologie ancora più efficienti nella salvaguardia dei pazienti in terapia intensiva.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Purpose – There is much scientific interest in the connection between the emergence of gender-based inequalities and key biographical transition points of couples in long-term relationships. Little empirical research is available comparing the evolution of a couple’s respective professional careers over space and time. The purpose of this paper is to contribute to filling this gap by addressing the following questions: what are the critical biographical moments when gender (in)equalities within a relationship begin to arise and consolidate? Which biographical decisions precede and follow such critical moments? How does decision making at critical moments impact the opportunities of both relationship partners in gaining equal access to paid employment? Design/methodology/approach – These questions are addressed from the perspectives of intersectionality and economic citizenship. Biographical interviewing is used to collect the personal and professional narratives of Swiss-, bi-national and migrant couples. The case study of a Swiss-Norwegian couple illustrates typical processes by which many skilled migrant women end up absently or precariously employed. Findings – Analysis reveals that the Scandinavian woman’s migration to Switzerland is a primary and critical moment for emerging inequality, which is then reinforced by relocation (to a small town characterized by conservative gender values) and the subsequent births of their children. It is concluded that factors of traditional gender roles, ethnicity and age intersect to create a hierarchical situation which affords the male Swiss partner more weight in terms of decision making and career advancement. Practical implications – The paper’s findings are highly relevant to the formulation of policies regarding gender inequalities and the implementation of preventive programmes within this context. Originality/value – Little empirical research is available comparing the evolution of a couple’s respective professional careers over space and time. The originality of this paper is to fill this research gap; to include migration as a critical moment for gender inequalities; to use an intersectional and geographical perspective that have been given scant attention in the literature; to use the original concept of economic citizenship; and to examine the case of a bi-national couple, which has so far not been examined by the literature on couple relationships.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

PURPOSE Graves' orbitopathy (GO) is an extraocular eye disease with symptoms ranging from minor discomfort from dry eyes to strabismus and visual loss. One of the hallmarks of active GO is visible hyperemia at the insertion of the extraocular muscles. The aim of the present study was to evaluate the use of enhanced-depth imaging spectral domain anterior segment optical coherence tomography (EDI SD AS-OCT) for detecting pathological changes in horizontal recti muscles of patients with GO. METHODS Prospective cross sectional study of 27 eyes. Only women were included. EDI AS-OCT was used to measure the thickness of the tendons of the horizontal recti muscles in a predefined area in patients with GO and healthy controls. RESULTS EDI AS-OCT was able to image the tendons of the horizontal recti muscles in both healthy controls and patients suffering from GO. The mean thickness of the medial rectus muscle (MR) tendon was 256.4 μm [±17.13 μm standard deviation (SD)] in the GO group and, therefore, significantly thicker (p = 0.046) than in the healthy group which had a mean thickness of 214.7 μm (±5.516 μm SD). There was no significant difference in the mean thickness of the tendon of the lateral recti muscles (LRs) between these groups. CONCLUSION This is the first report showing that EDI AS-OCT is suitable to detect swelling at the insertion site of the MR muscle in GO. MR tendon thickness may be a useful parameter to monitor activity in these patients.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of this study was to test the influence of different degrees of additional illumination on visual caries detection using the International Caries Detection and Assessment System (ICDAS). Two calibrated examiners assessed 139 occlusal surfaces of extracted permanent molars using a standard operation lamp with or without an additional headlamp providing three default brightness intensities. Histology served as the gold standard. Pooled data showed no differences in sensitivities. Specificities were not influenced by additional light. The area under the curve for the Marthaler classification D3 threshold was significantly lower when an additional strong headlamp was used (0.59 compared to 0.69-0.72 when reduced illumination intensities were used). One of the two examiners also had a significantly lower sensitivity for the D1 threshold when an additional headlamp was used. The use of additional white light led to a reduced detection of dentine lesions.