1000 resultados para Dante Alighieri, 1265-1321. Divina commedia


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

I. Del manoscritto.--II. Il libro a stampa.--III. Le biblioteche.--IV. I libri di consultazione e i periodici.--V. La storia letteraria.--VI. Raccolte di scrittori e di rime.--VII. Vocabolarii, grammatiche, metriche.--VIII. Indicazioni bibliografiche sussidiarie.--Appendici.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Binder's title, Dante, Bartoli, 1.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Six lectures.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nel 1919 l'arabista spagnolo Miguel Asín Palacios dà alle stampe La Escatologìa musulmana en la Divina, in cui, attraverso una serie impressionante di analogie, dimostra l'esistenza di un rapporto «modello-copia» tra le narrazioni musulmane del viaggio ultraterreno di Maometto e la Divina Commedia. Questa controversa opera sarà la scintilla di una polemica, che ancora oggi, a distanza di cento anni rimane aperta e sconosciuta ai più. Questo è il motivo che mi ha spinta a trattare questo argomento nel presente elaborato: il mio scopo è quello di fornire una sintesi della Questione delle fonti islamiche della Divina Commedia, mostrare una panoramica dell'evoluzione del dibattito e dimostrare come, quelle che nell'opera di Palacios erano solo ipotesi, si siano rivelate essere, entro certi limiti, una realtà. Che il Medioevo europeo fosse saturo di pensiero e di arte islamica è innegabile: affermare che Dante, con la sua universale curiositas, si astenne completamente da questi influssi sembra indicare soltanto un certo disagio dei critici italiani nei confronti di questo mondo, a cui l'Europa guarda spesso solo attraverso eventi quali la guerra santa, la sottomissione della donna e il fanatismo. Proprio in un epoca come la nostra, in cui le barbare follie del fondamentalismo ci spingono a temere l'altro, questi studi assumono nuovo valore: la presenza di un'influenza islamica non rende meno grande il genio dantesco, anzi ne allarga gli orizzonti e rende la sua opera un esempio di interculturalità e di apertura profondamente attuale.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Vorbesitzer: Heinrich Mylius

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The substance of this essay was reprinted in Perticari's Opre, Bologna, 1838-39, ii.155-172.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Antologia Oratoria Poetica e Storica,i.289-296.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

En este artículo se presenta un estudio comparativo entre los sistemas operativos Windows95 y WindowsNT WorkStation como posibles plataformas para la instalación y uso de software educativo. Dicho estudio se llevó a cabo en base a la experiencia vivida en el Laboratorio de Informática Educativa XXI de la Escuela Dante Alighieri, durante el proceso de migración de Windows95 a WindowsNT WorkStation. Se presentan comparaciones tanto desde el punto vista técnico como desde el punto de vista de las personas que participaron en el proceso de migración.