951 resultados para Contextual graphs


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nella tesi viene descritto il Network Diffusion Model, ovvero il modello di A. Ray, A. Kuceyeski, M. Weiner inerente i meccanismi di progressione della demenza senile. In tale modello si approssima l'encefalo sano con una rete cerebrale (ovvero un grafo pesato), si identifica un generale fattore di malattia e se ne analizza la propagazione che avviene secondo meccanismi analoghi a quelli di un'infezione da prioni. La progressione del fattore di malattia e le conseguenze macroscopiche di tale processo(tra cui principalmente l'atrofia corticale) vengono, poi, descritte mediante approccio matematico. I risultati teoretici vengono confrontati con quanto osservato sperimentalmente in pazienti affetti da demenza senile. Nella tesi, inoltre, si fornisce una panoramica sui recenti studi inerenti i processi neurodegenerativi e si costruisce il contesto matematico di riferimento del modello preso in esame. Si presenta una panoramica sui grafi finiti, si introduce l'operatore di Laplace sui grafi e si forniscono stime dall'alto e dal basso per gli autovalori. Al fine di costruire una cornice matematica completa si analizza la relazione tra caso discreto e continuo: viene descritto l'operatore di Laplace-Beltrami sulle varietà riemanniane compatte e vengono fornite stime dall'alto per gli autovalori dell'operatore di Laplace-Beltrami associato a tali varietà a partire dalle stime dall'alto per gli autovalori del laplaciano sui grafi finiti.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

We examined age differences in the effectiveness of multiple repetitions and providing associative facts on tune memory. For both tune and fact recognition, three presentations were beneficial. Age was irrelevant in fact recognition, but older adults were less successful than younger in tune recognition. The associative fact did not affect young adults' performance. Among older people, the neutral association harmed performance; the emotional fact mitigated performance back to baseline. Young adults seemed to rely solely on procedural memory, or repetition, to learn tunes. Older adults benefitted by using emotional associative information to counteract memory burdens imposed by neutral associative information.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: