317 resultados para Cittadella-Vigodarzere, Margherita.


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

We developed a method for the reconstruction of a 100 kb DNA fragment into a bacterial artificial chromosome (BAC). The procedure makes use of iterative rounds of homologous recombination in Escherichia coli. Smaller, overlapping fragments of cloned DNA, such as cosmid clones, are required. They are transferred first into a temperature-sensitive replicon and then into the BAC of choice. We demonstrated the usefulness of this procedure by assembling a 90 kb genomic segment into an E.coli–Streptomyces artificial chromosome (ESAC). Using this procedure, ESACs are easy to handle and remarkably more stable than the starting cosmids.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In this work we show the most important high medieval pottery context from the Tolmo of Minateda (Hellín, Albacete) based on their composition and stratified sequence. We establish three chronological horizons based on the continuous stratified sequence between the VII and IX century: the first horizon, that we consider visigothic period, with a dated between the second half of the VII century, and maybe, the first quarter of the VIII century; the second horizon, which is dated between the middle and the end of the VIII century being of earlier emiral period chronology, even though the morphology of this kind of productions is closer to the visigothic period ones; and the third horizon that dated on the IX century, in the same line of the emiral period pottery repertories which are documented in the Tudmir zone and some places of the east of Andalucia.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Da qualche anno gli standard di posti letto ospedalieri tendono a ridursi. È in corso un processo di ristrutturazione e riorganizzazione dell’azione ospedaliera che trova le sue ragioni nella necessità di calare la spesa del servizio sanitario. Questo fatto porta alla conclusione che la risorsa “posti letto” stia diventando sempre di più una risorsa limitata, che necessiti di una gestione attenta, precisa e ponderata. Da un punto di vista manageriale, capire le inefficienze e i modi in cui questa risorsa si interfaccia con la restante realtà ospedaliera è cruciale per poter attuare giuste politiche sanitarie. L’obiettivo di questa tesi consiste nella valutazione delle specifiche per la costruzione di un modello da applicare al sistema sanitario emiliano-romagnolo, compiendo una gap analysis su dati ufficiali forniti direttamente dal SS dell’Emilia-Romagna. Per la creazione del modello applicato ai posti letto ospedalieri il lavoro è proceduto prendendo in considerazione l’attuale modello in uso in regione [3] “Pianificazione tattica delle sale operatorie: un modello di ottimizzazione in ambito regionale. Margherita Vitali. 2014”. La creazione del modello oggetto di questa tesi è avvenuta attraverso l’ampliamento del modello [3]. Le modifiche proposte hanno avuto come scopo l’ottenimento di un modello dipendente dalla risorsa posti letto a valle delle sale operatorie. I vincoli aggiuntivi conferiscono una maggiore completezza al modello [3] ampliandone le vedute sulla filiera ospedaliera.