914 resultados para Art history and theory


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

The history of the quinine synthesis can be used as a case study to emphasize that science is influenced by social and historical processes. The first efforts toward the synthesis of this substance, which until recently was the only treatment for malaria, were by Perkin in 1856 when, trying to obtain quinine,,. he synthesized mauveine. Since then, the quest for the total synthesis of quinine involved several characters in a web of controversies. A major step in this process was made in 1918 by Rabe and Kindler, who proposed the synthesis of quinine from quinotoxine. Twenty-six years later, after obtaining the total synthesis of quinotoxine, Woodward and Doering announced the total synthesis of quinine. However, the lack of experimental details about Rabe and Kindler's process, associated with Woodward and Doering's failure to reproduce it, raised a series of doubts about the synthesis. Stork and colleagues questioned the veracity of the experimental data and even the scientific reputation of the involved researchers. Doubts remained alive until 2008, when Williams and Smith reported, not without reservations, the reproducibility of Rabe and Kindler's protocol. The scientific knowledge as a social and historical development, its legitimating process, and the absence of neutrality in science constitute aspects that can be discussed from this case study, providing significant contributions to science education, in particular, to the initial or continued training of chemistry teachers.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background How are morphological evolution and developmental changes related? This rather old and intriguing question had a substantial boost after the 70s within the framework of heterochrony (changes in rates or timing of development) and nowadays has the potential to make another major leap forward through the combination of approaches: molecular biology, developmental experimentation, comparative systematic studies, geometric morphometrics and quantitative genetics. Here I take an integrated approach combining life-history comparative analyses, classical and geometric morphometrics applied to ontogenetic series to understand changes in size and shape which happen during the evolution of two New World Monkeys (NWM) sister genera. Results Cebus and Saimiri share the same basic allometric patterns in skull traits, a result robust to sexual and ontogenetic variation. If adults of both genera are compared in the same scale (discounting size differences) most differences are small and not statistically significant. These results are consistent using both approaches, classical and geometric Morphometrics. Cebus is a genus characterized by a number of peramorphic traits (adult-like) while Saimiri is a genus with paedomorphic (child like) traits. Yet, the whole clade Cebinae is characterized by a unique combination of very high pre-natal growth rates and relatively slow post-natal growth rates when compared to the rest of the NWM. Morphologically Cebinae can be considered paedomorphic in relation to the other NWM. Geometric morphometrics allows the precise separation of absolute size, shape variation associated with size (allometry), and shape variation non-associated with size. Interestingly, and despite the fact that they were extracted as independent factors (principal components), evolutionary allometry (those differences in allometric shape associated with intergeneric differences) and ontogenetic allometry (differences in allometric shape associated with ontogenetic variation within genus) are correlated within these two genera. Furthermore, morphological differences produced along these two axes are quite similar. Cebus and Saimiri are aligned along the same evolutionary allometry and have parallel ontogenetic allometry trajectories. Conclusion The evolution of these two Platyrrhini monkeys is basically due to a size differentiation (and consequently to shape changes associated with size). Many life-history changes are correlated or may be the causal agents in such evolution, such as delayed on-set of reproduction in Cebus and larger neonates in Saimiri.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

[EN]Research and theory on second language reading has reached heightened dimensions in recent years. It is through reading that learners access much information concerning the target language and culture, and consequently reading is an important part of almost all language programs across stages of acquisition. The purpose of this article is to offer informed suggestions for the foreign language instructor of reading. The ideas given in this paper constitute a collaborative project that developed as part of a graduate seminar on L2 Reading and Writing taught at Washington University in St. Louis.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer – indubbiamente uno dei capisaldi del pensiero novecentesco – rappresenta una filosofia molto composita, sfaccettata e articolata, per così dire formata da una molteplicità di dimensioni diverse che si intrecciano l’una con l’altra. Ciò risulta evidente già da un semplice sguardo alla composizione interna della sua opera principale, Wahrheit und Methode (1960), nella quale si presenta una teoria del comprendere che prende in esame tre differenti dimensioni dell’esperienza umana – arte, storia e linguaggio – ovviamente concepite come fondamentalmente correlate tra loro. Ma questo quadro d’insieme si complica notevolmente non appena si prendano in esame perlomeno alcuni dei numerosi contributi che Gadamer ha scritto e pubblicato prima e dopo il suo opus magnum: contributi che testimoniano l’importante presenza nel suo pensiero di altre tematiche. Di tale complessità, però, non sempre gli interpreti di Gadamer hanno tenuto pienamente conto, visto che una gran parte dei contributi esegetici sul suo pensiero risultano essenzialmente incentrati sul capolavoro del 1960 (ed in particolare sui problemi della legittimazione delle Geisteswissenschaften), dedicando invece minore attenzione agli altri percorsi che egli ha seguito e, in particolare, alla dimensione propriamente etica e politica della sua filosofia ermeneutica. Inoltre, mi sembra che non sempre si sia prestata la giusta attenzione alla fondamentale unitarietà – da non confondere con una presunta “sistematicità”, da Gadamer esplicitamente respinta – che a dispetto dell’indubbia molteplicità ed eterogeneità del pensiero gadameriano comunque vige al suo interno. La mia tesi, dunque, è che estetica e scienze umane, filosofia del linguaggio e filosofia morale, dialogo con i Greci e confronto critico col pensiero moderno, considerazioni su problematiche antropologiche e riflessioni sulla nostra attualità sociopolitica e tecnoscientifica, rappresentino le diverse dimensioni di un solo pensiero, le quali in qualche modo vengono a convergere verso un unico centro. Un centro “unificante” che, a mio avviso, va individuato in quello che potremmo chiamare il disagio della modernità. In altre parole, mi sembra cioè che tutta la riflessione filosofica di Gadamer, in fondo, scaturisca dalla presa d’atto di una situazione di crisi o disagio nella quale si troverebbero oggi il nostro mondo e la nostra civiltà. Una crisi che, data la sua profondità e complessità, si è per così dire “ramificata” in molteplici direzioni, andando ad investire svariati ambiti dell’esistenza umana. Ambiti che pertanto vengono analizzati e indagati da Gadamer con occhio critico, cercando di far emergere i principali nodi problematici e, alla luce di ciò, di avanzare proposte alternative, rimedi, “correttivi” e possibili soluzioni. A partire da una tale comprensione di fondo, la mia ricerca si articola allora in tre grandi sezioni dedicate rispettivamente alla pars destruens dell’ermeneutica gadameriana (prima e seconda sezione) ed alla sua pars costruens (terza sezione). Nella prima sezione – intitolata Una fenomenologia della modernità: i molteplici sintomi della crisi – dopo aver evidenziato come buona parte della filosofia del Novecento sia stata dominata dall’idea di una crisi in cui verserebbe attualmente la civiltà occidentale, e come anche l’ermeneutica di Gadamer possa essere fatta rientrare in questo discorso filosofico di fondo, cerco di illustrare uno per volta quelli che, agli occhi del filosofo di Verità e metodo, rappresentano i principali sintomi della crisi attuale. Tali sintomi includono: le patologie socioeconomiche del nostro mondo “amministrato” e burocratizzato; l’indiscriminata espansione planetaria dello stile di vita occidentale a danno di altre culture; la crisi dei valori e delle certezze, con la concomitante diffusione di relativismo, scetticismo e nichilismo; la crescente incapacità a relazionarsi in maniera adeguata e significativa all’arte, alla poesia e alla cultura, sempre più degradate a mero entertainment; infine, le problematiche legate alla diffusione di armi di distruzione di massa, alla concreta possibilità di una catastrofe ecologica ed alle inquietanti prospettive dischiuse da alcune recenti scoperte scientifiche (soprattutto nell’ambito della genetica). Una volta delineato il profilo generale che Gadamer fornisce della nostra epoca, nella seconda sezione – intitolata Una diagnosi del disagio della modernità: il dilagare della razionalità strumentale tecnico-scientifica – cerco di mostrare come alla base di tutti questi fenomeni egli scorga fondamentalmente un’unica radice, coincidente peraltro a suo giudizio con l’origine stessa della modernità. Ossia, la nascita della scienza moderna ed il suo intrinseco legame con la tecnica e con una specifica forma di razionalità che Gadamer – facendo evidentemente riferimento a categorie interpretative elaborate da Max Weber, Martin Heidegger e dalla Scuola di Francoforte – definisce anche «razionalità strumentale» o «pensiero calcolante». A partire da una tale visione di fondo, cerco quindi di fornire un’analisi della concezione gadameriana della tecnoscienza, evidenziando al contempo alcuni aspetti, e cioè: primo, come l’ermeneutica filosofica di Gadamer non vada interpretata come una filosofia unilateralmente antiscientifica, bensì piuttosto come una filosofia antiscientista (il che naturalmente è qualcosa di ben diverso); secondo, come la sua ricostruzione della crisi della modernità non sfoci mai in una critica “totalizzante” della ragione, né in una filosofia della storia pessimistico-negativa incentrata sull’idea di un corso ineluttabile degli eventi guidato da una razionalità “irrazionale” e contaminata dalla brama di potere e di dominio; terzo, infine, come la filosofia di Gadamer – a dispetto delle inveterate interpretazioni che sono solite scorgervi un pensiero tradizionalista, autoritario e radicalmente anti-illuminista – non intenda affatto respingere l’illuminismo scientifico moderno tout court, né rinnegarne le più importanti conquiste, ma più semplicemente “correggerne” alcune tendenze e recuperare una nozione più ampia e comprensiva di ragione, in grado di render conto anche di quegli aspetti dell’esperienza umana che, agli occhi di una razionalità “limitata” come quella scientista, non possono che apparire come meri residui di irrazionalità. Dopo aver così esaminato nelle prime due sezioni quella che possiamo definire la pars destruens della filosofia di Gadamer, nella terza ed ultima sezione – intitolata Una terapia per la crisi della modernità: la riscoperta dell’esperienza e del sapere pratico – passo quindi ad esaminare la sua pars costruens, consistente a mio giudizio in un recupero critico di quello che egli chiama «un altro tipo di sapere». Ossia, in un tentativo di riabilitazione di tutte quelle forme pre- ed extra-scientifiche di sapere e di esperienza che Gadamer considera costitutive della «dimensione ermeneutica» dell’esistenza umana. La mia analisi della concezione gadameriana del Verstehen e dell’Erfahrung – in quanto forme di un «sapere pratico (praktisches Wissen)» differente in linea di principio da quello teorico e tecnico – conduce quindi ad un’interpretazione complessiva dell’ermeneutica filosofica come vera e propria filosofia pratica. Cioè, come uno sforzo di chiarificazione filosofica di quel sapere prescientifico, intersoggettivo e “di senso comune” effettivamente vigente nella sfera della nostra Lebenswelt e della nostra esistenza pratica. Ciò, infine, conduce anche inevitabilmente ad un’accentuazione dei risvolti etico-politici dell’ermeneutica di Gadamer. In particolare, cerco di esaminare la concezione gadameriana dell’etica – tenendo conto dei suoi rapporti con le dottrine morali di Platone, Aristotele, Kant e Hegel – e di delineare alla fine un profilo della sua ermeneutica filosofica come filosofia del dialogo, della solidarietà e della libertà.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Two Amerindian populations from the Peruvian Amazon (Yanesha) and from rural lowlands of the Argentinean Gran Chaco (Wichi) were analyzed. They represent two case study of the South American genetic variability. The Yanesha represent a model of population isolated for long-time in the Amazon rainforest, characterized by environmental and altitudinal stratifications. The Wichi represent a model of population living in an area recently colonized by European populations (the Criollos are the population of the admixed descendents), whose aim is to depict the native ancestral gene pool and the degree of admixture, in relation to the very high prevalence of Chagas disease. The methods used for the genotyping are common, concerning the Y chromosome markers (male lineage) and the mitochondrial markers (maternal lineage). The determination of the phylogeographic diagnostic polymorphisms was carried out by the classical techniques of PCR, restriction enzymes, sequencing and specific mini-sequencing. New method for the detection of the protozoa Trypanosoma cruzi was developed by means of the nested PCR. The main results show patterns of genetic stratification in Yanesha forest communities, referable to different migrations at different times, estimated by Bayesian analyses. In particular Yanesha were considered as a population of transition between the Amazon basin and the Andean Cordillera, evaluating the potential migration routes and the separation of clusters of community in relation to different genetic bio-ancestry. As the Wichi, the gene pool analyzed appears clearly differentiated by the admixed sympatric Criollos, due to strict social practices (deeply analyzed with the support of cultural anthropological tools) that have preserved the native identity at a diachronic level. A pattern of distribution of the seropositivity in relation to the different phylogenetic lineages (the adaptation in evolutionary terms) does not appear, neither Amerindian nor European, but in relation to environmental and living conditions of the two distinct subpopulations.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio analizza il modo in cui la storia dell’arte e la visual culture vengono utilizzate all’interno delle medical humanities, e cerca di suggerire un metodo più utile rispetto a quelli fin qui proposti. Lo scritto è organizzato in due parti. Nella prima parte sono analizzate alcune teorie e pratiche delle scienze umane in medicina. In particolare, ci concentriamo sulla medicina narrativa e sugli approcci con cui la storia dell’arte viene inclusa nella maggioranza dei programmi di medical humanities. Dopodiché, proponiamo di riconsiderare questi metodi e di implementare il ruolo di un pensiero storico e visivo all’interno di tali insegnamenti. Nella seconda parte, alla luce di quanto emerso nella prima, ci dedichiamo a uno studio di caso: la rappresentazione della melanconia amorosa, o mal d’amore, in una serie di dipinti olandesi del Secolo d’Oro. Colleghiamo queste opere a trattati medico-filosofici dell’epoca che permettano di inquadrare il mal d’amore in un contesto storico; in seguito, analizziamo alcune interpretazioni fornite da studiosi e storici dell’arte a noi contemporanei. In particolare, esaminiamo lo studio pionieristico di Henry Meige, pubblicato sulla “Nouvelle iconographie de la Salpêtrière” nel 1899, da cui emerge la possibilità di un confronto critico sia con le posizioni iconodiagnostiche di Charcot e Richer sia con quelle della prima psicoanalisi.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

References to a “New North” have snowballed across popular media in the past 10 years. By invoking the phrase, scientists, policy analysts, journalists and others draw attention to the collision of global warming and global investment in the Arctic today and project a variety of futures for the region and the planet. While changes are apparent, the trope of a “New North” is not new. Discourses that appraised unfamiliar situations at the top of the world have recurred throughout the twentieth century. They have also accompanied attempts to cajole, conquer, civilize, consume, conserve and capitalize upon the far north. This article examines these politics of the “New North” by critically reading “New North” texts from the North American Arctic between 1910 and 2010. In each case, appeals to novelty drew from evaluations of the historical record and assessments of the Arctic’s shifting position in global affairs. “New North” authors pinpointed the ways science, state power, capital and technology transformed northern landscapes at different moments in time. They also licensed political and corporate influence in the region by delimiting the colonial legacies already apparent there. Given these tendencies, scholars need to approach the most recent iteration of the “New North” carefully without concealing or repeating the most troubling aspects of the Arctic’s past.