1000 resultados para 303.4 Processi sociali - Cambiamento sociale


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

At head of title : République française. Ministère du travail et de la prévoyance sociale. Direction du travail. Statistique générale de la France.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

"État général des habitants du Canada en 1666; noms et surnoms, âges" [etc.]: v. 4, p. 52-63; "Recensement de 1667": v. 4, p. 64-78; "Recensement nominal de l'Acadie, envoyé en 1671, par M. de Grandfontaine": v. 4, p. 150-153; "Recensement [du Canada] de 1681": v. 5, p. [53]-88; "Recensement fait par Monsieur De Meulles, intendant de la Nouvelle-France, de tous les peuples de Beaubassin, riviere Saint-Jean, Port-Royal, ile Percée et autres côtes de l'Acadie ... 1686": v. 6, p. 6-9.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

"August 1956."

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Ordinationi del capitolo generale: celebrato nell' anno MDCXXXI ..., 210 p., con port. y sign. propias -- S. D. N. D. Vrbani divina providentia Papae VIII. Caeremoniale ..., 12 p., con port. y sign. propias -- Ceremoniale della Santita' Di N. S. Vrbano Papa ottavo ..., 32 p., con port. y sign. propia -- Privilegi della sacra religione di San Giovanni Gerosolimitano ... , 116 p., con port., colofón y sign. propias.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Title Varies: V.1-4, Tijdschrift voor Sociale Hygiene en Openbare Gezondheidregeling (Other Slight Variations)

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La nucleosintesi primordiale descrive le reazioni che hanno formato i primi elementi leggeri (H, 2H, 3He, 4He, 7Li) e ci da una previsione sull'andamento delle loro abbondanze primordiali in funzione del rapporto barioni-fotoni η, unico parametro libero della teoria BBN. Questo parametro è stato fissato dal momento in cui la sonda WMAP è stata lanciata in orbita; essa ha svolto misure importantissime sulla radiazione cosmica di fondo, fornendoci un valore accurato della densità barionica e quindi di η. Con questo nuovo dato sono state calcolate le abbondanze degli elementi leggeri ai tempi della nucleosintesi primordiale, tuttavia quella teorizzata per il 7Li non corrispondeva affatto a quella osservata nelle stelle dell'alone galattico, ma risultava essere dalle 2 alle 4 volte maggiore. Questa discrepanza costituisce il problema cosmologico del litio. Il problema può essere affrontato in diversi campi della fisica; il nostro scopo è quello di studiarlo dal punto di vista della fisica nucleare, analizzando le reazioni nucleari legate al 7Li. Il contributo principale alla produzione di 7Li proviene dal decadimento spontaneo del 7Be, quindi bisogna valutare il rate di reazione dei processi che producono o distruggono quest'ultimo nucleo; tale rate dipende dalla sezione d'urto della reazione. Un contributo fondamentale potrebbe essere dato dalle eventuali risonanze non ancora scoperte, cioè gli stati eccitati dei prodotti di reazione che si trovano ad energie non ancora studiate, in corrispondenza delle quali la sezione d'urto subisce un drastico aumento. Le due reazioni principali da considerare sono 7Be(n,p)7Li e 7Be(n,αlfa)4He; la prima perché contribuisce al 97% della distruzione del berillio, quindi una rivalutazione della sua sezione d'urto porterebbe ad un grande cambiamento nel valore dell'abbondanza di 7Be (e quindi di 7Li), la seconda poiché, anche se contribuisce solo al 2.5% della distruzione del berillio, possiede una incertezza enorme.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il seguente lavoro di tesi si pone come obiettivo di ottimizzare il mix design di materiali geopolimerici a base di metacaolino in modo da ottimizzare il procedimento di formatura tramite pressatura tipico delle piastrelle ceramiche. La parte iniziale del lavoro sperimentale è stata incentrata sullo studio dell’ottimizzazione delle formulazioni per ottenere impasti geopolimerici a base di metacaolino idonei per la pressatura e il colaggio; sono stati quindi preparate diverse formulazioni ottenute variando diversi parametri di processo, quali il contenuto totale di acqua dell’impasto e la concentrazione di quarzo utilizzato come filler inerte. Su tali mix è stato individuato il processo di formatura più idoneo dal punto di vista di temperatura di consolidamento, modalità e tempi di cottura ed è stato messo a punto il procedimento ottimale per la preparazione dei materiali, procedimento che è stato poi mantenuto per l’intero decorso dello studio. Nella produzione degli impasti si è deciso di eliminare sistematicamente quelle formulazioni che avevano prodotto materiali con peggiori prestazioni fisiche, come alcune formulazioni testate per il colaggio. Successivamente, dopo avere preparato i campioni, su di essi sono state eseguite le prove di assorbimento d’acqua e porosimetria ad intrusione di mercurio, per valutare le caratteristiche fisiche dei vari impasti prodotti, osservazioni al microscopio ottico e al microscopio a scansione elettronica, per analizzare i campioni selezionati dal punto di vista microstrutturale e morfologico e prove al microscopio riscaldante, per studiarne il comportamento alle alte temperature. I risultati ottenuti sono stati messi a confronto con quelli dei materiali ceramici tradizionali, per avere indicazioni sulla potenzialità dei prodotti a base geopolimerica come alternativa alla produzione di piastrelle ceramiche.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di tesi mira a studiare l’utilizzo di aggregati artificiali (PLA) costituiti da aggregati leggeri (LWA) impregnati di materiali a cambiamento di fase (Phase-Change Materials, PCM) nei conglomerati bituminosi. L’obiettivo della tesi è quello di dimostrare che l’utilizzo di questi materiali nelle sovrastrutture stradali, grazie alla proprietà di cambiare fase (da solida a liquida e viceversa) in funzione della temperatura, induce una liberazione di calore. La conseguenza immediata dell’utilizzo di questi materiali è la ridotta necessità di manutenzione invernale, abbattendo i costi di ripristino della pavimentazione. Inoltre l’utilizzo di PLA non deve pregiudicare l’aspetto prestazionale e la vita utile dell’infrastruttura.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato ,sono descritte le fasi di realizzazione del software di simulazione di scheduling di processi periodici per sistemi operativi real-time, realizzato per questa tesi.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L’objectif de ce mémoire est d’identifier les déterminants de la générosité de l’aide sociale au Canada. Plus précisément, quels sont les facteurs qui expliquent les variations entre les montants d’aide sociale entre les provinces canadiennes de 1990 à 2009? Pourquoi le Québec, la Saskatchewan et Terre-Neuve-Labrador sont plus généreux que le Nouveau-Brunswick et l’Alberta? L’analyse de ces 10 politiques distinctes est produite à partir d’un cadre théorique quadripartite qui inclut le rôle des acteurs (partis politiques et syndicats), les traits institutionnels (dépenses publiques et engagement à la redistribution), les contraintes budgétaires (taux d’assistance sociale, dette, économie) et le rôle du gouvernement fédéral (montant et type de transfert). Les résultats démontrent que l’aide sociale est une politique hautement dépendante au sentier et incrémentale. Des transferts fédéraux à coût partagé et un taux de syndicalisation élevé sont des facteurs qui exercent une influence positive sur la générosité des provinces. À l’inverse, les partis de droite ainsi qu’une situation budgétaire difficile ont un impact négatif. Il faut noter que la richesse économique des provinces n’est pas associée à une plus grande générosité de l’aide sociale, au contraire les prestations d’aide sociale étaient plus faibles en 2009 qu’en 1990 malgré un PIB qui a presque doublé. De plus, des provinces riches comme l’Alberta et la Colombie-Britannique sont peu généreuses. Finalement, il faut noter que les partis politiques de gauche n’ont pas l’effet positif escompté sur la générosité des politiques de revenu minimum.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The Last Interglacial (LIG), corresponding to Marine Isotope Stage (MIS) 5e, provides a reference of interglacial climate variability in the absence of anthropogenic forcing. Using an expanded section of the LIG gained at Integrated Ocean Drilling Program Site U1304 in the Subarctic Atlantic, we demonstrate that the early MIS 5e was marked by oceanographic conditions conducive for high diatom production and accumulation. The appearance of diatom-dominated laminated oozes ~3 k.y. after the beginning of MIS 5e at ca. 125 ka coincides with a shift to higher d30Sidiat values together with the dominance of Thalassiothrix longissima, indicative of increased nutrient availability and silicic acid utilization in surface waters. Though the Subarctic Front provided the physical conditions for high diatom production and deposition, these processes alone are insufficient to explain the high rates of siliceous productivity and the formation of diatomaceous sediments. Instead, the additional presence of an increased nutrient pool provided by Subantarctic Mode Water played the decisive role in initiating and sustaining diatom production. The high diatom productivity and the occurrence of diatomaceous sediments in the late Quaternary challenge the current hypothesis of a silica-depleted North Atlantic during the LIG.