305 resultados para lizard


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tropiduridae (Squamata: Iguania) is a lizard taxon widely distributed in the neotropics. Among its representatives, some species are classified as generalists regarding habitat usage. Others exhibit a very restricted and probably relict distribution, and are strongly associated with predominantly sandy and dry habitats. Within this rather ecologically similar than phylogenetically closely related group we examined specimens of Eurolophosaurus amathites, E. divaricatus, Tropidurus hygomi, T. psammonastes for endoparasites. In all four species examined we recorded parasitic nematodes (Nemathelminthes: Nematoda). At least three nematode species were recovered: Parapharyngodon sp., Physaloptera lutzi and Strongyluris oscari, with Ph. lutzi being the most abundant parasite encountered in all lizard species examined. In spite of the hosts' habitat specialization, these parasites are also found frequently in non-psammophilous tropidurid species as well as in other squamates. Individual species richness per lizard was low, with usually just one species parasitizing at a time. These are the first parasites registered for these tropidurids and constitute a total of six new host records.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Reflecting their exceptional radiation, snakes occur in different habitats and microhabitats and are able to eat numerous types of prey. The availability of good and comprehensive phylogenies for different snake’s lineages together with natural history data provides an opportunity to explore how ecological traits diversified during their radiation. In the present study, we describe the diet and microhabitat variation (arboreal or non-arboreal) in the tribe Pseudoboini and explore how these traits evolved during the tribe’s diversification. We analyzed specimens deposited in scientific collections and gathered information on diet and microhabitat use available in the literature and provided by other researchers. We also mapped diet and microhabitat data onto a phylogeny of the tribe using the principle of parsimony. Pseudoboine snakes feed mainly on lizards and small mammals, and of the 22 species for which a minimum number of prey records was obtained, nine are diet generalists, six are lizard specialists, three are small mammal specialists, two are snake specialists, one is a lizard egg specialist, and one is a bird egg specialist. The highly diverse feeding habits of pseudoboines seem to have evolved mainly in the terminal taxa. Among those species that had enough microhabitat data (17 species), Drepanoides anomalus, Siphlophis cervinus, S. compressus, and S. pulcher frequently use the vegetation. Our results indicate that an increase in arboreality evolved several times during the diversification of the tribe, and that the Siphlophis clade seems to have maintained the high degree of arboreality from its ancestor. Species that frequently use vegetation are either lizard or lizard egg specialists, indicating that these habits might be associated in the evolution of pseudoboines.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In der vorliegenden Arbeit wurde die räumliche und zeitliche Dynamik einer strukturierten Population der Westlichen Smaragdeidechse (DAUDIN, 1802) im Mittelrheintal zwischen 1997 und 2000 untersucht. Dazu wurden die Teilaspekte der Hibernation, der Thermoregulation und der Raumnutzung der Art analysiert. Die Ergebnisse der Hibernation deuten auf eine hohe Relevanz dieses Jahresabschnitts für die Art in Bezug auf die Verbreitung in Südexponierten Steilhanglagen am Nordrand ihrer Verbreitung hin. Die Hibernationsstandorte unterscheiden sich im Mikroklimaprofil von Trockenmauern und Sommerlöchern. Die Standorte der Hibernation liegen in Zonen höchster Insolation im Untersuchungsgebiet. Die Analyse der Thermoregulation zeigte geschlechtsspezifische und saisonale Unterschiede, die mit den unterschiedlichen Jahresaktivitätszyklen erklärt werden können. Die Weibchen zeigen eine engere Bindung an die klimatischen Entwicklungen von Mirkohabitatstrukturen als die Männchen, was mit endogenen Faktoren zusammenhängen könnte. Die Parallelen und Unterschiede zu anderen Arten werden diskutiert. In der Raumnutzung zeigen sich auch Unterschiede zwischen Männchen und Weibchen, die auch mit den unterschiedlichen Jahresaktivitätszyklen erklärt werden können. Im Frühjahr und im Herbst zeigt die Art eine Bindung an Standorte hoher Insolation im Untersuchungsgebiet, im Sommer dagegen keine. In der Gesamtbetrachtung werden die Ergebnisse in Bezug auf das Verbreitungsbild der Art, Schutzaspekte und Schlüsselfaktoren der Habitatqualität diskutiert.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Mineral compositions of the plagioclase-bearing ultramafic tectonites dredged and cored seaward of the continental slope of the Galicia margin (Leg 103, Site 637) were compared to mineral compositions from onshore low-pressure ultramafic bodies (southeastern Ronda, western Pyrenees, and Lizard Point), on the basis of standardized (30-s counting time) probe analyses. The comparison was extended to some plagioclase-free harzburgites related to ophiolites (Santa Elena in Costa Rica, north Oman, and the Humboldt body in New Caledonia) on the basis of new analytical data and data from the literature. The behavior of Cr, Na, Al, Mg, Fe, Ni, and Ti in olivine, pyroxenes, and spinel was examined in order to distinguish between the effects of partial melting and mineral facies change, from the spinel to plagioclase stability fields. The peridotite from the Galicia margin appears slightly depleted in major incompatible elements and experienced a minor partial melting. However, it experienced large scale but heterogeneous recrystallization in the plagioclase field. These features are very similar to those observed in Ronda, whereas in the western Pyrenees the minerals exemplify a very minor partial-melting event (or none at all) and have retained compositions corresponding to those of the relatively high-pressure Seiland sub facies. The minerals from the Lizard Point peridotite have characteristics (low Mg/(Mg + Fe) ratio; high Cr/(Cr + Al) ratio in spinel) more related to cumulate from a differentiated tholeiitic melt than related to ophiolitic tectonite. Diffusion profiles of Al and Cr across pyroxenes and spinel show that recrystallization features occurred at different speeds or temperatures in the different bodies. The pyroxenes from Ronda would have experienced recrystallization about 14 times faster than the peridotite from the Galicia margin. The western Pyrenean lherzolites also experienced rapid recrystallization; nevertheless, because they are of a different mineral facies, the data are not directly comparable to that from Ronda and Galicia. The harzburgite at Santa Elena as well as a xenolith from alkali basalt exemplify rapid cooling characterized by very weak re-equilibration. Recrystallization speed is related to emplacement speed in the present geological environment. The slow-rising Galicia margin peridotite was emplaced by thinning of the lithospheric subcontinental mantle near an incipient mid-oceanic ridge. The fast-rising peridotites from Ronda and the western Pyrenees were hot diapirs emplaced from the asthenosphere along transcurrent faults, possibly related to the opening of the Atlantic Ocean.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Predicted future CO2 levels can affect reproduction, growth, and behaviour of many marine organisms. However, the capacity of species to adapt to predicted changes in ocean chemistry is largely unknown. We used a unique field-based experiment to test for differential survival associated with variation in CO2 tolerance in a wild population of coral-reef fishes. Juvenile damselfish exhibited variation in their response to elevated (700 µatm) CO2 when tested in the laboratory and this influenced their behaviour and risk of mortality in the wild. Individuals that were sensitive to elevated CO2 were more active and move further from shelter in natural coral reef habitat and, as a result, mortality from predation was significantly higher compared with individuals from the same treatment that were tolerant of elevated CO2. If individual variation in CO2 tolerance is heritable, this selection of phenotypes tolerant to elevated CO2 could potentially help mitigate the effects of ocean acidification.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A densely sampled, diverse new fauna from the uppermost Cedar Mountain Formation, Utah, indicates that the basic pattern of faunal composition for the Late Cretaceous of North America was already established by the Albian-Cenomanian boundary. Multiple, concordant 40Ar/39Ar determinations from a volcanic ash associated with the fauna have an average age of 98.39 ± 0.07 million years. The fauna of the Cedar Mountain Formation records the first global appearance of hadrosaurid dinosaurs, advanced lizard (e.g., Helodermatidae), and mammal (e.g., Marsupialia) groups, and the first North American appearance of other taxa such as tyrannosaurids, pachycephalosaurs, and snakes. Although the origin of many groups is unclear, combined biostratigraphic and phylogenetic evidence suggests an Old World, specifically Asian, origin for some of the taxa, an hypothesis that is consistent with existing evidence from tectonics and marine invertebrates. Large-bodied herbivores are mainly represented by low-level browsers, ornithopod dinosaurs, whose radiations have been hypothesized to be related to the initial diversification of angiosperm plants. Diversity at the largest body sizes (>106 g) is low, in contrast to both preceding and succeeding faunas; sauropods, which underwent demise in the Northern hemisphere coincident with the radiation of angiosperms, apparently went temporarily unreplaced by other megaherbivores. Morphologic and taxonomic diversity among small, omnivorous mammals, multituberculates, is also low. A later apparent increase in diversity occurred during the Campanian, coincident with the appearance of major fruit types among angiosperms, suggesting the possibility of adaptive response to new resources.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Intracellular calcium ions are involved in many forms of cellular function. To accommodate so many control functions, a complex spatiotemporal organization of calcium signaling has developed. In both excitable and nonexcitable cells, calcium signaling was found to fluctuate. Sudden localized increases in the intracellular calcium concentration—or calcium sparks—were found in heart, striated and smooth muscle, Xenopus Laevis oocytes, and HeLa and P12 cells. In the nervous system, intracellular calcium ions were found important in key processes such as transmitter release, repetitive firing, and gene expression. Hence, we examined whether calcium sparks also exist in neurons. Using confocal laser-scanning microscopy and fluorescent probes, we found that calcium sparks exist in two types of neuronal preparations: the presynaptic boutons of the lizard neuromuscular junction and rat hippocampal neurons in cell culture. Control experiments exclude the possibility that these calcium sparks originate from instrumental or biological artifacts. Calcium sparks seem to be just the tip of the iceberg of a more general phenomenon of intracellular calcium “noise.” We speculate that calcium sparks and calcium noise may be of key importance in calcium signaling in the nervous system.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The high sensitivity and sharp frequency discrimination of hearing depend on mechanical amplification in the cochlea. To explore the basis of this active process, we examined the pharmacological sensitivity of spontaneous otoacoustic emissions (SOAEs) in a lizard, the Tokay gecko. In a quiet environment, each ear produced a complex but stable pattern of emissions. These SOAEs were reversibly modulated by drugs that affect mammalian otoacoustic emissions, the salicylates and the aminoglycoside antibiotics. The effect of a single i.p. injection of sodium salicylate depended on the initial power of the emissions: ears with strong control SOAEs displayed suppression at all frequencies, whereas those with weak control emissions showed enhancement. Repeated oral administration of acetylsalicylic acid reduced all emissions. Single i.p. doses of gentamicin or kanamycin suppressed SOAEs below 2.6 kHz, while modulating those above 2.6 kHz in either of two ways. For ears whose emission power at 2.6–5.2 kHz encompassed more than half of the total, individual emissions displayed facilitation as great as 35-fold. For the remaining ears, emissions dropped to as little as one-sixth of their initial values. The similarity of the responses of reptilian and mammalian cochleas to pharmacological intervention provides further evidence for a common mechanism of cochlear amplification.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

We have shown previously by Southern blot analysis that Bov-B long interspersed nuclear elements (LINEs) are present in different Viperidae snake species. To address the question as to whether Bov-B LINEs really have been transmitted horizontally between vertebrate classes, the analysis has been extended to a larger number of vertebrate, invertebrate, and plant species. In this paper, the evolutionary origin of Bov-B LINEs is shown unequivocally to be in Squamata. The previously proposed horizontal transfer of Bov-B LINEs in vertebrates has been confirmed by their discontinuous phylogenetic distribution in Squamata (Serpentes and two lizard infra-orders) as well as in Ruminantia, by the high level of nucleotide identity, and by their phylogenetic relationships. The horizontal transfer of Bov-B LINEs from Squamata to the ancestor of Ruminantia is evident from the genetic distances and discontinuous phylogenetic distribution. The ancestor of Colubroidea snakes is a possible donor of Bov-B LINEs to Ruminantia. The timing of horizontal transfer has been estimated from the distribution of Bov-B LINEs in Ruminantia and the fossil data of Ruminantia to be 40–50 My ago. The phylogenetic relationships of Bov-B LINEs from the various Squamata species agrees with that of the species phylogeny, suggesting that Bov-B LINEs have been maintained stably by vertical transmission since the origin of Squamata in the Mesozoic era.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Vertebrate sensory hair cells achieve high sensitivity and frequency selectivity by adding self-generated mechanical energy to low-level signals. This allows them to detect signals that are smaller than thermal molecular motion and to achieve significant resonance amplitudes and frequency selectivity despite the viscosity of the surrounding fluid. In nonmammals, a great deal of in vitro evidence indicates that the active process responsible for this amplification is intimately associated with the hair cells' transduction channels in the stereovillar bundle. Here, we provide in vivo evidence of hair-cell bundle involvement in active processes. Electrical stimulation of the inner ear of a lizard at frequencies typical for this hearing organ induced low-level otoacoustic emissions that could be modulated by low-frequency sound. The unique modulation pattern permitted the tracing of the active process involved to the stereovillar bundles of the sensory hair cells. This supports the notion that, in nonmammals, the cochlear amplifier in the hair cells is driven by a bundle motor system.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Recent studies have shown UV vision and markings to be important in vertebrates, particularly birds, where behavioral experiments have demonstrated its potential importance in sexual selection. However, there has been no genetic evidence that UV markings determine patterns of evolution among natural populations. Here we report molecular evidence that UV markings are associated with the pattern of gene flow in the Tenerife lizard (Gallotia galloti). This species has vicariance-induced, approximate east–west lineages in Tenerife closely congruent with the primary lineages of the sympatric gecko species. Against expectations, these molecular phylogeographic lineages (representing geological history) and isolation-by-distance do not appear to influence gene flow. Sexually mature males from populations either side of a latitudinal ecotone have different UV markings and gene flow appears to be linked to this difference in UV markings. It may be that these groups with different UV sexual markings mate assortatively, restricting the gene flow between them. This has implications for debate on the relative importance of vicariance and biotopes in influencing biodiversity, with this evidence supporting the latter.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Humans affect biodiversity at the genetic, species, community, and ecosystem levels. This impact on genetic diversity is critical, because genetic diversity is the raw material of evolutionary change, including adaptation and speciation. Two forces affecting genetic variation are genetic drift (which decreases genetic variation within but increases genetic differentiation among local populations) and gene flow (which increases variation within but decreases differentiation among local populations). Humans activities often augment drift and diminish gene flow for many species, which reduces genetic variation in local populations and prevents the spread of adaptive complexes outside their population of origin, thereby disrupting adaptive processes both locally and globally within a species. These impacts are illustrated with collared lizards (Crotaphytus collaris) in the Missouri Ozarks. Forest fire suppression has reduced habitat and disrupted gene flow in this lizard, thereby altering the balance toward drift and away from gene flow. This balance can be restored by managed landscape burns. Some have argued that, although human-induced fragmentation disrupts adaptation, it will also ultimately produce new species through founder effects. However, population genetic theory and experiments predict that most fragmentation events caused by human activities will facilitate not speciation, but local extinction. Founder events have played an important role in the macroevolution of certain groups, but only when ecological opportunities are expanding rather than contracting. The general impact of human activities on genetic diversity disrupts or diminishes the capacity for adaptation, speciation, and macroevolutionary change. This impact will ultimately diminish biodiversity at all levels.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Embora os escamados sejam comumente encontrados em sítios fossilíferos cenozóicos sul−americanos, materiais esqueléticos completos são raros. Apenas alguns poucos exemplares assim foram registrados, com a maioria dos achados representando materiais fragmentários de crânio e mandíbulas ou vértebras isoladas. Dentre as localidades provedoras de vertebrados fósseis na América do Sul, a Formação Chichínales se destaca pela recente descoberta, em seus sedimentos, de um crânio quase completo de um lagarto teiídeo previamente desconhecido. Dada a fauna associada, a idade da formação é definida como Mioceno Temprano (Colhuehuapense). No presente estudo, conclui−se, através de uma análise filogenética contendo 39 espécies viventes e fósseis de escamados e 149 caracteres osteológicos, que este material pertence a uma nova espécie do gênero contemporâneo Callopistes. Uma descrição morfológica detalhada do fóssil, obtida através de análises estereoscópicas e de microtomografia computadorizada de alta resolução (CT Scan), também é apresentada. A matriz morfológica foi analisada com o auxílio do software TNT Versão 1.1, seguindo o princípio de máxima parcimônia, com todos os caracteres tratados com a mesma pesagem, resultando em quatro árvores igualmente parcimoniosas, que foram então utilizadas para a construção de uma árvore de consenso estrito. Em todas as quatro árvores, o novo táxon posicionou−se dentro da família Teiidae como um membro do clado formado pelas demais espécies viventes de Callopistes. Entretanto, não foi possível estabelecer uma relação de grupo−irmão inequívoca entre as duas espécies de Callopistes presentes na análise e o fóssil. A atual distribuição das duas espécies viventes de Callopistes e a localidade de onde foi recuperado o fóssil em estudo indicam que esse gênero possuía uma distribuição muito mais ampla no passado, chegando a áreas patagônicas cis−Andinas, diferentemente das áreas trans−Andinas de altitude onde as duas espécies atuais estão restritas

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lagartos teiú eclodem no verão e enfrentam o desafio de crescer e armazenar substratos em um curto período de tempo, antes do início do período de jejum e depressão metabólica (≈80%) a temperaturas amenas durante o inverno (≈17 °C). No despertar, o aumento do metabolismo e a reperfusão de órgãos favoreceriam a ocorrência de estresse oxidativo. Na primeira parte do presente estudo investigou−se os ajustes que compatibilizam as demandas em teiús neonatos, especialmente na pré-hibernação, por meio da gravação do comportamento em vídeo e da análise da massa dos corpos gordurosos abdominais e do nível plasmático de corticosterona (CORT) durante o primeiro ciclo anual. No início do outono a massa corpórea dos teiús foi 27 g e o comprimento rostro−cloacal 9,3 cm e aumentaram 40% e 20%, respectivamente, ao longo do outono, enquanto que as taxas diminuíram progressivamente até atingirem o valor zero no início do inverno. Na primavera, a massa corpórea dos teiús aumentou 80% em relação ao despertar e dobrou em relação ao final do verão; o comprimento acumulou um aumento de 27% em relação ao final do verão. A massa relativa dos corpos gordurosos foi 3,7% no início do outono e diminuiu nos meses subsequentes; no despertar, este estoque acumulou uma perda de 63% da sua massa. No início do outono 74% dos teiús estavam ativos por 4,7 h e permaneceram 2 h assoalhando diariamente; ao longo do outono o número de animais ativos e o tempo em atividade diminuíram até que todos se tornaram inativos. Na primavera 83% dos teiús estavam ativos por 7 h e permaneceram 4 h assoalhando. Um padrão sazonal similar foi observado na atividade locomotora e na alimentação. No outono, a alimentação cessou antes da atividade diária e os teiús tornaram−se afágicos algumas semanas antes da entrada em hibernação. Os maiores níveis de CORT foram observados no início do outono, reduzindo progressivamente até valores 75 e 86% menores na dormência e despertar, respectivamente; na primavera os níveis de CORT foram 32% menores em comparação com o início do outono. Este padrão sugere um papel da CORT nos ajustes que promovem a ingestão de alimento e a deposição de substratos energéticos no outono. A redução da atividade geral no final do outono contribuiria para a economia energética e manutenção da massa corpórea, apesar da redução da ingestão de alimento. O curso temporal das alterações fisiológicas e comportamentais em neonatos reforça a ideia de que a dormência sazonal nos teiús é o resultado da expressão de um ritmo endógeno. Na segunda parte do estudo foi investigada a hipótese de que ocorreriam ajustes das defesas antioxidantes durante a hibernação, em antecipação ao despertar. Foram analisados marcadores de estresse oxidativo e antioxidantes em vários órgãos de teiús em diferentes fases do primeiro ciclo anual. A CS, um indicador do potencial oxidante, não variou no fígado e foi menor no rim e no pulmão na hibernação. As enzimas antioxidantes revelaram (1) um efeito abrangente de redução das taxas na hibernação e despertar; por exemplo, GR e CAT foram menores em todos órgãos analisados e a GST tendeu a diminuir no fígado e no rim, embora constante no coração e no pulmão. A G6PDH no fígado e no rim não variou. (2) No fígado, a GST, a Se−GPX e o teor de TBARS foram maiores na atividade de outono em relação à primavera e a Se−GPX permaneceu elevada na hibernação. (3) No fígado, a SOD foi maior na hibernação e despertar em relação ao outono e a Mn−SOD seguiu este padrão. Em contraste, no rim, coração e pulmão a SOD foi menor na hibernação e as taxas se recuperaram no coração e pulmão no despertar. A Mn−SOD seguiu este padrão no pulmão. A concentração e o estado redox da glutationa não variaram no fígado, rim e coração; no pulmão o teor de Eq−GSH e GSH foi menor na hibernação, com tendência à recuperação no despertar. O teor de PC no rim foi maior na hibernação e diminuiu no despertar. No fígado, as alterações no jejum se assemelham às sazonais, como sugerem a inibição da CAT e GR e aumento da Se−GPX. Os efeitos do jejum na primavera no rim diferem dos efeitos sazonais, como sugerem a redução do teor de Eq−GSH e GSH e o aumento da razão GSSG:GSH, a redução da G6PDH e o aumento de PC. No conjunto, houve um efeito predominante de redução das taxas enzimáticas na hibernação e no despertar, exceto pelas taxas aumentadas da SOD e Se−GPX no fígado e pela recuperação da SOD no coração e da GR, SOD e Mn−SOD no pulmão no despertar. As elevadas taxas das enzimas antioxidantes no teiú em comparação a outros ectotermos e a ausência de evidências de estresse oxidativo no despertar sugerem que a atividade enzimática remanescente é suficiente para prevenir danos aos tecidos face às flutuações do metabolismo