992 resultados para REPRODUCTIVE-SYSTEM
Resumo:
Cancers of the reproductive system are among the leading causes of mortality in women in the United States. While both genetic and environmental factors have been implicated in their etiology, the extent of the contribution of environmental factors to human diseases remains controversial. To better address the role of environmental exposures in cancer etiology, there has been an increasing focus on the development of nontraditional, environmentally relevant models. Our research involves the development of one such model, Gonadal tumors have been described in the softshell clam (Mya arenaria) in Maine and the hardshell clam (Mercenaria spp.) from Florida. Prevalence of these tumors is as high as 40% in some populations in eastern Maine and 60% in Some areas along the Indian River in Florida. The average tumor prevalence in Maine and Florida is approximately 20 and 11%, respectively. An association has been suggested between the use of herbicides and the incidence of gonadal tumors in the softshell clam in Maine. The role of environmental exposures in the development of the tumors in Mercenaria in Florida is unknown, however, there is evidence that genetic factors may contribute to its etiology. Epidemiologic studies of human populations in these same areas show a higher than average mortality rate due to cancers of the reproductive system in women, including both ovarian and breast career. The relationship, if any, among these observations is unknown, Our studies on the molecular basis of this disease in clams may provide additional information on environmental exposures and their possible link to cancer in clams and other organisms, including humans.
Resumo:
GABA-A receptors are chloride ion channels composed of five subunits, mediating fast synaptic and tonic inhibition in the mammalian brain. 19 different subunit isoforms have been identified, with the major receptor type in mammalian adult brain consisting of α1, β2, and γ2 subunits. GABA-A receptors are the target of numerous sedating and anxiolytic drugs such as benzodiazepines. The currently known endogenous ligands are GABA, neurosteroids and the endocannabinoid 2- arachidonoyl glycerol (2-AG). The pharmacological properties of this chloride ion channel strictly depend on receptor subunit composition and arrangement. GABA-A receptors bind and are inhibited by epileptogenic agents such as picrotoxin, and cyclodiene insecticides such as dieldrin. We screened aromatic monovalent anions with five-fold symmetry for inhibition of GABA-A receptors. One of the anions, PCCPinhibited currents elicited by GABA with comparable potency as picrotoxin. This inhibition showed all characteristics of an open channel block. The GABA-A receptor ion channel is lined by residues from the M2 membrane-spanning segment. To identify important residues of the pore involved in the interaction with the blocking molecules PCCP-, a mutation scan was performed in combination with subsequent analysis of the expressed mutant proteins using electrophysiological techniques. In a second project we characterised a light-switchable modulator of GABA-A receptors based on propofol. It was my responsibility to investigate the switching kinetics in patch clamp experiments. After its discovery in 1980, propofol has become the most widely used intravenous general anaesthetic. It is commonly accepted that the anaesthesia induced by this unusually lipophilic drug mostly results from potentiation of GABA induced currents. While GABA-A receptors respond to a variety of ligands, they are normally not sensitive towards light. This light sensitivity could be indirectly achieved by using modulators that can be optically switched between an active and an inactive form. We tested an azobenzene derivative of propofol where an aryldiazene unit is directly coupled to the pharmacophore. This molecule was termed azopropofol (AP2). The effect of AP2 on Cl- currents was investigated with electrophysiological techniques using α1β2γ2 GABA-A receptors expressed in Xenopus oocytes and HEK-cells. In the third project we wanted to investigate the functional role of GABA-A receptors in the liver, and their possible involvement in cell proliferation. GABA-A receptors are also found in a wide range of peripheral tissues, including parts of the peripheral nervous system and non-neural tissues such as smooth muscle, the female reproductive system, liver and several cancer tissues. However their precise function in non neuronal or cancerous cells is still unknown. For this purpose we investigated expression, localization and function of the hepatocytes GABA-A receptors in model cell lines and healthy and cancerous hepatocytes.
Resumo:
The pineal gland is known to be light sensitive and to be involved in the seasonal reproduction of male golden hamster Mesocricetus auratus. In general, the pineal gland has been demonstrated to be inhibitory to the reproductive system of the male golden hamster. Melatonin is a pineal hormone which can mimic the action of the pineal gland upon the reproductive system. However, the actual site(s) of melatonin action in the hamster has not been demonstrated. In this study a direct effect of melatonin on the release of FSH and LH from superfused hamster pituitary glands was investigated.^ The superfused pituitary glands showed a stable in vitro basal release of FSH and LH for up to 10 hours. The superfused pituitaries demonstrated reproducible responses to repeated pulses of 10('-8) M LHRH, and a dose-dependent response to stimulation with different concentrations of LHRH.^ Melatonin inhibited the basal release of FSH and LH from superfused hamster pituitary glands. This effect of melatonin was specific and not a general indolamine or catecholamine effect.^ The superfused pituitaries had a diurnal differential responsiveness to physiological concentrations of melatonin with respect to FSH and LH release which were related to the light cycle used to maintain the experimental animals. A LD 14:10 photoperiod cycle was used with light on from 5 a.m. till 7 p.m.. With pituitary glands obtained at 8:30 a.m., the basal release of FSH exhibited an initial inhibition, a gradual rebound at approximately two hours after the beginning of melatonin superfusion, and a significant overshoot of FSH release after the cessation of infusion with melatonin (Morning Response). If the pituitary glands were obtained from hamsters which were sacrificed at 3:30 p.m., the release rate of FSH exhibited an inhibition during the entire period of melatonin infusion with a rebound effect appearing only after melatonin infusion was discontinued (Afternoon Response). There was no significant difference in the responsiveness of the pituitary gland to infusion with melatonin at either 8:30 a.m. or 3:30 p.m. with respect to LH release. Also, melatonin could not inhibit the gonadotropins response to continuous superfusion with 10('-9) M LHRH in pituitaries obtained at either 8:30 a.m. or 3:30 p.m., nor inhibit the stimulatory effect of pulsatile 10('-9) M LHRH. . . . (Author's abstract exceeds stipulated maximum length. Discontinued here with permission of author.) UMI^
Resumo:
The amount of cantharidin (Spanish fly) that the Neopyrochroa flabellata male presents to the female as a glandular offering during courtship represents only a small fraction of the total cantharidin the male accumulates systemically following ingestion of the compound. A major fraction of the acquired cantharidin is stored by the male in the large accessory glands of the reproductive system. At mating, the male transfers this supply, presumably as part of the sperm package, to the spermatheca of the female. The female in turn allocates the gift to the eggs. Eggs endowed with cantharidin proved relatively invulnerable to attack by a predaceous beetle larva (Coleomegilla maculata).
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
Trabalho Final do Curso de Mestrado Integrado em Medicina, Faculdade de Medicina, Universidade de Lisboa, 2014
Resumo:
Trabalho Final do Curso de Mestrado Integrado em Medicina, Faculdade de Medicina, Universidade de Lisboa, 2014
Resumo:
Seriocarpa rhizoides Diehl 1969 was collected in abundance from the calcareous sand of the Josephine Bank (between Portugal and Madeira) during the "Meteor" seamount cruises in 1967. Attachment in this loose soft substratum is effected by fine anchoring strands of the tests. Two irregular series of small polycarp-like hermaphrodite bodies which are embedded in a connective tissue lie directly below the endostyle, forming a tubular compound gonad, but without common ducts. The intermediate nature of the reproductive system with respect to arrangement and structure increases our knowledge about the polygenetic relations of the stylid-genera. Some of the hitherto known ecological facts point to the presumed "seamounts effect" on this species.
Resumo:
This piece of art is a flipbook, analogous to the ones children play with as they make cartoon balls bounce with the quick flipping of pages between their thumb and index finger. However, instead of a playful scene, this flipbook is a commentary on Albanian Sworn Virgins. These are women from Northern Albania who, in their youth, swear to celibacy in order to gain the societal power that is exclusive to men in their culture. This flipbook demonstrates this cultural male-to-female shift and comments on its inability to ever be fully realized. This commentary is inspired by the words of Albanian Sworn Virgins in Elvira Dones’ documentary, Sworn Virgins, who feel betrayed by their biological need to menstruate and who view their reproductive system as a permanent obstacle in completing their societal shift. Just as a child’s flipbook tells a story, this flipbook illustrates the Albanian Sworn Virgins’ forever-unfinished transformation.
Resumo:
The role of growth hormone (GH) in embryonic growth is controversial, yet preimplantation embryos express GH, insulin-like growth factor I (IGF-I) and their receptors. In this study, addition of bovine GH doubled the proportion of two-cell embryos forming blastocysts and increased by about 25% the number of cells in those blastocysts with a concentration-response curve showing maximal activity at 1 pg bovine GH ml(-1), with decreasing activity at higher and lower concentrations. GH increased the number of cells in the trophectoderm by 25%, but did not affect the inner cell mass of blastocysts. Inhibition of cell proliferation by anti-GH antiserum indicated that GH is a potent autocrine or paracrine regulator of the number of trophectoderm cells in vivo. Type 1 IGF receptors (IGF1R) were localized to cytoplasmic vesicles and plasma membrane in the apical domains of uncompacted and compacted eight-cell embryos, but were predominantly apparent in cytoplasmic vesicles of the trophectoderm cells of the blastocyst, similar to GH receptors. Studies using alphaIR3 antiserum which blocks ligand activation of IGF1R, showed that IGF1R participate in the autocrine or paracrine regulation of the number of cells in the inner cell mass by an endogenous IGF-I-IGF1R pathway. However, alphaIR3 did not affect GH stimulation of the number of trophectoderm cells. Therefore, CH does not use secondary actions via embryonic IGF-I to modify the number of blastocyst cells. This result indicates that GH and IGF-I act independently. GH may selectively regulate the number of trophectoderm cells and thus implantation and placental growth. Embryonic GH may act in concert with IGF-I, which stimulates proliferation in the inner cell mass, to optimize blastocyst development.
Resumo:
Insulin-like growth factor II (IGF-II) and its receptor, the IGF-II/mannose-6-phosphate (IGF-II/M6P) receptor, are first expressed from the zygotic genome at the two-cell stage of mouse development. However, their role is not clearly defined. Insulin-like growth factor II is believed to mediate growth through the heterologous type 1 IGF and insulin receptors, whereas the IGF-II/M6P receptor is believed to act as a negative regulator of somatic growth by limiting the availability of excess levels of IGF-II. These studies demonstrate that IGF-II does have a role in growth regulation in the early embryo through the IGF-II/M6P receptor. Insulin-like growth factor II stimulated cleavage rate in two-cell embryos in vitro. Moreover, this receptor is required for the glycaemic response of two-cell embryos to IGF-II and for normal progression of early embryos to the blastocyst stage. Improved development of embryos in crowded culture supports the concept of an endogenous embryonic paracrine activity that enhances cell proliferation. These responses indicate that the IGF-II/M6P receptor is functional and likely to participate in such a regulatory circuit. The functional role of IGF-II and its receptor is discussed with reference to regulation of early development.
Resumo:
Until recently, fetoscopic laser surgery to seal the placental anastomoses that cause severe twin-to-twin transfusion syndrome has been available in only a few centres worldwide. The technique typically takes a long time to learn. We have used a dedicated Internet Protocol (IP) connection for tele-education to assist the introduction of fetoscopic laser surgery to Australia. During the implementation of the international telemedicine link, there were multiple clinical and technical problems, which were eventually overcome. The quality of images and of video-sequences was comparable to that supported by an ISDN connection. Pictures of live surgery performed by an expert in Florida, USA, were transmitted and viewed by a novice team in Brisbane, Australia. The Australian team has performed 19 fetoscopic laser operations to date. Preliminary results are comparable to those from centres that have performed over 100 procedures.