1000 resultados para MOVIMIENTOS DE PROTESTA
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
Incluye Bibliografía
Resumo:
Se analiza el comportamiento del perro (Canis lupus familiaris) en función de una serie de movimientos gestuales realizados por humanos (dueño, persona conocida y desconocido). Se observó que el patrón de comportamiento viene determinado por la persona que realiza los gestos. La respuesta de comportamiento se asocia al reconocimiento, o no, de una estructura jerárquica interespecífica, donde el dueño del animal ocupa el mayor rango. Ante personas extrañas el perro no reconoce dicha jerarquización, cambiando claramente su respuesta ante los mismos movimientos gestuales. / The behavior of the dog (Canis lupus familiaris) depending on different universal gestural movements made by different humans individuals was studied (dog owner, person known by the dog and person unknown by the dog). It was observed that the decisive factor is the individual who performs the gestures. The behavioral response is associated with the recognition or not of an interspecific hierarchical structure, and the owner of the animal occupies the highest rank. With strangers the dog does not recognize this hierarchy, changing their response to the same gestural movements.
Resumo:
[ES] El análisis de los factores determinantes de los movimientos migratorios ha despertado el interés de muchos investigadores desde muy antiguo. En este sentido, tanto el objeto de análisis como las herramientas empleadas han evolucionado de forma significativa desde que Ravenstein enunciara en 1885 The Laws of Migration en el marco de lo que hoy conocemos como Modelos Migratorios Espaciales. En este trabajo, se hace un recorrido histórico de la evolución de la investigación en materia de migración, fundamentalmente desde el punto de vista del análisis económico. Además de un análisis descriptivo de las características del inmigrante legal en el archipiélago canario, se presenta un modelo estructural de ecuaciones simultáneas que trata de evaluar la magnitud y signo de los distintos factores por los que los individuos deciden migrar hacia Canarias. Los resultados de la estimación confirman la importancia de las variables económicas como factores determinantes de gran peso en la explicación de la inmigración en Canarias. Este trabajo se inserta en el marco de una investigación más amplia que tiene por objetivo determinar el tamaño de la población óptima en un contexto insular.
Resumo:
La tesi di ricerca si propone di esaminare due tipologie della canzone sociale nel XIX secolo, ed in particolare attorno al 1848. Lo studio del canto nei contesti presi in esame (l’Italia e la Francia) viene analizzato attraverso due piste di ricerca parallele tra loro. Da una parte si è utilizzato il concetto di sociabilité per conoscere i luoghi di produzione e di diffusione del canto (l’importanza della strada, dell’osteria, delle goguette parigine, degli chansonniers des rues e dei cantastorie) e le circostanze di utilizzazione della canzone (la canzone in quanto forma d’espressione orale ma anche come scrittura murale, foglio volante e volantino). Dall’altra l’analisi si è focalizzata sui contenuti dei testi musicali per mette in luce le differenti tematiche, le immagini linguistiche e le figure retoriche cantate dall’artigiano-operaio per far emergere le differenze dell’idea di nazione tra i due contesti presi in esame. L’attenzione posta alla comparazione condurrà all’evidenziazione di punti di contatto tra le due nazioni. Il canto, infatti, costituisce un terreno privilegiato per comprendere l’immagine dell’“altro”: quale immagine possedevano i lavoratori francesi dell’Italia risorgimentale? E gli artigiani italiani come percepivano la nazione francese? Il canto viene analizzato non solamente come un “testo” ma anche come una “pratica sociale”. Queste operazioni permetteranno di sondare più in profondità la funzione sociale svolta dalla canzone all’interno della cultura popolare e la sua importanza in quanto forma d’espressione e vettore di politicizzazione. La duplice utilizzazione del canto, in quanto “testo” e “pratica”, consente di inserire la ricerca all’interno di un filone storiografico che dalla storia sociale si muove a quella culturale. La canzone sociale rappresenta un fertile terreno di ricerca, non solamente all’interno di un singolo territorio nazionale, ma possiede un prezioso valore euristico in funzione comparativa.
Resumo:
L'obiettivo di questo studio è stato quello di tracciare il percorso e gli elementi che hanno caratterizzato il fenomeno della Canción Protesta, ascrivibile al più ampio movimento della Canción Popular, nel tardo franchismo, partendo dalle origini di tale fenomeno, riconducibili alla nascita della Nova Cançó catalana negli anni Cinquanta. Si ritiene che il ruolo della musica nel contesto relativo al nostro studio, sia una chiave fondamentale per ottenere un nuovo tipo di interpretazione della storia politica, sociale e soprattutto culturale della Spagna. Generalmente quello musicale, non è un ambito al quale viene fatto riferimento quando ci addentriamo nell'analisi di determinati momenti storici, mentre, come abbiamo potuto constatare dal nostro studio, i fenomeni e i movimenti musicali sono di grande aiuto per comprendere l'evoluzione degli eventi e della storia di un Paese.
Resumo:
pubbl. da un ms. orig. del 1697 con corr. e note da Vittorio Castiglioni