1000 resultados para Coppa del Mondo


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Nel periodo compreso tra la primavera del 2007 e l'estate del 2010, presso la Canonica di San Salvatore a Barzanò, unitamente ai lavori di ristrutturazione e restauro, sono stati effettuati diversi interventi di assistenza e di scavo archeologico, inizialmente nelle aree esterne limitrofe e in un secondo tempo all'interno dell'edificio, nell’ambito di un piano di riqualificazione e di restauro del monumento commissionato dal Comune di Barzanò . La cripta e la sagrestia sono state indagate completamente, mentre all'interno dell'aula e della torre campanaria è stato effettuato uno scavo parziale fino a una quota mediamente di m -0.50 dal piano pavimentale: ciononostante, è stato possibile delineare complessivamente nove fasi archeologiche, sette delle quali definiscono le principali sequenze dell'evoluzione strutturale dell'edificio della Canonica.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

In 2013 the works for the construction of the new sewerage network in Civita Castellana have allowed to find a stretch of ancient road paved in via Roma in the suburb of Falerii Veteres. The street was not yet known by archaeologists. It is characterized by a pavement with small lava stones. We know that the Roman conquest of 241 B.C. entailed the abandonment of the Faliscan city and the foundation elsewhere of a new town, called Falerii Novi. However this new discovery joins to other known archaeological evidence documenting the continuity of attendance after this date both the sanctuaries - frequented until the end of II - beginning of I century B.C.- and Falerii Veteres plateau, on which there arose a small Roman burial ground. These testimonies are certainly evidence of the frequenting of the site (although limited) even after the conquest by Rome. A subsequent earthy street with edges in tuff blocks has overlapped on the ancient street: it probably was made when the eastern access to Civita Castellana was built, under the pontificate of Pope Pius VI.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The Telesia Archaeological Project is an initiative that will make a significant contribution to thi historical and archaeological knowledge of the urban area of the Roman city of Telesia, located near Benevento (S. Salvatore Telesino). The first and second season of the Telesia Archaeological Project (2014-2015), conducted under the supervision of the Archaeological Superintendence, and thanks to the indispensable collaboration of a private landowner, provided results of great scientific interest. There was the possibility to investigate part of a significant building of imperial age, richly decorated, identified with the basilica of the city. It was possible to establish, in addition, that this large building (36 by 21 m ca) was opened, through a great brick colonnade, to the forum, localized in summer 2015 with certainty for the first time. The extraordinary large double colonnade (porticus duplex), 9 meters wide, covering the entire façade of that public building, was erased in the fifth century AD, probably after two earthquakes that seriously damaged the city in 346 and 375 AD.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

From May 15th to 30th and 15th to 30th September 2015 took place the fifth and sixth excavation campaign at the Castellazzo of Monte Iato. The presence of 15 participants made it possible to deepen the research significantly and ex-pand the surface area of investigation. It is completely emptied a room already identified in previous campaigns and provided new information about the relationship with the existing cemetery. Part of a burial in a supine position was destroyed by the installation of wall 20. Traces of another turret projecting from the walls have been discovered in the east and another section of the inner walls (15) was fully exposed. A gate, between two towers, is the first entry traced so far, on the north-eastern side of the plateau. The archaeological materials found confirm the characteristics and type of construction. Being a military camp of ephemeral nature, although active at least 30 years, objects such as arrowheads and crossbow quarrels, knives, buckles and harnesses for horses have been found. One of the environments has been interpreted as an area where gaming took place because of the presence of four dice in ivory, glasses and different coins, in addition to the greater extent than the other environments found. Among the findings are reported a glass weight with a cufic inscription dated to the mid-twelfth century and two bronze coins dated in 15th centu-ry.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

This article describes the goals and activities for the first field season of The Herculaneum Graffiti Project. Our project fo-cuses on documenting and digitizing to make more broadly accessible the first-century handwritten wall-inscriptions, also called graffiti, in Herculaneum. Following an overview of the presence of ancient graffiti in Herculaneum, this report details the methodology we used to locate and document the inscriptions and the preservation status of ancient graffiti in each insula, or city-block, of the excavations. We further describe the preliminary results of the project’s documentation efforts. We are currently studying, processing, and digitizing these inscriptions and contributing them for inclusion in the Epigraphic Database Roma and EAGLE, the Europeana network of Ancient Greek and Latin Epigraphy. We conclude with a brief mention of development of The Ancient Graffiti Project, the digital resource and search engine devoted to ancient handwritten inscriptions.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The complex known as Oplontis B lies in the shadow of Vesuvius, about 3 kilometers west of Pompeii and 300 meters from the well-known Villa A. Since its first excavation and reconstruction in the 1970s and 1980s, Oplontis B has languished in abandonment ―virtually unstudied. The Oplontis Project, led by John Clarke and Michael Thomas, began investigating the site in 2012 after completing its work on Villa A. The documentation of the complex is a primary task. In the past few years members of the Project team have cataloged the previously excavated materials, recording over 1200 wine amphorae as well as a variety of other artifacts. At the same time, Marcus Abbott has laser-scanned the building to produce a detailed plan of the site. The excavations have similar aims: to record the 79 CE level of the complex and to investigate its development. This paper discusses the preliminary results of the last two seasons of excavations and cataloging efforts which build on our previous work conducted in 2012 and 2013.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The Porta Nocera 2 program aims to study the process of establishing and developing a Roman urban necropolis from a road network, which is an essential setting in the expression of death in the Roman time. As such, the necropolis of Porta Nocera essentially excavated between 1952 and 1958 and then in 1983 offers a privileged field study. Indeed, monuments and funerary enclosures with burial structures (graves, cremation areas) built along the road to Nocera are well preserved and allow to observe funerary practices on a relatively short time, about 160 years, since we can assume that the necropolis has been founded with the colony in 80 BC. It is then the necessity to organize a burial area according to Roman customs, which is at the origin a new landscape development until then essentially marked by the presence of the urban wall.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

This article provides a preliminary report on the 2014 excavations carried out by the American Excavations at Morgantina (Sicily): Contrada Agnese Project (CAP). The 2014 season was the second year of this multiyear research and excavation project aimed at investigating both the urban planning of the city and the lives of its residents, with a specific focus on the periods of occupation and cultural transformation from the third to first century BCE. During the second season, three trenches were excavated in the area corresponding to Lot One of the urban insula W13/14S. This preliminary report presents the significant stratigraphic units and material finds encountered in each trench, along with a provisional outline of the phases of activity, setting the developments observed in each trench within the broader historical and archaeological context of the urban center at Morgantina. The discovery of several rooms with similar architectural features suggests that they belong to a single building, the so-called Southeast Building, the function and dimensions of which will be investigated in future CAP excavations.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The paper is centred on southern Tuscany on the archaeological complex of Pieve di Pava where archaeological research have been conducted since the 2000 by the University of Siena. The parish church is first mentioned as the baptisterium Sancti Petri in Pava in a document of AD 715 part of a long dispute between the bishop of Siena and the bishop of Arezzo. But the archaeological excavation revealed a longer history of the site that start from the Roman period with a villa dated between the second to the fourth century BC. The villa continued to grow in Late Antiquity since it was transformed by a church. The paper is centred on these fluctuations of the site and on the implications of the transformations on the landscape. One of the stronger element of the Pava site, in addition to the very particular plan of the early church (built with two opposing apses) was the huge cemetery around the church that was used from the seventh century BC until the Middle Ages. The 900 excavated graves make this one of the largest and most long-lasting late-Roman to medieval cemeteries excavated in Europe.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Un fenomeno poco indagato in Italia, ma che ha catturato l’attenzione e anche la preoccupazione delle ricerche in diverse parti del mondo, sono i comportamenti aggressivi che possono avvenire nelle prime relazioni sentimentali, tra adolescenti. La ricerca si è concentrata principalmente sulla violenza nelle coppie adulte, sulla violenza domestica, trascurando quelle condotte aggressive che avvengono nelle prime relazioni intime, in quanto ritenute poco stabili e fugaci. Diverse ricerche dimostrano che non è così e che anzi, spesso gli adolescenti “investono” molto in queste prime esperienze. Tra i principali motivi che spingono gli studiosi ad indagare questo fenomeno, vi è la considerazione della gravità delle stime di prevalenza, le conseguenze per il benessere psico-fisico, ed il valore predittivo che tali comportamenti potrebbero assumere rispetto al fenomeno della violenza nelle coppie adulte.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Over the course of the past three seasons (2012-2014) at the putative site of the Vicus Martis Tudertium near the church of S. Maria in Pantano (Massa Martana, PG), excavation has focused on a large structure first observed in crop marks in fall 2008. We have uncovered a large building oriented along the putative Via Flaminia and possessing an apse at its eastern end, the precise function of which remains unclear. Excavation has also uncovered a series of early-medieval burials located just east of the structure.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Nel corso degli anni il calcio italiano, dalla storia e tradizioni invidiabili, ha perso terreno nella battaglia competitiva del calcio europeo sia per quanto riguarda il risultato sportivo sia per quanto riguarda il risultato economico. La cultura calcistica però appassiona e unisce italiani come nient’altro. Dopo decenni di prestazioni all’insegna di tutti, nell’attuale scenario l’Italia calcistica si trova in una diversa posizione, con lo sguardo verso nuovi orizzonti. Il calcio italiano professionistico avrebbe bisogno di una strategia o di un modello di successo da imitare, innanzitutto nella veste del suo campionato di punta, la Serie A, per ripartire e diventare competitiva in primo luogo nel contesto europeo molto competitivo. Nonostante tutti gli scandali e problemi di natura finanziaria che hanno caratterizzato la storia del calcio italiano – oltreché i problemi attuali, per esempio, riguardo all’età media dei giocatori di Serie A – il suo profondo bagaglio culturale calcistico rimane, in sostanza, un punto di partenza fermo senza molti paragoni al mondo. La responsabilità di sviluppare e rivitalizzare il ‘prodotto’ calcio ha bisogno di idee nuove e investimenti al pari dei competitori principali. I problemi di prima importanza da risolvere sono la moltiplicazione e la ristrutturazione del modello di ricavi e gli impianti sportivi urgentemente da privatizzare e ristrutturare per renderli moderni e più profittabili. I tifosi di calcio, che si contano in decine di milioni solo in Italia (oggi come oggi addirittura 4 italiani su 10 si definiscono “tifosi militanti”), avrebbero bisogno di un ‘prodotto’ rivitalizzato che ha conservato il suo orgoglio e le caratteristiche nazionali uniche, tra cui, la parte sana della cultura dei tifosi organizzati chiamati ‘ultras’, di cui il modo di tifare ma in parte anche il linguaggio e le caratteristiche simboliche, sono divenuti, nel corso degli anni, conosciuti e imitati in larga parte del mondo. Tuttavia, in prospettiva non si può e non si deve trascurare l’impatto e le possibili opportunità finanziarie che il sempre più ampio e crescente mercato del calcio internazionale potrebbe offrire, nonostante ne soffrisse un po’ l’identità tradizionale del calcio italiano.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Secondo il Report IFAD sulla povertà rurale, nel 2008, circa due terzi della popolazione africana viveva nelle aree rurali ed era in qualche modo coinvolta in attività agricole commerciali o di sussistenza (IFAD, 2011). L’agricoltura rappresenta il più importante settore economico per la popolazione africana e le donne risultano cruciali per la produzione agricola: rappresentano infatti il 62,8 per cento della forza lavoro (FAO, 2014). Dopo la crisi alimentare del 2007-2008 si è andato intensificando il fenomeno delle acquisizione di terre su larga scala in paesi del Sud del mondo, in particolare nel continente africano, da parte di multinazionali, governi, aziende nazionali e singoli soggetti privati. Questo processo è stato denominato anche land grabbing dalle principali organizzazioni internazionali e della società civile e ha avuto grande impatto mediatico a livello internazionale. L'intensificarsi del fenomeno ha portato a una progressiva perdita di controllo e accesso ad ampie porzioni di territorio da parte delle comunità locali, che non possono più disporre delle risorse naturali collegate alla terra. La cessione di ampi terreni avviene in molti casi senza trasparenza informativa, con violazione dei diritti umani e senza il consenso delle comunità che vi abitano e che coltivano tali aree, e a cui viene imposto un cambio radicale di vita. La terra è una risorsa centrale per l'identità, il sostentamento e la sicurezza alimentare di una comunità, dunque le conseguenze sono molteplici a livello sociale, culturale, economico e politico. Gli impatti sulle relazioni di genere e in particolare sulle donne delle comunità rurali risultano essere cruciali nel discorso sullo sviluppo. L’obiettivo di questo lavoro è indagare come le relazioni di genere, a seguito delle trasformazioni nella gestione della terra, si modificano amplificando squilibri già esistenti e creando conseguenze sulle logiche di potere delle comunità rurali e sulle vite delle persone che ne fanno parte.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo dell’Internet of Things (IoT), come suggerisce il nome, è quello di connettere oggetti (spesso alimentati a batteria) alla rete Internet per poterne avere un controllo da remoto. Lo sviluppo di questa tecnologia prevede la progettazione di dispositivi che abbiano: un basso costo per unità, una durata della batteria sufficientemente lunga (anche dell’ordine di anni) quindi bassi consumi e la possibilità di realizzare un’ampia rete che possa supportare tante unità. Per questo elaborato è stata utilizzata la tecnologia LoRa, creata da Semtech. Essa lavora nelle frequenze ISM designate per le varie zone geografiche del mondo, presenta un Livello Fisico personalizzato ispirato alla modulazione CSS e un Livello MAC che si basa sul protocollo ALOHA puro. Lo scopo di questo elaborato è realizzare delle misure delle prestazioni in ambiente indoor tramite l’utilizzo di due nodi (End Devices) e un gateway. Sono state sviluppate due applicazioni Java per realizzare la comunicazione tra i dispositivi. Le misure sono state realizzate inizialmente con un nodo singolo, per osservarne il tasso di perdita di pacchetti (packet loss rate) e l’attenuazione di potenza sul canale (channel loss). Successivamente sono state inviate trasmissioni da entrambi i nodi, prima separatamente e poi in contemporanea, per valutare l’interferenza tra invii di messaggi con uguali impostazioni nello stesso canale. Per fare ciò è stato utilizzato un modello della comunicazione di canale che tiene conto del path loss e dello shadowing log-normale. I risultati hanno mostrato che con un solo nodo si tratta di una tecnologia affidabile. Per quanto riguarda i risultati delle misure con interferente è emersa una differenza con i valori attesi fino al 20%. Nell’elaborato vengono discussi i risultati ottenuti e possibili sviluppi futuri per questo tipo di sperimentazione.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

I biopolimeri, al centro dell’attenzione del mondo scientifico, non sempre presentano caratteristiche paragonabili a quelle dei polimeri tradizionali quindi una tecnica molto diffusa che si pone l’obiettivo di migliorare le loro proprietà è il blending. Tuttavia, dalla miscelazione due polimeri possono risultare miscibili, parzialmente miscibili o immiscibili. Nel caso in cui fossero immiscibili una pratica comune è quella di aggiungere un compatibilizzante con l’obiettivo di ridurre le tensioni interfacciali, stabilizzare la morfologia e migliorare le proprietà. Nello specifico PLA e PCL, immiscibili tra loro, presentano proprietà notevoli quindi il nostro contributo si inserisce in quest’ambito con l’obiettivo di progettare e sintetizzare nuovi compatibilizzanti, copolimeri statistici, composti da due unità monomeriche diverse da quelle che costituiscono il blend, tuttavia affini ognuna ad una delle due fasi. Al fine di studiare le loro potenziali attività compatibilizzanti i copolimeri sono stati aggiunti al blend PLA/PCL e sono state studiate le proprietà risultanti mediante analisi termiche, strutturali e morfologiche.