955 resultados para -- 1863-1944


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This paper reports the results of a comparative study of the development of the larval Echinococcus multilocularis Leuckart, 1863), and associated tissue reaction in naturally and experimentally infected mammals representing 31 species. The histogenesis of the larval cestode was traced in detail in arvicoline rodents of several species, and interspecific differences were defined. In arvicoline rodents, the developing larva exhibited host-specific characteristics within about a month after infection was established. The tissue reaction in Microtus oeconomus was characterized by the production of a large quantity of detritus around the larva, and by the formation of a thick epithelioid zone. In one subspecies, M. oeconomus innuitus, development of the larva was retarded, and the detrital mass was often calcified; in another, M. oeconomus operarius, the detritus rarely became calcified and the larva proliferated more rapidly. In M. pennsylvanicus, the tissue reaction was minimal, and little detritus was present. The characteristics of the tissue reaction in M. montebelli placed it in an intermediate position between the aforementioned species. In Clethrionomys rutilus, a thin epithelioid zone and an outer zone of loose collagenous fibers composed the adventitial layer; exogenous budding was retarded in this vole. A minimal tissue reaction occurred in Lagurus curtatus. In Lemmus spp., larger cysts were characteristic, but areas of small-cystic proliferation were always present. Similar differences in species or subspecies of Citellus and Dicrostonyx were described. Lesions of alveolar bydatid disease in man also were studied. The invasive growth of the larval cestode in the human liver involves a process comparable to small-cystic proliferation in the natural intermediate hosts. Although the later stages of development of the larval cestode are inhibited in man, exogenous proliferation of vesicles continues for the life of the host. The lesion in man was compared with a morphologically similar formation produced by anomalous development of the larval E. granulosus in the bovine liver. The latter is distinguished by the absence of areas of small-cystic proliferation. Non-echinococcal lesions found in the tissues studied, some of which resembled foci caused by the larval E. multilocularis, were briefly discussed.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Anche se la politica editoriale comunista rappresenta un campo di indagine fondamentale nella ricerca sul Pci, la sua attività editoriale è caduta in un oblio storico. Assumendo il libro come supporto materiale e veicolo della cultura politica comunista, e la casa editrice come canale di socializzazione, questa ricerca s’interroga sui suoi processi di costruzione e di diffusione. La ricerca si muove in due direzioni. Nel primo capitolo si è tentato di dare conto delle ragioni metodologiche dell’indagine e della messa a punto delle ipotesi di ricerca sul “partito editore”, raccogliendo alcune sfide poste alla storia politica da altri ambiti disciplinari, come la sociologia e la scienza politica, che rappresentano una vena feconda per la nostra indagine. La seconda direzione, empirica, ha riguardato la ricognizione delle fonti e degli strumenti di analisi per ricostruire le vicende del “partito editore” dal 1944 al 1956. La suddivisione della ricerca in due parti – 1944-1947 e 1947-1956 – segue a grandi linee la periodizzazione classica individuata dalla storiografia sulla politica culturale del Pci, ed è costruita su quattro fratture storiche – il 1944, con la “svolta di Salerno”; il 1947, con la “svolta cominformista”; il 1953, con la morte di Stalin e il disgelo; il 1956, con il XX Congresso e i fatti d’Ungheria – che sono risultate significative anche per la nostra ricerca sull’editoria comunista. Infine, il presente lavoro si basa su tre livelli di analisi: l’individuazione dei meccanismi di decisione politica e dell’organizzazione assunta dall’editoria comunista, esaminando gli scopi e i mutamenti organizzativi interni al partito per capire come i mutamenti strategici e tattici si sono riflessi sull’attività editoriale; la ricostruzione della produzione editoriale comunista; infine, l’identificazione dei processi di distribuzione e delle politiche per la lettura promosse dal Pci.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi di laurea è uno studio magmatologico, sedimentologico e morfostrutturale dei depositi dell’eruzione del Vesuvio del 1944, con particolare riferimento ai depositi di valanghe ardenti associati ad essa. Lo studio è stato affrontato utilizzando metodologie petrografiche, di chimica dei minerali e geotermo-barometriche al fine di ricavare informazioni sul sistema magmatico e sulla dinamica eruttiva nel corso dell’eruzione. I dati petrochimici e l’utilizzo di modelli geotermo-barometrici, unitamente alle informazioni dalla letteratura, indicano che il fattore di trigger che ha determinato il passaggio dalla iniziale effusione di colate laviche alle successive intense fasi di attività esplosiva ultrastromboliana è rappresentato dalla risalita di magma meno evoluto e più ricco in volatili dalla camera magmatica profonda (11-22 km) verso quella più superficiale (circa 3 km) dove ha interagito con il magma lì presente. Durante queste fasi a maggiore esplosività si è avuto sulla parte sommitale del cono un rapido accumulo di materiale ad elevata temperatura e l’instaurarsi di condizioni di overloading dei fianchi con aumento dell’angolo di pendio e conseguente instabilità. Ciò ha verosimilmente determinato la generazione di flussi di valanghe ardenti per rimobilizzazione sin-deposizionale del materiale piroclastico da caduta, probabilmente in seguito ad eventi sismici come elementi di innesco. I flussi di valanghe ardenti del 1944 sono stati interpretati come flussi granulari secchi, in base ai dati sedimentologici e vulcanologici raccolti nel corso dell’attività di terreno, rendendo possibile l’applicazione dei modelli elaborati da Castioni (2015) per la stima della velocità massima del flusso e degli assi maggiore e minore del deposito corrispondente. Sono state ricavate velocità che variano da un minimo di circa 4 m/s ad un massimo di circa 16 m/s in un range che è tipico di flussi granulari in ambiente vulcanico. Le variazioni della velocità sono state messe in relazione con la morfologia del pendio, il tipo di materiale coinvolto nel processo di rimobilizzazione e l’organizzazione interna del flusso, evidenziando in particolare come le maggiori lunghezze siano raggiunte dai flussi che hanno la possibilità di scorrere su pendii più omogenei e con più ridotte variazioni dell'angolo di pendio. La definizione di valori di velocità per i flussi di valanghe ardenti dell'eruzione del 1994 fornisce un ulteriore elemento utile per la valutazione della pericolosità vulcanica del Vesuvio.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This contribution tries to explain why Jews were persecuted earlier or more fiercely in territories annexed by a state during World War II than in the mainland of that state. The case-studies covered are Nazi Germany, Romania, Hungary, Bulgaria, and the USSR. It is argued that internationally, similar policies of incorporation, especially the replacement of existing elites and the process of bringing in new settlers, worked against the Jews. Aside from focusing on governmental policies, the contribution also sketches the manner in which individual actions by state functionaries (who did not merely implement state policies) and by non-state actors had adverse effects on the Jewish population, impacting their survival chances. Finally, the article places the persecution of Jews in annexed areas in the context of the concerted violence conducted, at the same time, against other ethnically defined, religious, and social groups.