290 resultados para parametrice equazioni integro-differenziali


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi viene trattato il problema dell'equilibrio di un filo flessibile e inestensibile, visto come caso particolare di un problema di statica. Prima si analizza il comportamento di un filo soggetto a forze parallele, poi si studia il caso in cui il filo sia sottoposto alla sola forza peso assumendo, così, la configurazione d'equilibrio nota come catenaria omogenea.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa tesi consiste nello studio delle proprietà generali di sistemi compatti statici e a simmetria sferica nell'ambito dei modelli che prevedono l'esistenza di dimensioni spaziali aggiuntive e che sono comunemente dette del mondo-brana. Si comincerà con una breve descrizione di teorie gravitazionali a più dimensioni, in particolare si parte dalla teoria di Kaluza-Klein, per arrivare ai modelli ADD(Arkani-Hamed, Dimopoulos, Dvali) e infine a quelli RS(Rundall, Sundrum)che interessano direttamente questo studio. Per questi modelli, vengono quindi ricavate le equazioni di campo multidimensionali dall'azione di Einstein-Hilbert e successivamente le si proietta, facendo uso delle equazioni di Gauss e Codazzi, su una brana massiva immersa in un “bulk” cinquedimensionale. Infine si studiano le equazioni di campo di Einstein quadridimensionali per una generica metrica che può servire a descrive stelle statiche, a simmetria sferica e costituite da un fluido perfetto isotropo. Successivamente si ripete la stessa analisi partendo dall'equazione di campo sulla brana e si confrontano i risultati nei due diversi contesti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema della presente tesi è lo studio di progettazione e sperimentazione di un generatore termoelettrico, privo di parti in movimento, sfruttando il fenomeno dell’effetto Seebeck. La prima parte offre una panoramica introduttiva riguardo i moduli TEG e i loro possibili campi di applicazione. La seconda parte riassume le equazioni fisiche alla base del fenomeno e lo stato dell’arte della generazione termoelettrica, focalizzando l’attenzione sulle caldaie a biomassa. Nella terza parte è analizzato il procedimento progettuale dell’impianto. Partendo da un analisi comparativa di soluzioni esistenti e dall’obbiettivo di ottenere la massima efficienza dei moduli TEG si è arrivati alla determinazione dei vincoli dimensionali dei componenti direttamente interessati da scambi termodinamici. La quarta parte illustra la struttura del prototipo finale dedicato al laboratorio, la sua messa in servizio e il primo collaudo dell’impianto. I risultati ottenuti dai test sono il primo passo verso l’ottimizzazione del generatore termoelettrico che potrà quindi essere studio di un’interessante campagna sperimentale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nel redarre la tesi si è perseguito l'intento di illustrare la teoria alla base delle onde gravitazionali e dei metodi che ne consentono la rivelazione. È bene tenere presente che con il seguente elaborato non si sta proponendo, in alcun modo, una lettura da sostituire ad un testo didattico. Pur tuttavia, si è cercato di presentare gli argomenti in maniera tale da emulare l'itinerario formativo di uno studente che, per la prima volta, si approcci alle nozioni, non immediatamente intuitive, ivi descritte. Quindi, ogni capitolo è da interpretarsi come un passo verso la comprensione dei meccanismi fisici che regolano produzione, propagazione ed infine rivelazione delle perturbazioni di gravità. Dopo una concisa introduzione, il primo capitolo si apre con il proposito di riepilogare i concetti basilari di geometria differenziale e relatività generale, gli stessi che hanno portato Einstein ad enunciare le famose equazioni di campo. Nel secondo si introduce, come ipotesi di lavoro standard, l'approssimazione di campo debole. Sotto questa condizione al contorno, per mezzo delle trasformazioni dello sfondo di Lorentz e di gauge, si manipolano le equazioni di Einstein, ottenendo la legge di gravitazione universale newtoniana. Il terzo capitolo sfrutta le analogie tra equazioni di campo elettromagnetiche ed einsteiniane, mostrando con quanta naturalezza sia possibile dedurre l'esistenza delle onde gravitazionali. Successivamente ad averne elencato le proprietà, si affronta il problema della loro propagazione e generazione, rimanendo sempre in condizioni di linearizzazione. È poi la volta del quarto ed ultimo capitolo. Qui si avvia una dissertazione sui processi che acconsentono alla misurazione delle ampiezze delle radiazioni di gravità, esibendo le idee chiave che hanno condotto alla costruzione di interferometri all'avanguardia come LIGO. Il testo termina con uno sguardo alle recenti scoperte e alle aspettative future.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Preservare la qualita delle acque sotterranee e di primaria importanza nel contesto della gestione delle risorse idriche. Al fine di interpretare in modo corretto i processi di trasporto di contaminanti all'interno di mezzi porosi saturi, e utile analizzare esperimenti a scala di laboratorio, in cui le condizioni al contorno e iniziali sono sufficientemente controllate. In questo lavoro, si e interpretato un esperimento di trasporto conservativo presente in letteratura, al fine di valutare l'accuratezza di un modello advettivo-dispersivo e di individuare tecniche appropriate per la stima dei parametri chiave del modello stesso.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro di tesi è presentato un metodo per lo studio della compartimentalizzazione dell’acqua in cellule biologiche, mediante lo studio dell’autodiffusione delle molecole d’acqua tramite uno strumento NMR single-sided. Le misure sono state eseguite nel laboratorio NMR all’interno del DIFA di Bologna. Sono stati misurati i coefficienti di autodiffusione di tre campioni in condizione bulk, ottenendo risultati consistenti con la letteratura. È stato poi analizzato un sistema cellulare modello, Saccharomyces cerevisiae, allo stato solido, ottimizzando le procedure per l’ottenimento di mappe di correlazione 2D, aventi come assi il coefficiente di autodiffusione D e il tempo di rilassamento trasversale T2. In questo sistema l’acqua è confinata e l’autodiffusione è ristretta dalle pareti cellulari, si parla quindi di coefficiente di autodiffusione apparente, Dapp. Mediante le mappe sono state individuate due famiglie di nuclei 1H. Il campione è stato poi analizzato in diluizione in acqua distillata, confermando la separazione del segnale in due distinte famiglie. L’utilizzo di un composto chelato, il CuEDTA, ha permesso di affermare che la famiglia con il Dapp maggiore corrisponde all’acqua esterna alle cellule. L’analisi dei dati ottenuti sulle due famiglie al variare del tempo lasciato alle molecole d’acqua per la diffusione hanno portato alla stima del raggio dei due compartimenti: r=2.3±0.2µm per l’acqua extracellulare, r=0.9±0.1µm per quella intracellulare, che è probabilmente acqua scambiata tra gli organelli e il citoplasma. L’incertezza associata a tali stime tiene conto soltanto dell’errore nel calcolo dei parametri liberi del fit dei dati, è pertanto una sottostima, dovuta alle approssimazioni connesse all’utilizzo di equazioni valide per un sistema poroso costituito da pori sferici connessi non permeabili. Gli ordini di grandezza dei raggi calcolati sono invece consistenti con quelli osservabili dalle immagini ottenute con il microscopio ottico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le acque sotterranee rappresentano una risorsa fondamentale di acqua potabile; per questo motivo esse devono essere preservate, controllate, e se necessario, trattate e decontaminate. Nella presente tesi è stato analizzato, dal punto di vista idraulico, uno dei metodi di risanamento delle acque sotterranee più efficaci ed ampiamente utilizzati: il sistema Pump & Treat. Esso consiste nella costruzione di una barriera idraulica formata da pozzi che pompano acqua dal sottosuolo per consentirne il trattamento e la conseguente reimmissione nel corpo idrico. In questo contesto, sono stati approfonditi i principali criteri di progettazione ed è stato sviluppato un esempio applicativo utilizzando il codice numerico MODFLOW per la risoluzione delle equazioni di flusso e trasporto in acque sotterranee.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il metodo Hartree-Fock permette di determinare approssimativamente la funzione d'onda e l'energia per atomi a più elettroni in uno stato stazionario. Più in generale, si applica a sistemi quantistici a N-corpi, per studiare, ad esempio, gli elettroni nelle molecole e nei solidi. Il punto di partenza di questo metodo è il modello della particella indipendente; sotto questa ipotesi, ogni elettrone del sistema è descritto dalla propria funzione d'onda. Il contributo di D. R. Hartree allo studio della struttura di atomi complessi consiste nell'aver formulato le equazioni per le funzioni d'onda dei singoli elettroni usando argomentazioni intuitive e nell'avere inoltre proposto, per la loro risoluzione, una procedura iterativa basata sul requisito di autoconsistenza. La generalizzazione del suo metodo, che tiene conto del requisito di antisimmetria imposto dal principio di esclusione di Pauli, fu formulata da V. A. Fock e J. C. Slater. Con tale tecnica si assume che la funzione d'onda totale a N-elettroni sia un determinante di Slater, ovvero un prodotto antisimmetrico di orbitali relativi a singoli elettroni. Il determinante di Slater ottimale si ottiene usando il metodo variazionale per individuare i migliori spin-orbitali.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi si studia l'uso dell'invarianza di gauge e la sua applicazione alla fisica nello studio dell'Elettromagnetismo e della Gravità. In particolare si fa uso dell'invarianza di gauge per studiare le soluzioni in forma di onde piane delle equazioni di Maxwell e dell'equazione di campo di Einstein. Nella presente tesi si mostra dunque come sia possibile applicare uno stesso procedimento matematico a due fenomeni fisici distinti e trarne conclusioni simili.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este texto presenta problemas de traducción en algunos versos que merecen ser atentamente examinados para no oscurecer el significado del poema. Es necesario dilucidar la cosmovisión y la concepción del tiempo que el poeta ha querido transmitir para poder traducir con adecuación y la mayor precisión posible el texto y no quebrar su unidad y coherencia. Los textos problemáticos a examinar: v. 5 'ab integro'; v. 8 'puero, quo'; v. 11 'decus hoc aevi'; v. 3436: 'alter', 'altera', 'altera'; v. 60 'risu'; v. 62 'risere parentes / parentem /parenti'.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La IV égloga de Virgilio presenta problemas de traducción en algunos versos que merecen ser atentamente examinados para no oscurecer el significado del poema. Es necesario dilucidar la cosmovisión y la concepción del tiempo que el poeta ha querido transmitir para poder traducir con adecuación y la mayor precisión posible el texto y no quebrar su unidad y coherencia. Los textos problemáticos a examinar son: v. 5 'ab integro'; v. 8 'puero, quo'; v. 11 'decus hoc aevi'; v. 34-36: 'alter', 'altera', 'altera'; v. 60 'risu'; v. 62 'risere parentes / parentem /parenti'

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La IV égloga de Virgilio presenta problemas de traducción en algunos versos que merecen ser atentamente examinados para no oscurecer el significado del poema. Es necesario dilucidar la cosmovisión y la concepción del tiempo que el poeta ha querido transmitir para poder traducir con adecuación y la mayor precisión posible el texto y no quebrar su unidad y coherencia. Los textos problemáticos a examinar son: v. 5 'ab integro'; v. 8 'puero, quo'; v. 11 'decus hoc aevi'; v. 34-36: 'alter', 'altera', 'altera'; v. 60 'risu'; v. 62 'risere parentes / parentem /parenti'

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La IV égloga de Virgilio presenta problemas de traducción en algunos versos que merecen ser atentamente examinados para no oscurecer el significado del poema. Es necesario dilucidar la cosmovisión y la concepción del tiempo que el poeta ha querido transmitir para poder traducir con adecuación y la mayor precisión posible el texto y no quebrar su unidad y coherencia. Los textos problemáticos a examinar son: v. 5 'ab integro'; v. 8 'puero, quo'; v. 11 'decus hoc aevi'; v. 34-36: 'alter', 'altera', 'altera'; v. 60 'risu'; v. 62 'risere parentes / parentem /parenti'

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Este texto presenta problemas de traducción en algunos versos que merecen ser atentamente examinados para no oscurecer el significado del poema. Es necesario dilucidar la cosmovisión y la concepción del tiempo que el poeta ha querido transmitir para poder traducir con adecuación y la mayor precisión posible el texto y no quebrar su unidad y coherencia. Los textos problemáticos a examinar: v. 5 'ab integro'; v. 8 'puero, quo'; v. 11 'decus hoc aevi'; v. 3436: 'alter', 'altera', 'altera'; v. 60 'risu'; v. 62 'risere parentes / parentem /parenti'.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La IV égloga de Virgilio presenta problemas de traducción en algunos versos que merecen ser atentamente examinados para no oscurecer el significado del poema. Es necesario dilucidar la cosmovisión y la concepción del tiempo que el poeta ha querido transmitir para poder traducir con adecuación y la mayor precisión posible el texto y no quebrar su unidad y coherencia. Los textos problemáticos a examinar son: v. 5 'ab integro'; v. 8 'puero, quo'; v. 11 'decus hoc aevi'; v. 34-36: 'alter', 'altera', 'altera'; v. 60 'risu'; v. 62 'risere parentes / parentem /parenti'