957 resultados para Recreation centers.


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Educação Escolar - FCLAR

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A significant infection rate of bovine TB in the deer population of the northeastern lower peninsula poses a potential risk to several important values including public health, United States Department of Agriculture (U.S.D.A.) TB-free accreditation for Michigan cattle, wildlife health, wildlife-related recreation and tourism and economic stability in several sectors. A risk assessment study by the U.S. D.A. Centers for Epidemiology and Animal Health (Fort Collins, CO) predicted that if no changes were made in the management of the affected free-ranging deer population, the TB prevalence (compared to the current prevalence of 2.3%). Although the current annual risk of TB transfer to cattle in the affected area is .I%, the report estimated a 12% cumulative risk that at least one head of cattle would become infected over the next 25 years if no changes are made in deer and/or cattle management.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

It's a pleasure to have this opportunity to speak with you about the University’s four strategically placed Research and Extension Centers and their associated extension districts, all part of the Institute of Agriculture and Natural Resources at the University of Nebraska-Lincoln.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: In Brazil little is known about adverse reactions during donation and the donor characteristics that may be associated with such events. Donors are offered snacks and fluids before donating and are required to consume a light meal after donation. For these reasons the frequency of reactions may be different than those observed in other countries. STUDY DESIGN AND METHODS: A cross-sectional study was conducted of eligible whole blood donors at three large blood centers located in Brazil between July 2007 and December 2009. Vasovagal reactions (VVRs) along with donor demographic and biometric data were collected. Reactions were defined as any presyncopal or syncopal event during the donation process. Multivariable logistic regression was performed to identify predictors of VVRs. RESULTS: Of 724,861 donor presentations, 16,129 (2.2%) VVRs were recorded. Rates varied substantially between the three centers: 53, 290, and 381 per 10,000 donations in Recife, Sao Paulo, and Belo Horizonte, respectively. Although the reaction rates varied, the donor characteristics associated with VVRs were similar (younger age [18-29 years], replacement donors, first-time donors, low estimated blood volume [EBV]). In multivariable analysis controlling for differences between the donor populations in each city younger age, first-time donor status, and lower EBV were the factors most associated with reactions. CONCLUSION: Factors associated with VVRs in other locations are also evident in Brazil. The difference in VVR rates between the three centers might be due to different procedures for identifying and reporting the reactions. Potential interventions to reduce the risk of reactions in Brazil should be considered.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

CONTEXT AND OBJECTIVE: Brazil is undergoing a period of epidemiological transition associated with demographic and nutritional changes. The prevalence of obesity is also increasing in children and is causing numerous health problems that are becoming public health issues. The aim here was to evaluate the prevalence of overweight among children of two and three years of age. DESIGN AND SETTING: Cross-sectional study in municipal day care centers in Taubate, state of Sao Paulo, Brazil. METHODS: Weight and height measurements were made on 447 preschool children forming a probabilistic randomized sample. Their body mass index (BMI) was calculated. Their nutritional status was classified using the World Health Organization reference cutoff points (2006). Their mean weight, height and BMI were compared according to their age and sex. RESULTS: The mean values for the final sample (n = 447) were as follows: mean age: 38.6 months (+/- 3.5) and Z scores for: weight/height (W/H): 0.50 (+/- 1.22); height/age: -0.03 (+/- 1.07); weight/age (W/A): 0.51 (+/- 1.23); and BMI: 0.51(+/- 1.23). The prevalence of overweight children (BMI > 1 z) was 28.86%, while the prevalence of underweight children (BMI < -2 z) was 0.89%. There were no differences in mean BMI among the two and three-year age groups (P = 0.66). CONCLUSION: A high prevalence of overweight was observed in the sample of two and three-year-old children, with practically no malnutrition, thus showing that a significant nutritional transition may already be occurring, even in medium-sized cities of developing countries.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: In Brazil nationally representative donor data are limited on human immunodeficiency virus (HIV) prevalence, incidence, and residual transfusion risk. The objective of this study was to analyze HIV data obtained over 24 months by the Retrovirus Epidemiology Donor Study-II program in Brazil. STUDY DESIGN AND METHODS: Donations reactive to third-and fourth-generation immunoassays (IAs) were further confirmed by a less-sensitive (LS) IA algorithm and Western blot (WB). Incidence was calculated for first-time (FT) donors using the LS-EIA results and for repeat donors with a model developed to include all donors with a previous negative donation. Residual risk was projected by multiplying composite FT and repeat donor incidence rates by HIV marker-negative infectious window periods. RESULTS: HIV prevalence among FT donors was 92.2/ 105 donations. FT and repeat donor and composite incidences were 38.5 (95% confidence interval [CI], 25.651.4), 22.5 (95% CI, 17.6-28.0), and 27.5 (95% CI, 22.0-33.0) per 100,000 person-years, respectively. Male and community donors had higher prevalence and incidence rates than female and replacement donors. The estimated residual risk of HIV transfusion transmission was 11.3 per 106 donations (95% CI, 8.4-14.2), which could be reduced to 4.2 per 106 donations (95% CI, 3.2-5.2) by use of individual-donation nucleic acid testing (NAT). CONCLUSION: The incidence and residual transfusion risk of HIV infection are relatively high in Brazil. Implementation of NAT will not be sufficient to decrease transmission rates to levels seen in the United States or Europe; therefore, other measures focused on decreasing donations by at-risk individuals are also necessary.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The objective of this study was to present a panoramic view of the scientific production regarding Psychosocial Care Centers (CAPS). This literature review was performed using the LILACS, MEDLINE, and SciELO databases. Sixty-eight references were selected, most of which were journal articles (88.24%) and studies related to final graduate study essays (10.29%); 75% of the references found dating from 2003 were included. The following are highlighted among the most frequent objectives: the analysis and evaluation of the new proposal for mental health care, represented by Psychiatric Reform and by CAPS, and the analysis of mental health professionals and their expectations towards the services. The authors hope the present review will help find pathways and implications that lead to new studies and practices in the everyday work of health care services.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Family Health Support Centers (NASF) were created in Brazil to increase the case-resolution capacity of primary healthcare. Prior to their implementation in the West Side of the city of Sao Paulo, Brazil, a series of workshops were held for primary healthcare professionals to prepare a proposal for such centers. Hermeneutic analysis was used to study the transcribed material. The thematic categories were: role, constitution, and functioning of the NASF, relationship with family health teams, and interdisciplinarity. The participants' expected the NASF to be an empowering device for comprehensiveness of care, intervening in an existing culture of unnecessary referrals while fostering linkage with other levels of care. The participants also expected the NASF to contribute to the discussion on health professionals' training and stimulating reflection with policy-makers on health indicators based exclusively on the number of consultations. These indicators fail to reflect the impact on the services' activities and the quality of care offered to the population in the coverage area.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The aims of this study were to investigate work conditions, to estimate the prevalence and to describe risk factors associated with Computer Vision Syndrome among two call centers' operators in Sao Paulo (n = 476). The methods include a quantitative cross-sectional observational study and an ergonomic work analysis, using work observation, interviews and questionnaires. The case definition was the presence of one or more specific ocular symptoms answered as always, often or sometimes. The multiple logistic regression model, were created using the stepwise forward likelihood method and remained the variables with levels below 5% (p < 0.05). The operators were mainly female and young (from 15 to 24 years old). The call center was opened 24 hours and the operators weekly hours were 36 hours with break time from 21 to 35 minutes per day. The symptoms reported were eye fatigue (73.9%), "weight" in the eyes (68.2%), "burning" eyes (54.6%), tearing (43.9%) and weakening of vision (43.5%). The prevalence of Computer Vision Syndrome was 54.6%. Associations verified were: being female (OR 2.6, 95% CI 1.6 to 4.1), lack of recognition at work (OR 1.4, 95% CI 1.1 to 1.8), organization of work in call center (OR 1.4, 95% CI 1.1 to 1.7) and high demand at work (OR 1.1, 95% CI 1.0 to 1.3). The organization and psychosocial factors at work should be included in prevention programs of visual syndrome among call centers' operators.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of this study was to determine the prevalence, associated risk factors and genotype of Giardia duodenalis infection in children attending public daycare centers in the city of Araguari, state of Minas Gerais, Brazil. Fecal samples were collected from 245 children aged 0-5 years, and questionnaires were asked about sociodemographic and hygiene-related characteristics. At the daycare centers where children tested positive, fecal samples were collected from the staff handling food, and from family members and domestic animals. Positive samples were analyzed at the dehydrogenase glutamate (gdh) locus to determine the genotype. The prevalence of G. duodenalis was 51.8%, and drinking unfiltered and unboiled water (OR 2.12, CI 1.26-3.69, p<0.001) and washing hands only with water (OR 2.14, Cl 1.19-4.04, p<0.001) were related risk factors. No association was found between test-positive children anti their family members, domestic animals and food handlers. An analysis of the sequences of 30 samples revealed that they all belonged to genotype B. (C) 2012 Royal Society of Tropical Medicine and Hygiene. Published by Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Atrial fibrillation is a serious public health problem posing a considerable burden to not only patients, but the healthcare environment due to high rates of morbidity, mortality, and medical resource utilization. There are limited data on the variation in treatment practice patterns across different countries, healthcare settings and the associated health outcomes. Methods/design: RHYTHM-AF was a prospective observational multinational study of management of recent onset atrial fibrillation patients considered for cardioversion designed to collect data on international treatment patterns and short term outcomes related to cardioversion. We present data collected in 10 countries between May 2010 and June 2011. Enrollment was ongoing in Italy and Brazil at the time of data analysis. Data were collected at the time of atrial fibrillation episode in all countries (Australia, Brazil, France, Germany, Italy, Netherlands, Poland, Spain, Sweden, United Kingdom), and cumulative follow-up data were collected at day 60 (+/- 10) in all but Spain. Information on center characteristics, enrollment data, patient demographics, detail of atrial fibrillation episode, medical history, diagnostic procedures, acute treatment of atrial fibrillation, discharge information and the follow-up data on major events and rehospitalizations up to day 60 were collected. Discussion: A total of 3940 patients were enrolled from 175 acute care centers. 70.5% of the centers were either academic (44%) or teaching (26%) hospitals with an overall median capacity of 510 beds. The sites were mostly specialized with anticoagulation clinics (65.9%), heart failure (75.1%) and hypertension clinics (60.1%) available. The RHYTHM-AF registry will provide insight into regional variability of antiarrhythmic and antithrombotic treatment of atrial fibrillation, the appropriateness of such treatments with respect to outcomes, and their cost-efficacy. Observations will help inform strategies to improve cardiovascular outcomes in patients with atrial fibrillation.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Patients with rare and complex diseases such as congenital adrenal hyperplasia (CAH) often receive fragmented and inadequate care unless efforts are coordinated among providers. Translating the concepts of the medical home and comprehensive health care for individuals with CAH offers many benefits for the affected individuals and their families. This manuscript represents the recommendations of a 1.5 day meeting held in September 2009 to discuss the ideal goals for comprehensive care centers for newborns, infants, children, adolescents, and adults with CAH. Participants included pediatric endocrinologists, internal medicine and reproductive endocrinologists, pediatric urologists, pediatric surgeons, psychologists, and pediatric endocrine nurse educators. One unique aspect of this meeting was the active participation of individuals personally affected by CAH as patients or parents of patients. Representatives of Health Research and Services Administration (HRSA), New York-Mid-Atlantic Consortium for Genetics and Newborn Screening Services (NYMAC), and National Newborn Screening and Genetics Resource Center (NNSGRC) also participated. Thus, this document should serve as a "roadmap" for the development phases of comprehensive care centers (CCC) for individuals and families affected by CAH.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Se il lavoro dello storico è capire il passato come è stato compreso dalla gente che lo ha vissuto, allora forse non è azzardato pensare che sia anche necessario comunicare i risultati delle ricerche con strumenti propri che appartengono a un'epoca e che influenzano la mentalità di chi in quell'epoca vive. Emergenti tecnologie, specialmente nell’area della multimedialità come la realtà virtuale, permettono agli storici di comunicare l’esperienza del passato in più sensi. In che modo la storia collabora con le tecnologie informatiche soffermandosi sulla possibilità di fare ricostruzioni storiche virtuali, con relativi esempi e recensioni? Quello che maggiormente preoccupa gli storici è se una ricostruzione di un fatto passato vissuto attraverso la sua ricreazione in pixels sia un metodo di conoscenza della storia che possa essere considerato valido. Ovvero l'emozione che la navigazione in una realtà 3D può suscitare, è un mezzo in grado di trasmettere conoscenza? O forse l'idea che abbiamo del passato e del suo studio viene sottilmente cambiato nel momento in cui lo si divulga attraverso la grafica 3D? Da tempo però la disciplina ha cominciato a fare i conti con questa situazione, costretta soprattutto dall'invasività di questo tipo di media, dalla spettacolarizzazione del passato e da una divulgazione del passato parziale e antiscientifica. In un mondo post letterario bisogna cominciare a pensare che la cultura visuale nella quale siamo immersi sta cambiando il nostro rapporto con il passato: non per questo le conoscenze maturate fino ad oggi sono false, ma è necessario riconoscere che esiste più di una verità storica, a volte scritta a volte visuale. Il computer è diventato una piattaforma onnipresente per la rappresentazione e diffusione dell’informazione. I metodi di interazione e rappresentazione stanno evolvendo di continuo. Ed è su questi due binari che è si muove l’offerta delle tecnologie informatiche al servizio della storia. Lo scopo di questa tesi è proprio quello di esplorare, attraverso l’utilizzo e la sperimentazione di diversi strumenti e tecnologie informatiche, come si può raccontare efficacemente il passato attraverso oggetti tridimensionali e gli ambienti virtuali, e come, nel loro essere elementi caratterizzanti di comunicazione, in che modo possono collaborare, in questo caso particolare, con la disciplina storica. La presente ricerca ricostruisce alcune linee di storia delle principali fabbriche attive a Torino durante la seconda guerra mondiale, ricordando stretta relazione che esiste tra strutture ed individui e in questa città in particolare tra fabbrica e movimento operaio, è inevitabile addentrarsi nelle vicende del movimento operaio torinese che nel periodo della lotta di Liberazione in città fu un soggetto politico e sociale di primo rilievo. Nella città, intesa come entità biologica coinvolta nella guerra, la fabbrica (o le fabbriche) diventa il nucleo concettuale attraverso il quale leggere la città: sono le fabbriche gli obiettivi principali dei bombardamenti ed è nelle fabbriche che si combatte una guerra di liberazione tra classe operaia e autorità, di fabbrica e cittadine. La fabbrica diventa il luogo di "usurpazione del potere" di cui parla Weber, il palcoscenico in cui si tengono i diversi episodi della guerra: scioperi, deportazioni, occupazioni .... Il modello della città qui rappresentata non è una semplice visualizzazione ma un sistema informativo dove la realtà modellata è rappresentata da oggetti, che fanno da teatro allo svolgimento di avvenimenti con una precisa collocazione cronologica, al cui interno è possibile effettuare operazioni di selezione di render statici (immagini), di filmati precalcolati (animazioni) e di scenari navigabili interattivamente oltre ad attività di ricerca di fonti bibliografiche e commenti di studiosi segnatamente legati all'evento in oggetto. Obiettivo di questo lavoro è far interagire, attraverso diversi progetti, le discipline storiche e l’informatica, nelle diverse opportunità tecnologiche che questa presenta. Le possibilità di ricostruzione offerte dal 3D vengono così messe a servizio della ricerca, offrendo una visione integrale in grado di avvicinarci alla realtà dell’epoca presa in considerazione e convogliando in un’unica piattaforma espositiva tutti i risultati. Divulgazione Progetto Mappa Informativa Multimediale Torino 1945 Sul piano pratico il progetto prevede una interfaccia navigabile (tecnologia Flash) che rappresenti la pianta della città dell’epoca, attraverso la quale sia possibile avere una visione dei luoghi e dei tempi in cui la Liberazione prese forma, sia a livello concettuale, sia a livello pratico. Questo intreccio di coordinate nello spazio e nel tempo non solo migliora la comprensione dei fenomeni, ma crea un maggiore interesse sull’argomento attraverso l’utilizzo di strumenti divulgativi di grande efficacia (e appeal) senza perdere di vista la necessità di valicare le tesi storiche proponendosi come piattaforma didattica. Un tale contesto richiede uno studio approfondito degli eventi storici al fine di ricostruire con chiarezza una mappa della città che sia precisa sia topograficamente sia a livello di navigazione multimediale. La preparazione della cartina deve seguire gli standard del momento, perciò le soluzioni informatiche utilizzate sono quelle fornite da Adobe Illustrator per la realizzazione della topografia, e da Macromedia Flash per la creazione di un’interfaccia di navigazione. La base dei dati descrittivi è ovviamente consultabile essendo contenuta nel supporto media e totalmente annotata nella bibliografia. È il continuo evolvere delle tecnologie d'informazione e la massiccia diffusione dell’uso dei computer che ci porta a un cambiamento sostanziale nello studio e nell’apprendimento storico; le strutture accademiche e gli operatori economici hanno fatto propria la richiesta che giunge dall'utenza (insegnanti, studenti, operatori dei Beni Culturali) di una maggiore diffusione della conoscenza storica attraverso la sua rappresentazione informatizzata. Sul fronte didattico la ricostruzione di una realtà storica attraverso strumenti informatici consente anche ai non-storici di toccare con mano quelle che sono le problematiche della ricerca quali fonti mancanti, buchi della cronologia e valutazione della veridicità dei fatti attraverso prove. Le tecnologie informatiche permettono una visione completa, unitaria ed esauriente del passato, convogliando tutte le informazioni su un'unica piattaforma, permettendo anche a chi non è specializzato di comprendere immediatamente di cosa si parla. Il miglior libro di storia, per sua natura, non può farlo in quanto divide e organizza le notizie in modo diverso. In questo modo agli studenti viene data l'opportunità di apprendere tramite una rappresentazione diversa rispetto a quelle a cui sono abituati. La premessa centrale del progetto è che i risultati nell'apprendimento degli studenti possono essere migliorati se un concetto o un contenuto viene comunicato attraverso più canali di espressione, nel nostro caso attraverso un testo, immagini e un oggetto multimediale. Didattica La Conceria Fiorio è uno dei luoghi-simbolo della Resistenza torinese. Il progetto è una ricostruzione in realtà virtuale della Conceria Fiorio di Torino. La ricostruzione serve a arricchire la cultura storica sia a chi la produce, attraverso una ricerca accurata delle fonti, sia a chi può poi usufruirne, soprattutto i giovani, che, attratti dall’aspetto ludico della ricostruzione, apprendono con più facilità. La costruzione di un manufatto in 3D fornisce agli studenti le basi per riconoscere ed esprimere la giusta relazione fra il modello e l’oggetto storico. Le fasi di lavoro attraverso cui si è giunti alla ricostruzione in 3D della Conceria: . una ricerca storica approfondita, basata sulle fonti, che possono essere documenti degli archivi o scavi archeologici, fonti iconografiche, cartografiche, ecc.; . La modellazione degli edifici sulla base delle ricerche storiche, per fornire la struttura geometrica poligonale che permetta la navigazione tridimensionale; . La realizzazione, attraverso gli strumenti della computer graphic della navigazione in 3D. Unreal Technology è il nome dato al motore grafico utilizzato in numerosi videogiochi commerciali. Una delle caratteristiche fondamentali di tale prodotto è quella di avere uno strumento chiamato Unreal editor con cui è possibile costruire mondi virtuali, e che è quello utilizzato per questo progetto. UnrealEd (Ued) è il software per creare livelli per Unreal e i giochi basati sul motore di Unreal. E’ stata utilizzata la versione gratuita dell’editor. Il risultato finale del progetto è un ambiente virtuale navigabile raffigurante una ricostruzione accurata della Conceria Fiorio ai tempi della Resistenza. L’utente può visitare l’edificio e visualizzare informazioni specifiche su alcuni punti di interesse. La navigazione viene effettuata in prima persona, un processo di “spettacolarizzazione” degli ambienti visitati attraverso un arredamento consono permette all'utente una maggiore immersività rendendo l’ambiente più credibile e immediatamente codificabile. L’architettura Unreal Technology ha permesso di ottenere un buon risultato in un tempo brevissimo, senza che fossero necessari interventi di programmazione. Questo motore è, quindi, particolarmente adatto alla realizzazione rapida di prototipi di una discreta qualità, La presenza di un certo numero di bug lo rende, però, in parte inaffidabile. Utilizzare un editor da videogame per questa ricostruzione auspica la possibilità di un suo impiego nella didattica, quello che le simulazioni in 3D permettono nel caso specifico è di permettere agli studenti di sperimentare il lavoro della ricostruzione storica, con tutti i problemi che lo storico deve affrontare nel ricreare il passato. Questo lavoro vuole essere per gli storici una esperienza nella direzione della creazione di un repertorio espressivo più ampio, che includa gli ambienti tridimensionali. Il rischio di impiegare del tempo per imparare come funziona questa tecnologia per generare spazi virtuali rende scettici quanti si impegnano nell'insegnamento, ma le esperienze di progetti sviluppati, soprattutto all’estero, servono a capire che sono un buon investimento. Il fatto che una software house, che crea un videogame di grande successo di pubblico, includa nel suo prodotto, una serie di strumenti che consentano all'utente la creazione di mondi propri in cui giocare, è sintomatico che l'alfabetizzazione informatica degli utenti medi sta crescendo sempre più rapidamente e che l'utilizzo di un editor come Unreal Engine sarà in futuro una attività alla portata di un pubblico sempre più vasto. Questo ci mette nelle condizioni di progettare moduli di insegnamento più immersivi, in cui l'esperienza della ricerca e della ricostruzione del passato si intreccino con lo studio più tradizionale degli avvenimenti di una certa epoca. I mondi virtuali interattivi vengono spesso definiti come la forma culturale chiave del XXI secolo, come il cinema lo è stato per il XX. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di suggerire che vi sono grosse opportunità per gli storici impiegando gli oggetti e le ambientazioni in 3D, e che essi devono coglierle. Si consideri il fatto che l’estetica abbia un effetto sull’epistemologia. O almeno sulla forma che i risultati delle ricerche storiche assumono nel momento in cui devono essere diffuse. Un’analisi storica fatta in maniera superficiale o con presupposti errati può comunque essere diffusa e avere credito in numerosi ambienti se diffusa con mezzi accattivanti e moderni. Ecco perchè non conviene seppellire un buon lavoro in qualche biblioteca, in attesa che qualcuno lo scopra. Ecco perchè gli storici non devono ignorare il 3D. La nostra capacità, come studiosi e studenti, di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio che il 3D porta con sè, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Una ricostruzione storica può essere molto utile dal punto di vista educativo non sono da chi la visita ma, anche da chi la realizza. La fase di ricerca necessaria per la ricostruzione non può fare altro che aumentare il background culturale dello sviluppatore. Conclusioni La cosa più importante è stata la possibilità di fare esperienze nell’uso di mezzi di comunicazione di questo genere per raccontare e far conoscere il passato. Rovesciando il paradigma conoscitivo che avevo appreso negli studi umanistici, ho cercato di desumere quelle che potremo chiamare “leggi universali” dai dati oggettivi emersi da questi esperimenti. Da punto di vista epistemologico l’informatica, con la sua capacità di gestire masse impressionanti di dati, dà agli studiosi la possibilità di formulare delle ipotesi e poi accertarle o smentirle tramite ricostruzioni e simulazioni. Il mio lavoro è andato in questa direzione, cercando conoscere e usare strumenti attuali che nel futuro avranno sempre maggiore presenza nella comunicazione (anche scientifica) e che sono i mezzi di comunicazione d’eccellenza per determinate fasce d’età (adolescenti). Volendo spingere all’estremo i termini possiamo dire che la sfida che oggi la cultura visuale pone ai metodi tradizionali del fare storia è la stessa che Erodoto e Tucidide contrapposero ai narratori di miti e leggende. Prima di Erodoto esisteva il mito, che era un mezzo perfettamente adeguato per raccontare e dare significato al passato di una tribù o di una città. In un mondo post letterario la nostra conoscenza del passato sta sottilmente mutando nel momento in cui lo vediamo rappresentato da pixel o quando le informazioni scaturiscono non da sole, ma grazie all’interattività con il mezzo. La nostra capacità come studiosi e studenti di percepire idee ed orientamenti importanti dipende spesso dai metodi che impieghiamo per rappresentare i dati e l’evidenza. Perché gli storici possano ottenere il beneficio sottinteso al 3D, tuttavia, devono sviluppare un’agenda di ricerca volta ad accertarsi che il 3D sostenga i loro obiettivi di ricercatori e insegnanti. Le esperienze raccolte nelle pagine precedenti ci portano a pensare che in un futuro non troppo lontano uno strumento come il computer sarà l’unico mezzo attraverso cui trasmettere conoscenze, e dal punto di vista didattico la sua interattività consente coinvolgimento negli studenti come nessun altro mezzo di comunicazione moderno.