618 resultados para Modellazione MVM HIL


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi è stata analizzata attraverso una modellazione numerica tramite Xbeach la batimetria delle coste di Cesenatico Ponente e la sua modifica dopo eventi meteomarini del clima tipico della durata di 12 ore. Verrà analizzata in primis l'area di studio attraverso la descrizione delle caratteristiche e delle opere presenti, si delineeranno quali funzioni vengono adottate nel modello e seguiranno poi le spiegazioni di tutti i passi svolti e quali parametri sono stati utilizzati per lanciare una simulazione. Infine, verranno mostrati e commentati i risultati più significativi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In un mondo in continua trasformazione cresce sempre più il numero delle aziende che hanno colto l’importanza della digitalizzazione dei processi produttivi. Alcune di esse si affidano ad esperti capaci di suggerire soluzioni per ottenere servizi di alta qualità e fruibilità con l’integrazione di sistemi gestionali. Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo l’analisi del processo produttivo di una azienda che realizza armadi per stazioni di ricarica elettrica serie terra a colonna. Si compone di sei capitoli, il primo affronta il tema della Simulazione e le sue principali caratteristiche per analizzare un processo di produzione; il secondo esamina i linguaggi, le applicazioni e i modelli di simulazione; il terzo analizza e descrive le peculiarità e le caratteristiche del software utilizzato per la simulazione; il quarto capitolo affronta il tema dell’industria 4.0 spingendo all’innovazione nei sistemi produttivi per raggiungere una produzione del tutto automatizzata e interconnessa; nel quinto viene descritto il modello digitale per ottenere in modo preciso un oggetto fisico, così da avere una Simulazione precisa, infine, il sesto esamina la Simulazione e Modellizzazione come strumento per l’ottimizzazione del processo produttivo riguardante armadi per stazioni di ricarica elettrica serie terra a colonna. Il raggiungimento dell’uso della simulazione come supporto all’analisi dinamica di un processo consente di avere una panoramica complessiva di tutte le operazioni, rappresentando, così un vantaggio per le aziende che possono valutare con oggettività soluzioni progettuali alternative, di cui è difficile prevedere il comportamento, le prestazioni e l’impatto su altri sistemi. Questi risultati sono la risposta alle necessità di disporre strumenti per l’anticipazione, il dimensionamento e il contenimento dei rischi di progetto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi di laurea, di tipo sperimentale, nasce dall’esigenza di progettare un sistema di force feedback da installare sui comandi di un simulatore di volo per elicottero, prevedendo di utilizzare tecnologie additive per la produzione dei componenti. Sono state, quindi, presentate alcune proposte per il soddisfacimento dei requisiti di progetto. Tra le due soluzioni progettuali individuate, una è stata scartata, mentre l'altra, basata su un collare da montare sul comando del ciclico e su un disegno per il supporto del sistema di ritenuta, è stata sviluppata. Sono state fatte, di conseguenza, assieme a quelle di tipo progettuale, alcune scelte legate alla pianificazione meccanica (ad esempio, scelta delle viti e delle molle). Il risultato finale è un sistema di force feedback funzionante, in cui la leva del comando ciclico del simulatore di volo per elicottero oppone uno sforzo in seguito ad una deflessione da parte del pilota.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo studio condotto è relativo allo sviluppo del Digital Twin di macchine automatiche finalizzato all’implementazione del cosiddetto Virtual Commissioning, cioè simulazioni virtuali della messa in servizio delle macchine per la verifica preliminare e/o ottimizzazione dei codici di controllo (Part Program o G-code). In particolare, il caso di studio trattato in questa tesi è la macchina F2F prodotta dall’Azienda GIULIANI (gruppo Bucci Automations S.p.a., Faenza – RA), con centro di lavoro bi-mandrino con tavola rotante azionato tramite controllore Fanuc. Dopo aver creato il Digital Twin della macchina, che ha richiesto come primo passo la digitalizzazione di alcuni componenti di cui non si avevano a disposizione i modelli CAD 3D, sono state effettuate simulazioni di cicli di lavoro di diversi semigrezzi, così da validare il modello in modo approfondito sulla base dell’esame di varie casistiche. In questa tesi si analizzano nel dettaglio il processo di sviluppo del modello e le procedure di simulazioni di Virtual Commissioning implementate sul software Eureka Virtual Machining (Roboris S.r.l., Pisa), delle quali vengono presentati i maggiori problemi riscontrati e illustrate le relative soluzioni. L’obiettivo è quello di fornire linee guida di carattere generale per affrontare anche in futuro le criticità più significative durante la fase di digitalizzazione delle macchine prodotte dall’Azienda. Inoltre, come applicazione particolare delle simulazioni Virtual Commissiong, è stata svolta un’attività di ottimizzazione per la riduzione del tempo di ciclo di lavoro di un pezzo, con lo scopo di incrementare la produttività della macchina. Infine, si fa notare che il produttore del software ha eseguito modifiche alla versione corrente di Eureka sulla base delle criticità che sono state riscontrate e segnalate durante lo sviluppo di questa tesi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La complessità dei satelliti e la difficoltà nell’analizzare e risolvere eventuali malfunzionamenti che occorrono dopo la messa in funzione, comportano la necessità di completare estensive campagne di verifica sperimentale prima del lancio in orbita. Nel caso del sistema di determinazione e controllo di assetto (ADCS) è necessario riprodurre a terra le condizioni di microgravità e quasi totale assenza di attrito che si riscontrano in orbita. Per simulare l’ambiente spaziale a terra si usano quindi dei banchi prova progettati e costruiti appositamente per questo scopo: vengono solitamente impiegati dei cuscinetti ad aria sferici, piani oppure di entrambi i tipi per dare al sistema da verificare gradi di libertà rotazionali. Il Laboratorio Microsatelliti Microsistemi Spaziali dell’Università di Bologna ha sviluppato un banco prova in cui possono essere utilizzati alternativamente due cuscinetti sferici, uno realizzato in PVC e l’altro in alluminio. Al fine di certificare l’affidabilità dei risultati ottenuti dalle prove sperimentali, è necessario caratterizzare tutte le fonti di disturbo e in particolare verificare che i disturbi introdotti dai cuscinetti siano sufficientemente bassi da assicurare una fedele simulazione dell’ambiente spaziale. Nel presente elaborato è descritta la progettazione e la realizzazione di una piattaforma sperimentale necessaria per quantificare le coppie di disturbo dei due cuscinetti utilizzati presso il laboratorio. I risultati sperimentali ottenuti sono stati comparati con un modello analitico ricavato da precedenti conclusioni pubblicate nella letteratura scientifica. In seguito, la tesi esamina l’approccio utilizzato per stimare le coppie di disturbo e compara i risultati per entrambi i cuscinetti disponibili. Il lavoro svolto mette a servizio del laboratorio gli strumenti necessari a dimensionare i cuscinetti che verranno sviluppati e utilizzati in futuro.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Industria 4.0 ha coinvolto il settore agroalimentare introducendo nuove strategie di tracciabilità, a favore della sostenibilità e della sicurezza alimentare. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino pone tra gli obiettivi per il 2024 la transizione digitale della filiera, così da avere una tracciabilità trasparente e affidabile. Questo fornisce un vantaggio ai produttori e ai consumatori che dispongono di maggiori informazioni quantitative e qualitative del prodotto. I sistemi di tracciabilità sono integrati nella supply chain aumentandone la resilienza; tuttavia, la maggior parte degli ERP in commercio ricostruiscono la tracciabilità a posteriori: dal codice lotto finale si ricompone tutto il processo. Per monitorare costantemente la filiera ed incrementarne la trasparenza si stanno integrando nuove tecnologie alla tracciabilità, come l’intelligenza artificiale e la blockchain. Obiettivo di questa tesi è la progettazione di un sistema di tracciabilità blockchain. Pertanto, si introduce alla tracciabilità e alla blockchain descrivendo i principali contributi in letteratura che propongono approcci e strategie, evidenziando vantaggi e sfide future. Poi, si presenta il caso Moncaro, cooperativa agricola che ha cantine e vigneti nel territorio marchigiano, analizzando il processo di vinificazione in bianco dal punto di vista del flusso fisico e informativo, rispettivamente tramite BPMN e Relationship chart. Ai fini della modellazione e della scelta dei dati da inserire in tracciabilità, si analizzano le informazioni registrate negli ERP sviluppati da Apra s.p.a., software house, di cui Moncaro fruisce. Quindi, si propone la formulazione di un algoritmo in pseudocodice che permette di collegare sequenzialmente le attività, così, da ottenere la tracciabilità real time e un’architettura che può gestire tutte le informazioni della supply chain. Infine, si è implementato uno scenario produttivo reale, mediante l’architettura di database a grafo di Neo4j AuraDB

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The study assessed phloem canal development and ultra-structure in shoot apices of Spondias dulcis G. Forst., phloematic canal ultra-structure in shoot apices of Tapirira guianensis Aubl., and floral canal ultra-structure and development and fruit canal ultra-structure of the latter specie. The flower and fruit canals of Anacardium humile St.Hil. were also studied ultra-structurally. The canals in shoot apices of S. dulcis show schizo-lysigenous formation and the floral canals of T. guianensis show schizogenous development. Epithelial cells of S. dulcis and T. guianensis canals have rough endoplasmic reticulum, free ribosomes, elongated plastids of several shapes with osmiophilic inclusions and dictyosomes with production of vesicles. Such organelles participate in the secretion of a heterogeneous exudate, which is comprised of hydrophilic and lipophilic substances. The epithelial cells of the fruit of A. humile present elongated plastids with circular membrane system, which are involved in the synthesis of lipophilic substances. The results of the ultra-structural analyses of the epithelial cells corroborate the results previously obtained in a histochemical study. In the histochemical study, lipophilic and hydrophilic substances were identified in the canals of T. guinanensis and S. dulcis and only lipophilic substances were identified in the canals of A. humile. Based on the ultrastructural aspects of the secretory canals of T. guianensis and S. dulcis we concluded that the plastids of the epithelial cells of the two species are different although they produce secretion of similar composition. A new record for the family is the presence of a great number of circular plastids in epithelial cells of the fruit of Anacardium humile. The pattern found in the secretory canals of the studied species is the ecrine type of secretion release.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The lianas observed in this study, Abuta convexa (Vell.) Diels, Abuta imene (Mart.) Eichler, and Chondrodendron platiphyllum (A. St.-Hil.) Miers, all have successive cambia in their stems. The terminology applied to stem histology in species with successive cambia is as diverse as the interpretations of the origins of this cambial variant. Therefore, this study specifically investigates the origin of successive cambia through a developmental analysis of the above-mentioned species, including an analysis of the terminology used to describe this cambial variation. For the first time, we have identified several developmental stages giving rise to the origins of successive cambia in this family. First, the pericycle originates in 1-3 layers of conjunctive tissue. After the differentiation of the first ring, the conjunctive tissue undergoes new divisions, developing approximately 10 rows of parenchyma cells. In the middle portion, a layer of sclereids is formed, again subdividing the conjunctive tissue into two parts: internal and external. New cambia originate in the internal part, from which new secondary vascular strands will originate, giving rise to the second successive vascular ring of the stem. The external part remains parenchymatous during the installation of the second ring and will undergo new periclinal division, repeating the entire process. New cambia will originate from the neoformed strands, which will form only rays. In the literature, successive cambia are formed by a meristem called "diffuse lateral meristem."However, based on the species of Menispermaceae studied in this report, it is demonstrated that the diffuse lateral meristem is the pericycle itself.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A new species of Spiranthera A. St.-Hil. (Rutaceae, Galipeinae) is illustrated and described from Espirito Santo, Brazil. Spiranthera atlantica Pi rani represents the first species record for the genus in the Atlantic Forest of eastern Brazil. The new (axon resembles the Amazonian S. guianensis Sandwith but differs by its smaller, few-flowered inflorescences and by the fruit and leaflet morphology.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Solanum lycocarpum A. St. Hil. (Solanaceae) is a hairy shrub or small much-branched tree of the Brazilian Cerrado. S. lycocarpum fruits are commonly used in traditional medicine in powder form or as folk preparations for the treatment of diabetes and obesity, as well as for controlling cholesterol levels. The aim of the present study was to chemically characterize the hydroalcoholic extract (SL) of S. lycocarpum by determination of total flavonoids and total poyphenols and quantification of steroidal alkaloids, as well as to evaluate its mutagenic and/or antimutagenic potential on V79 cells and Swiss mice using chromosomal aberrations and bone marrow micronucleus assays, respectively. Three concentrations of SL (16, 32, and 24 mu g/mL) were used for the evaluation of its mutagenic potential in V79 cells and four doses (0.25, 0.50, 1.0, and 2.0 g/kg body weight) were used for Swiss mice. In the antimutagenicity assays, the different concentrations of SL were combined with the chemotherapeutic agent doxorubicin (DXR). HPLC analysis of SL gave contents of 6.57% +/- 0.41 of solasonine and 4.60% +/- 0.40 of solamargine. Total flavonoids and polyphenols contents in SL were 0.04 and 3.60%, respectively. The results showed that not only SL exerted no mutagenic effect, but it also significantly reduced the frequency of chromosomal aberrations induced by DXR in both V79 cells and micronuclei in Swiss mice at the doses tested.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In this study we report the screening of the in vitro trypanocidal activity of 20 extracts obtained from 10 different plant species growing in the Brazilian Cerrado: Aspidosperma macrocarpum Mart. (Apocynaceae), Aegiphila sellowiano Cham. (Verbenaceae), Byrsonima intermedia Juss. (Malpighiaceae), Cyperus rotundus L. (Cyperaceae), Leandra lacunosa Cogn. (Melastomataceae), Miconia ligustroides (DC.) Naudin. (Melastomataceae), Miconia sellowiana Naudin.(Melastomataceae),Myrcia variabilis Mart.ex DC. (Myrtaceae), Solanum lycocarpum St. Hil. (Solanaceae), and Tibouchina stenocarpa Cogn. (Melastomataceae). The most active extracts were submitted to phytochemical analyses. High-resolution gas chromatography analysis of the n-hexane extract of T. stenocarpa (IC(50) = 23.6 mu g/mL), the most active extract amongst all the tested samples, allowed the identification of beta-amyrin, alpha-amyrin, lupeol, friedelin, beta-friedelanol, campesterol, stigmasterol, and beta-sitosterol. Oleanolic and ursolic acids were isolated from the methylene chloride extract of T stenocarpa (IC(50) = 51.5 mu g/mL), while ursolic acid was isolated from the methylene chloride extract of M. variabilis (IC(50)=38.4 mu g/mL). Solasonine and solamargine were identified as major compounds by mass spectrometry analysis in the hydroalcoholic extract of the fruits of S. lycocarpum (IC(50)=57.1 mu g/mL).The results showed that the trypanocidal activity may be related to the major compounds identified in the crude active extracts.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Background: IL-5 controls development of eosinophilia and has been shown to be involved in the pathogenesis of allergic diseases. In both atopic and nonatopic asthma, elevated IL-5 has been detected in peripheral blood and the airways. IL-5 is produced mainly by activated T cells, and its expression is regulated at the transcriptional level. Objective: This study focuses on the functional analysis of the human IL-5 (hIL-5) promoter and characterization of eis-regulatory elements and transcription factors involved in the suppression of IL-5 transcription in T cells. Methods: Methods used in this study include DNase I footprint assays, electrophoretic mobility shift assays, and functional analysis by mammalian cell transfection involving deletion analysis and site-directed mutagenesis. Results: We identified 5 protein binding regions (BRs) located within the proximal hIL-5 promoter. Functional analysis indicates that the BRs are involved in control of hIL-5 promoter activity. Two of these regions, BR3 and BR4 located at positions -102 to -73, have not previously been described as regulators of IL-5 expression in T cells. We show that the BR3 sequence contains a novel negative regulatory element located at positions -90 to -79 of the hIL-5 promoter, which binds Oct1, octamer-like, and YY1 nuclear factors. Substitution mutations, which abolished binding of these proteins to the BR3 sequence, significantly increased hIL-5 promoter activity in activated T cells. Conclusion: We suggest that Oct1, YY1, and octamer-like factors binding to the -90/-79 sequence within the proximal IL-5 promoter are involved in suppression of IL-5 transcription in T cells.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Cysteine residues 86 and 91 of the beta subunit of the human interleukin (hIL)-3 receptor (h beta c) participate in disulfide-linked receptor subunit heterodimerization. This linkage is essential for receptor tyrosine phosphorylation, since the Cys-86 --> Ala (Mc4) and Cys-91 --> Ala (Mc5) mutations abolished both events. Here, we used these mutants to examine whether disulfide-linked receptor dimerization affects the biological and biochemical activities of the IL-3 receptor. Murine T cells expressing hIL-3R alpha and Mc4 or Mc5 did not proliferate in hIL-3, whereas cells expressing wild-type h beta c exhibited rapid proliferation. However, a small subpopulation of cells expressing each mutant could be selected for growth in IL-3, and these proliferated similarly to cells expressing wild-type h beta c, despite failing to undergo IL-3-stimulated h beta e tyrosine phosphorylation. The Mc4 and Mc5 mutations substantially reduced, but did not abrogate, IL-3-mediated anti-apoptotic activity in the unselected populations. Moreover, the mutations abolished IL-3-induced JAK2, STAT, and AKT activation in the unselected cells, whereas activation of these molecules in IL-3-selected cells was normal. In contrast, Mc4 and Mc5 showed a limited effect on activation of Erk1 and -2 in unselected cells. These data suggest that whereas disulfide-mediated cross-linking and h beta c tyrosine phosphorylation are normally important for receptor activation, alternative mechanisms can bypass these requirements.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Previously, two binding sites for interleukin 5 (IL-5) were identified on the IL-5 receptor alpha chain (IL-5R alpha). They are located within the CD loop of the first fibronectin type III (FnIII)-like domain and the EF loop of the second FnIII-like domain. The first binding site was identified by exploiting the different abilities of human IL-5R alpha (hIL-5R alpha) and mouse IL-5R alpha (mIL-5R alpha) to bind hIL-5. Here we show that ovine IL-5 (oIL-5) has the ability to activate the hIL-5R alpha but not the mIL-5R alpha. By using chimeras of the mIL-5R alpha and hIL-5R alpha we demonstrate that residues within the first and third FnIII-like domains of mIL-5R alpha are responsible for this lack of activity. Furthermore, mutation of residues on hIL-5R alpha to mIL-5R alpha within the predicted DE and FG loop regions of the third FnIII domain reduces oIL-5 activity, These results show that regions of the third FnIII domain of IL-5R alpha are involved in binding, in addition to the regions in domains one and two of the IL-5R alpha that were identified in an earlier study. (C) 2000 Academic Press.