932 resultados para ISO 9001 elements


Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Taking competitive advantage or satisfy the client are the reasons why companies have been implementing a Quality Management System (QMS). It brings benefits such as the improvement in the processes, products and services; an enhancement in the image of the company (marketing) and satisfaction of the clients. As a whole, this paper aims to evaluate the results obtained from the implementation of the QMS in the certified companies in the ISO 9001 standard, contained in the database of INMETRO, of the Rio Grande do Norte State (RN). In order to achieve the goals, a bibliographical research about the theme quality management system was made and, subsequently a survey was made with the managers of the certified companies in RN, using the online questionnaire. Out of 27 companies that have the certificate in Rio Grande do Norte, 21 responded the data collection instrument. The data analysis was made through techniques of descriptive and multivariate statistics: cluster analysis. The research instrument used contained 20 questions that address the main theme of this dissertation. Using the cluster analysis, four groupings that possessed similarities concerning the survey answers were found. This analysis allowed us to conclude that the QMS boosts significant improvements in the organizations, such as: quality in the reputation of the company and sales increase. On the other hand, it allowed us to identify as main difficulties: the dissemination of the quality culture, lack of commitment of the whole organization and the resistance of the workers

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

O desenvolvimento e implantação de sistemas de gestão da qualidade e o uso de programas e ferramentas da qualidade são algumas das opções mais utilizadas pelos gestores para aumentar a competitividade de suas empresas. Nesse contexto, o objetivo deste artigo é apresentar o resultado de uma pesquisa tipo survey em que se verificaram e analisaram as principais características do processo de certificação ISO 9001, seus benefícios, suas dificuldades e quais programas e ferramentas da qualidade são utilizados em 236 empresas do interior do Estado de São Paulo. A pesquisa revelou que a certificação ISO 9001 gera benefícios significativos às organizações, tais como: melhoria dos processos internos e nos seus produtos; aumento da satisfação dos clientes; diminuição do número de não conformidades e de devoluções; aumento da produtividade e do lucro; melhoria no gerenciamento dos recursos e valorização da imagem da empresa no mercado. Ela também ratificou a importância da utilização dos programas e ferramentas da qualidade como forma de as empresas se adequarem melhor aos requisitos da norma ISO 9001. As dificuldades de desenvolvimento e implantação desses sistemas não se confirmaram para a amostra pesquisada. Apenas a resistência à mudança, dentre todas apresentadas, mereceu destaque para os pesquisados.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The paper analyses the application of the AHP method together with the attach A of ISO 9004:2000 in order to evaluate the performance of two industrial organizations, both possessing quality management systems with ISO 9001:2000 certifications, based on the specific requirements of quality, environment, occupational health and management systems. The evaluated organizations were a government-owned company from the science and technology sector that works in the nuclear area, and a private company that works in the automotive and railroad area. The open software Web-Hipre version 1.22 from Helsinki University of Technology, Finland, was used. The results demonstrated that the AHP method together with the attach A of ISO 9004:2000 is adequate to evaluate organizational performances. Both organizations presented similar performance levels.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

This paper aims to develop guidelines for the collective and semi-presence-based implementation of (a situation in which there is no active participation of a consultant specialist in the company) certifiable management systems. These systems include ISO 9001, ISO 14001, or OHSAS 18001. This is a theoretical and conceptual study which was based on four practical experiences of the theory of collective and semi-presence-based system implementation for the development of the guidelines proposed. These guidelines are drawn up according to the following items: selection of companies; awareness, diagnosis, planning, training, implementation, verification and improvement.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Organizations often operate in turbulent environments characterized by intense competitiveness, constant technological progress, new market requirements, and scarce natural resources. This scenario imposes the constant need for change in the operation and companies' management. The integration of certifiable management systems is an effective alternative in this sense. The objective of the present study is to propose guidelines for the integration of the ISO 9001 Quality Management System (QMS), ISO 14001 Environmental Management System (EMS) and OHSAS 18001 Occupational Health and Safety Management System (OHSMS) in industrial companies. These guidelines were developed based on a theoretical framework and on the results from fourteen case studies performed in Brazilian industrial companies. The proposed guidelines were divided into three phases: A) integration planning, b) integration development, and c) integration control and improvement.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Engenharia de Produção - FEB

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

A presente dissertação trata sobre o Sistema de Gestão implantado no Centro de Tecnologia da Eletrobras - Eletronorte – OCT, face à norma ABNT NBR ISO/IEC17025. Objetiva analisar o Sistema de Gestão da Qualidade em laboratório de ensaio. Expõe o crescimento do uso de sistemas de gestão, para dizer que em geral tem aumentado à necessidade de assegurar que laboratórios que fazem parte de organizações maiores ou que oferecem outros serviços possam operar de acordo com um sistema de gestão que esteja em conformidade com a norma ABNT NBR ISO 9001. Para conduzir e operar com sucesso uma organização é necessário dirigila e controlá-la de maneira transparente e sistemática. Verifica-se que seu sucesso pode resultar da implementação e manutenção de um sistema de gestão concebido para melhorar continuamente seu desempenho, levando em consideração, ao mesmo tempo, as necessidades de todas as partes interessadas. Os laboratórios acreditados garantem aspectos referentes à confiabilidade, a confidencialidade dos resultados propostos, além da rastreabilidade dos padrões utilizados nos ensaios e calibrações.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The quality in construction is increasingly a concern in this sector, in view of the occurrence of problems in civil works, even when a contractor is certified by ISO 9001. The ISO 9001 certification does not ensure the maintenance of quality because it only establishes the requirements for a quality management system (QMS) to ensure standardization of processes and products. With the development of ISO 15575, standard performance, the builders took on a quality parameter with the requirements established by this Standard, which must be met. Thus, the implementation of a quality management system (QMS) becomes essential, showing users the concern for quality. This study aimed to verify, through a case study, the impact of NBR 15575 quality construction and how that standard of performance may be the key element of ISO 9001 to ensure quality maintenance of civil works

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Internal Communications, a central theme of this project, it is essential to support a transparent and effective cooperation between organization and em ployee. In companies with Quality Management System, as certified in ISO 9001, need to adhere to the quality not only in its management policy, but as in all of its processes and the various agencies in which there is interaction, especially the internal. This paper aims to reflect on the interaction with the internal audience, paying attention to the fact that the information required and the strategic management of public relations positively interfere in the relationship between organization and employe e and the resulting benefits that these entail in quality management. The demonstration of the policies employed by the company Vien a Grafica & Editora as the basis for developing a model suggestive of internal communication in business quality. Thus, we intend to understand how effective communication arouses feelings of motivation and engagement among employees, so there is the realization of quality in all organizational sectors

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The product portfólio management is considered relevant activity to the proper performance of the product development process. This paper aims to present the main methods of management that technology-based small businesses adopt for decision-making in product portfolio. This survey, which collected data on 31 companies was conducted. It was observed that although firms adopt market research and mapping methods and financial methods and for this decision-making, most of them based on the informal deliberations of senior management. Unable to understand the business relationships between the presence of ISO 9001 certification with greater formalization for decision making in product portfolio.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca approfondisce le modalità  di applicazione degli standard di qualità  nell'ambito del servizio sportivo, qualità  certificata attraverso sistemi convenzionali o auto verificata attraverso strumenti quali carte di servizio. L'applicazione e verifica dei sistemi di qualità  ad un servizio, seppur non considerato pubblico ma comunque di interesse generale, deve essere messa in relazione con i risultati che il servizio stesso si prefigge sia dal punto di vista del privato (o pubblico) che gestisce ed esercita l'attività  sportiva, sia dal punto di vista del cittadino che lo utilizza. Pertanto la ricerca è stata dedicata all'incidenza della qualità  nei miglioramenti del benessere psico-fisico dell'utente e all'eventuale efficacia della stessa come strumento di marketing per la diffusione del servizio. Sono state prese in esame tre diverse realtà  sportive, tre piscine. Due delle quali, dopo una prima rilevazione esplorativa, si sono dotate di una Carta dei Servizi. La terza piscina è invece gestita da una società  certificata ISO 9001. Sono stati proposti ed elaborati oltre 800 questionari dai quali sono emerse interessanti indicazioni su quanto e come la qualità  del servizio sia stato percepito dall'utente sotto forma di miglioramento del proprio stato psico-fisico ma anche di come sia ritenuta indispensabile una attenzione del gestore verso l'utente affinchè egli possa considerare utile l'attività  motoria dal punto di vista del miglioramento del proprio benessere. Più in particolare, attraverso l'utilizzo dell'analisi fattoriale prima e di modelli Lisrel poi, si è ottenuta una riduzione della complessità  del numero di fattori che spiegano il fenomeno. Questi fattori sono stati messi in correlazione con il livello di soddisfazione complessiva degli utenti e, dalle due rilevazioni per le quali il modello Lisrel ha restituito dati attendibili, è emerso come il fattore "servizi per gli utenti", comprendente aspetti quali lo spazio in acqua e la comodità  degli spogliatoi, sia quello che ha una maggior correlazione con la soddisfazione complessiva. La Carta dei Servizi, pur ritenuta utile dagli utenti che la conoscono, risulta uno strumento poco conosciuto ed in generale privo di appeal anche dal punto di vista del marketing. Nella percezione dell'utente questo strumento non contribuisce al miglioramento del proprio stato psico-fisico. E' interessante rilevare, invece, che gli utenti che conoscono la Certificazione di qualità  hanno una miglior percezione del servizio. In generale i molteplici interessi commerciali legati alle certificazioni o "autocertificazioni" hanno generato, in questi ultimi anni, confusione nelle società  sportive e negli enti che gestiscono impianti sportivi tra il concetto di qualità  (come cultura e occasione di miglioramento) e quello di "certificazione di qualità". In tale contesto "l'apparire" è divenuto più importante dell'"essere" perchè, la maggiore attenzione all'uso di tecniche piuttosto che all'approfondimento dei principi manageriali grazie ai quali è possibile fare qualità , ha finito per banalizzarne il concetto. Ma se il cliente/utente (interno o esterno) è insoddisfatto nonostante il rispetto di standard e specifiche da parte dell'azienda si può ancora parlare di qualità ?

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro tratta l’applicazione di un progetto di Certificazione del Sistema di Gestione della Qualità di un’innovativa linea di Business nel settore delle macchine per il confezionamento delle bevande. Questo lavoro è stato preparato durante un periodo di Stage della durata di sei mesi effettuato presso SACMI IMOLA S.C. (Imola, BOLOGNA) a seguito della necessità, riscontrata dal management, di allineare il sistema gestione qualità della nuova linea di business alla normativa ISO 9001:2008, come per le altre linee di business dell’azienda. Tutto questo mediante l’implementazione di un sistema di Business Process Management (BPM) e di tutti i sistemi informatici ad esso collegati. La tesi si struttura in tre parti. Nella prima parte, attraverso un’indagine della letteratura di riferimento, si sono indagati l’evoluzione storica, la struttura attuale e i possibili scenari evolutivi inerenti il concetto di qualità, il sistema gestione qualità e la normativa di riferimento. La seconda parte è dedicata all’approfondimento delle tematiche del BPM, i cui principi hanno guidato l’intervento effettuato. La ricerca è stata condotta allo scopo di evidenziare le radici e gli elementi innovativi che contraddistinguono questo approccio di “management”, descrivere gli aspetti che ne hanno determinato la diffusione e l’evoluzione ed evidenziare, inoltre, il collegamento tra l’approccio per processi che sta alla base di questa filosofia di management e lo stesso approccio previsto nella normativa ISO 9001:2008 e, più specificatamente nella cosiddetta Vision 2000. Tale sezione si conclude con la formalizzazione delle metodologia e degli strumenti effettivamente utilizzati per la gestione del progetto. La terza ed ultima parte del lavoro consiste nella descrizione del caso. Vengono presentate le varie fasi dell’implementazione del progetto, dall’analisi dell’attuale situazione alla costruzione dell’infrastruttura informatica per l’attuazione del BPM ottenuta attraverso l’applicazione dei “criteri di progettazione” trattati dalla letteratura di riferimento, passando per la mappatura dei processi attualmente in vigore e per l’analisi delle performance del processo attuale, misurate attraverso indicatori sviluppati “ad hoc”. Il lavoro è arricchito dall’analisi di un’innovativa metodologia per la creazione di un sistema di gestione integrato delle certificazioni (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001) fondato sull’infrastruttura informatica creata.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

L’argomento scelto riguarda l’adozione di standard privati da parte di imprese agro-alimentari e le loro conseguenze sulla gestione globale dell’azienda. In particolare, lo scopo di questo lavoro è quello di valutare le implicazioni dovute all’adozione del BRC Global Standard for Food Safety da parte delle imprese agro-alimentari italiane. La valutazione di tale impatto è basata sulle percezioni dei responsabili aziendali in merito ad aspetti economici, gestionali, commerciali, qualitativi, organizzativi. La ricerca ha seguito due passaggi fondamentali: innanzitutto sono state condotte 7 interviste in profondità con i Responsabili Qualità (RQ) di aziende agro-alimentari italiane certificate BRC Food. Le variabili estrapolate dall’analisi qualitativa del contenuto delle interviste sono state inserite, insieme a quelle rilevate in letteratura, nel questionario creato per la successiva survey. Il questionario è stato inviato tramite e-mail e con supporto telefonico ad un campione di aziende selezionato tramite campionamento random. Dopo un periodo di rilevazione prestabilito, sono stati compilati 192 questionari. L’analisi descrittiva dei dati mostra che i RQ sono in buona parte d’accordo con le affermazioni riguardanti gli elementi d’impatto. Le affermazioni maggiormente condivise riguardano: efficienza del sistema HACCP, efficienza del sistema di rintracciabilità, procedure di controllo, formazione del personale, miglior gestione delle urgenze e non conformità, miglior implementazione e comprensione di altri sistemi di gestione certificati. Attraverso l’analisi ANOVA fra variabili qualitative e quantitative e relativo test F emerge che alcune caratteristiche delle aziende, come l’area geografica, la dimensione aziendale, la categoria di appartenenza e il tipo di situazione nei confronti della ISO 9001 possono influenzare differentemente le opinioni degli intervistati. Successivamente attraverso un’analisi fattoriale sono stati estratti 8 fattori partendo da un numero iniziale di 28 variabili. Sulla base dei fattori è stata applicata la cluster analysis di tipo gerarchico che ha portato alla segmentazione del campione in 5 gruppi diversi. Ogni gruppo è stato interpretato sulla base di un profilo determinato dal posizionamento nei confronti dei vari fattori. I risultati oltre ad essere stati validati attraverso focus group effettuati con ricercatori ed operatori del settore, sono stati supportati anche da una successiva indagine qualitativa condotta presso 4 grandi retailer inglesi. Lo scopo di questa successiva indagine è stato quello di valutare l’esistenza di opinioni divergenti nei confronti dei fornitori che andasse quindi a sostenere l’ipotesi di un problema di asimmetria informativa che nonostante la presenza di standard privati ancora sussiste nelle principali relazioni contrattuali. Ulteriori percorsi di ricerca potrebbero stimare se la valutazione dell’impatto del BRC può aiutare le aziende di trasformazione nell’implementazione di altri standard di qualità e valutare quali variabili possono influenzare invece le percezioni in termini di costi dell’adozione dello standard.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

A census of 925 U.S. colleges and universities offering masters and doctorate degrees was conducted in order to study the number of elements of an environmental management system as defined by ISO 14001 possessed by small, medium and large institutions. A 30% response rate was received with 273 responses included in the final data analysis. Overall, the number of ISO 14001 elements implemented among the 273 institutions ranged from 0 to 16, with a median of 12. There was no significant association between the number of elements implemented among institutions and the size of the institution (p = 0.18; Kruskal-Wallis test) or among USEPA regions (p = 0.12; Kruskal-Wallis test). The proportion of U.S. colleges and universities that reported having implemented a structured, comprehensive environmental management system, defined by answering yes to all 16 elements, was 10% (95% C.I. 6.6%–14.1%); however 38% (95% C.I. 32.0%–43.8%) reported that they had implemented a structured, comprehensive environmental management system, while 30.0% (95% C.I. 24.7%–35.9%) are planning to implement a comprehensive environmental management system within the next five years. Stratified analyses were performed by institution size, Carnegie Classification and job title. ^ The Osnabruck model, and another under development by the South Carolina Sustainable Universities Initiative, are the only two environmental management system models that have been proposed specifically for colleges and universities, although several guides are now available. The Environmental Management System Implementation Model for U.S. Colleges and Universities developed is an adaptation of the ISO 14001 standard and USEPA recommendations and has been tailored to U.S. colleges and universities for use in streamlining the implementation process. In using this implementation model created for the U.S. research and academic setting, it is hoped that these highly specialized institutions will be provided with a clearer and more cost-effective path towards the implementation of an EMS and greater compliance with local, state and federal environmental legislation. ^