988 resultados para Exploitation aurifère


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Microbial pathogens have evolved many ingenious ways to infect their hosts and cause disease, including the subversion and exploitation of target host cells. One such subversive microbe is enteropathogenic Escherichia coli (EPEC). A major cause of infantile diarrhea in developing countries, EPEC poses a significant health threat to children worldwide. Central to EPEC-mediated disease is its colonization of the intestinal epithelium. After initial adherence, EPEC causes the localized effacement of microvilli and intimately attaches to the host cell surface, forming characteristic attaching and effacing (A/E) lesions. Considered the prototype for a family of A/E lesion-causing bacteria, recent in vitro studies of EPEC have revolutionized our understanding of how these pathogens infect their hosts and cause disease. Intimate attachment requires the type III-mediated secretion of bacterial proteins, several of which are translocated directly into the infected cell, including the bacteria's own receptor (Tir). Binding to this membrane-bound, pathogen-derived protein permits EPEC to intimately attach to mammalian cells. The translocated EPEC proteins also activate signaling pathways within the underlying cell, causing the reorganization of the host actin cytoskeleton and the formation of pedestal-like structures beneath the adherent bacteria. This review explores what is known about EPEC's subversion of mammalian cell functions and how this knowledge has provided novel insights into bacterial pathogenesis and microbe-host interactions. Future studies of A/E pathogens in animal models should provide further insights into how EPEC exploits not only epithelial cells but other host cells, including those of the immune system, to cause diarrheal disease.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La presente tesi analizza il reato di traffico di esseri umani in Europa, con particolare attenzione al fenomeno dello sfruttamento sessuale. La ricerca è stata condotta in parte nell’ambito del progetto “FIDUCIA. New European crimes and trust-based policy” (www.fiduciaproject.eu). La tesi è composta da 5 capitoli. Il primo capitolo introduce il reato di tratta di esseri umani, a livello globale e, successivamente, nello specifico, in Europa. Vengono presentati i fattori determinanti e le origini del fenomeno. Inoltre, ne vengono fornite le definizioni e le principali caratteristiche, in linea con i più importanti documenti internazionali sul tema. Il capitolo si chiude con una panoramica statistica, che affronta anche le criticità della raccolta di dati relativi ai reati. Il secondo capitolo analizza l’approccio correntemente adottato a livello domestico ed europeo contro la tratta. Le misure vengono presentate prima dal punto di vista teorico; successivamente ne vengono forniti esempi concreti, ad esempio convenzioni internazionali, direttive, ma anche progetti di ricerca, collaborazioni internazionali tra autorità ed ONG. Il terzo capitolo si concentra sulla tratta a fini di sfruttamento sessuale. Vengono analizzati il potenziale legame con la prostituzione, e l’approccio europeo. Segue un approfondimento dei modelli legali implementati a livello europeo ed uno studio comparato di cinque paesi membri, rappresentativi dei vari modelli di regolamentazione della prostituzione (Italia, Belgio, Polonia, Germania e Svezia). Il quarto capitolo raccoglie le interviste condotte con diversi esperti che si occupano di contrasto alla tratta: ONG italiane e straniere, referenti nazionali anti-tratta di Italia, Belgio e Germania, FRONTEX, membri del Parlamento Europeo. Nelle conclusioni, vengono proposte prima una valutazione complessiva del quadro attuale, e poi alcune raccomandazioni ai governi nazionali e agli organismi sopranazionali. In particolare, visto l’obiettivo di un contrasto omogeneo e coordinato della tratta (per sfruttamento sessuale specificamente) a livello europeo, si ritiene che un modello regolamentare uniforme della prostituzione negli stati membri possa contribuire a migliorare uniformità ad efficacia dell’approccio europeo alla tratta.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

"The history of poster art tends to focus on the art of Henri Toulouse-Latrec, Jules Cheret, and Alfonse Mucha, while leaving out or barely mentioning the work of artists such as Wes Wilson, Stanley Mouse, and Alton Kelley. The aim of this thesis is to widen the gaze of poster art by centering on a contemporary rock poster artist: Frank Kozik. By focusing on formal and sociological analysis ofa number of Kozik's posters, I illustrate how he not only fits in with the arc of poster art development, but also influences it into the next century"