624 resultados para Cairo
Resumo:
Overpopulation of urban areas results from constant migrations that cause disordered urban growth, constituting clusters defined as sets of people or activities concentrated in relatively small physical spaces that often involve precarious conditions. Aim. Using residential grouping, the aim was to identify possible clusters of individuals in São José do Rio Preto, Sao Paulo, Brazil, who have or have had leprosy. Methods. A population-based, descriptive, ecological study using the MapInfo and CrimeStat techniques, geoprocessing, and space-time analysis evaluated the location of 425 people treated for leprosy between 1998 and 2010. Clusters were defined as concentrations of at least 8 people with leprosy; a distance of up to 300 meters between residences was adopted. Additionally, the year of starting treatment and the clinical forms of the disease were analyzed. Results. Ninety-eight (23.1%) of 425 geocoded cases were located within one of ten clusters identified in this study, and 129 cases (30.3%) were in the region of a second-order cluster, an area considered of high risk for the disease. Conclusion.This study identified ten clusters of leprosy cases in the city and identified an area of high risk for the appearance of new cases of the disease.
Resumo:
[EN] Iron is essential for oxygen transport because it is incorporated in the heme of the oxygen-binding proteins hemoglobin and myoglobin. An interaction between iron homeostasis and oxygen regulation is further suggested during hypoxia, in which hemoglobin and myoglobin syntheses have been reported to increase. This study gives new insights into the changes in iron content and iron-oxygen interactions during enhanced erythropoiesis by simultaneously analyzing blood and muscle samples in humans exposed to 7 to 9 days of high altitude hypoxia (HA). HA up-regulates iron acquisition by erythroid cells, mobilizes body iron, and increases hemoglobin concentration. However, contrary to our hypothesis that muscle iron proteins and myoglobin would also be up-regulated during HA, this study shows that HA lowers myoglobin expression by 35% and down-regulates iron-related proteins in skeletal muscle, as evidenced by decreases in L-ferritin (43%), transferrin receptor (TfR; 50%), and total iron content (37%). This parallel decrease in L-ferritin and TfR in HA occurs independently of increased hypoxia-inducible factor 1 (HIF-1) mRNA levels and unchanged binding activity of iron regulatory proteins, but concurrently with increased ferroportin mRNA levels, suggesting enhanced iron export. Thus, in HA, the elevated iron requirement associated with enhanced erythropoiesis presumably elicits iron mobilization and myoglobin down-modulation, suggesting an altered muscle oxygen homeostasis.
Resumo:
[EN]We analyze the best approximation
Resumo:
[EN]A complex stochastic Boolean system (CSBS) is a complex system depending on an arbitrarily large number
Resumo:
INTRODUZIONE. Presentazione della ricerca e del metedo seguito per realizzarla. CAPITOLO PRIMO. Il contesto storico, politico e sociale di riferimento. - Storia della Siria, - La Siria politica e il conflitto israelo-palestinese - La società siriana: multiculturalismo, tradizione, islam. - Teatro e letteratura in Siria, e nel Bilad AlSham. CAPITOLO SECONDO. I testi. Traduzione integrale di due opere teatrali di Sa’d Allah Wannus. Breve presentazione. - “ Riti di segni e trasformazioni.”, (tukus al-isharat wa-l-tahawwulat), 1994. Il dramma si svolge nella Damasco del XIX secolo, dove un affare di morale e buon costume è il punto di partenza per la metamorfosi dei suoi protagonisti, mettendo a nudo le riflessioni, i desideri più intimi, le contraddizioni e le angosce di una società in crisi. Interessante l’analisi delle figure femminili di questa piece, le loro scelte, il loro ruolo nella società e soprattutto la presa di coscienza delle loro posizioni. - “ I giorni ubriachi.” , (Alayyam Almakhmura), 1997. Il ritratto di una famiglia siriana degli anni trenta. Due genitori, quattro figli, e un nipote che a distanza di anni decide di ripercorrere e raccontarci le loro storie.Una madre che vive tormentata dal suo spettro e che decide di abbandonare la propria famiglia e i propri figli per seguire un altro uomo. Un padre che tiene con violenza le redini delle proprie relazioni, e che rifiuta l’occidente in tutte le sue forme per restare aggrappato alle proprie tradizioni. Un figlio che sceglie l’ordine e la carriera militare, e che, incapace di risolvere il suo rapporto di dipendenza dalla madre, e di risolvere il conflitto tra la legge e un affetto quasi morboso, sceglie di suicidarsi. Un figlio che sceglie la via della perdizione, delle droghe, del furto e degli affari illegali, e che va incontro al successo e alla ricchezza... CAPITOLO TERZO. Biografia di Sa’d Allah Wannus, presentazione delle sue opere principali. Sa’d Allah Wannus (1941 – 1997) è sicuramente uno dei principali protagonisti nell’ambito del teatro arabo contemporaneo. Scrittore, critico, drammaturgo, riformatore, uomo impegnato politicamente, e infine essere umano nella lotta tra la vita e la morte (muore a 56 anni per tumore, dopo un lungo periodo di degenza). Mio intento è quello di analizzare l’opera di quest’autore, attraverso i suoi numerosi scritti e piece teatrali (purtroppo al giorno d’oggi ancora quasi interamente non tradotte dall’arabo), fino ad arrivare, attraverso queste, ad una lettura della società araba contemporanea, e al ruolo che il teatro assume al suo interno. Vita e opere di Sa’ad Allah Wannus. Nasce in Siria nel 1941 in un piccolo villaggio vicino alla città di Tartous, sulla costa mediterranea. Dopo aver terminato gli studi superiori, nel 1959, parte per Il Cairo (Egitto), per studiare giornalismo e letteratura. Rientra a Damasco nel 1964, lavorando al tempo stesso come funzionario al ministero della cultura e come redattore o giornalista in alcune riviste e quotidiani siriani. Nel 1966 parte per Parigi, dove studierà con Jean-Louis Barrault, e dove farà la conoscenza delle tendenze del teatro contemporaneo. Ha l’occasione di incontrare scrittori e critici importanti come Jean Genet e Bernard Dort, nonché di conoscere le teorie sul teatro di Brech e di Piscator, dai quali sarà chiaramente influenzato. In questi anni, e soprattutto in seguito agli avvenimenti del Maggio 1968, si sviluppa in modo determinante la sua coscienza politica, e sono questi gli anni in cui compone alcune tra le sue piece più importanti, come: Serata di gala per il 5 giugno (haflat samar min ajl khamsa huzayran) nel 1968, L’elefante, oh re del tempo! (al-fil, ya malik al-zaman!) 1969, Le avventure della testa del Mamelucco Jaber (Meghamarat ra’s al-mamluk Jabiir) 1970, Una serata con Abu-Khalil al- Qabbani (Sahra ma’a Abi Khalil Al-Qabbani) 1972, Il re è il re (al-malik uwa al-malik) 1977. Parallelamente porta avanti una intensa attività artistica e intellettuale. Soggiorna di nuovo in Francia e a Weimar, per portare a termine la sua formazione teatrale, fonda il Festival di teatro di Damasco, traduce e mette in scena numerosi spettacoli, scrive e pubblica numerosi articoli e una importante serie di studi sul teatro, intitolata: Manifesto per un nuovo teatro arabo (bayanat limasrah ‘arabi jadid) (1970). Scrive in numerose riviste e giornali e fonda la rivista La vita teatrale (al-hayyat al-masrahiyya), del quale sarà capo redattore. La visita del presidente egiziano Anouar Sadat a Gerusalemme nel 1977 e gli accordi di Camp David l’anno seguente, lo gettano in una profonda depressione. E’ l’inizio di un lungo periodo di silenzio e di smarrimento. Ritornerà a scrivere solamente nel 1989, con l’inizio della prima Intifada palestinese, scrive allora una piece teatrale intitolata Lo stupro (al-ightisab), dove presenta un’analisi della struttura dell’elite al potere in Israele. Questo testo apre una nuova epoca creativa, durante la quale Wannus compone alcuni testi molto importanti, nonostante la malattia e il cancro che gli viene diagnosticato nel 1992. Tra questi le pieces Miniature storiche (munamnamat tarakhiyya), nel 1993, e Rituali per una metamorfosi (tukus al-isharat wa-l-tahawwulat), nel 1994 e A proposito della memoria e della morte (‘an al-dhakira wa-l-mawt) nel 1996, una sua ultima opera in cui sono raccolti dei racconti, drammi brevi e una lunga meditazione sulla malattia e la morte. Nel 1997 l’UNESCO gli chiede di redigere il messaggio per la Giornata Mondiale del Teatro, che si tiene ogni anno il 27 marzo. Nel 1997, poche settimane prima della sua scomparsa, realizza insieme ad Omar Almiralay il film documentario Il y a tant de choses a reconter, una intervista in cui Wannus parla della sua opera, e del conflitto Israelo-Palestinese. Muore a 56 anni, il 15 maggio 1997, per un’amara coincidenza proprio il giorno anniversario della creazione di Israele. Wannus drammaturgo engagè: l’importanza del conflitto israelo palestinese nella sua opera. Un’analisi dell’influenza e dell’importanza che le opere di Wannus hanno avuto nel seno della società araba, e soprattutto il suo impegno costante nell’uso del teatro come mezzo per la presa di coscienza del pubblico dei problemi della società contemporanea. Punto cardine dell’opera di Wannus, il conflitto israelo palestinese, e il tentativo costante in alcune sue opere di analizzarne le cause, le strutture, le parti, i giochi di potere. E’ il simbolo di tutta la generazione di Wannus, e delle successive. Analisi delle illusioni e dei miti che la società araba ripropone e che Wannus ha cercato più volte di mettere a nudo. La lotta contro le ipocrisie dei governi, e il tentativo di far prendere coscienza alla società araba del suo ruolo, e delle conseguenze delle sue azioni. L’individuo, la famiglia, la società ... il teatro. Distruggere le apparenze per mettere a nudo l’essere umano nella sua fragilità. CONCLUSIONI. APPENDICE: Intervista con Marie Elias BIBLIOGRAFIA.
Resumo:
My research tells about the origins of Rome. I think that Rome became a civil community under king Tullus Hostilius who transformed a federation of villages in a city. Perhaps he retook a project of his grandfather, Hostus Hostilius. I think also that the tradition on the early Rome was elaborated by Servius Tullius’ court and his motivations must be researched in the relations between this king and Tarquin’s dynasty. Finally I formulated some particular theories on the comitia centuriata and their evolution and on the international politic of Servius Tullius.
Resumo:
Education is generally perceived as a public good which should be provided by the state. In Egypt, free and equal access to education has been guaranteed to all citizens since President Nasser’s socialist reforms in the 1950s. However, due to high population growth rates and a lack of financial resources, the public education system has been struggling to accommodate rapidly increasing numbers of students. While enrolment rates have risen steadily, the quality of state-provided services has deteriorated. Teachers and students have to cope with high class densities, insufficient facilities, a rigid syllabus and a centralized examination system. Today, teaching is among the lowest-paying occupations in the public sector. One strategy to cope with this situation is the widespread practice of private tutoring, which usually takes place at students’ homes or in commercial tutoring centers. Based on research carried out in Cairo in 2004/05 and 2006, I use an actor-centered approach to analyze the motivations of Egyptian teachers and students for participating in private tutoring and the impact that this practice has on the relationship between teachers and students. Students of all socio-economic backgrounds resort to tutoring in order to succeed in a highly competitive and exam-oriented education system. However, the form and quality of tutoring that can be accessed depends on the financial means of the family. For teachers, tutoring provides a good opportunity not only to supplement their income, but also, in the case of renowned “star teachers”, to improve their professional status and autonomy. On the informal “market of education” that has developed in Egypt during the last decades, the educational responsibilities of the state are increasingly being taken over by private actors, i.e. the process of teaching and learning is dissociated from the direct control of the state and from school as an institution. At the same time, education is turned into a marketable commodity. Despite the government’s efforts to provide free education to all citizens, the quality of social services that can be accessed in Egypt, thus, depends mainly on the financial means of the individual or the family.
Resumo:
L’elaborato esamina il tema del concorso e del conflitto tra contratti collettivi di diverso livello nel settore privato. Partendo da un’impostazione complessiva del fenomeno della contrattazione collettiva, oltre che da una riflessione sulla natura e sul ruolo della contrattazione integrativa, il lavoro si propone di individuare un criterio di risoluzione del conflitto. In una prima parte della ricerca sono stati individuati e studiati i modelli di rapporti tra livelli definiti negli accordi interconfederali e nei contratti di categoria. Nello studio della regolamentazione interna al sistema sindacale si è considerato la natura delle relative clausole. Queste ultime hanno valenza obbligatoria e, per tale motivo, non sono idonee a risolvere l’eventuale conflitto tra livelli contrattuali. Si è reso quindi necessario considerare i criteri esterni di risoluzione del conflitto elaborati dalla dottrina e della giurisprudenza. Tra i vari criteri elaborati, ci si è soffermati sul criterio di specialità, sulla sua natura e sulla sua funzione. Più nello specifico, si è ritenuto il principio di specialità un principio generale dell’ordinamento giuridico, applicabile anche al conflitto tra contratti di diverso livello. Alla luce del principio di specialità, si è ricostruito il rapporto tra livelli, anche in ipotesi di contrattazione separata e di negoziazione operante su rinvio legislativo. Infine, nell’ultimo capitolo si è esaminato l’art. 8 della L. 148/2011. Ci si è interrogati sulla compatibilità di tale norma con l’impostazione complessiva del tema del rapporto tra contratti di diverso livello e sui suoi riflessi sulla questione del conflitto.
Resumo:
During the past 20 years, the phosphatase and tensin homolog PTEN has been shown to be involved in major physiological processes, and its mutation or loss is often associated with tumor formation. In addition PTEN regulates angiogenesis not only through its antagonizing effect on the PI3 kinase pathway mainly, but also through some phosphatase-independent functions. In this paper we delineate the role of this powerful tumor suppressor in tumor angiogenesis and dissect the underlying molecular mechanisms. Furthermore, it appears that, in a number of cancers, the PTEN status determines the response to chemotherapy, highlighting the need to monitor PTEN expression and to develop PTEN-targeted therapies.
Resumo:
Little is known about the learning of the skills needed to perform ultrasound- or nerve stimulator-guided peripheral nerve blocks. The aim of this study was to compare the learning curves of residents trained in ultrasound guidance versus residents trained in nerve stimulation for axillary brachial plexus block. Ten residents with no previous experience with using ultrasound received ultrasound training and another ten residents with no previous experience with using nerve stimulation received nerve stimulation training. The novices' learning curves were generated by retrospective data analysis out of our electronic anaesthesia database. Individual success rates were pooled, and the institutional learning curve was calculated using a bootstrapping technique in combination with a Monte Carlo simulation procedure. The skills required to perform successful ultrasound-guided axillary brachial plexus block can be learnt faster and lead to a higher final success rate compared to nerve stimulator-guided axillary brachial plexus block.
Resumo:
Peripheral and neuraxial nerve blockades are widely used in the perioperative period. Their values to diminish acute postoperative pain are established but other important outcomes such as chronic postoperative pain, or newly, cancer recurrence, or infections could also be influenced. The long-term effects of perioperative nerve blockade are still controversial. We will review current knowledge of the effects of blocking peripheral electrical activity in different animal models of pain. We will first go over the mechanisms of pain development and evaluate which types of fibers are activated after an injury. In the light of experimental results, we will propose some hypotheses explaining the mitigated results obtained in clinical studies on chronic postoperative pain. Finally, we will discuss three major disadvantages of the current blockade: the absence of blockade of myelinated fibers, the inappropriate duration of blockade, and the existence of activity-independent mechanisms.