994 resultados para CNR-ISMAR_HF-Radar_2016-09


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Brazil was frequently criticized for its interventionist and heavy financial regulation up until the 2008‐09 world financial crisis.  According to the neo‐liberal or pro‐market view that predominated in academic and financial circles during the early 2000s, economic development came together with financial deepening, which in its turn could only be achieved through financial liberalization and deregulation. The currency crises of the 1990s notwithstanding, by the mid‐2000s Brazil’s segmented financial market and its restrictive reserve and capital requirements were seen as a symbol of inefficiency and backwardness by most financial specialists.  To the luck of the Brazilian population, most of the advices of such specialists were ignored by the Brazilian authorities, so that, when the 2008 financial crisis hit the world economy, Brazil still had powerful and efficient instruments to deal with the problem.  The objective of this note is to present the mains aspects of the Brazilian financial regulation and how they helped the economy to deal with the consequences of 2008‐09 financial meltdown.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Como a busca por vitórias se torna cada vez mais difícil no esporte coletivo, qualquer vantagem é vista como um diferencial em cada partida. Além da vantagem física e tática, que seriam os mais tradicionais, os treinadores buscam outros meios como vantagem psicológica ou jogar com o mando de campo, que para muitos não passa de ter a torcida a favor, mas para os jogadores e treinadores a torcida tem papel importante de incentivar e para os adversários os deixar nervosos, também não se esquecendo da vantagem de conhecer e treinar no local do jogo alem de poupar os atletas do desgaste de viagens. Este trabalho visa verificar como o mando de campo interfere nos atletas de futsal, alem de como as variadas torcidas influenciam os jogadores durante a partida e como os atletas vêem seus companheiros de time. Foi realizado uma pesquisa bibliográfica e de campo, pela técnica de questionário fechado, que possibilitou a compreensão do fato em estudo, ampliando nossa visão. No decorrer de nosso estudo constatamos que de maneira geral jogar em casa é fator determinante para o resultado final da partida, o que menos motiva os atletas é a possibilidade do juiz ser influenciado pela torcida local e que o grupo masculino é mais fácil de ser motivado do que o grupo feminino. Com os resultados obtidos o treinador passa a conhecer melhor seus jogadores, podendo assim, talvez, escalar o time melhor em momentos difíceis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Escherichia coli is suspected to be involved with Crohn's disease. Adherence and invasion to epithelial cells are properties commonly observed in these bacteria. Here, we present a draft genome sequence of E. coli D92/09, a multidrug-resistant strain, which besides showing these properties produces Shiga cytotoxin-1 and possibly other toxins.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Una breve introduzione sulla storia del mosaico: dalle origine alle sue evoluzione tipologiche e tecnologiche nel tempo, di come si organizzavano le antiche botteghe del mosaico e le suddivisione dei compiti tra il pictor imaginarius, pictor parietarius e il musivarius (la gerarchia) all’interno di essi; la tecniche esecutiva per la messa in opera dei mosaici pavimentali romani. Visto che i mosaici si trovano a Suasa, quindi è stata riassunta la storia della città romana di Suasa con le sua varie fase edilizie, con maggior approfondimenti per gli edifici che presentano pavimentazione a mosaico: in primo luogo è la domus dei Coiedii contenente più di diciotto pavimenti in opus tessellatum. Il secondo è quello del così detto Edificio 4 (ancora inedito e di incerta natura e destinazione) portato in luce solo parzialmente con due settore a mosaico. Successivamente è stato effettuato in maniera dettagliata lo studio dello stato di conservazione dei vani musivi che sono state oggetto in senso stretto dei varie interventi conservativi, sia nella domus dei Coiedii (vano AU, oecus G e vano BB) che in Edificio 4 (vano A e vano D), evidenziando così le diverse morfologie di degrado in base “Normativa UNI 11176/2006 con l’aiuto della documentazione grafica ed fotografica. Un ampio e complessivo studio archeometrico-tecnologico dei materiali impiegati per la realizzazione dei musaici a Suasa (tessere e malte) presso i laboratori del CNR di Faenza.. Sono stati prelevati complessivamente 90 campione da tredici vani musivi di Suasa, di cui 28 campione di malte, comprese tra allettamento e di sottofondo,42 tessere lapidee e 20 tessere vitree; questi ultimi appartengono a sette vani della domus. Durante l’operazione del prelevo, è stato presso in considerazione le varie tipologie dei materiali musivi, la cromia ed le morfologie di degrado che erano presente. Tale studio ha lo scopo di individuare la composizione chimico-mineropetrografico, le caratteristiche tessiturali dei materiali e fornire precisa informazione sia per fine archeometrici in senso stretto (tecnologie di produzione, provenienza, datazione ecc.), che come supporto ai interventi di conservazione e restauro. Infine si è potuto costruire una vasta banca dati analitici per i materiali musivi di Suasa, che può essere consultata, aggiornata e confrontata in futuro con altri materiali proveniente dalla stessa province e/o regione. Applicazione dei interventi conservativi: di manutenzione, pronto intervento e di restauro eseguiti sui vani mosaicati di Suasa che presentavano un pessimo stato di conservazione e necessitavano l’intervento conservativo, con la documentazione grafica e fotografica dei varie fase dell’intervento. In particolare lo studio dei pregiatissimi materiali marmorei impiegati per la realizzazione dell’opus sectile centrale (sala G) nella domus dei Coiedii, ha portato alla classificazione e alla schedatura di sedici tipi di marmi impiegati; studio esteso poi al tessellato che lo circonda: studio del andamento, tipologie dei materiali, dei colore, dimensione delle tessere, interstizio ecc., ha permesso con l’utilizzo delle tavole tematiche di ottenere una chiara lettura per l’intero tessellato, di evidenziare così, tutti gli interventi antiche e moderni di risarciture, eseguiti dal II sec. d.C. fio ad oggi. L’aspetto didattico (teorico e pratico) ha accompagnato tutto il lavoro di ricerca Il lavoro si qualifica in conclusione come un esempio assai significativo di ricerca storicoiconografiche e archeometriche, con risultati rilevanti sulle tecnologie antiche e sui criteri di conservazione più idonei.