807 resultados para web-based language learning


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Il Web ha subito numerose trasformazioni rispetto al passato. Si è passati da un Web statico, in cui l'unica possibilità era quella di leggere i contenuti della pagina, ad un Web dinamico e interattivo come quello dei social network. Il Web moderno è, ancora oggi, un universo in espansione. La possibilità di arricchire le pagine con contenuti interattivi, video, foto e molto altro, rende l'esperienza web sempre più coinvolgente. Inoltre la diffusione sempre più ampia di mobile device ha reso necessaria l'introduzione di nuovi strumenti per sfruttare al meglio le funzionalità di tali dispositivi. Esistono al momento tantissimi linguaggi di scripting e di programmazione, ma anche CMS che offrono a chiunque la possibilità di scrivere e amministrare siti web. Nonostante le grandi potenzialità che offrono, spesso queste tecnologie si occupano di ambiti specifici e non permettono di creare sistemi omogenei che comprendano sia client che server. Dart si inserisce proprio in questo contesto. Tale linguaggio dà a i programmatori la possibilità di poter sviluppare sia lato client sia lato server. L'obiettivo principale di questo linguaggio è infatti la risoluzione di alcune problematiche comuni a molti programmatori web. Importante in questo senso è il fatto di rendere strutturata la costruzione di programmi web attraverso l'uso di interfacce e classi. Fornisce inoltre un supporto per l'integrazione di svariate funzionalità che allo stato attuale sono gestite da differenti tecnologie. L'obiettivo della presente tesi è quello di mettere a confronto Dart con alcune delle tecnologie più utilizzate al giorno d'oggi per la programmazione web-based. In particolare si prenderanno in considerazione JavaScript, jQuery, node.js e CoffeeScript.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Progettazione e realizzazione di un software gestionale web-based su piattaforma cloud

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Patients with heart disease often suffer from difficulties in psychological adaptation during cardiac rehabilitation. Mood disorders such as depression are known to be highly prevalent in cardiac patients and to have a negative impact on the progression of coronary heart disease. However, cardiac patients have difficulties to get psychological treatments due to low availability and motivational difficulties. Web-based interventions have been proven to be effective in treating depressive symptoms. Deprexis is a promising web-based psychological treatment which was devised for depressed patients. The aim of the study InterHerz is to examine if Deprexis is an effective psychological treatment to reduce stress and depression in cardiac patients.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Humans and animals face decision tasks in an uncertain multi-agent environment where an agent's strategy may change in time due to the co-adaptation of others strategies. The neuronal substrate and the computational algorithms underlying such adaptive decision making, however, is largely unknown. We propose a population coding model of spiking neurons with a policy gradient procedure that successfully acquires optimal strategies for classical game-theoretical tasks. The suggested population reinforcement learning reproduces data from human behavioral experiments for the blackjack and the inspector game. It performs optimally according to a pure (deterministic) and mixed (stochastic) Nash equilibrium, respectively. In contrast, temporal-difference(TD)-learning, covariance-learning, and basic reinforcement learning fail to perform optimally for the stochastic strategy. Spike-based population reinforcement learning, shown to follow the stochastic reward gradient, is therefore a viable candidate to explain automated decision learning of a Nash equilibrium in two-player games.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Symptomatic management is often all that is recommended in children with fever. To date, only 2 nationwide surveys of pediatricians regarding their attitudes toward fever have been published.