887 resultados para nanoparticelle magnesio idrogeno IGC SEM XRD Sievert titanio idruro
Resumo:
The location of the seaward tip of a subduction thrust controls material transfer at convergent plate margins, and hence global mass balances. At approximately half of those margins, the material of the subducting plate is completely underthrust so that no accretion or even subduction erosion takes place. Along the remaining margins, material is scraped off the subducting plate and added to the upper plate by frontal accretion. We here examine the physical properties of subducting sediments off Costa Rica and Nankai, type examples for an erosional and an accretionary margin, to investigate which parameters control the level where the frontal thrust cuts into the incoming sediment pile. A series of rotary-shear experiments to measure the frictional strength of the various lithologies entering the two subduction zones were carried out. Results include the following findings: (1) At Costa Rica, clay-rich strata at the top of the incoming succession have the lowest strength (µres = 0.19) while underlying calcareous ooze, chalk and diatomite are strong (up to µres = 0.43; µpeak = 0.56). Hence the entire sediment package is underthrust. (2) Off Japan, clay-rich deposits within the lower Shikoku Basin inventory are weakest (µres = 0.13-0.19) and favour the frontal proto-thrust to migrate into one particular horizon between sandy, competent turbidites below and ash-bearing mud above. (3) Taking in situ data and earlier geotechnical testing into account, it is suggested that mineralogical composition rather than pore-pressure defines the position of the frontal thrust, which locates in the weakest, clay mineral-rich (up to 85 wt.%) materials. (4) Smectite, the dominant clay mineral phase at either margin, shows rate strengthening and stable sliding in the frontal 50 km of the subduction thrust (0.0001-0.1 mm/s, 0.5-25 MPa effective normal stress). (5) Progressive illitization of smectite cannot explain seismogenesis, because illite-rich samples also show velocity strengthening at the conditions tested.
Resumo:
Sulfonic acid functionalised periodic mesoporous organosilicas (PrSO3 H-PMOs) with tunable hydrophobicity were synthesised via a surfactant-templating route, and characterised by porosimetry, TEM, XRD, XPS, inverse gas chromatography (IGC) and ammonia pulse chemisorption. IGC reveals that incorporation of ethyl or benzyl moieties into a mesoporous SBA-15 silica framework significantly increases the non-specific dispersive surface energy of adsorption for alkane adsorption, while decreasing the free energy of adsorption of methanol, reflecting increased surface hydrophobicity. The non-specific dispersive surface energy of adsorption of PMO-SO3H materials is strongly correlated with their activity towards palmitic acid esterification with methanol, demonstrating the power of IGC as an analytical tool for identifying promising solid acid catalysts for the esterification of free fatty acids. A new parameter [-ΔGCNP-P], defined as the per carbon difference in Gibbs free energy of adsorption between alkane and polar probe molecules, provides a simple predictor of surface hydrophobicity and corresponding catalyst activity in fatty acid esterification. © 2014 Elsevier B.V.
Resumo:
La prospettiva della teranostica è quella di effettuare contemporaneamente diagnosi e cura, individuando le singole particelle tumorali. Questo è possibile grazie a nanoparticelle magnetiche, entità multifunzionali rivestite da un polimero, accompagnate nel luogo di interesse mediante un campo magnetico esterno. Per quanto riguarda la diagnosi possono essere utilizzate come agenti nella risonanza magnetica nucleare per aumentare il contrasto dell’immagine e consentire una migliore rivelazione del tumore. Per quanto riguarda la terapia esse sono utilizzate per l’ipertermia magnetica, tecnica basata sul riscaldamento mediante l’applicazione di un debole campo magnetico alternato dotato di un’opportuna frequenza. In questo modo le cellule tumorali, essendo più sensibili al calore rispetto a quelle sane, vengono distrutte, una volta raggiunta una temperatura locale tra i 41 e i 46°C. Un’altra grande applicazione terapeutica è il rilascio controllato e mirato dei farmaci (drug target delivery). Infatti un opportuno rivestimento polimerico consente di coniugare alla particella dei medicinali chemioterapici che, una volta raggiunta la zona tumorale, possono essere rilasciati nel tempo, permettendo dunque la somministrazione di una minor dose e un’azione più mirata rispetto ai classici trattamenti. I materiali maggiormente utilizzati per la sintesi delle nanoparticelle sono gli ossidi di ferro (come la magnetite Fe3O4 e la maghemite γ − Fe2O3) e l’oro. Tuttavia, nonostante i possibili vantaggi, questi trattamenti presentano degli effetti collaterali. Trattandosi infatti di particelle ultrafini, dell’ordine dei nanometri, possono migrare all’interno del corpo umano raggiungendo organi bersaglio e comprometterne il loro funzionamento. La teranostica, però, è una disciplina molto studiata e in via di sviluppo; si spera che da qui a breve sia possibile un utilizzo concreto di questi nuovi metodi, riducendo al minimo la tossicità per il corpo umano.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è valutare l’attività di uptake delle cellule nei confronti di nanoparticelle di silice fluorescenti e il loro possibile effetto citotossico. Per verificare l’attività di uptake delle cellule abbiamo utilizzato 4 diverse linee cellulari tumorali umane e abbiamo studiato il comportamento delle nanoparticelle all’interno delle cellule grazie all’utilizzo del microscopio a fluorescenza, con cui abbiamo potuto valutare se le particelle sono in grado di penetrare nel nucleo, soprattutto ad alte concentrazioni o a lunghi tempi di incubazione. Per questa valutazione abbiamo effettuato incubazioni a concentrazioni crescenti di nanoparticelle e a tempi di incubazione sempre più lunghi. Inoltre, abbiamo coltivato le cellule sia in condizioni di crescita ottimali, addizionando il terreno con FBS, che in condizioni subottimali, senza l’aggiunta di FBS nel terreno, perché abbiamo ipotizzato che le proteine presenti nell’FBS potessero disporsi come una corona esternamente alle cellule, ostacolando l’uptake delle nanoparticelle. Infine, abbiamo valutato se le diverse linee cellulari avessero dei comportamenti diversi nei confronti dell’internalizzazione delle nanoparticelle. Per quanto riguarda la valutazione di un possibile effetto citotossico delle nanoparticelle, invece, abbiamo effettuato dei saggi di vitalità cellulare, anche in questo caso utilizzando 4 linee cellulari differenti. Come per l’analisi in microscopia, abbiamo effettuato l’incubazione a concentrazioni crescenti di nanoparticelle, a tempi di incubazione sempre più lunghi e in condizioni ottimali, aggiungendo FBS al terreno, o subottimali, senza FBS. Queste variazioni nelle condizioni di incubazione erano necessarie per capire se la vitalità cellulare potesse dipendere da un’alta concentrazione di nanoparticelle, da lunghi tempi di incubazione e dalla presenza o assenza di FBS e se l’effetto fosse diverso a seconda della linea cellulare sottoposta al trattamento.
Resumo:
La messa a punto di processi in grado di utilizzare le biomasse lignocellulosiche per la produzione di molecole piattaforma, utilizzabili per la sintesi di intermedi per la chimica fine, l’industria polimerica ed i combustibili, è attualmente un argomento di ricerca di grande interesse. Tra le molecole più studiate vi è la furfurale (FU), che si può ottenere mediante disidratazione dei monosaccaridi pentosi contenuti nei materiali lignocellulosici. Il prodotto di riduzione della furfurale, l’alcol furfurilico (FAL), è commercialmente interessante perché trova applicazione nell’industria polimerica e viene utilizzato come intermedio nella produzione di lisina, vitamina C, lubrificanti e agenti dispersanti. In letteratura sono riportati numerosi processi che permettono di ottenere questo prodotto, utilizzando la riduzione catalitica con H2 in pressione, che però presentano problemi di selettività, costo, sostenibilità e tossicità del catalizzatore utilizzato. La possibilità di effettuare la riduzione selettiva della furfurale senza fare ricorso all’idrogeno molecolare, utilizzando un processo di H-transfer e catalizzatori eterogenei a base di ossidi misti, risulta quindi di estremo interesse perché permette di eliminare i suddetti problemi. Lo scopo di questa tesi è stato quello di ottimizzare il processo, confrontando catalizzatori basici, quali MgO, CaO e SrO ottenuti tramite calcinazione a diverse temperature dei rispettivi precursori. In particolare, è stata valutata l’influenza che la temperatura di calcinazione, il tempo e la temperatura di reazione hanno sulla reattività e la stabilità dei sistemi catalitici sintetizzati. La caratterizzazione dei catalizzatori tramite diffrazione ai raggi X (XRD), analisi termiche (TGA, DTA) e misure di area superficiale con tecnica BET ha permesso di correlare le proprietà chimico-fisiche dei materiali con la loro attività catalitica.
Resumo:
Lo studio è orientato alla determinazione dei rischi tossici posti dalle nanoparticelle di diossido di titanio rilasciate in ambiente marino. L’organismo modello utilizzato per questo studio è la diatomea Thalassiosira pseudonana, la quale è stata scelta per la sua semplicità biologica unita alla fondamentale rilevanza nella catena alimentare e nell’ecosistema marino. Oltre alle nanoparticelle prodotte industrialmente, questo studio ha lo scopo di determinare e confrontare la tossicità delle nanoparticelle utilizzate in alcuni prodotti di cura personale (in particolare crema solare e dentifricio), estraendole direttamente da essi. I nostri risultati mostrano una notevole ridondanza nel legame tra la natura (il tipo) delle nanoparticelle e l’inibizione della normale crescita delle diatomee, che supera la correlazione con tutti gli altri parametri monitorati (concentrazione di nanoparticelle, tempo di esposizione, pH, carica superficiale e dimensione delle particelle stesse), sebbene gli altri parametri risultino direttamente legati agli effetti inibitori. Tali risultati suggeriscono un’intensificazione della ricerca nell’ambito delle nanotecnologie, orientata allo sviluppo di nanomateriali “sostenibili”, ovvero dei quali sono note le potenzialità di impiego, ma anche gli aspetti negativi, che possono di conseguenza essere monitorati con maggiore consapevolezza.
Resumo:
Programa de doctorado: Tecnología Industrial (Bienio 2006-2008). La fecha de publicación es la fecha de lectura