477 resultados para Tasso, Torcuato


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

O objeto da presente patente é um reator fotoeletrocatalítico operando com eletrodos nanoporosos ou nanotubulares de Ti/TiO~ 2~ como fotoanodos, uma rede de platina como cátodo para oxidação fotoeletrocatalítica de efluentes coloridos, sob densidade de corrente constante e irradiação de luz UV, utilizado no tratamento de águas de rejeito contendo corantes ácidos, básicos, dispersos, reativos e agentes dispersantes e efluentes coletados de indústrias têxteis. Ambos os eletrodos mostraram uma performance acima dos métodos usuais removendo não apenas a coloração, mas processando grande mineralização dos diversos tipos de corantes, surfactantes etc. em efluentes da industria têxtil.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This study aimed to quantify, the inorganic phosphates in sugarcane juice from nodes and internodes of three sugarcane cultivars. The experimental design was a randomized block in factorial scheme 3x2. The main treatments were three sugarcane cultivars and two parts of the stalk (nodes and internodes). The inorganic phosphates contents were determined for each treatment. The results were subjected to variance analysis by the F test; when statistically significant, means were compared by the Tukey test at 5% probability. It is concluded that the three cultivars (CTC 9, CTC 16 and CTC 15) showed similar values regarding the content of inorganic phosphates present in the juice, and these values are considered adequate for a good performance in juice clarification. For the different parts of the stem, differences were observed in the levels of the nutrient studied, which showed a higher concentration in the node than in the internode.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The acidity levels present in the juice of sugarcane can cause problems in its processing. This study aimed to compare the values of total, volatile and fixed acidity in the juice of the stem nodes and internodes of sugarcane. The experimental design was a completely randomized, 3x2 factorial arrangement with four replications, using three varieties of sugarcane (IAC91-1099; ISC95 and CTC7-5000) divided into node and internode. The stems were collected and separated in node and internode. After extraction of juice from each part, total, volatile and fix acidities were determined. The results were subjected to variance analysis the by F test and compared by the Tukey test at 5% probability. The cultivar CTC7 had the lowest levels of total and fixed acidity. Cultivar IAC91-1099 showed high levels of fixed acidity on both parts of the stem, and high volatile acidity at the node. In the stem, the values of volatile acidity showed no definite pattern between cultivars. The node has, in general, a higher fixed acidity, but some cultivars have shown opposite results.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The biomass gasification systems have been used for a long time and prove to be a good alternative to the generation of energy problems. This type of management requires a simple installation and maintenance which gives them a high availability. In Biomass project via Call CTEnerg 33/2006-1, funded by the Ministry of Science and Technology - MCT - Brazil, the Group Energy Systems Optimization – GOSE - at FEG - UNESP built and tested two prototypes of gasifiers. These is fed with 25 kg / h of dry wood (chips), and 50 Nm3 / h of air to produce gas at a flow rate of approximately 70 Nm3 / h of wood (syngas) at a temperature approximately 600 ° C. In this work of graduation, studies were conducted on the materials used in both the gasifier as well as cleaning the filter synthesis gases. The system of gas cleaning and conditioning is vital to ensure the life of the Internal Combustion Engine. In this case the studies of different filters for small gasification systems (properties, materials used, characteristics, types, etc.) are very relevant to its use in the prototype of the college campus. Were also performed a technical and economic analysis of a cogeneration system that consists in the combination of the downdraft gasifier studied in this work, an internal combustion engine, two heat exchangers and a SRA (absorption system refrigerator). Were calculated the costs of electricity generation, hot water and cold water. Finally, we analyzed the economic feasibility of the project

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In recent years the aeronautic industries has increased investment in areas of technological research aiming at materials that offer better performance, safety, weight reduction and fuel consumption. For this reason the most studied materials are polymeric materials, due to their higher mechanical strength and higher stiffness. This work evaluated characteristics of two composite laminates produced from the same process, but they differed only in regions where the resin was injected and the vacuum position. The composite laminates were SC-79 resin reinforced with glass fiber fabric (plain weave) processed via VARTM. For this reason the material was subjected to mechanical tests such as: tensile, and fatigue following standards ASTM D 3039 and ASTM D 3479, respectively. The latter was observed the S-N curve. It was performed the ultrassonic C-scan analysis to check impregnation of the fiber. Considering that the process was the same for the two laminates, with small variations in the injection and in vacum ports, it was expected to find similar characteristics

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Triacrylate resins are widely used to fabricate 3D microstructures, photonic crystals and optical devices. These resins can be doped with photosensitive materials like Disperse Red 1 (DR1), an Azo dye that changes its molecular configuration from trans to cis (photoisomerisation) with variations in their optical absorption spectrum when irradiated with ultraviolet or visible light. The reversibility of this process is thermally activated and occurs when the molecule remains at dark. In this work was prepared a 1:1 mixture of ethoxylated-6-trimethylolpropane (SR499) and tris-2-hydroxyethyl-isocyanurate (SR368) triacrylate resins, plus photoinitiator Lucirin TPOL, forming a UV curable polymeric matrix doped with DR1. Thin films were deposited onto glass slides by spin-coating technique. The films showed photochromic effect when illuminated with a low power diode laser (450 nm and 50mW/cm2). This effect is reversible after sample is left in dark. Thermochromic effect was evaluated by optical absorption measurements in the range of 40 to 140oC, heating the samples in-situ

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper deals with the numerical solution of complex fluid dynamics problems using a new bounded high resolution upwind scheme (called SDPUS-C1 henceforth), for convection term discretization. The scheme is based on TVD and CBC stability criteria and is implemented in the context of the finite volume/difference methodologies, either into the CLAWPACK software package for compressible flows or in the Freeflow simulation system for incompressible viscous flows. The performance of the proposed upwind non-oscillatory scheme is demonstrated by solving two-dimensional compressible flow problems, such as shock wave propagation and two-dimensional/axisymmetric incompressible moving free surface flows. The numerical results demonstrate that this new cell-interface reconstruction technique works very well in several practical applications. (C) 2012 Elsevier Inc. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Durante il periodo di dottorato, l’attività di ricerca di cui mi sono occupato è stata finalizzata allo sviluppo di metodologie per la diagnostica e l’analisi delle prestazioni di un motore automobilistico. Un primo filone di ricerca è relativo allo sviluppo di strategie per l’identificazione delle mancate combustioni (misfires) in un motore a benzina. La sperimentazione si è svolta nella sala prove della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, nei quali è presente un motore Fiat 1.200 Fire, accoppiato ad un freno a correnti parassite, e comandato da una centralina virtuale, creata mediante un modello Simulink, ed interfacciata al motore tramite una scheda di input/output dSpace. Per quanto riguarda la campagna sperimentale, sono stati realizzati delle prove al banco in diverse condizioni di funzionamento (sia stazionarie, che transitorie), durante le quali sono stati indotti dei misfires, sia singoli che multipli. Durante tali test sono stati registrati i segnali provenienti sia dalla ruota fonica usata per il controllo motore (che, nel caso in esame, era affacciata al volano), sia da quella collegata al freno a correnti parassite. Partendo da tali segnali, ed utilizzando un modello torsionale del sistema motoregiunto-freno, è possibile ottenere una stima sia della coppia motrice erogata dal motore, sia della coppia resistente dissipata dal freno. La prontezza di risposta di tali osservatori è tale da garantirci la possibilità di effettuare una diagnosi misfire. In particolare, si è visto che l’indice meglio correlato ala mancata combustione risultaessere la differenza fra la coppia motrice e la coppia resistente; tale indice risulta inoltre essere quello più semplice da calibrare sperimentalmente, in quanto non dipende dalle caratteristiche del giunto, ma solamente dalle inerzie del sistema. Una seconda attività della quale mi sono occupato è relativa alla stima della coppia indicata in un motore diesel automobilistico. A tale scopo, è stata realizzata una campagna sperimentale presso i laboratori della Magneti Marelli Powertrain (Bologna), nella quale sono state effettuati test in molteplici punti motori, sia in condizioni di funzionamento “nominale”, sia variando artificiosamente alcuni dei fattori di controllo (quali Start of Injection, pressione nel rail e, nei punti ove è stato possibile, tasso di EGR e pressione di sovralimentazione), sia effettuando degli sbilanciamenti di combustibile fra un cilindro e l’altro. Utilizzando il solo segnale proveniente da una ruota fonica posta sul lato motore, e sfruttando un modello torsionale simile a quello utilizzato nella campagna di prove relativa alla diagnosi del misfire, è possibile correlare la componente armonica con frequenza di combustione della velocità all’armonica di pari ordine della coppia indicata; una volta stimata tale componente in frequenza, mediante un’analisi di tipo statistico, è possibile eseguire una stima della coppia indicata erogata dal motore. A completamento dell’algoritmo, sfruttando l’analisi delle altre componenti armoniche presenti nel segnale, è possibile avere una stima dello sbilanciamento di coppia fra i vari cilindri. Per la verifica dei risultati ottenuti, sono stati acquisiti i segnali di pressione provenienti da tutti e quattro i cilindri del motore in esame.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Se intenta explicar la desaparición de unas octavas de la segunda edición de la Tercera parte del Templo militante de Cairasco donde nombra a familiares suyos, por las desavenencias entre un miembro del Cabildo Catedral y sus herederos. Conecto esta noticia con la desaparición de otras octavas del manuscrito del Goffredo famoso, la traducción de Cairasco de la obra de Tasso, donde se nombra a otro familiar del poeta. Extiendo la nota a la pervivencia de algunos de los versos censurados en un cancionero manuscrito bilingüe portugués-castellano de distintos poetas, y su conexión con otros autores de la época.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Le acque di vegetazione (AV) costituiscono un serio problema di carattere ambientale, sia a causa della loro elevata produzione sia per l’ elevato contenuto di COD che oscilla fra 50 e 150 g/l. Le AV sono considerate un refluo a tasso inquinante fra i più elevati nell’ambito dell’industria agroalimentare e la loro tossicità è determinata in massima parte dalla componente fenolica. Il presente lavoro si propone di studiare e ottimizzare un processo non solo di smaltimento di tale refluo ma anche di una sua valorizzazione, utlizzandolo come materia prima per la produzione di acidi grassi e quindi di PHA, polimeri biodegradabili utilizzabili in varie applicazioni. A tale scopo sono stati utilizzati due bioreattori anaerobici a biomassa adesa, di identica configurazione, con cui si sono condotti due esperimenti in continuo a diverse temperature e carichi organici al fine di studiare l’influenza di tali parametri sul processo. Il primo esperimento è stato condotto a 35°C e carico organico pari a 12,39 g/Ld, il secondo a 25°C e carico organico pari a 8,40 g/Ld. Si è scelto di allestire e mettere in opera un processo a cellule immobilizzate in quanto questa tecnologia si è rivelata vantaggiosa nel trattamento continuo di reflui ad alto contenuto di COD e carichi variabili. Inoltre si è scelto di lavorare in continuo poiché tale condizione, per debiti tempi di ritenzione idraulica, consente di minimizzare la metanogenesi, mediata da microrganismi con basse velocità specifiche di crescita. Per costituire il letto fisso dei due reattori si sono utilizzati due diversi tipi di supporto, in modo da poter studiare anche l’influenza di tale parametro, in particolare si è fatto uso di carbone attivo granulare (GAC) e filtri ceramici Vukopor S10 (VS). Confrontando i risultati si è visto che la massima quantità di VFA prodotta nell’ambito del presente studio si ha nel VS mantenuto a 25°C: in tale condizione si arriva infatti ad un valore di VFA prodotti pari a 524,668 mgCOD/L. Inoltre l’effluente in uscita risulta più concentrato in termini di VFA rispetto a quello in entrata: nell’alimentazione la percentuale di materiale organico presente sottoforma di acidi grassi volatili era del 54 % e tale percentuale, in uscita dai reattori, ha raggiunto il 59 %. Il VS25 rappresenta anche la condizione in cui il COD degradato si è trasformato in percentuale minore a metano (2,35 %) e questo a prova del fatto che l’acidogenesi ha prevalso sulla metanogenesi. Anche nella condizione più favorevole alla produzione di VFA però, si è riusciti ad ottenere una loro concentrazione in uscita (3,43 g/L) inferiore rispetto a quella di tentativo (8,5 g/L di VFA) per il processo di produzione di PHA, sviluppato da un gruppo di ricerca dell’università “La Sapienza” di Roma, relativa ad un medium sintetico. Si può constatare che la modesta produzione di VFA non è dovuta all’eccessiva degradazione del COD, essendo questa nel VS25 appena pari al 6,23%, ma piuttosto è dovuta a una scarsa concentrazione di VFA in uscita. Questo è di buon auspicio nell’ottica di ottimizzare il processo migliorandone le prestazioni, poiché è possibile aumentare tale concentrazione aumentando la conversione di COD in VFA che nel VS25 è pari a solo 5,87%. Per aumentare tale valore si può agire su vari parametri, quali la temperatura e il carico organico. Si è visto che il processo di acidogenesi è favorito, per il VS, per basse temperature e alti carichi organici. Per quanto riguarda il reattore impaccato con carbone attivo la produzione di VFA è molto ridotta per tutti i valori di temperatura e carichi organici utilizzati. Si può quindi pensare a un’applicazione diversa di tale tipo di reattore, ad esempio per la produzione di metano e quindi di energia.