999 resultados para Sondagem vesical de demora - procedimento


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] Antecedentes: La exposición a sustancias químicas es uno de los factores de riesgo más conocidos y relevantes del cáncer vesical (CaV). Asimismo los factores reguladores de la proliferación celular (como los Insulin-like growth factors- IGF) y la expresión de genes involucrados en la transformación de xenobióticos y en la angiogénesis y proliferación celular, parecen ser factores relevantes en la etiología del CaV. Objetivo: Evaluar la relevancia de los hábitos de vida, la exposición a contaminantes ambientales (y factores de crecimiento celular relacionados) y las características genéticas de la población canaria como factores de riesgo de cáncer vesical en un estudio de casos y controles hospitalarios desarrollado en el Complejo Hospitalario Insular Materno Infantil de Gran Canaria.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il tema generale di ricerca oggetto della presente trattazione è rappresentato dal diritto di difesa nel procedimento de libertate. Esso costituisce un tema da sempre controverso, materia di vivaci e mai sopiti dibattiti sia in dottrina che in giurisprudenza, poiché si colloca in un punto nevralgico non solo del procedimento penale, ma, addirittura, dell’intero ordinamento giuridico di uno stato, poiché in esso si incontrano, e sovente si scontrano, le istanze di garanzia del cittadino contro indebite limitazioni ante iudicium della libertà personale, da un lato, e le esigenze di tutela della collettività e del processo dai pericula libertatis (inquinamento delle prove, rischio di fuga, pericolo di reiterazione dei reati), dall’altro. Detto in altri termini, il procedimento de libertate è esattamente il luogo in cui un ordinamento che voglia definirsi liberale, nella sua naturale e incessante evoluzione, tenta faticosamente di trovare un equilibrio tra autorità e libertà. Trattandosi, per ovvie ragioni, di un argomento vastissimo, che spazia dall’esercizio del diritto di difesa nella fase applicativa delle misure cautelari personali, alle impugnazioni delle misure medesime, dalla revoca o sostituzione delle stesse al giudicato cautelare sulle decisioni de libertate, etc., il campo della ricerca è stato circoscritto a due temi specifici che interessano direttamente il diritto di difesa, limitatamente alla fase dell’applicazione delle misure cautelari personali, e che presentano profili di originalità, per alcune importanti modifiche intervenute a livello sia di legislazione ordinaria che di legislazione costituzionale: 1) l’accertamento dei gravi indizi di colpevolezza; 2) il principio del contraddittorio nel procedimento cautelare, alla luce dell’art. 111 Cost. Siffatti temi, apparentemente disomogenei, sono, in realtà, profondamente correlati tra loro, rappresentando, per usare una locuzione spicciola, l’uno la “sostanza” e l’altro “la forma” del procedimento de libertate, ed insieme concorrono ad individuare un modello di giusto processo cautelare.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi riprende un tema che è stato oggetto in passato di studi anche molto approfonditi; oggi sembra essere tornato alla ribalta grazie ad alcuni contributi che hanno nuovamente stimolato la dottrina a confrontarsi su aspetti così delicati anche alla luce della crisi economica. E'stato da sempre rilevato che la buona scrittura delle norme è un fattore fondamentale per il rilancio dell’economia del paese, per la semplificazione e per garantire ordine, coerenza e chiarezza all’ordinamento giuridico. La prima parte è incentrata su una ricostruzione storica e giuridica delle fonti che hanno disciplinato le “regole per la qualità delle regole”, oltre ad una panoramica della dottrina che si è occupata in passato del tema. Segue l’individuazione specifica di quali sono le regole formali e sostanziali di drafting. In particolare, una parte è dedicata alla giurisprudenza costituzionale per comprendere se esiste o meno un aggancio per la Corte Costituzionale da permetterle il sindacato sulle “regole oscure” e dichiararle illegittime. La seconda parte analizza le pressai, in particolare si è scelto di analizzare il rapporto tra Governo e Parlamento nelle problematiche principali che attengono al procedimento legislativo e alla cornice entro la quale viene esplicato in relazione alla decretazione d’urgenza, maxiemendamenti, questione di fiducia, istruttoria in commissione, gruppi di pressione. Ciò che è stato rilevato, è una scarsa aderenza ai principi e ai criteri di better regulation, peraltro difficilmente giustiziabili da parte della Corte costituzionale e sottratti al controllo di chi, al contrario, ha competenza in questo settore, ossia il Comitato per la legislazione e il DAGL. Le conclusioni, pertanto, prendono le mosse da una serie di criticità rilevate e tentano di tracciare una strada da percorrere che sia rispettosa dei canoni della “better regulation” anche alla luce delle riforme costituzionali e dei regolamenti parlamentari in corso di approvazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A 68-year-old male patient presented with mild tenderness in the suprasymphyseal region, hematuria and dysuria. In this case typical symptoms of a sigmoid-vesical fistula were initially absent. Because of hematuria and the findings provided by urethrocystoscopy, the radiological diagnosis was a bladder tumor. Contrast-enhanced computed tomography with rectal contrast administration provided the decisive information. In addition to sigmoid diverticulitis (fat stranding/centipede sign) in the urographic phase, contrast media was well traceable intraluminally from the bladder through the bladder wall abscess and subsequently in the sigmoid colon.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

En el presente trabajo, la recolección de datos se hizo a través de una planilla de observación, mientras el personal de enfermería del servicio de Urgencias del Hospital Enfermeros Argentinos realizaba la técnica del cateterismo vesical. En el marco teórico se tratan las infecciones urinarias asociadas al cateterismo vesical, las infecciones intrahospitalarias, y por último la técnica de un correcto lavado de manos según la OMS. Las tablas y los gráficos demuestran cuáles son los pasos de la técnica que no se cumplen, y otorgan la base para la propuesta de cambios necesarios para mejorar la calidad de atención en este servicio de urgencias. Se presentan los aspectos más importantes en relación con el sondaje vesical, instando a los profesionales de enfermería a reflexionar sobre la significativa necesidad de conocer las indicaciones y los riesgos de este procedimiento, y sobre la responsabilidad que asumimos para que la colocación de este cateterismo a un paciente crítico, sea un acto de enfermería coherente dentro de los principios éticos que asegure la calidad del cuidado, previniendo complicaciones al paciente y su familia.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: