979 resultados para Software Defined Networking SDN OpenFlow Rete Switch Router


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

As an important component in collaborative natural resource management and nonprofit governance, social capital is expected to be related to variations in the performance of land trusts. Land trusts are charitable organizations that work to conserve private land locally, regionally, or nationally. The purpose of this paper is to identify the level of structural and cognitive social capital among local land trusts, and how these two types of social capital relate to the perceived success of land trusts. The analysis integrates data for land trusts operating in the U.S. south-central Appalachian region, which includes western North Carolina, southwest Virginia, and east Tennessee. We use factor analysis to elicit different dimensions of cognitive social capital, including cooperation among board members, shared values, common norms, and communication effectiveness. Measures of structural social capital include the size and diversity of organizational networks of both land trusts and their board members. Finally, a hierarchical linear regression model is employed to estimate how cognitive and structural social capital measures, along with other organizational and individual-level attributes, relate to perceptions of land trust success, defined here as achievement of the land trusts’ mission, conservation, and financial goals. Results show that the diversity of organizational partnerships, cooperation, and shared values among land trust board members are associated with higher levels of perceived success. Organizational capacity, land trust accreditation, volunteerism, and financial support are also important factors influencing perceptions of success among local, nonprofit land trusts.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

After a productivity decrease of established national export industries in Finland such as mobile and paper industries, innovative, smaller companies with the intentions to internationalize right from the start have been proliferating. For software companies early internationalization is an especially good opportunity, as Internet usage becomes increasingly homogeneous across borders and software products often do not need a physical distribution channel. Globalization also makes Finnish companies turn to unfamiliar export markets like Latin America, a very untraditional market for Finns. Relationships consisting of Finnish and Latin American business partners have therefore not been widely studied, especially from a new-age software company’s perspective. To study these partnerships, relationship marketing theory was taken into the core of the study, as its practice focuses mainly on establishing and maintaining relationships with stakeholders at a profit, so that the objectives of all parties are met, which is done by a mutual exchange and fulfillment of promises. The most important dimensions of relationship marketing were identified as trust, commitment and attraction, which were then focused on, as the study aims to understand the implications Latin American business culture has for the understanding, and hence, effective application of relationship marketing in the Latin American market. The question to be answered consecutively was how should the dimensions of trust, commitment and attraction be understood in business relationships in Latin America? The study was conducted by first joining insights given by Latin American business culture literature with overall theories on the three dimensions. Through pattern matching, these insights were compared to empirical evidence collected from business professionals of the Latin American market and from the experiences of Finnish software businesses that had recently expanded into the market. What was found was that previous literature on Latin American business culture had already named many implications for the relationship marketing dimensions that were relevant also for small Finnish software firms on the market. However, key findings also presented important new drivers for the three constructs. Local presence in the area where the Latin American partner is located was found to drive or enhance trust, commitment and attraction. High-frequency follow up procedures were in turn found to drive commitment and attraction. Both local presence and follow up were defined according to the respective evidence in the study. Also, in the context of Finnish software firms in relationships with Latin American partners, the national origins or the foreignness of the Finnish party was seen to enhance trust and attraction in the relationship

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Os mecanismos e técnicas do domínio de Tempo-Real são utilizados quando existe a necessidade de um sistema, seja este um sistema embutido ou de grandes dimensões, possuir determinadas características que assegurem a qualidade de serviço do sistema. Os Sistemas de Tempo-Real definem-se assim como sistemas que possuem restrições temporais rigorosas, que necessitam de apresentar altos níveis de fiabilidade de forma a garantir em todas as instâncias o funcionamento atempado do sistema. Devido à crescente complexidade dos sistemas embutidos, empregam-se frequentemente arquiteturas distribuídas, onde cada módulo é normalmente responsável por uma única função. Nestes casos existe a necessidade de haver um meio de comunicação entre estes, de forma a poderem comunicar entre si e cumprir a funcionalidade desejadas. Devido à sua elevada capacidade e baixo custo a tecnologia Ethernet tem vindo a ser alvo de estudo, com o objetivo de a tornar num meio de comunicação com a qualidade de serviço característica dos sistemas de tempo-real. Como resposta a esta necessidade surgiu na Universidade de Aveiro, o Switch HaRTES, o qual possui a capacidade de gerir os seus recursos dinamicamente, de modo a fornecer à rede onde é aplicado garantias de Tempo-Real. No entanto, para uma arquitetura de rede ser capaz de fornecer aos seus nós garantias de qualidade serviço, é necessário que exista uma especificação do fluxo, um correto encaminhamento de tráfego, reserva de recursos, controlo de admissão e um escalonamento de pacotes. Infelizmente, o Switch HaRTES apesar de possuir todas estas características, não suporta protocolos standards. Neste documento é apresentado então o trabalho que foi desenvolvido para a integração do protocolo SRP no Switch HaRTES.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Software engineering best practices allow significantly improving the software development. However, the implementation of best practices requires skilled professionals, financial investment and technical support to facilitate implementation and achieve the respective improvement. In this paper we proposes a protocol to design techniques to implement best practices of software engineering. The protocol includes the identification and selection of process to improve, the study of standards and models, identification of best practices associated with the process and the possible implementation techniques. In addition, technical design activities are defined in order to create or adapt the techniques of implementing best practices for software development.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

El presente trabajo empleó herramientas de hardware y software de licencia libre para el establecimiento de una estación base celular (BTS) de bajo costo y fácil implementación. Partiendo de conceptos técnicos que facilitan la instalación del sistema OpenBTS y empleando el hardware USRP N210 (Universal Software Radio Peripheral) permitieron desplegar una red análoga al estándar de telefonía móvil (GSM). Usando los teléfonos móviles como extensiones SIP (Session Initiation Protocol) desde Asterisk, logrando ejecutar llamadas entre los terminales, mensajes de texto (SMS), llamadas desde un terminal OpenBTS hacia otra operadora móvil, entre otros servicios.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

L'Internet of Things (IoT) è oggetto di grande interesse per la ricerca e per l'industria. Le numerose tecnologie che sono state sviluppate rendono possibile la creazione di nuovi e utili servizi, ma introducono problemi legati alla reciproca incompatibilità. Nell'elaborato si analizza nel dettaglio questa situazione e si descrive l'implementazione di un sistema che ha come obiettivo la realizzazione di una rete composta da dispositivi che fanno uso di tecnologie differenti. Il progetto usa un Raspberry Pi come router, il cui scopo è quello di gestire le differenze fra gli standard di comunicazione utilizzati. Le tecnologie wireless supportate sono: WiFi, Bluetooth, ZigBee, nRF24L01 e moduli radio 433MHz. Sulla rete cosi formata è inoltre possibile lo sviluppo di applicazioni IoT, grazie alle logiche di funzionamento messe a disposizione dal sistema.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Le metodologie per la raccolta delle idee e delle opinioni si sono evolute a pari passo con il progresso tecnologico: dalla semplice comunicazione orale si è passati alla diffusione cartacea, fino a che l'introduzione e l'evoluzione di internet non hanno portato alla digitalizzazione e informatizzazione del processo. Tale progresso ha reso possibile l'abbattimento di ogni barriera fisica: se in precedenza la diffusione di un sondaggio era limitata dall'effettiva possibilità di distribuzione del sondaggio stesso, lo sviluppo della rete globale ha esteso tale possibilità (virtualmente) a tutto il mondo. Nonostante sia un miglioramento non indifferente, è importante notare come la valorizzazione della diffusione di un sondaggio abbia inevitabilmente portato a trascurarne le proprietà e i vantaggi intrinsechi legati alla sua diffusione prettamente locale. Ad esempio, un sondaggio che mira a valutare la soddisfazione degli utenti riguardo alla recente introduzione di una nuova linea di laptop ottiene un guadagno enorme dall'informatizzazione, e dunque delocalizzazione, del processo di raccolta dati; dall'altro lato, un sondaggio che ha come scopo la valutazione dell'impatto sui cittadini di un recente rinnovamento degli impianti di illuminazione stradale ha un guadagno pressoché nullo. L'idea alla base di QR-VEY è la ricerca di un ponte tra le metodologie classiche e quelle moderne, in modo da poter sfruttare le proprietà di entrambe le soluzioni. Tale ponte è stato identificato nella tecnologia del QR-Code: è possibile utilizzare un generico supporto che presenti proprietà di localizzazione, come un foglio cartaceo, ma anche un proiettore di una conferenza, come base per la visualizzazione di tale codice, ed associare alla scansione dello stesso funzionalità automatizzate di raccolta di dati e opinioni.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Ultimamente si stanno sviluppando tecnologie per rendere più efficiente la virtualizzazione a livello di sistema operativo, tra cui si cita la suite Docker, che permette di gestire processi come se fossero macchine virtuali. Inoltre i meccanismi di clustering, come Kubernetes, permettono di collegare macchine multiple, farle comunicare tra loro e renderle assimilabili ad un server monolitico per l'utente esterno. Il connubio tra virtualizzazione a livello di sistema operativo e clustering permette di costruire server potenti quanto quelli monolitici ma più economici e possono adattarsi meglio alle richieste esterne. Data l'enorme mole di dati e di potenza di calcolo necessaria per gestire le comunicazioni e le interazioni tra utenti e servizi web, molte imprese non possono permettersi investimenti su un server proprietario e la sua manutenzione, perciò affittano le risorse necessarie che costituiscono il cosiddetto "cloud", cioè l'insieme di server che le aziende mettono a disposizione dei propri clienti. Il trasferimento dei servizi da macchina fisica a cloud ha modificato la visione che si ha dei servizi stessi, infatti non sono più visti come software monolitici ma come microservizi che interagiscono tra di loro. L'infrastruttura di comunicazione che permette ai microservizi di comunicare è chiamata service mesh e la sua suddivisione richiama la tecnologia SDN. È stato studiato il comportamento del software di service mesh Istio installato in un cluster Kubernetes. Sono state raccolte metriche su memoria occupata, CPU utilizzata, pacchetti trasmessi ed eventuali errori e infine latenza per confrontarle a quelle ottenute da un cluster su cui non è stato installato Istio. Lo studio dimostra che, in un cluster rivolto all'uso in produzione, la service mesh offerta da Istio fornisce molti strumenti per il controllo della rete a scapito di una richiesta leggermente più alta di risorse hardware.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nel seguente lavoro di tesi, l’analisi dell’efficienza idraulica è stata condotta sulla base dei tradizionali parametri di simulazione di una rete idrica, come carichi idraulici ai nodi e portate erogate, ma sfruttando l’ausilio di un indice di performance di rete sintetico e globale, ovvero l’Indice di resilienza, introdotto da Todini (2000; 2016). Infatti, tale indice, rientrando tra i parametri con cui valutare lo stato complessivo di “benessere idraulico” di una rete, ha il vantaggio di poter fungere da criterio di selezione di eventuali interventi migliorativi da operare sulla rete stessa. L’analisi si è concentrata sull’utilizzo dell’Indice di resilienza come strumento per la misura delle prestazioni di una rete di distribuzione idrica semplificata, utilizzata come caso studio: per far ciò, si sono messi a confronto i risultati relativi a diversi scenari, ottenuti simulando la rottura in successione delle tubazioni della rete, oppure ipotizzando incrementi di richiesta idrica ai nodi. In generale, i risultati delle simulazioni idrauliche, effettuate con l’ausilio combinato dei software di calcolo EPANET 2.2 e Matlab, hanno mostrato che la resilienza può essere utilizzata per quantificare la robustezza di una rete idrica, presentando forti correlazioni con le pressioni ai nodi. Durante il corso di queste analisi, si è anche voluto mostrare lo sviluppo analitico subito nel tempo dalla formula dell’Indice di resilienza, della quale in principio era stata proposta una formulazione pensata per l’approccio Demand Driven, poi estesa all’approccio di modellazione Pressure Driven. L’intento finale dell’elaborato è stato quello di capire tramite quali mezzi poter migliorare la resilienza del sistema in esame: è emerso che la soluzione ottimale è quella di sfruttare gli effetti benefici derivanti dall’azione combinata della sostituzione dei diametri e del risparmio idrico derivante dalla riduzione delle perdite idriche e degli sprechi nei consumi idropotabili.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Modern networks are undergoing a fast and drastic evolution, with software taking a more predominant role. Virtualization and cloud-like approaches are replacing physical network appliances, reducing the management burden of the operators. Furthermore, networks now expose programmable interfaces for fast and dynamic control over traffic forwarding. This evolution is backed by standard organizations such as ETSI, 3GPP, and IETF. This thesis will describe which are the main trends in this evolution. Then, it will present solutions developed during the three years of Ph.D. to exploit the capabilities these new technologies offer and to study their possible limitations to push further the state-of-the-art. Namely, it will deal with programmable network infrastructure, introducing the concept of Service Function Chaining (SFC) and presenting two possible solutions, one with Openstack and OpenFlow and the other using Segment Routing and IPv6. Then, it will continue with network service provisioning, presenting concepts from Network Function Virtualization (NFV) and Multi-access Edge Computing (MEC). These concepts will be applied to network slicing for mission-critical communications and Industrial IoT (IIoT). Finally, it will deal with network abstraction, with a focus on Intent Based Networking (IBN). To summarize, the thesis will include solutions for data plane programming with evaluation on well-known platforms, performance metrics on virtual resource allocations, novel practical application of network slicing on mission-critical communications, an architectural proposal and its implementation for edge technologies in Industrial IoT scenarios, and a formal definition of intent using a category theory approach.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo del progetto di dottorato è stato quello di mettere a punto l’utilizzo di una tecnica alternativa, rispetto a quelle riportate in letteratura, per la risoluzione dell’ernia perineale nel cane. Tale tecnica si propone di risolvere il difetto mediante l’ausilio di una rete protesica in polipropilene in supporto all’erniorrafia perineale tradizionale, mediante sutura a punti staccati dei muscoli che costituiscono il diaframma pelvico. Questa procedura risulta meno invasiva per l’animale rispetto alla tecnica che in letteratura viene definita il gold standard, ovvero la trasposizione del muscolo otturatore interno (Shaughnessy and Monnet, 2015), ed altre tecniche traspositive, quali la trasposizione del muscolo semitendinoso (Morello et al., 2015) e del gluteo superficiale (Bellenger & Canfield, 2002), con tempi di recupero postoperatori più rapidi e una gestione più semplice da parte del proprietario, pur mantenendo eccellenti outcomes. La messa a punto di questa procedura nasce dalla necessità di trovare una tecnica semplice da eseguire, che determini una chiusura del diaframma pelvico tale da evitare la comparsa di recidive e minimizzare le complicazioni post-operatorie. L’intento del progetto è stato di combinare l’erniorrafia perineale tradizionale con l’utilizzo di reti protesiche così da ricostruire il diaframma pelvico con i muscoli deputati a svolgere tale compito e fornire, tramite la rete, un maggiore supporto alla rafia, evitando le trasposizioni muscolari che comporterebbero un intervento più demolitivo e un recupero più lento da parte del paziente. Sono stati inclusi nello studio 30 cani portatori di ernia perineale, per un totale di 50 ernie, trattati con l’intervento proposto dal progetto. Di ogni caso sono stati raccolti il segnalamento, l’anamnesi, le indagini diagnostiche e i successivi follow up post-operatori considerando le eventuali complicazioni o la comparsa di recidiva dell’ernia.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Fear of Missing Out (FoMO) is a pervasive apprehension that others might be having rewarding experiences from which one is absent. Consequently, individuals experiencing FoMO wish to stay constantly in contact with what others are doing and engage with social networking sites for this purpose. In recent times, FoMO has received increased attention from psychological research, as a minority of users experiencing high levels of FoMO - particularly young people - might develop a problematic social networking site use, defined as the maladaptive and excessive use of social networking sites, resulting in symptoms associated with other addictions. According to the theoretical framework of the Interaction of Person-Affect-Cognition- Execution (I-PACE) model, FoMO and certain motives for use may foster problematic use in individuals who display unmet psychosocial needs. However, to date, the I-PACE model has only conceptualized the general higher-order mechanisms related to the development of problematic use. Consistently, the overall purpose of this dissertation was to deepen the understanding of the mediating role of FoMO between specific predisposing variables and problematic social networking sites use. Adopting a psychological approach, two empirical and exploratory cross-sectional studies, conceived as independent research, were conducted through path analysis.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The Internet of Things (IoT) has grown rapidly in recent years, leading to an increased need for efficient and secure communication between connected devices. Wireless Sensor Networks (WSNs) are composed of small, low-power devices that are capable of sensing and exchanging data, and are often used in IoT applications. In addition, Mesh WSNs involve intermediate nodes forwarding data to ensure more robust communication. The integration of Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) in Mesh WSNs has emerged as a promising solution for increasing the effectiveness of data collection, as UAVs can act as mobile relays, providing extended communication range and reducing energy consumption. However, the integration of UAVs and Mesh WSNs still poses new challenges, such as the design of efficient control and communication strategies. This thesis explores the networking capabilities of WSNs and investigates how the integration of UAVs can enhance their performance. The research focuses on three main objectives: (1) Ground Wireless Mesh Sensor Networks, (2) Aerial Wireless Mesh Sensor Networks, and (3) Ground/Aerial WMSN integration. For the first objective, we investigate the use of the Bluetooth Mesh standard for IoT monitoring in different environments. The second objective focuses on deploying aerial nodes to maximize data collection effectiveness and QoS of UAV-to-UAV links while maintaining the aerial mesh connectivity. The third objective investigates hybrid WMSN scenarios with air-to-ground communication links. One of the main contribution of the thesis consists in the design and implementation of a software framework called "Uhura", which enables the creation of Hybrid Wireless Mesh Sensor Networks and abstracts and handles multiple M2M communication stacks on both ground and aerial links. The operations of Uhura have been validated through simulations and small-scale testbeds involving ground and aerial devices.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Nel seguente documento di tesi lo scopo della tecnologia blockchain è quello di creare un’architettura sicura per gli scambi di utility token basata su un sistema distribuito, ovvero un insieme eterogeneo formato da più calcolatori che appare all’utilizzatore come un unico dispositivo. Questa tesi descrive la progettazione e realizzazione di una rete blockchain Stellar permissioned capace di gestire transazioni di token applicabile a innumerevoli contesti all’interno di un ecosistema di pagamenti e di servizi. La tecnologia blockchain offre molteplici vantaggi tra cui la possibilità di diminuire le commissioni delle transazioni rispetto agli attuali sistemi di pagamento. L’architettura dell’infrastruttura di rete progettata prevede, oltre ai nodi della rete blockchain vera e propria, altri server che si occupano in particolare di offrire un servizio di database di custodia delle chiavi, un servizio di load balancing ed un servizio di accesso ai dati presenti nella rete tramite chiamate API fornite dai nodi Horizon. Oltre a questi è stato creato un elemento ad-hoc, ovvero il software BTKL, utilizzato per semplificare la comunicazione con la blockchain e per incrementare la sicurezza di comunicazione con il database di custodia.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Lo sviluppo dei dispositivi mobili negli ultimi anni ha permesso la creazione di pedometri efficienti. Uno dei problemi principali nella realizzazione dei contapassi `e l’accuratezza e la precisione nei risultati. Il seguente elaborato fornisce un’analisi dettagliata dei vari studi presenti in rete a riguardo. La ricerca ha avuto scopo di riassumere le diverse scelte implementative, confrontandole tra di loro e di risaltare i punti in comune fornendo un’analisi sull’effettiva efficacia di ognuna di esse. Il focus di questo studio si concentrer`a sull’analisi di algoritmi per la rilevazione di passi calcolati non in tempo reale. L’elaborato `e stato diviso in quattro differenti fasi. Durante la prima fase vengono esposti i principali studi e le principali metodologie relative all’argomento appena descritto. Nella seconda fase viene presentata la Tassonomia, cio`e una classificazione ordinata di concetti secondo determinati criteri. Nella terza fase `e stata quindi sviluppata una applicazione Android in cui vengono implementanti gli algoritmi descritti nelle fasi precedenti. Nell’ultima fase viene testata l’applicazione attraverso l’uso di specifici test confrontando tra loro i diversi algoritmi proposti.