966 resultados para Player piano rolls
Resumo:
Neste trabalho se propôs a utilização do MP3 player portátil para gravação de sinal nãoáudio em sua memória, utilizando-se seu recurso para gravação de voz. Para avaliar a proposta, retirou-se o microfone de eletreto do MP3 player e em seu lugar injetou-se um sinal de FM, com portadora de áudio de 1200 Hz modulada pelo sinal de interesse. O sinal é gravado no aparelho em arquivo no formato WAV. Sua recuperação se fez usando um demodulador de FM a PLL cuja entrada é o sinal de FM captado nos terminais da bobina do fone de ouvido do MP3 player. Nos testes, usou-se sinal senoidal e sinal de eletrocardiograma. Embora a qualidade dos sinais de baixa freqüência precise ser melhorada, em geral os resultados apontam para a viabilidade da proposta. Fazem-se sugestões para melhorias e extensões do trabalho.
Resumo:
Este hino foi composto para as comemorações do Jubileu de Prata (25 anos) da Unesp em 2001. Edmundo Villani-Cortes, então professor de Composição do Instituto de Artes, campus de São Paulo, escreveu a música e o então aluno de graduação no curso de Bacharelado em Música com habilitação em Composição e Regência, Julio Bellodi, a convite dele, escreveu a letra. A obra, interpretada pela Orquestra de Câmara da Unesp, teve sua estreia em 3 de dezembro daquele ano.
Resumo:
The purpose of the study was to examine any differences that exist in the quality of motions employed by pianists when they are sight-reading versus performing repertoire. A secondary question of interest was whether or not an improvement in the efficiency of motion could be observed between two sight-reading trials of the same musical excerpt. While data analysis for the full study is ongoing, the following results from a case study are illustrative.
Resumo:
In 1893 Ferruccio Busoni transcribed, for the piano, the famous Bach Chaconne for violin solo from the Partita No.2 in D minor. Numerous transcriptions of this piece for different various instruments exist; however Busoni's transcription stands above all others. The purpose of this study was to analyze what the famous, twentieth-century pianist did when he transcribed Bach's Chaconne. What information exists on the topic comes primarily from pianists who dared to learn this exceptionally difficult, beautiful composition. Busoni's accomplishments lie in the new concept, a conceptual transcription, which has two roots: understanding how, historically, we are connected to the music, and how once genres have a special meaning in the twentieth-century. Every generation of musicians brings their own specific point of view and interpretation. Busoni lived on the border of the two centuries and, in his transcription, reveled in several issues overlooked by the previous generation. With his keen understanding of the piece, Busoni highlighted many different genres present in the music, thus allowing recognition of the last movement of the Partita No. 2 in D minor as a Requiem for Bach's wife. By underscoring the genres, Busoni used them as strata. The idea of strata comes from the aesthetics of “play,” and from a different approach to the quality of sound on piano originally intended for a high string instrument. Busoni's arrangement of the texture added both orchestral quality and stereophonic perception. The strata add to a certain reading of Bach's original. Busoni promoted a dramatic approach opening the possibility of reading the chaconne as a multi-layered form. Through Busoni', we see the possibility not only of a tripartite, variation form, but also a composition, with the elements of a concerto, and a sonata. Who could imagine, that a composition written by a young composer at the fin de siecle, intended for practical use by pianists, would subtly influence so many contemporaries and generations, that they will find his findings and music inspiring. Adviser: Dr. Mark K. Clinton
Resumo:
This article, part of a doctoral research conducted at the Department of Music of the ECA/USP/FAPESP aims to elucidate compositional and technical procedures in the Prelude from the suite Le Tombeau de Couperin (1914-1917) by french composer Maurice Ravel. Such procedures are traced back to French barroque composer Francois Couperin (1668-1733) harpsichord pieces, and are translated by Ravel to the modern piano. Thus, by studying the works for harpsichord by Couperin it was possible to see a kind of fusion of two languages and two instrumental techniques apart in time. This fusion of languages poses several interpretive questions.
Resumo:
The current study examined the role of PLD2 in the maintenance of mast cell structure. Phospholipase D (PLD) catalyzes hydrolysis of phosphatidylcholine to produce choline and phosphatidic acid (PA). PLD has two isoforms, PLD1 and PLD2, which vary in expression and localization depending on the cell type. The mast cell line RBL-2H3 was transfected to overexpress catalytically active (PLD2CA) and inactive (PLD2CI) forms of PLD2. The results of this study show that PLD2CI cells have a distinct star-shaped morphology, whereas PLD2CA and RBL-2H3 cells are spindle shaped. In PLD2CI cells, the Golgi complex was also disorganized with dilated cisternae, and more Golgi-associated vesicles were present as compared with the PLD2CA and RBL-2H3 cells. Treatment with exogenous PA led to the restoration of the wild-type Golgi complex phenotype in PLD2CI cells. Conversely, treatment of RBL-2H3 and PLD2CA cells with 1% 1-Butanol led to a disruption of the Golgi complex. The distribution of acidic compartments, including secretory granules and lysosomes, was also modified in PLD2CI cells, where they concentrated in the perinuclear region. These results suggest that the PA produced by PLD2 plays an important role in regulating cell morphology in mast cells. (J Histochem Cytochem 60:386-396, 2012)
Resumo:
Programa de doctorado: Formación del Profesorado
Resumo:
[ES] Uno de los cinco componentes de la arquitectura triskel, una base de datos NoSQL que trata de dar solución al problema de Big data de la web semántica, el gran número de identificadores de recursos que se necesitarían debido al creciente número de sitios web, concretamente el motor de gestión de ejecución de patrones basados en tripletas y en la tecnología RDF. Se encarga de recoger la petición de consulta por parte del intérprete, analizar los patrones que intervienen en la consulta en busca de dependencias explotables entre ellos, y así poder realizar la consulta con mayor rapidez además de ir resolviendo los diferentes patrones contra el almacenamiento, un TripleStore, y devolver el resultado de la petición en una tabla.
Resumo:
La Tesi tratta della modellazione e dell'analisi di ponti ad arco in muratura. In particolare è stato studiato il caso del vecchio ponte di Bagno di Piano, sito al km 14 della S.P. 18 "Palludese" in comune di Sala Bolognese in Provincia di Bologna. L’obiettivo della Tesi di Laurea è duplice, nel senso che da un lato si cerca di risalire alle probabili cause del crollo e, dall’altra si intende mettere a punto un quadro operativo per l’analisi strutturale di ponti ad arco in muratura.
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.