996 resultados para Le Bail method
Resumo:
Uniformly distributed ZnO nanorods with diameter 70-100 nm and 1-2μm long have been successfully grown at low temperatures on GaN by using the inexpensive aqueous solution method. The formation of the ZnO nanorods and the growth parameters are controlled by reactant concentration, temperature and pH. No catalyst is required. The XRD studies show that the ZnO nanorods are single crystals and that they grow along the c axis of the crystal plane. The room temperature photoluminescence measurements have shown ultraviolet peaks at 388nm with high intensity, which are comparable to those found in high quality ZnO films. The mechanism of the nanorod growth in the aqueous solution is proposed. The dependence of the ZnO nanorods on the growth parameters was also investigated. While changing the growth temperature from 60°C to 150°C, the morphology of the ZnO nanorods changed from sharp tip (needle shape) to flat tip (rod shape). These kinds of structure are useful in laser and field emission application.
Resumo:
Uniformly distributed ZnO nanorods with diameter 80-120 nm and 1-2µm long have been successfully grown at low temperatures on GaN by using the inexpensive aqueous solution method. The formation of the ZnO nanorods and the growth parameters are controlled by reactant concentration, temperature and pH. No catalyst is required. The XRD studies show that the ZnO nanorods are single crystals and that they grow along the c axis of the crystal plane. The room temperature photoluminescence measurements have shown ultraviolet peaks at 388nm with high intensity, which are comparable to those found in high quality ZnO films. The mechanism of the nanorod growth in the aqueous solution is proposed. The dependence of the ZnO nanorods on the growth parameters was also investigated. While changing the growth temperature from 60°C to 150°C, the morphology of the ZnO nanorods changed from sharp tip with high aspect ratio to flat tip with smaller aspect ratio. These kinds of structure are useful in laser and field emission application.
Resumo:
We present an immersed interface method for the incompressible Navier Stokes equations capable of handling rigid immersed boundaries. The immersed boundary is represented by a set of Lagrangian control points. In order to guarantee that the no-slip condition on the boundary is satisfied, singular forces are applied on the fluid at the immersed boundary. The forces are related to the jumps in pressure and the jumps in the derivatives of both pressure and velocity, and are interpolated using cubic splines. The strength of singular forces is determined by solving a small system of equations at each time step. The Navier-Stokes equations are discretized on a staggered Cartesian grid by a second order accurate projection method for pressure and velocity.
Resumo:
Raymond Saleilles (1855-1912) és considerat pels comparatistes com pare del dret comparat modern. De fet fou el màxim responsable de l'organització del primer congrés internacional de dret comparat a París el 1900. L'època marcada per la internacionalització dels intercanvis, la crisi del mètode jurídic francès i el repte de la codificació alemanya i suïssa motivà alguns juristes a buscar noves formes d'estudiar el dret. Saleilles defensava pel dret comparat un mètode, un objecte i un fi propis i autònoms diferents dels que fins ara tenien la dogmàtica jurídica o l'estudi de la legislació estrangera. El mètode tenia els seus fonaments en la sociologia i la història. L'objectiu del dret comparat havia de ser la construcció d'un ideal "droit commun de l'humanité civilisée". Aquest dret comú havia de ser construït no només per la doctrina sinó també per la jurisprudència i el legislador.
Resumo:
The phase formation kinetics of YAP (YAlO(3)) synthesized through the polymeric precursor method was investigated by thermal analysis, X-ray diffraction and FT-IR spectroscopy. We demonstrated that the YAP synthesis is highly dependent on the heat and mass transport during all stages of the synthesis route. In the first stages, during the preparation of amorphous precursor, ""hot spots"" need to be suppressed to avoid the occurrence of chemical inhomogeneities. Very high heating rates combined with small amorphous particles are advantageous in the last stage during the formation of crystalline phase. We were able to synthesize nanosized particles of YAP single phase at temperatures around 1100 A degrees C for future preparation of phosphors or ceramics for optics.
Resumo:
Ce mémoire a pour but d’étudier comment l’auteur Abdellah Taïa dépeint l’homosexualité et les classes sociales dans la société marocaine, à travers ses oeuvres L’Armée du Salut (2006) et Le Jour du Roi (2010). La méthode utilisée dans le mémoire est l’herméneutique, qui donne la possibilité d’utiliser ses propres interprétations des textes pour les analyser. Les ouvrages étudiés révèlent les difficultés de vivre dans une société religieuse où l’homosexualité est condamnée ainsi qu’interdite par la loi et où l’avenir d’une personne dépend de son statut social.
Measurement of the top quark mass in the lepton plus jets final state with the matrix element method
Resumo:
We present a measurement of the top quark mass with the matrix element method in the lepton+jets final state. As the energy scale for calorimeter jets represents the dominant source of systematic uncertainty, the matrix element likelihood is extended by an additional parameter, which is defined as a global multiplicative factor applied to the standard energy scale. The top quark mass is obtained from a fit that yields the combined statistical and systematic jet energy scale uncertainty. Using a data set of 0.4 fb(-1) taken with the D0 experiment at Run II of the Fermilab Tevatron Collider, the mass of the top quark is measured using topological information to be: m(top)(center dot+jets)(topo)=169.2(-7.4)(+5.0)(stat+JES)(-1.4)(+1.5)(syst) GeV, and when information about identified b jets is included: m(top)(center dot+jets)(b-tag)=170.3(-4.5)(+4.1)(stat+ JES)(-1.8)(+1.2)(syst) GeV. The measurements yield a jet energy scale consistent with the reference scale.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
The Lewis histo-blood group system is characterized by the expression of the Lea and Le(b) antigens in the gastrointestinal tract, whose synthesis results in interactions between alpha 2-L-fucosyltransferase (FUTII) and alpha 3/4-L-fucosyltransferase (FUTIII) enzymes coded by the FUT2 (19q. 13.3) and FUT3 (19p13.3) genes. FUTII and FUTIII fucosylate the type 1 oligosaccharide precursor (Gal beta 1 -> 3NAcGlc beta 1 -> 3-R) at distinct positions to form H type 1 (Fuc alpha 1. 2Gal beta 1. 3NAcGlc beta 1 -> 3-R) and Le(a) (Gal beta 1 -> 3[Fuc alpha 1 -> 4] NAcGlc beta 1 -> 3-R) antigens, respectively. The fucosylation of H type 1 antigens by FUTIII results in the Leb antigen (Fuc alpha 1. 2Gal beta 1. 3[Fuca1. 4] NAcGlc beta 1. 3-R). Thus, the presence of the FUTII and FUTIII enzymes leads to the expression of the Le(a+b+) phenotype, while the presence of only FUTIII allows the expression of the Le(a+b-) phenotype. The absence of the FUTIII enzyme leads to the expression of the Le(a-b-) phenotype, independent of the presence or absence of FUTII. Point mutations in FUT2 and FUT3 genes change the activity of these enzymes, impair the synthesis of Le(a) and Le(b) antigens, and contribute to the variability of Lewis phenotypes in the gastrointestinal tract. Toxoplasma gondii, an apicomplexan parasite that infects a large proportion of the world's population, utilizes the gastrointestinal tract as an infection route and seems to adhere to glycosylated molecules to invade human cells. These apparently independent events may be related. The aim of this study was to test the hypothesis that there is an association between the Lewis histo-blood group system and infection by T. gondii. Two hundred and nine serum samples collected from pregnant women were submitted to screening tests to detect anti-T. gondii antibodies, employing the indirect hemagglutination method. ELISA was utilized to identify IgG class anti-T. gondii antibodies specific for the RH strain. A hundred and ninety-five samples with concordant results for both methods were selected to form two groups: seropositive (G1) and seronegative (G2). The G428A mutation of the FUT2 gene, and T202C and C314T of the FUT3 gene, which allow inference of the gastrointestinal tract Lewis phenotypes, were identified using PCR-RFLP and PCR-SSP methods, respectively. Among the 195 samples selected, 116 (59.5%) were seropositive and 79 (40.5%) were seronegative. In G1, 68 (58.6%) were classified as Le(a+b+), 30 (25.9%) as Le(a+b-), and 18 (15.5%) as Le(a-b-), and in G2, 67 (84.8%) were classified as Le(a+b+), 12 (15.2%) as Le(a+b-), and 0 (0%) as Le(a-b-) (P < 0.0001). The Le(a-b-) phenotype is associated with a high risk of RH strain T. gondii infection when compared with the Le(a+b+) [P = 0.0001; OR = 36,460; 95%CI = 2.152-617,680] and Le(a+b-) phenotypes [P = 0.0118; OR = 15,165; 95%CI = 0.8463-271,710]. The Le(a+b-) phenotype showed a higher risk compared to the Le(a+b+) phenotype [P = 0.0206; OR = 2463; 95%CI = 2463-5214]. The results suggest that the Le(a-b-) phenotype is strongly associated with a greater risk of infection by the RH strain of T. gondii compared to the other phenotypes. It is possible that the absence of fucosylation of the type 1 oligosaccharide precursor as well as the variations in the structures of the Le(a) and Le(b) antigens influence susceptibility to infection by this parasite.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Porous materials are widely used in many fields of industrial applications, to achieve the requirements of noise reduction, that nowadays derive from strict regulations. The modeling of porous materials is still a problematic issue. Numerical simulations are often problematic in case of real complex geometries, especially in terms of computational times and convergence. At the same time, analytical models, even if partly limited by restrictive simplificative hypotheses, represent a powerful instrument to capture quickly the physics of the problem and general trends. In this context, a recently developed numerical method, called the Cell Method, is described, is presented in the case of the Biot's theory and applied for representative cases. The peculiarity of the Cell Method is that it allows for a direct algebraic and geometrical discretization of the field equations, without any reduction to a weak integral form. Then, the second part of the thesis presents the case of interaction between two poroelastic materials under the context of double porosity. The idea of using periodically repeated inclusions of a second porous material into a layer composed by an original material is described. In particular, the problem is addressed considering the efficiency of the analytical method. A analytical procedure for the simulation of heterogeneous layers based is described and validated considering both conditions of absorption and transmission; a comparison with the available numerical methods is performed. ---------------- I materiali porosi sono ampiamente utilizzati per diverse applicazioni industriali, al fine di raggiungere gli obiettivi di riduzione del rumore, che sono resi impegnativi da norme al giorno d'oggi sempre più stringenti. La modellazione dei materiali porori per applicazioni vibro-acustiche rapprensenta un aspetto di una certa complessità. Le simulazioni numeriche sono spesso problematiche quando siano coinvolte geometrie di pezzi reali, in particolare riguardo i tempi computazionali e la convergenza. Allo stesso tempo, i modelli analitici, anche se parzialmente limitati a causa di ipotesi semplificative che ne restringono l'ambito di utilizzo, rappresentano uno strumento molto utile per comprendere rapidamente la fisica del problema e individuare tendenze generali. In questo contesto, un metodo numerico recentemente sviluppato, il Metodo delle Celle, viene descritto, implementato nel caso della teoria di Biot per la poroelasticità e applicato a casi rappresentativi. La peculiarità del Metodo delle Celle consiste nella discretizzazione diretta algebrica e geometrica delle equazioni di campo, senza alcuna riduzione a forme integrali deboli. Successivamente, nella seconda parte della tesi viene presentato il caso delle interazioni tra due materiali poroelastici a contatto, nel contesto dei materiali a doppia porosità. Viene descritta l'idea di utilizzare inclusioni periodicamente ripetute di un secondo materiale poroso all'interno di un layer a sua volta poroso. In particolare, il problema è studiando il metodo analitico e la sua efficienza. Una procedura analitica per il calcolo di strati eterogenei di materiale viene descritta e validata considerando sia condizioni di assorbimento, sia di trasmissione; viene effettuata una comparazione con i metodi numerici a disposizione.
Resumo:
Negli ultimi decenni la Politica Agricola Comune (PAC) è stata sottoposta a diverse revisioni, più o meno programmate, che ne hanno modificato gli obiettivi operativi e gli strumenti per perseguirli. In letteratura economica agraria sono state eseguite diverse ricerche che affrontano analisi ex-ante sui possibili impatti delle riforme politiche, in particolare al disaccoppiamento, riguardo all’allocazione dei terreni alle diverse colture e all’adozione di tecniche di coltivazione più efficienti. Ma tale argomento, nonostante sia di grande importanza, non è stato finora affrontato come altri temi del mondo agricolo. Le principali lacune si riscontrano infatti nella carenza di analisi ex-ante, di modelli che includano le preferenze e le aspettative degli agricoltori. Questo studio valuta le scelte di investimento in terreno di un’azienda agricola di fronte a possibili scenari PAC post-2013, in condizioni di incertezza circa le specifiche condizioni in cui ciascuno scenario verrebbe a verificarsi. L’obiettivo è di ottenere indicazioni utili in termini di comprensione delle scelte di investimento dell’agricoltore in presenza di incertezza sul futuro. L’elemento maggiormente innovativo della ricerca consiste nell’applicazione di un approccio real options e nell’interazione tra la presenza di diversi scenari sul futuro del settore agricolo post-2013, e la componente di incertezza che incide e gravita su di essi. La metodologia adottata nel seguente lavoro si basa sulla modellizzazione di un’azienda agricola, in cui viene simulato il comportamento dell’azienda agricola in reazione alle riforme della PAC e alla variazione dei prezzi dei prodotti in presenza di incertezza. Mediante un modello di Real Option viene valutata la scelta della tempistica ottimale per investire nell’acquisto di terreno (caratterizzato da incertezza e irreversibilità). Dai risultati emerge come in presenza di incertezza all’agricoltore convenga rimandare la decisione a dopo il 2013 e in base alle maggiori informazioni disponibili eseguire l’investimento solo in presenza di condizioni favorevoli. La variazione dei prezzi dei prodotti influenza le scelte più dell’incertezza dei contributi PAC. Il Real Option sembra interpretare meglio il comportamento dell’agricoltore rispetto all’approccio classico del Net Present Value.
Resumo:
Nelle attuali organizzazioni sanitarie non è raro trovare operatori sanitari i quali ritengono che la relazione con il paziente consista nell'avere adeguate competenze tecniche inerenti la professione e nell'applicarle con attenzione e diligenza. Peraltro si tende ad invocare il “fattore umano”, ma si lamenta poi che l’operatore si rapporti col paziente in modo asettico e spersonalizzato. Da un punto di vista scientifico il termine “relazione” in psicologia si riferisce essenzialmente ai significati impliciti e quasi sempre non consapevoli veicolati da qualunque relazione: dipende pertanto dalla struttura psichica dei due interlocutori investendo in particolare la sfera dell’affettività e procede per processi comunicativi che travalicano il linguaggio verbale e con esso le intenzioni razionali e coscienti. La relazione interpersonale quindi rientra nel più ampio quadro dei processi di comunicazione: sono questi o meglio i relativi veicoli comunicazionali, che ci dicono della qualità delle relazioni e non viceversa e cioè che i processi comunicazionali vengano regolati in funzione della relazione che si vuole avere (Imbasciati, Margiotta, 2005). Molti studi in materia hanno dimostrato come, oltre alle competenze tecnicamente caratterizzanti la figura dell’infermiere, altre competenze, di natura squisitamente relazionale, giochino un ruolo fondamentale nel processo di ospedalizzazione e nella massimizzazione dell’aderenza al trattamento da parte del paziente, la cui non osservanza è spesso causa di fallimenti terapeutici e origine di aumentati costi sanitari e sociali. Questo aspetto è però spesso messo in discussione a favore di un maggiore accento sugli aspetti tecnico professionali. Da un “modello delle competenze” inteso tecnicisticamente prende origine infatti un protocollo di assistenza infermieristica basato sull’applicazione sistematica del problem solving method: un protocollo preciso (diagnosi e pianificazione) guida l’interazione professionale fra infermiere e la persona assistita. A lato di questa procedura il processo di assistenza infermieristica riconosce però anche un versante relazionale, spesso a torto detto umanistico riferendosi alla soggettività dei protagonisti interagenti: il professionista e il beneficiario dell’assistenza intesi nella loro globalità bio-fisiologica, psicologica e socio culturale. Nel pensiero infermieristico il significato della parola relazione viene però in genere tradotto come corrispondenza continua infermiere-paziente, basata sulle dimensioni personali del bisogno di assistenza infermieristica e caratterizzata da un modo di procedere dialogico e personalizzato centrato però sugli aspetti assistenziali, in cui dall’incontro degli interlocutori si determinerebbe la natura delle cure da fornire ed i mezzi con cui metterle in opera (Colliere, 1992; Motta, 2000). Nell’orientamento infermieristico viene affermata dunque la presenza di una relazione. Ma di che relazione si tratta? Quali sono le capacità necessarie per avere una buona relazione? E cosa si intende per “bisogni personali”? Innanzitutto occorre stabilire cosa sia la buona relazione. La buona o cattiva relazione è il prodotto della modalità con cui l’operatore entra comunque in interazione con il proprio paziente ed è modulata essenzialmente dalle capacità che la sua struttura, consapevole o no, mette in campo. DISEGNO DELLA LA RICERCA – 1° STUDIO Obiettivo del primo studio della presente ricerca, è un’osservazione delle capacità relazionali rilevabili nel rapporto infermiere/paziente, rapporto che si presume essere un caring. Si è voluto fissare l’attenzione principalmente su quelle dimensioni che possono costituire le capacità relazionali dell’infermiere. Questo basandoci anche su un confronto con le aspettative di relazione del paziente e cercando di esplorare quali collegamenti vi siano tra le une e le altre. La relazione e soprattutto la buona relazione non la si può stabilire con la buona volontà, né con la cosiddetta sensibilità umana, ma necessita di capacità che non tutti hanno e che per essere acquisite necessitano di un tipo di formazione che incida sulle strutture profonde della personalità. E’ possibile ipotizzare che la personalità e le sue dimensioni siano il contenitore e gli elementi di base sui quali fare crescere e sviluppare capacità relazionali mature. Le dimensioni di personalità risultano quindi lo snodo principale da cui la ricerca può produrre i suoi risultati e da cui si è orientata per individuare gli strumenti di misura. La motivazione della nostra scelta dello strumento è da ricercare quindi nel tentativo di esplorare l’incidenza delle dimensioni e sottodimensioni di personalità. Tra queste si è ritenuto importante il costrutto dell’Alessitimia, caratteristico nel possesso e quindi nell’utilizzo, più o meno adeguato, di capacità relazionali nel processo di caring,