945 resultados para Humanities GIS


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

I cambiamenti climatici stanno sempre più influenzando l’assetto territoriale ed ambientale della nostra società. Questo fatto si evince da eventi che riescono a sconvolgere le opere atte alla loro mitigazione; tali sistemi vengono progettati tenendo conto delle competenze acquisite in campo teorico e archivistico, ovvero la serie dei dati storici sui quali costruire dei modelli probabilistici che permettano di determinare il massimo grado di intensità che l'evento di interesse potrà generare. Questi database, però, conseguentemente ai cambiamenti ambientali cui stiamo avendo testimonianza diretta, risultano essere sempre meno affidabili allo scopo di impostare questi studi di tendenza. Esempio di quanto detto sono le alluvioni, generate da eventi meteorologici fuori dall'ordinario: queste situazioni, sempre più frequenti sul nostro territorio, oltre che subire l'influsso dei cambiamenti climatici, trovano un substrato favorevole nel quale attecchire, dovuto dall'alto grado di antropizzazione del territorio. In questo ambito, rientrano quegli eventi che i media chiamano "bombe d'acqua", le quali scaricano su un piccolo territorio una massiccia quantità di acque di precipitazione in un arco di tempo estremamente limitato. L'effetto principale è quello di mettere in crisi la rete idrologica della zona colpita, la quale non è stata progettata per sopportare eventi di tale magnitudo. Gli effetti avversi sul territorio possono essere importanti e vantano una vasta gamma di effetti. Inondazioni ed allagamenti in primis, poi i conseguenti da danni economici, ma anche smottamenti o colate di fango ed il collasso dei sistemi fognari. In questo lavoro di tesi, queste problematiche saranno trattate col fine ultimo di valutare delle soglie di precipitazioni, tali per cui, in caso di eventi meteorologici fuori dall’ordinario, sarà possibile allertare la popolazione localizzata nella zona soggetta a rischio idro-geologico. Questa analisi è stata condotta grazie ai dati reperiti per un piccolo bacino pedecollinare del Comune di Rimini.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta dell'evoluzione dei sistemi di raccolta dati geografici e mappatura grazie all'utilizzo delle tecnologie informatiche e di come sia cambiato il loro utilizzo nel corso del tempo e l'utenza che ne fa uso. Viene anche trattata in maniera tecnica la struttura che compone uno di questi sistemi per permettere l'interazione via web con una mappa digitale. Si effettuano inoltre ipotesi su possibili sviluppi futuri di tali tecnologie.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The Nghe-Tinh Soviets of 1930-1931, a rebellion against colonial authority in north-central and central colonial Vietnam, has received extensive analysis by a variety of commentators and scholars, both Vietnamese and not. Most scholars, Vietnam and internationally, settled on some view of immiseration combined with the presence of pro-communist organizers as the motive forces for the rebellion, but a few have favored questions of political dissatisfaction and local empowerment as underlying motivations for revolt. Until recently, examining the rebellion on a gross scale in order to test either theory has proven difficult, with a surfeit of information but no easy way to process it in order to underwrite large-scale analyses. Del Testa is using a historical GIS (geographical information system) analysis, which blends statistics with digitized maps, in order to display correlations between factors, such as wealth, religion, and so on of those who rebelled in order to reexamine the Nghe-Tinh Soviets movement on a grand scale. His presentation will illustrate some initial findings as well as the techniques used.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: