260 resultados para majors
Resumo:
Undergraduate programs continue to be a mainstay for the Department of Agricultural Economics. In an ongoing effort to match our offerings with the market demands for our graduates, we have implemented four new options in the Natural Resources and Environmental Economics major. This, combined with the options in the Agribusiness and Agricultural Economics majors allows students to customize their program to meet particular career goals. As a result of diligent efforts by faculty and staff, student enrollment for fall semester 2008 increased by 13.2 percent over the 2007 fall semester. This increase was greater than the College average.
Resumo:
Este texto busca apresentar a trajetória da gravadora paulistana Chantecler, que, ao longo dos anos 60 e 70, teve um papel fundamental na formação de artistas ligados a segmentos então menosprezados pelas grandes gravadoras, especialmente o sertanejo, a música romântica tradicional e a música regional. Além disso, o texto traz ainda uma reflexão acerca do processo de estratificação do consumo de música popular que se verificou no país a partir dos anos 60 e, nesse contexto, do papel que passou a ser ocupado pelas gravadoras nacionais diante das empresas internacionais (majors) que estavam se instalando no país
Resumo:
Change in 4,119 students' freshman to senior ratings of four educational philosophies (vocational, academic, collegiate, and nonconformist) provided four measures of educational impact. Repeated measures analyses of variance compared changes in philosophy as a function of Greek affiliation, controlling for sex, historical era, major, parents' education, scholastic aptitude, and academic motivation. Small but significantly different degrees of change in the collegiate and nonconformist philosophies suggested that Greek affiliation increased social interests and inhibited some forms of intellectual interests. These small differences across all students masked the moderating effect of major. In the nonconformist philosophy, for example, the Greek × major interaction reflected substantial Greek–independent differences among humanities majors, and progressively smaller differences or reversals among social science, physical science, and engineering majors. Possible interpretations of this interaction are offered.
Resumo:
The purpose of this pilot study was to survey prospective undergraduate music education majors to learn what motivated them to aspire to a career in music education. Respondents were candidates auditioning, but not yet accepted, for music teacher preparation programs at four institutions (N = 228). Findings corroborate prior research that suggests that school music teachers and/or private lesson teachers are highly influential. This study sought to quantify the types of experiences participants had in teaching roles at the time of their college audition, supporting other research suggesting that such experiences may increase interest in a music teaching career. Recommendations include engaging music educators at all PreK–12 levels in actively recruiting and encouraging future teachers, providing private instructors and performance majors with teacher recruitment information, emphasizing earlier identification and preparation of prospective educators, and refining and continuing the work begun in this pilot study.
Resumo:
Peña, Bensimon, and Colyar (2006) noted: “Not only do African Americans, Hispanics, and Native Americans have lower graduation rates than [do] Whites and Asian Americans, they also experience inequalities in just about every indicator of academic success – from earned grade point average to placement on the dean’s list to graduation rates in competitive majors” (p. 48). While these and other racialized outcomes disparities cannot be attributed to a narrow set of explanatory factors, one thing is known for sure: College students who are actively engaged inside and outside the classroom are considerably more likely than are their disengaged peers to persist through baccalaureate degree attainment. Furthermore, engaged students typically accrue the desired outcomes that are central to liberal education. This is especially true for engagement in what Kuh (2008) refers to as “high-impact” educational experiences – study abroad programs, learning communities, undergraduate research programs, service learning opportunities, and summer internships, to name a few. Unfortunately, racial minority undergraduates are considerably less likely than are their White peers to enjoy the educational benefits associated with these experiences.
Resumo:
ContentsMagic it's backYahoo! article names ag majors 'useless'Students raise awareness for Horn of AfricaPure bridal offers local eleganceSorenson's final matchSpring offers fresh insights, new chances for students
Resumo:
Interactions between students and faculty outside of class appear to be linked to greater achievement during and after college (Anaya & Cole, 2001; Hathaway, Nagda, & Gregerman, 2002). However, sometimes there can be blurred personal boundaries and a lack of autonomy in relationships or what has been labeled enmeshment. The purpose of the current pilot study was to investigate the effect of race/ethnicity, gender, year in college, and college major on faculty-student relationships and teacher enmeshment. Teacher enmeshment was measured with the Teacher Enmeshment subscale of the Separation-Individuation Test of Adolescence (SITA; Levine & Saintonge, 1993). A sample of 165 undergraduate and graduate students from education and psychology classes at a small, private liberal arts institution in the Northeast participated. No significant differences among the different demographic groups were found on the total teacher enmeshment score. However, significant differences were found among students with different majors, by gender, and by race on individual items. Implications of these findings and suggestions for future research are provided.
Resumo:
The present study explores what mechanism might be responsible for the reported link between presence of a calling in one’s career and life satisfaction. It is proposed that vocational identity achievement acts as one important mediator of this relation and that the effects can be observed even when controlling for core self-evaluations (CSEs). The study used a short-term longitudinal design based on a sample of 269 German college students from different majors. The results confirmed the mediation model, with calling predicting vocational identity achievement 6 months later and identity serving as a stronger predictor of life satisfaction, all controlling for CSEs. However, contrary to previous research, presence of calling was not directly related to life satisfaction and even showed a negative relation when vocational identity achievement was controlled. The results are interpreted to suggest a multifaceted relation between calling and life satisfaction.
Resumo:
A sense of calling in career is supposed to have positive implications for individuals and organizations but current theoretical development is plagued with incongruent conceptualizations of what does or does not constitute a calling. The present study used cluster analysis to identify essential and optional components of a presence of calling among 407 German undergraduate students from different majors. Three types of calling merged: “negative career self-centered”, “pro-social religious”, and “positive varied work orientation”. All types could be described as vocational identity achieved (high commitment/high self-exploration), high in career confidence and career engagement. Not defining characteristics were centrality of work or religion, endorsement of specific work values, or positivity of core self-evaluations. The results suggest that callings entail intense self-exploration and might be beneficial because they correspond with identity achievement and promote career confidence and engagement while not necessarily having pro-social orientations. Suggestions for future research, theory and practice are suggested.
Resumo:
Welsch (Projektbearbeiter): Karikatur auf die Geschäftstüchtigkeit des in insgesamt vier Branchen tätigen Weinhändlers und (ehemaligen?) Majors der Frankfurter Stadtwehr Rauch [Kat. d. Abt. Frankfurt; Bd. 2]
Resumo:
Undergraduate research programs have been used as a tool to attract and retain student interest in science careers. This study evaluates the short and long-term benefits of a Summer Science Internship (SSI) at the University of Texas Health Science Center at Houston– School of Public Health – in Brownsville, Texas, by analyzing survey data from alumni. Questions assessing short-term program impact were aimed at three main topics, student: satisfaction with program, self-efficacy for science after completing the program, and perceived benefits. Long-term program impact was assessed by looking at student school attendance and college majors along with perceived links between SSI and future college plans. Students reported high program satisfaction, a significant increase in science self-efficacy and high perceived benefits. At the time data were collected for the study, one-hundred percent of alumni were enrolled in school (high school or college). The majority of students indicated they were interested in completing a science major/career, heavily influenced by their participation in the program.^
Resumo:
En Mendoza, Argentina, más del 60 % de los productores agrícolas tiene predios menores de 10 ha, algunos de ellos con modelos productivos que no alcanzan para la sustentabilidad del grupo familiar. La presente investigación identifica la situación actual de la población estudiada, mediante variables de ingreso familiar, grado de asociativismo, características de la comercialización y algunas prácticas de gestión, para establecer comparaciones entre grupos poblacionales. Se trabajó en una muestra de productores regantes del Río Mendoza. Para los de menos de 10 ha se agregó un cuestionario complementario que indagó sobre niveles de asociación y sus resultados. Se analizó con mayor detalle el sector vitícola y olivícola con nuevas encuestas y entrevistas en profundidad. El 42 % de los productores tiene vid, el 30 % olivos y el 28 % horticultura, fruticultura y floricultura. El mayor nivel de asociación se encuentra entre los viticultores. En los demás sectores, éste es muy bajo o nulo. En la comparación de grupos, los mayores niveles de pobreza están en los productores de menos de 10 ha y baja tecnología. Además, en el sector vitícola, los menores niveles de ingreso se encuentran en aquellos no asociados y en toda la población estudiada la pobreza es mayor en el sector asalariado que en los propietarios de la tierra. Este proyecto identifica la capacitación como una de las acciones para mejorar la situación socioeconómica de los productores.
Resumo:
La Patrística cristiana recibió la noción veterotestamentaria de asthéneia de la versión griega de los LXX. Entendida como “debilidad" y “falta de fuerza", se la asoció con “enfermedad" o “estado general de debilidad", significado que se conservó tanto en los libros históricos como en los poéticos. El término aparece con frecuencia también en los Evangelios y en los escritos de Pablo, posibilitando así una comprensión de la enfermedad en clave filosófico-teológica por parte de los Padres, entre los que se destaca el Patriarca de Constantinopla San Juan Crisóstomo, quien recurriendo a una exégesis literal de la Escritura según los principios de la escuela antioquena, analiza el concepto en sus comentarios a las Epístolas llamadas “Mayores" de San Pablo y, particularmente, a la Segunda Carta a los Corintios. De esta lectura se desprende la necesidad de considerar la asthéneia de manera inseparable de la antropología cristiana. En los orígenes del cristianismo la concepción de hombre resultaba extremadamente compleja, oscilando desde la antropología tripartita de San Pablo (I Tes. 5, 23) a la quíntuple presentada por ciertos textos gnósticos (Carta esotérica de Santiago 11, 36-12, 17; 14, 24-36) y a la década de Clemente de Alejandría (Strómata VI, 16, 135, 1-2). El estudio de la aplicación del concepto de asthéneia a los distintos componentes del hombre en la polifacética literatura cristiana primitiva, permite comprender la importancia asignada a cada uno de ellos según las distintas corrientes interpretativas.
Resumo:
The School of Industrial Engineering at Universidad Politécnica de Madrid (ETSII-UPM) has been promoting student-centred teaching-learning activities, according to the aims of the Bologna Declaration, well before the official establishment of the European Area of Higher Education. Such student-centred teaching-learning experiences led us to the conviction that project based learning is rewarding, both for students and academics, and should be additionally promoted in our new engineering programmes, adapted to the Grade-Master structure. The level of commitment of our teachers with these activities is noteworthy, as the teaching innovation experiences carried out in the last ten years have led to the foundation of 17 Teaching Innovation Groups at ETSII-UPM, hence leading the ranking of teaching innovation among all UPM centres. Among interesting CDIO activities our students have taken part in especially complex projects, including the Formula Student, linked to the complete development of a competition car, and the Cybertech competition, aimed at the design, construction and operation of robots for different purposes. Additional project-based learning teamwork activities have been linked to toy design, to the development of medical devices, to the implementation of virtual laboratories, to the design of complete industrial installations and factories, among other activities detailed in present study. The implementation of Bologna process will culminate at ETSII-UPM with the beginning of the Master’s Degree in Industrial Engineering, in academic year 2014-15. The program has been successfully approved by the Spanish Agency for Accreditation (ANECA), with the inclusion of a set of subjects based upon the CDIO methodology denominated generally “INGENIA”, linked to the Spanish “ingeniar” (to provide ingenious solutions), also related etymologically in Spanish with “ingeniero”, engineer. INGENIA students will live through the complete development process of a complex product or system and there will be different kind of projects covering most of the engineering majors at ETSII-UPM.
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione