947 resultados para catasto strade, pubblicità, GIS, vincoli


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato tratta dell'evoluzione dei sistemi di raccolta dati geografici e mappatura grazie all'utilizzo delle tecnologie informatiche e di come sia cambiato il loro utilizzo nel corso del tempo e l'utenza che ne fa uso. Viene anche trattata in maniera tecnica la struttura che compone uno di questi sistemi per permettere l'interazione via web con una mappa digitale. Si effettuano inoltre ipotesi su possibili sviluppi futuri di tali tecnologie.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'accurata determinazione dei parametri che costituiscono un modello cosmologico è fondamentale per caratterizzare correttamente l'evoluzione globale dell'universo e per spiegare le sue caratteristiche locali. Per quanto riguarda questo lavoro di Tesi abbiamo studiato l'efficienza di un particolare metodo per la stima del parametro di densità della materia detto test di Alcock-Paczynski. Con tale metodo si studiando le distorsioni geometriche che un’errata assunzione dei parametri cosmologici introduce nella funzione di correlazione a due punti bidimensionale. Abbiamo applicato il test a diversi cataloghi prodotti dalla simulazione Magneticum. In particolare abbiamo studiato come l'efficienza del metodo nel riconoscere il corretto valore del parametro di densità dipenda dal tipo di tracciante considerato, dal redshift d'osservazione e dai metodi di modelizzazione delle distorsioni dovute alla dinamica degli oggetti osservati. Si è potuto osservare come l’efficienza del metodo dipenda dalla densità d’oggetti contenuti nel catalogo (rendendo le galassie il tracciante migliore su cui applicare il test) e dall’ampiezza dell’effetto di distorsione geometrica, massimo per redshift vicini a 1. Abbiamo verificato che considerare come indipendenti le misure effettuate sui cataloghi a diversi redshift migliora l’identificazione del corretto valore del parametro di densità. Nella combinazione delle diverse misure, inoltre, si nota che i contributi meno significativi vengono dai redshift estremi dell’intervallo considerato, ma i singoli risultati, per quanto incerti, non intaccano il risultato finale. Infine si è osservato come ridurre il numero di parametri liberi attraverso i quali si introducono nei modelli le distorsioni dinamiche, in particolar modo gli effetti di distorsione a piccole scale, migliora sensibilmente l’efficacia del metodo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questa tesi si è studiato uno dei principali processi nelle stelle responsabili della nucleosintesi degli elementi pesanti dopo il 56Fe, il processo-s. In particolare sono state illustrate le sorgenti di neutroni che alimentano questo processo e si è analizzata la reazione 22Ne (α,n) 25Mg. Per costruire un valido modello matematico di questo processo è necessario conoscere in maniera accurata il reaction rate di questa reazione. Conseguentemente è necessario conoscere la sezione d'urto di tale reazione in maniera molto accurata. Sono stati condotti diversi esperimenti nel tentativo di valutare la sezione d'urto per via diretta, facendo collidere un fascio di particelle α su un campione di 22Ne. Queste rilevazioni hanno dato esiti non soddisfacenti nell'intervallo di energie riguardanti il processo-s, in quanto, a causa di disturbi dovuti al fondo di raggi cosmici e alla barriera Coulombiana, non è stato possibile osservare risonanze per valori di energie delle particelle α minori di (832± 2) keV. Per colmare la mancanza di dati sperimentali si è deciso di studiare gli stati eccitati del nucleo composto 26Mg tramite la reazione inversa 25Mg+n alle facility n_TOF, situata al CERN, e GELINA al IRMM. Le misure effettuate hanno mostrato diverse risonanze al di sotto di (832±2) keV, compatibili con le spin-parità di 22Ne e α. In seguito è stato stimato il loro contributo al reaction rate e i risultati hanno mostrato che per temperature tipiche di stelle massive il contributo di queste risonanze è trascurabile ma risulta di grande rilevanza alle temperature tipiche delle stelle appartenenti al ramo asintotico delle giganti (AGB).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The Nghe-Tinh Soviets of 1930-1931, a rebellion against colonial authority in north-central and central colonial Vietnam, has received extensive analysis by a variety of commentators and scholars, both Vietnamese and not. Most scholars, Vietnam and internationally, settled on some view of immiseration combined with the presence of pro-communist organizers as the motive forces for the rebellion, but a few have favored questions of political dissatisfaction and local empowerment as underlying motivations for revolt. Until recently, examining the rebellion on a gross scale in order to test either theory has proven difficult, with a surfeit of information but no easy way to process it in order to underwrite large-scale analyses. Del Testa is using a historical GIS (geographical information system) analysis, which blends statistics with digitized maps, in order to display correlations between factors, such as wealth, religion, and so on of those who rebelled in order to reexamine the Nghe-Tinh Soviets movement on a grand scale. His presentation will illustrate some initial findings as well as the techniques used.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Every inclined land surface has a potential for soil and water degradation, the seriousness depends on a multitude of parameters such as slope, soil type, geomorphology, rainfall, land use and natural vegetation cover. In Laos this intensified land use leads to reduced vegetation cover, to increased soil erosion, decreasing yield, and finally is likely to influence the hydrological regime. Against this background the Mekong River Commission (MRC) elaborated a spatial explicit Watershed Classification (WSC) for the Lower Mekong Basin. Based on topographic factors derived from a high-resolution Digital Terrain Model, five watershed classes are calculated, giving indication about the sensitivity to resource degradation by soil erosion. The WSC allows spatial priority setting for watershed management and generally supports informed decision making on reconnaissance level. In the conclusions focus is laid on general considerations when GIS techniques are used for spatial decision support in a development context.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Geospatial information systems are used to analyze spatial data to provide decision makers with relevant, up-to-date, information. The processing time required for this information is a critical component to response time. Despite advances in algorithms and processing power, we still have many “human-in-the-loop” factors. Given the limited number of geospatial professionals, analysts using their time effectively is very important. The automation and faster humancomputer interactions of common tasks that will not disrupt their workflow or attention is something that is very desirable. The following research describes a novel approach to increase productivity with a wireless, wearable, electroencephalograph (EEG) headset within the geospatial workflow.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Quantifying belowground dynamics is critical to our understanding of plant and ecosystem function and belowground carbon cycling, yet currently available tools for complex belowground image analyses are insufficient. We introduce novel techniques combining digital image processing tools and geographic information systems (GIS) analysis to permit semi-automated analysis of complex root and soil dynamics. We illustrate methodologies with imagery from microcosms, minirhizotrons, and a rhizotron, in upland and peatland soils. We provide guidelines for correct image capture, a method that automatically stitches together numerous minirhizotron images into one seamless image, and image analysis using image segmentation and classification in SPRING or change analysis in ArcMap. These methods facilitate spatial and temporal root and soil interaction studies, providing a framework to expand a more comprehensive understanding of belowground dynamics.