841 resultados para Togeye Canyon (N.M.)
Resumo:
The circulation at the Eastern Brazilian Shelf (EBS), near 13 degrees S, is discussed in terms of the currents and hydrography, associating large-scale circulation, transient and local processes to establish a regional picture of the EBS circulation. The results show that the circulation within the continental shelf and slope region is strongly affected by the seasonal changes in the wind field and mesa/large-scale circulation. Transient processes associated to the passage of Cold Front systems or meso-scale activity and the presence of a local canyon add more complexity to the system. During the austral spring and summer seasons, the prevailing upwelling favorable winds blowing from E-NE were responsible for driving southwestward shelf currents. The interaction with the Western Boundary Current (the Brazil Current), especially during summer, was significant and a considerable vertical shear in the velocity field was observed at the outer shelf. The passage of a Cold Front system during the springtime caused a complete reversal of the mean flow and contributed to the deepening of the Mixed Layer Depth (MLD). In addition, the presence of Salvador Canyon, subject to an upwelling favorable boundary current, enhanced the upwelling system, when compared to the upwelling observed at the adjacent shelf. During the austral autumn and winter seasons the prevailing downwelling favorable winds blowing from the SE acted to total reverse the shelf circulation, resulting in a northeastward flow. The passage of a strong Cold Front, during the autumn season, contributed not only to the strengthening of the flow but also to the deepening of the MLD. The presence of the Salvador Canyon, when subject to a downwelling favorable boundary current, caused an intensification of the downwelling process. Interestingly, the alongshore velocity at the shelf region adjacent to the head of the canyon was less affected when compared to the upwelling situation.
Resumo:
Precambrian rocks comprise nearly one-quarter of the surface of Brazil and range from Paleoarchean (ca. 3.6 Ga) to the latest Ediacaran (0.542 Ga) in age. Except for controversial phosphatized 'embryo-like' microfossils like those from the lower Ediacaran Doushantuo Formation, China and complex rangeomorphs, Brazilian research has revealed all major categories of Precambrian life forms described elsewhere - microbialites, biomarkers, silicified microfossils, palynomorphs, vase-shaped microfossils, macroalgae, metazoans, vendobionts and ichnofossils - but the paleobiological significance of this record has been little explored. At least four occurrences of these fossils offer promise for increased understanding of the following aspects of Precambrian biospheric evolution: (i) the relationship of microbialites in 2.1-2.4 Ga old carbonates of the Minas Supergroup in the Quadrilatero Ferrifero, Minas Gerais (the oldest Brazilian fossils) to the development of the early oxygenic atmosphere and penecontemporaneous global tectonic and climatic events; (ii) the evolutionary and biostratigraphic significance of Mesoproterozoic to Ediacaran organic-walled microfossils in central-western Brazil; (iii) diversity and paleoecological significance of vase-shaped heterotrophic protistan microfossils in the Urucum Formation (Jacadigo Group) and possibly the Bocaina Formation (Corumba Group), of Mato Grosso do Sul; and (iv) insights into the record of skeletogenesis and paleoecology of latest Ediacaran metazoans as represented by the abundant organic carapaces of Corumbella and calcareous shells of the index fossil Cloudina, of the Corumba Group, Mato Grosso do Sul. Analysis of the Brazilian Precambrian fossil record thus holds great potential for augmenting paleobiological knowledge of this crucial period on Earth and for developing more robust hypotheses regarding possible origins and evolutionary pathways of biospheres on other planets. Received 26 February 2012, accepted 17 May 2012, first published online 18 June 2012
Resumo:
This paper presents for the first time a morphological and surface sediment characterization of the Uruguayan outer continental shelf and slope. The study is based on a high-resolution coverage using hydrographical, geomorphological and sedimentological sampling and several textural and productivity proxies. Along slope terraces and an important canyon system characterizes continental slope morphology, indicating that across- and down-slope sedimentary processes control large-scale sedimentation. Terraces represent the prolongation of the Argentinean Contouritic Depositional System that vanishes in the study area, presumably as a result of the dynamic of the Brazil-Malvinas confluence. Canyons incised in the upper slope are likely related to low-stand sea level conditions. At the outer shelf and shallow upper slope (170-250 m depth), off-shelf sand transport is inferred from the distribution of relict sand and reworked biogenic gravel. In the upper continental slope, the northern region is characterized by an erosive environment controlled by a steep slope and the southward flowing Brazil current. In the south, a depositional environment is enhanced by the presence of a gentler slope and seaward incised canyons and is mainly controlled by hemipelagic processes associated with nutrient-rich Sub-Antarctic Waters (SAW), by its confluence with South Atlantic Central Waters (SACW) and by the Rio de la Plata’s (RdlP) influence. Additionally, within the upper slope, the occurrence of igneous-metamorphic cobbles and pebbles in canyon and mound lag deposits suggests the influence of glacial fluvial discharge and/or iceberg transport processes. In the middle slope, sedimentation is controlled by thermohaline-induced deep-water bottom currents. The decreasing influence of the erosive Antarctic Intermediate Water (AAIW) is evident in a northward diminution in grain size. The variety of transport and sedimentary processes identified reflect the control of the Brazil-Malvinas confluence zone and the Rio de la Plata’s discharge.
Resumo:
La sedimentazione clastica di mare profondo è attualmente uno dei principali argomenti della ricerca sedimentologica sia in ambito puramente accademico che in ambito petrolifero-industriale. Gli studi recenti hanno enfatizzato l'influenza fondamentale della topografia preesistente del fondo marino sulla crescita e la morfologia sui fan di mare profondo; si è visto come, in molti systemi torbiditici, l’evoluzione dei processi deposizionali sia stata da moderatamente a fortemente controllata dall’ effetto di confinamento di scarpate tettoniche, ridge strutturali e seamounts. Scopo di questo lavoro è studiare l'effetto del confinamento alla scala di bacino sui principali sistemi torbiditici del margine orientale della Sardegna che rappresenta un margine passivo articolato di bacini di intraslope confinati verso mare da seamounts. Lo studio dei sistemi deposizionali è stato eseguito attraverso l'interpretazione di dati di batimetria multibeam ad alto dettaglio acquisiti dall’ISMAR di Bologna durante la crociera Tir99. L’ interpretazione multibeam è stata integrata con l’ analisi di profili sismici a riflessione per comprendere la morfologia l’organizzazione interna e l’evoluzione nel tempo dei principali elementi deposizionali dei sistemi torbiditici. Tre bacini di intraslope (Olbia, Baronie e il settore settentrionale del bacino Ogliastra) sono stati investigati. Il bacino di Olbia è il bacino più settentrionale del margine orientale della Sardegna ed è limitato verso mare dai seamount Etruschi e Baronie. Il principale sistema torbiditico del bacino di Olbia è costituito dal Caprera, articolato in un sistema di canyon alimentatori nella piattaforma e nella scarpata continentale e da un ampio canale con argini alla base della scarpata. Il Caprera è fiancheggiato da un ampia piattaforma continentale, e questa, fungendo da “magazzino” per il materiale piu grossolando, può spiegare la peculiare architettura sedimentaria del suo fan. L'effetto di confinamento del bacino sulla forma e sull'evoluzione del fan del Caprera è evidente soprattutto sull'asimmetria dei leve e su fenomeni di avulsione che hanno coinvolto il canale. Il bacino di intraslope di Olbia appare completamente riempito, e, nel bordo orientale, è presente il canyon di intrabacino verso il bacino sottostante. Gli effetti dell'abbassamento del livello di base sono visibili nel settore distale del sistema, dove si ha lo sviluppo di canali distributari e di valli erosive a basso rilievo, che rappresentano le porzioni "upslope" dei canyon di "bypass". Il bacino di intraslope del Baronie è il bacino centrale del margine, confinato verso mare dal seamount delle Baronie, e presenta una via di fuga laterale rappresentato dal sistema di canyon di Gonone-Orosei. Il Posada è il sistema torbiditico principale, consiste di un canyon profondamente inciso nella piattaforma e nella scarpata, e sviluppa alla base della scarpata un piccolo fa radiale. La morfologia del è il risultato dell'interazione complessa tra la geoemtria del bacino ricevente ed il comportamento dei flussi sedimentari. La forma del bacino ha costretto il sistema torbiditico a cambiare la direzione di sviluppo, da est verso sud. Processi di framanento in massa a grande scala hanno inoltre contribuito alla riorganizzazione del sistema torbiditico. Il bacino dell’Ogliastra è localizzato nel settore meridionale del margine, limitato verso mare dal seamount Quirra. Il settore settentrionale della scarpata continentale del bacino Ogliastra è caratterizzato da canyon e incisioni di carattere ibrido, con tratti deposizionali ed erosivi. L'Arbatax è il principale sistema torbiditico del bacino di Ogliastra caratterizzato da un settore meridionale dominato da un canale alimentatore e da un settore settentrionale abbandonato, caratterizzato da fenomeni di smantellamento e instabilità gravitativa. In generale i risultati dello studio evidenziano l'importanza della combinazione dei fattori di controllo esterni, e della topografia preesistente, nello sviluppo dei processi sedimentari e degli elementi deposizionali dei sistemi torbiditici. In particolare, appare evidente come lo stile deposizionale dei sistemi torbiditici in ambiente confinato diverga sostanzialmente da quello previsto dai modelli di fan sottomarini usati come strumenti predittivi nella esplorazione e sfruttamento dei giacimenti di idrocarburi.
Resumo:
Lo scopo della tesi è quello di affrontare la progettazione con un approccio,quanto più attuale e per certi versi avanguardista, chiamato Parametric design (progettazione parametrica), accoppiato efficacemente col concetto di Arte generativa (in questo caso Architettura). Già nel 1957 Luigi Moretti affrontò il tema dell’architettura parametrico-generativa fondando l’IRMOU (Istituto per la Ricerca Matematica e Operativa applicata all'Urbanistica) e oggi è una mentalità molto diffusa nei più grandi studi del mondo. Il tema non è solo tecnologico o informatico strumentale, ma è proprio un modo di pensare e immaginare il possibile, costruito o naturale che sia. E’ un modo di vivere la propria creatività. L’aggettivo “generativa” è legato al fatto che l’arte in esame è generata seguendo regole preimpostate e ben definite dal progettista, coerentemente agli obiettivi e alle finalità del progetto. L’evoluzione delle stesse, seguendo relazioni molto semplici, può dar vita a risultati sorprendenti e inaspettati, dotati di una notevole complessità che però, se letta nell’insieme, è perfettamente in armonia con l’idea progettuale di partenza. Il fascino di questa materia è il legame entusiasmante che crea tra architettura, ingegneria, poesia, filosofia, matematica, biologia, fisica, pittura ecc ecc. Questo perché i concetti di evoluzione, di relazione e di generazione appartengono a tutto ciò che ci circonda, e quindi alla concezione umana di vita. E’ possibile in questo modo permeare il costrutto progettuale con principi e regole oggettivamente riconoscibili e apprezzabili dallo spettatore perché instrisi di una forte veridicità processuale. Il titolo "Oxymoron" è la traduzione inglese della figura retorica ossimoro,la quale è strettamente connessa all’ispirazione progettuale: proviene dall’indagine approfondita di processi evolutivi (distruttivi in questo caso) caratterizzanti realtà naturali che, esplorate con sempre più accuratezza, determinano morfologie e forme aventi profonde radici strutturali. La distruzione che crea lo spazio. La genesi stessa della forma segue predominanti algoritmi matematici governati e corretti da variabili di diversa natura che definiscono l'enviroment di influenze interagenti ed agenti sul campione di studio. In questo caso la ricerca è focalizzata su processi erosivi fisici e chimici, di agenti esterni (quali vento e sali rispettivamente) ,di cui materiali inorganici, quali minerali e aggregati degli stessi (rocce), sono soggetti. In particolare, l’interesse è approfondito su fenomeni apparentemente emergenti dei tafoni e dei cosiddetti Micro canyon. A tal scopo si sfrutterà un metodo di soft kill option (SKO) di ottimizzazione topologica (optimization topology) attraverso gli strumenti informatici più idonei quali software di modellazione parametrica e di calcolo computazionale. La sperimentazione sta proprio nell'utilizzare uno strumento concepito per uno scopo, con un'ottica strettamente ingegneristica, per un'altra meta, ossia ricavare e ottenere se possibile un metodo di lavoro o anche solo un processo generativo tale da riprodurre o simulare casi e situazioni riscontrabili in natura negli eventi soggetti a erosione. Il tutto coerente con le regole che stanno alla base della genesi degli stessi. Il parallelismo tra singolarità naturale e architettura risiede nella generazione degli spazi e nella combinazione di questi. L’ambizioso obiettivo è quello di innescare un ciclo generativo, che messo in comunicazione diretta con un contesto variegato ed eterogeneo, dia vita a una soluzione progettuale dall'alto contenuto morfologico e spaziale.
Osmosis Theme Park: piano per la rigenerazione urbana della ex discarica di Küçükçekmece ad Istanbul
Resumo:
Questa tesi di laurea nasce dall’approfondimento del progetto che abbiamo sviluppato nel laboratorio di progettazione architettonica frequentato presso la Middle East Technical University, METU, di Ankara, Turchia, durante l’anno accademico 2011-12. La prima parte del corso, tenuto dai professori S. Özkan e Z. Mennan, consisteva nello studio e analisi critica dei progetti in concorso per il bando “Istanbul Theme Park” e nella riproposizione, da presentare a gruppi, di uno dei masterplan studiati, con le modifiche ritenute necessarie a fronte delle considerazioni fatte e di nuove idee progettuali. Lo step successivo è stato quello di approfondire individualmente la progettazione architettonica di un area di almeno 100.000 mq in scala 1:500 e di un edificio in dettaglio 1:200. Date le tempistiche molto ridotte del corso, che si completava in tredici settimane, abbiamo scelto di continuare il lavoro e approfondire, con l’aiuto della prof.ssa V. Orioli e dell’arch. E. Brighi, l’elaborazione del masterplan arrivando ad una definizione maggiore di tutta l’area e non solamente delle aree di interesse approfondite durante la permanenza in Turchia. Il progetto presentato è quindi il frutto di un anno di lavoro sulla riqualificazione di un area di 150 ettari precedentemente adibita a discarica, situata nella parte occidentale di Istanbul. L’obiettivo che abbiamo perseguito è stato quello di ricreare nella periferia della metropoli turca uno stralcio di città con caratteri più “europei”, comprendendo in un solo grande ambito di progetto tutte le funzioni necessarie alla vita di un quartiere cittadino ma anche le grandi strutture attrattive richieste dal concorso. Durante il nostro percorso abbiamo cercato anche di non perdere di vista il contesto in cui lavoravamo e le abitudini della società turca con cui ci andavamo a confrontare. Nonostante la forte occidentalizzazione delle zone ricche delle grandi città come Istanbul, Ankara e Izmir, gli stili di vita europeo e turco sono fondamentalmente differenti e progettare una città, o uno stralcio di essa, per un popolo diverso necessita la conoscenza dei suoi valori fondamentali e delle abitudini che ne scandiscono le giornate.
Resumo:
Nowadays the environmental issues and the climatic change play fundamental roles in the design of urban spaces. Our cities are growing in size, many times only following immediate needs without a long-term vision. Consequently, the sustainable development has become not only an ethical but also a strategic need: we can no longer afford an uncontrolled urban expansion. One serious effect of the territory industrialisation process is the increase of urban air and surfaces temperatures compared to the outlying rural surroundings. This difference in temperature is what constitutes an urban heat island (UHI). The purpose of this study is to provide a clarification on the role of urban surfacing materials in the thermal dynamics of an urban space, resulting in useful indications and advices in mitigating UHI. With this aim, 4 coloured concrete bricks were tested, measuring their emissivity and building up their heat release curves using infrared thermography. Two emissivity evaluation procedures were carried out and subsequently put in comparison. Samples performances were assessed, and the influence of the colour on the thermal behaviour was investigated. In addition, some external pavements were analysed. Albedo and emissivity parameters were evaluated in order to understand their thermal behaviour in different conditions. Surfaces temperatures were recorded in a one-day measurements campaign. ENVI-met software was used to simulate how the tested materials would behave in two typical urban scenarios: a urban canyon and a urban heat basin. Improvements they can carry to the urban microclimate were investigated. Emissivities obtained for the bricks ranged between 0.92 and 0.97, suggesting a limited influence of the colour on this parameter. Nonetheless, white concrete brick showed the best thermal performance, whilst the black one the worst; red and yellow ones performed pretty identical intermediate trends. De facto, colours affected the overall thermal behaviour. Emissivity parameter was measured in the outdoor work, getting (as expected) high values for the asphalts. Albedo measurements, conducted with a sunshine pyranometer, proved the improving effect given by the yellow paint in terms of solar reflection, and the bad influence of haze on the measurement accuracy. ENVI-met simulations gave a demonstration on the effectiveness in thermal improving of some tested materials. In particular, results showed good performances for white bricks and granite in the heat basin scenario, and painted concrete and macadam in the urban canyon scenario. These materials can be considered valuable solutions in UHI mitigation.
Outdoor e indoor: Abitare il comfort. Strategie di riqualificazione del quartiere Pilastro a Bologna
Resumo:
Il caso studio affrontato nella tesi è il complesso residenziale Pilastro, costruito tra gli anni 1962 e 1985 a Bologna. Collocato nella parte nord-est della città, all’interno del quartiere San Donato, il quartiere si presenta come una delle periferie più adatte ad ospitare i nuovi progetti di sviluppo urbano, in virtù della sua posizione strategica rispetto ai diversi poli e alla rete infrastrutturale principale. Questo studio consiste in una serie di analisi, effettuate al fine di giungere a trattare gli aspetti progettuali, che rispondono a una serie di problematiche riscontrate nella parte conosciuta come “Primo Impianto”. Le criticità affrontate sono: - Fenomeno di Canyon Urbano dovuto al rapporto tra la morfologia urbana e il microclima; - Limiti nella fruibilità degli spazi esterni (outdoor), a causa della presenza di spazi non caratterizzati, dotati di uno scarso livello di comfort termico durante il periodo estivo; - Problemi riguardo l’aspetto viabilistico e le sezioni stradali; - Bassa prestazione energetica correlata alla vetustà degli edifici; - Basso livello di comfort interno (indoor) degli edifici. La Tesi ha come obiettivo la definizione di diverse strategie progettuali che tengano conto delle condizioni climatiche relative al benessere termico come criterio per la riqualificazione degli spazi esterni e degli edifici esistenti. Quest’ultima terrà altresì conto della prestazione energetica dei fabbricati. Un aspetto complementare è quello del ragionamento sull’incidenza della progettazione degli spazi esterni (outdoor) sugli aspetti relativi al benessere negli spazi interni (indoor). Metodo L’approccio seguito nel trattare le problematiche ha come punto di partenza lo studio degli spazi esterni, che continua anche al livello del costruito. Attraverso diverse analisi a livello urbanistico, sono stati indagati una serie di aspetti come la morfologia urbana, i servizi, gli spazi aperti, la popolazione e la mobilità, etc. Il comparto studio, collocato nella parte nord-est del Primo Impianto in Via Lodovico Frati, è composto da edifici residenziali in linea e lo spazio “in between” che si affaccia alla strada. Al fine di considerare le condizioni climatiche e la loro incidenza nel comfort urbano, sono stati studiati diversi parametri fisici incidenti, valutati con l’ausilio del software di simulazione Envi-met, con l’output di cui, è stato possibile ottenere mappe di valori del comfort outdoor, sia della condizione esistente che in quella dopo l’intervento progettuale. Per quanto riguarda gli edifici, per valutare il livello di comfort negli ambienti interni è stato usato il software di simulazione EnergyPlus, mentre per valutare la prestazione energetica è stato usato il software Termolog Epix 5. L’output dei risultati ottenuti dai software di simulazione è uno strumento importante di verifica per le diverse scelte progettuali.
Resumo:
A sponge spicule is a siliceous or calcareous individual or group of rays which form a framework for the sponge. Sponge spicules are very delicate and easily broken. The methods used in obtaining micro-fossils vary considerably with the type of material from which they are to be recovered and the frailness of the fossil obtained.
Resumo:
Agate in any of its varieties presents numerous problems in regard to its origin. Many types have been described and their beauty elaborated upon, but little has been written concerning their formation and the problems involved. The genesis of agate implicates an amazing complexity of physical and colloidal chemistry, as well as, various principles of geology.
Resumo:
The correlation of non-fossiliferous drill samples is one of the difficult problems that is encountered in sub-surface stratigraphy. In order to truly correlate a formation, it must have some dis tinctive features and have an areal persistence of these features. These requirements are probably met best by limestone.
Resumo:
One of the best types of index fossils, and one which occurs most plentifully in the Madison group of formations in Montana, and yet, one which has been little studied, is the group of rugose, or cup, corals. Perhaps this group of fossils has not been studied in detail because their distinguishing characteristics are mainly internal, and laboratory preparation in the form of thin section or polished surfaces is necessary to bring out these characteristics.
Resumo:
The area to be surveyed was divided up into sections add each crew of three or four members was assigned one of these sections. The first two days were spent in studying and mapping the geologic section in the South Boulder Canyon where we obtained practice in alidade surveying, brunton, pacing, and auto traverse.
Resumo:
In this issue...M-Day, Theta Tau, Robert H. Hoy, Professor McAshcan, Student Wives Club, tennis, Junior Prom, Copper Guards, E.I.T. Examination, Coed Room, Student Union Building
Resumo:
In this issue...Miners hockey, SUB, M Club, Scandia Hall, Canyon Ferry Lake, Georgetown Lake, Orediggers, coffee shop, Metal's Bank, U.S. Mint, Mine Rescue and First Aid