281 resultados para RFID


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

RTLS and RFID systems are becoming more and more important in several fields. When these systems meet the UWB technology, they can take advantage of each other strengths. Since nowadays a strong importance is given to the "green" technology, we chose to adopt a passive solution. In this case the backscattering modulation can be used to carry data. Therefore it is necessary to analyze the behavior of the antennas used as tags, when they are closed to dierent material objects. In particular, the antenna mode part has been deeply observed, as it is the crucial part of the signal regarding the backscatter modulation.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Gli strumenti chirurgici sono importanti devices utilizzati come supporto indi-spensabile nella cura di pazienti negli ospedali. Essi sono caratterizzati da un intero ciclo di vita che inizia convenzionalmente nello Store, dove gli strumenti sterilizzati sono prelevati per essere utilizzati allinterno delle sale operatorie, e termina nuovamente nello Store, dove gli strumenti vengono immagazzinati per essere riutilizzati in un nuovo ciclo. Pu accadere che le singole fasi del ciclo subiscano ritardi rispetto ai tempi previ-sti, non assicurando, pertanto, nelle sale operatorie, il corretto numero degli stru-menti secondo i tempi programmati. Il progetto che vado ad illustrare ha come obiettivo lottimizzazione del ciclo degli strumenti chirurgici allinterno di un nuovo ospedale, applicando i principi della Lean philosophy ed in particolare i metodi: Poke Yoke, 5S e tracciabilit. Per raggiungere tale scopo, il progetto stato articolato come segue. In un primo momento si osservato lintero ciclo di vita degli strumenti nei due principali ospedali di Copenhagen (Hervel e Gentofte hospital). Ci ha permesso di rilevare gli steps del ciclo, nonch di riscontrare sul campo i principali problemi relativi al ciclo stesso quali: bassa flessiblit, decentramento dei differenti reparti di cleaning e di store rispetto alle operation theatres ed un problema nel solleva-mento degli strumenti pesanti. Raccolte le dovute informazioni, si passati alla fase sperimentale, in cui sono stati mappati due cicli di vita differenti, utilizzando tre strumenti di analisi: Idef0 che consente di avere una visione gerarchica del ciclo; Value stream Mapping che permette di evidenziare i principali sprechi del ciclo; Simulator Tecnomatix che favorisce un punto di vista dinamico dellanalisi. Il primo ciclo mappato stato creato con il solo scopo di mettere in risalto gli steps del ciclo e alcuni problemi rincontrati allinterno degli ospedali visitati. Il secondo ciclo, invece, stato creato in ottica Lean al fine di risolvere alcuni tra i principali problemi riscontrati nei due ospedali e ottimizzare il primo ciclo. Si ricordi, infatti, che nel secondo ciclo le principali innovazioni introdotte sono state: lutilizzo del Barcode e Rfid Tag per identificare e tracciare la posizione degli items, luso di un Automatic and Retrievial Store per minimizzare i tempi di inserimento e prelievo degli items e infine lutilizzo di tre tipologie di carrello, per consentire un flessibile servizio di cura. Inoltre sono state proposte delle solu-zioni Poke-Yoke per risolvere alcuni problemi manuali degli ospedali. Per evidenziare il vantaggio del secondo ciclo di strumenti, stato preso in consi-derazione il parametro Lead timee le due simulazioni, precedentemente create, sono state confrontate. Tale confronto ha evidenziato una radicale riduzione dei tempi (nonch dei costi associati) della nuova soluzione rispetto alla prima. Alla presente segue la trattazione in lingua inglese degli argomenti oggetto di ri-cerca. Buona lettura.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In the last years, the importance of locating people and objects and communicating with them in real time has become a common occurrence in every day life. Nowadays, the state of the art of location systems for indoor environments has not a dominant technology as instead occurs in location systems for outdoor environments, where GPS is the dominant technology. In fact, each location technology for indoor environments presents a set of features that do not allow their use in the overall application scenarios, but due its characteristics, it can well coexist with other similar technologies, without being dominant and more adopted than the others indoor location systems. In this context, the European project SELECT studies the opportunity of collecting all these different features in an innovative system which can be used in a large number of application scenarios. The goal of this project is to realize a wireless system, where a network of fixed readers able to query one or more tags attached to objects to be located. The SELECT consortium is composed of European institutions and companies, including Datalogic S.p.A. and CNIT, which deal with software and firmware development of the baseband receiving section of the readers, whose function is to acquire and process the information received from generic tagged objects. Since the SELECT project has an highly innovative content, one of the key stages of the system design is represented by the debug phase. This work aims to study and develop tools and techniques that allow to perform the debug phase of the firmware of the baseband receiving section of the readers.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lattivit di ricerca contenuta in questa tesi si concentrata nello sviluppo e nellimplementazione di tecniche per la co-simulazione e il co-progetto non lineare/elettromagnetico di sistemi wireless non convenzionali. Questo lavoro presenta un metodo rigoroso per considerare le interazioni tra due sistemi posti sia in condizioni di campo vicino che in condizioni di campo lontano. In sostanza, gli effetti del sistema trasmittente sono rappresentati da un generatore equivalente di Norton posto in parallelo allantenna del sistema ricevente, calcolato per mezzo del teorema di reciprocit e del teorema di equivalenza. La correttezza del metodo stata verificata per mezzo di simulazioni e misure, concordi tra loro. La stessa teoria, ampliata con lintroduzione degli effetti di scattering, stata usata per valutare una condizione analoga, dove lelemento trasmittente coincide con quello ricevente (DIE) contenuto allinterno di una struttura metallica (package). I risultati sono stati confrontati con i medesimi ottenibili tramite tecniche FEM e FDTD/FIT, che richiedono tempi di simulazione maggiori di un ordine di grandezza. Grazie ai metodi di co-simulazione non lineari/EM sopra esposti, stato progettato e verificato un sistema di localizzazione e identificazione di oggetti taggati posti in ambiente indoor. Questo stato ottenuto dotando il sistema di lettura, denominato RID (Remotely Identify and Detect), di funzioni di scansione angolare e della tecnica di RADAR mono-pulse. Il sistema sperimentale, creato con dispositivi low cost, opera a 2.5 GHz ed ha le dimensioni paragonabili ad un normale PDA. E stato sperimentata la capacit del RID di localizzare, in scenari indoor, oggetti statici e in movimento.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nellattuale contesto, caratterizzato da unelevata attenzione alla qualit e alla sicurezza degli alimenti e alle soluzioni tese a garantirli, limplementazione di sistemi microelettronici per il controllo del prodotto attraverso supporti miniaturizzati e a basso costo pu risultare unopportunit strategica. Oggetto della ricerca di dottorato sono stati lo studio dellutilizzo di sensori e strumentazione innovativi per la misurazione ed il controllo di parametri ambientali di conservazione di prodotti alimentari e per la loro identificazione mediante la tecnologia della radiofrequenza. Allo scopo stato studiato il contesto in cui operano gli attori principali della filiera agroalimentare ed stata sviluppata unidea di etichetta progettata per essere in grado di emettere attivamente segnale di allarme in caso di necessit (etichetta RFID intelligente semi-passiva). Il prototipo di chip, realizzato in via sperimentale, stato validato positivamente, sia come strumento di misura, sia in termini di prestazione nel caso studio del monitoraggio della conservazione di un prodotto alimentare in condizioni controllate di temperatura e radiazione luminosa. Le significative evidenze analitiche di reazioni di degradazione dello stato qualitativo del prodotto, quali analisi di pH e colore, raccolte durante il periodo di osservazione di 64 giorni, hanno trovato riscontro con le misure rilevate dal chip prototipo. I risultati invitano ad individuare un partner industriale, con il quale sperimentare lapplicazione della tecnologia proposta.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nuovi sviluppi nella comunicazione wireless e nell'elettronica hanno permesso lo sviluppo di dispositivi poco costosi, poco energivori e multifunzione, piccoli in dimensione e in grado di comunicare a breve distanza. Collegati con tecnologie senza fili e disponibili in gran numero, questi sensori hanno offerto opportunit senza precedenti nel monitorare e controllare case, citt, e l'ambiente. In aggiunta, i sensori wireless hanno anche una vasta gamma di applicazioni nella sicurezza, generando nuove capacit di riconoscimento e sorveglianza, unite ad altre finalit tattiche. La capacit di localizzazione di questi congegni poi altamente studiata e ricercata, per applicazioni che vanno dal monitoraggio di incendi,della qualit dell'acqua e dell'agricoltura di precisione alla gestione di inventari, di sistemi anti intrusione, monitoraggio del traffico e di parametri medici. Da questo esteso panorama di utilizzi, scaturita l'idea di un impiego di queste reti in un contesto particolare. L'esperienza maturata in ambito fieristico mi ha portato a considerare una problematica da sempre sentita, ma che non ha mai trovato soluzioni soddisfacenti o definitive, che quella della protezione dei beni dai rapinatori. In questo ultimo periodo, dove si assiste ad un progressivo ma repentino calo degli affari dovuto ad una congiuntura economica mondiale sfavorevole, il problema pi avvertito da chi, in vari settori, vede un sempre pi basso margine di compensazione ai furti.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Una delle tecnologie radio che negli ultimi anni ha subito il maggior sviluppo quella dellidentificazione a radio frequenza (Radio Frequency Identification), utilizzata in un gran numero di ambiti quali la logistica, il tracciamento, lautenticazione e i pagamenti elettronici. Tra le tecnologie specifiche legate allRFID si ritrova la Near Field Communication (NFC). Questa una tecnologia di trasmissione dati a corto raggio che rappresenta unevoluzione dellRFID. Una delle caratteristiche dellNFC quella di instaurare una comunicazione tra due dispositivi in maniera semplice e intuitiva. Loggetto che instaura la comunicazione il Reader, nellambito RFID un dispositivo altamente specializzato, poich pu lavorare a diverse frequenze operative. Lelemento innovativo che ha consentito il successo dellNFC il fatto che questa tecnologia possa integrare il Reader in uno strumento di comunicazione di largo uso, ovvero lo smartphone. Questo permette di inizializzare lo scambio dati, sia esso di lettura di un circuito integrato passivo o una trasmissione peer-to-peer, a seguito del naturale gesto di avvicinare lo smartphone. Analisti ed esperti del settore sono convinti del successo dellNFC, nonostante siano state smentite le attese che vedevano lNFC integrato in oltre la met dei cellulari entro il 2010. Tra le molteplici applicazioni NFC in questo elaborato ci si soffermer in particolare sul cosiddetto Smart Poster. Questo utilizzo pu essere molto efficace avendo una gamma di impiego molto vasta. Per limmagazzinamento dei dati nei Tag o nelle Smart Card si utilizzato un protocollo dincapsulamento dati chiamato NDEF (NFC Data Exchange Format) trattato nel capitolo 3 di questa trattazione. Nella seconda parte dellelaborato si realizzata una sperimentazione per misurare le distanze di funzionamento di cellulari e Reader per PC. In questo ambito si realizzato quello che si definito lo Smart Brick, cio un mattone che comunica con dispositivi NFC grazie allinstallazione di un Tag al suo interno. Si parler della realizzazione e degli strumenti software/hardware che hanno permesso di realizzare e programmare questo mattone elettronico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro si occupato della ricerca e progettazione di un'antenna UWB per la realizzazione di un tag RFID e si colloca all'interno del progetto GRETA (GREen TAgs), finanziato dal MIUR. Le principali caratteristiche richieste al green tag sono: dimensioni complessive di massimo 4-5 cm, assenza di batterie e compatibilit con l'ambiente. L'eco-compatibilit viene garantita tramite la realizzazione dell'antenna al di sopra di un substrato di carta; i limiti derivanti dall'assenza di batterie vengono invece sopperiti tramite realizzazione di energy harvesting, al fine di raggiungere una completa autonomia energetica. Viene sfruttata la tecnica UWB per la comunicazione nella banda (3.1-4.8 GHz); l'energy harvesting si effettua invece a 868 MHz. Sono infine stati ricavati alcuni primi risultati relativi alla potenza rettificabile con la soluzione proposta, tramite realizzazione di un opportuno circuito rettificatore.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This thesis investigates context-aware wireless networks, capable to adapt their behavior to the context and the application, thanks to the ability of combining communication, sensing and localization. Problems of signals demodulation, parameters estimation and localization are addressed exploiting analytical methods, simulations and experimentation, for the derivation of the fundamental limits, the performance characterization of the proposed schemes and the experimental validation. Ultrawide-bandwidth (UWB) signals are in certain cases considered and non-coherent receivers, allowing the exploitation of the multipath channel diversity without adopting complex architectures, investigated. Closed-form expressions for the achievable bit error probability of novel proposed architectures are derived. The problem of time delay estimation (TDE), enabling network localization thanks to ranging measurement, is addressed from a theoretical point of view. New fundamental bounds on TDE are derived in the case the received signal is partially known or unknown at receiver side, as often occurs due to propagation or due to the adoption of low-complexity estimators. Practical estimators, such as energy-based estimators, are revised and their performance compared with the new bounds. The localization issue is addressed with experimentation for the characterization of cooperative networks. Practical algorithms able to improve the accuracy in non-line-of-sight (NLOS) channel conditions are evaluated on measured data. With the purpose of enhancing the localization coverage in NLOS conditions, non-regenerative relaying techniques for localization are introduced and ad hoc position estimators are devised. An example of context-aware network is given with the study of the UWB-RFID system for detecting and locating semi-passive tags. In particular a deep investigation involving low-complexity receivers capable to deal with problems of multi-tag interference, synchronization mismatches and clock drift is presented. Finally, theoretical bounds on the localization accuracy of this and others passive localization networks (e.g., radar) are derived, also accounting for different configurations such as in monostatic and multistatic networks.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Introduzione generale ai sistemi RFID: cenni storici, classificazione, funzionamento e applicazioni. Preso in esame un sistema RFID reale per eseguire misure sulla distanza di lettura di diversi tipi di tag con diversi reader. Tali misure sono servite per capire le differenti caratteristiche fra i vari tipi di tag, con particolare interessa per il funzionamento in presenza della "finestra", supporto metallico in cui viene installato il reader.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi tratta il progetto di una piattaforma di simulazione per modulazioni back-scatter UWB su un sistema a microcontrollore PIC. Il sistema utilizza uno switch a UWB per eseguire la modulazione, modificando le condizioni di carico d'antenna; il software implementa la modulazione attraverso la variazione del segnale di controllo dello switch e si interfaccia con l'utente attraverso l'uso di una periferica USB, permettendo la modifica runtime della configurazione. Si interfaccia inoltre con strumenti esterni attraverso segnali di sincronizzazione.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Review delle pi recenti ed innovative tecniche di gestione dei prodotti ospedalieri nei punti di consumo. Sono stati analizzati tre metodi in particolare: il Just In Time, RFID e le confezioni monodose, valutando di ognuno gli aspetti positivi e negativi.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Grazie al progresso dell'elettronica, ai giorni nostri, possibile costruire dispositivi elettronici molto piccoli, che col passare del tempo lo sono sempre pi. Questo ci permette di poter imboccare nuove strade nel mondo dell'informatica, sfruttando proprio questo fatto. Le dimensioni ridotte dei dispositivi in commercio, come sensori, attuatori, tag e tanto altro, sono particolarmente adatte a nuovi scenari applicativi. Internet of Things una visione in cui Internet viene esteso alle cose. Facendo largo uso di dispositivi come sensori e tag possibile realizzare sistemi intelligenti che possono avere riscontri positivi nella vita di tutti i giorni. Tracciare la posizione degli oggetti, monitorare pazienti da remoto, rilevare dati sull'ambiente per realizzare sistemi automatici (ad esempio regolare automaticamente la luce o la temperatura di una stanza) sono solo alcuni esempi. Internet of Things la naturale evoluzione di Internet, ed destinato a cambiare radicalmente la nostra vita futura, poich la tecnologia sar sempre pi parte integrante della nostra vita, aumentando sempre pi il nostro benessere e riducendo sempre pi il numero delle azioni quotidiane da compiere. Sempre pi sono middleware, le piattaforme e i sistemi operativi che nascono per cercare di eliminare o ridurre le problematiche relative allo sviluppo di sistemi di questo genere, e lo scopo di questa tesi proprio sottolinearne l'importanza e di analizzare gli aspetti che questi middleware devono affrontare. La tesi strutturata in questo modo: nel capitolo uno verr fatta una introduzione a Internet of Things, analizzando alcuni degli innumerevoli scenari applicativi che ne derivano, insieme per alle inevitabili problematiche di tipo tecnologico e sociale. Nel secondo capitolo verranno illustrate le tecnologie abilitanti di Internet of Things, grazie alle quali possibile realizzare sistemi intelligenti. Nel terzo capitolo verranno analizzati gli aspetti relativi ai middleware, sottolineandone l'importanza e prestando attenzione alle funzioni che devono svolgere, il tutto riportando anche degli esempi di middleware esistenti. Nel quarto capitolo verr approfondito il middleware Java Embedded di Oracle.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi ha lo scopo di analizzare e approfondire tutte le caratteristiche del nuovo standard delle comunicazioni a radiofrequenza: NFC. Per meglio comprendere l'argomento trattato ho suddiviso la tesi in 5 capitoli: Nel primo capitolo si effettuer una panoramica sul mondo delle tecnologie a radiofrequenza: parleremo della tecnologia RFID, di come nata e di come si sviluppata dagli anni 60 ad oggi, di come veniva utilizzata un tempo e di come oggi viene usata. Ulteriore tecnologia a radiofrequenza presa in considerazione in questo capitolo la tecnologia Bluetooth, di cui conosceremo le origini e levoluzione che ha subito nel corso degli anni. Nel secondo capitolo si affronter largomento principale di questa tesi ossia la tecnologia NFC. Si analizzer nel dettaglio, capiremo come nata e come si evoluta, vedremo come funziona nello specifico, che tipo di componenti usa e vedremo quali sono stati gli elementi cardine che hanno portato a questa rapida diffusione. Nel terzo capitolo si prender in esame un prototipo di applicazione per smartphone Android per meglio capire come effettivamente comunicano tra loro hardware e software. Il progetto prende il nome di WeMoNFC e permetter di attivare e/o disattivare un particolare interruttore tramite laccostamento di un tag NFC al telefono. Come richiama il nome, il progetto utilizzer due componenti principali: il primo, ovviamente, il modulo NFC inserito di fabbrica allinterno dello smartphone, il secondo invece un dispositivo dellazienda americana Belkin: il WeMo Switch. Nel quarto capitolo infine si trarranno le dovute conclusioni su questo argomento, si osserveranno i dati di mercato e si cercher di ricavare una possibile ipotesi su come questa tecnologia davvero alla portata di tutti diverr, pi o meno, importante in un futuro prossimo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lobiettivo principale di questo elaborato di mostrare in un primo momento i concetti fondamentali che stanno alla base del paradigma ad agenti. Una volta introdotti, essi verranno collocati in un determinato ambiente di programmazione attraverso una piattaforma specifica chiamata Jason. Come sar facile capire dalla lettura di questa trattazione, un sistema ad agenti costituito dagli agenti stessi e dallambiente in cui sono situati. Lambiente risulta quindi un altro tassello fondamentale ed stato introdotto allo scopo un nuovo paradigma per la programmazione di ambienti chiamato Agent & Artifact. Nello specifico, verr ampiamente descritto il framework di riferimento di tale paradigma: CArtAgO. Dopo aver illustrato i concetti e gli strumenti per poter agilmente programmare e progettare sistemi ad agenti, verr infine mostrato un esempio di applicazione di tale tecnologia attraverso un case study. Il progetto del sistema in questione riguarda un reale caso aziendale e integra la tecnologia RFID con quella ad agenti per fornire la soluzione ad un problema noto come quello del controllo periodico delle scorte.