944 resultados para Propaganda, Communist--Romania.


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

With their accession to the European Union, twelve new countries - Romania among them - (re)entered the international community of international donors. In the history of development aid this can be seen as a unique event: it is for the first time in history that such a large number of countries become international donors, with such short notice and in such a particular context that sees some scholars announcing the ‘death’ of development. But in spite of what might be claimed regarding the ‘end’ of the development era, development discourse seems to be rather vigorous and in good health: it is able to extert an undeniable force of attraction over the twelve countries that, in a matter of years, have already convinced themselves of its validity and adhered to its main tenets. This thesis collects evidence for improving our understanding of this process that sees the co-optation of twelve new countries to the dominant theory and practice of development cooperation. The evidence collected seems to show that one of the tools employed by the promoters of this co-optation process is that of constructing the ‘new’ Member States as ‘new’, inexpert donors that need to learn from the ‘old’ ones. By taking a case-study approach, this thesis gathers data that suggests that conceiving of the ‘twelve’ as ‘new’ donors is both historically inaccurate and value-ladden. On one hand, Romania’s case-study illustrates how in the (socialist) past at least one in the group of the twelve was particularly conversant in the discourse of international development. On the other hand, the process of co-optation, while being presented as a knowledgeproducing process, can also be seen as an ignorance-producing procedure: Romania, along with its fellow new Member States, takes the opportunity of ‘building its capacity’ and ‘raising its awareness’ of development cooperation along the line drawn by the European Union, but at the same time it seems to un-learn and ‘lower’ its awareness of development experience in the (socialist) past. This is one possible reading of this thesis. At a different level, this thesis can also be seen as an attempt to account of almost five decades of international development discourse in one specific country – Romania – in three different socio-political contexts: the socialist years (up to the year 1989), the ‘transition years’ (from 1989 to the pre-accession years) and the membership to the European Union. In this second reading, the thesis seeks to illustrate how – contrary to widespread beliefs – before 1989 Romania’s international development discourse was particularly vivid: in the most varied national and international settings President Ceausescu unfolded an extensive discursive activity on issues pertaining to international development; generous media coverage of affairs concerning the developing countries and their fight for development was the rule rather than the exception; the political leadership wanted the Romanians not only to be familiarized with (or ‘aware of’ to use current terminology) matters of underdevelopment, but also to prove a sense of solidarity with these countries, as well as a sense of pride for the relations of ‘mutual help’ that were being built with them; finally, international development was object of academic attention and the Romanian scholars were able not only to reflect on major developments, but could also formulate critical positions towards the practices of development aid. Very little remains of all this during the transition years, while in the present those who are engaged in matters pertaining to international development do so with a view of building Romania as an EU-compliant donor.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto di tesi dottorale qui presentato intende proporsi come il proseguimento e l’approfondimento del progetto di ricerca - svoltosi tra il e il 2006 e il 2008 grazie alla collaborazione tra l’Università di Bologna, la Cineteca del Comune e dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna - dal titolo Analisi e catalogazione dell’Archivio audiovisivo del PCI dell’Emilia-Romagna di proprietà dell’Istituto Gramsci. La ricerca ha indagato la menzionata collezione che costituiva, in un arco temporale che va dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, una sorta di cineteca interna alla Federazione del Partito Comunista Italiano di Bologna, gestita da un gruppo di volontari denominato “Gruppo Audiovisivi della Federazione del PCI”. Il fondo, entrato in possesso dell’Istituto Gramsci nel 1993, è composto, oltre che da documenti cartacei, anche e sopratutto da un nutrito numero di film e documentari in grado di raccontare sia la storia dell’associazione (in particolare, delle sue relazioni con le sezioni e i circoli della regione) sia, in una prospettiva più ampia, di ricostruire il particolare rapporto che la sede centrale del partito intratteneva con una delle sue cellule regionali più importanti e rappresentative. Il lavoro svolto sul fondo Gramsci ha suscitato una serie di riflessioni che hanno costituito la base per il progetto della ricerca presentata in queste pagine: prima fra tutte, l’idea di realizzare un censimento, da effettuarsi su base regionale, per verificare quali e quanti audiovisivi di propaganda comunista fossero ancora conservati sul territorio. La ricerca, i cui esiti sono consultabili nell’appendice di questo scritto, si è concentrata prevalentemente sugli archivi e sui principali istituti di ricerca dell’Emilia-Romagna: sono questi i luoghi in cui, di fatto, le federazioni e le sezioni del PCI depositarono (o alle quali donarono) le proprie realizzazioni o le proprie collezioni audiovisive al momento della loro chiusura. Il risultato dell’indagine è un nutrito gruppo di film e documentari, registrati sui supporti più diversi e dalle provenienze più disparate: produzioni locali, regionali, nazionali (inviati dalla sede centrale del partito e dalle istituzioni addette alla propaganda), si mescolano a pellicole provenienti dall’estero - testimoni della rete di contatti, in particolare con i paesi comunisti, che il PCI aveva intessuto nel tempo - e a documenti realizzati all’interno dell’articolato contesto associazionistico italiano, composto sia da organizzazioni nazionali ben strutturate sul territorio 8 sia da entità più sporadiche, nate sull’onda di particolari avvenimenti di natura politica e sociale (per esempio i movimenti giovanili e studenteschi sorti durante il ’68). L’incontro con questa tipologia di documenti - così ricchi di informazioni differenti e capaci, per loro stessa natura, di offrire stimoli e spunti di ricerca assolutamente variegati - ha fatto sorgere una serie di domande di diversa natura, che fanno riferimento non solo all’audiovisivo in quanto tale (inteso in termini di contenuti, modalità espressive e narrative, contesto di produzione) ma anche e soprattutto alla natura e alle potenzialità dell’oggetto indagato, concepito in questo caso come una fonte. In altri termini, la raccolta e la catalogazione del materiale, insieme alle ricerche volte a ricostruirne le modalità produttive, gli argomenti, i tratti ricorrenti nell’ambito della comunicazione propagandistica, ha dato adito a una riflessione di carattere più generale, che guarda al rapporto tra mezzo cinematografico e storiografia e, più in dettaglio, all’utilizzo dell’immagine filmica come fonte per la ricerca. Il tutto inserito nel contesto della nostra epoca e, più in particolare, delle possibilità offerte dai mezzi di comunicazione contemporanei. Di fatti, il percorso di riflessione compiuto in queste pagine intende concludersi con una disamina del rapporto tra cinema e storia alla luce delle novità introdotte dalla tecnologia moderna, basata sui concetti chiave di riuso e di intermedialità. Processi di integrazione e rielaborazione mediale capaci di fornire nuove potenzialità anche ai documenti audiovisivi oggetto dei questa analisi: sia per ciò che riguarda il loro utilizzo come fonte storica, sia per quanto concerne un loro impiego nella didattica e nell’insegnamento - nel rispetto della necessaria interdisciplinarietà richiesta nell’utilizzo di questi documenti - all’interno di una più generale rivoluzione mediale che mette in discussione anche il classico concetto di “archivio”, di “fonte” e di “documento”. Nel tentativo di bilanciare i differenti aspetti che questa ricerca intende prendere in esame, la struttura del volume è stata pensata, in termini generali, come ad un percorso suddiviso in tre tappe: la prima, che guarda al passato, quando gli audiovisivi oggetto della ricerca vennero prodotti e distribuiti; una seconda sezione, che fa riferimento all’oggi, momento della riflessione e dell’analisi; per concludere in una terza area, dedicata alla disamina delle potenzialità di questi documenti alla luce delle nuove tecnologie multimediali. Un viaggio che è anche il percorso “ideale” condotto dal ricercatore: dalla scoperta all’analisi, fino alla rimessa in circolo (anche sotto un’altra forma) degli oggetti indagati, all’interno di un altrettanto ideale universo culturale capace di valorizzare qualsiasi tipo di fonte e documento. All’interno di questa struttura generale, la ricerca è stata compiuta cercando di conciliare diversi piani d’analisi, necessari per un adeguato studio dei documenti rintracciati i quali, come si è detto, si presentano estremamente articolati e sfaccettati. 9 Dal punto di vista dei contenuti, infatti, il corpus documentale presenta praticamente tutta la storia italiana del tentennio considerato: non solo storia del Partito Comunista e delle sue campagne di propaganda, ma anche storia sociale, culturale ed economica, in un percorso di crescita e di evoluzione che, dagli anni Cinquanta, portò la nazione ad assumere lo status di paese moderno. In secondo luogo, questi documenti audiovisivi sono prodotti di propaganda realizzati da un partito politico con il preciso scopo di convincere e coinvolgere le masse (degli iscritti e non). Osservarne le modalità produttive, il contesto di realizzazione e le dinamiche culturali interne alla compagine oggetto della ricerca assume un valore centrale per comprendere al meglio la natura dei documenti stessi. I quali, in ultima istanza, sono anche e soprattutto dei film, realizzati in un preciso contesto storico, che è anche storia della settima arte: più in particolare, di quella cinematografia che si propone come “alternativa” al circuito commerciale, strettamente collegata a quella “cultura di sinistra” sulla quale il PCI (almeno fino alla fine degli anni Sessanta) poté godere di un dominio incontrastato. Nel tentativo di condurre una ricerca che tenesse conto di questi differenti aspetti, il lavoro è stato suddiviso in tre sezioni distinte. La prima (che comprende i capitoli 1 e 2) sarà interamente dedicata alla ricostruzione del panorama storico all’interno del quale questi audiovisivi nacquero e vennero distribuiti. Una ricostruzione che intende osservare, in parallelo, i principali eventi della storia nazionale (siano essi di natura politica, sociale ed economica), la storia interna del Partito Comunista e, non da ultimo, la storia della cinematografia nazionale (interna ed esterna al partito). Questo non solo per fornire il contesto adeguato all’interno del quale inserire i documenti osservati, ma anche per spiegarne i contenuti: questi audiovisivi, infatti, non solo sono testimoni degli eventi salienti della storia politica nazionale, ma raccontano anche delle crisi e dei “boom” economici; della vita quotidiana della popolazione e dei suoi problemi, dell’emigrazione, della sanità e della speculazione edilizia; delle rivendicazioni sociali, del movimento delle donne, delle lotte dei giovani sessantottini. C’è, all’interno di questi materiali, tutta la storia del paese, che è contesto di produzione ma anche soggetto del racconto. Un racconto che, una volta spiegato nei contenuti, va indagato nella forma. In questo senso, il terzo capitolo di questo scritto si concentrerà sul concetto di “propaganda” e nella sua verifica pratica attraverso l’analisi dei documenti reperiti. Si cercherà quindi di realizzare una mappatura dei temi portanti della comunicazione politica comunista osservata nel suo evolversi e, in secondo luogo, di analizzare come questi stessi temi-chiave vengano di volta in volta declinati e 10 rappresentati tramite le immagini in movimento. L’alterità positiva del partito - concetto cardine che rappresenta il nucleo ideologico fondante la struttura stessa del Partito Comunista Italiano - verrà quindi osservato nelle sue variegate forme di rappresentazione, nel suo incarnare, di volta in volta, a seconda dei temi e degli argomenti rilevanti, la possibilità della pace; il buongoverno; la verità (contro la menzogna democristiana); la libertà (contro il bigottismo cattolico); la possibilità di un generale cambiamento. La realizzazione di alcuni percorsi d’analisi tra le pellicole reperite presso gli archivi della regione viene proposto, in questa sede, come l’ideale conclusione di un excursus storico che, all’interno dei capitoli precedenti, ha preso in considerazione la storia della cinematografia nazionale (in particolare del contesto produttivo alternativo a quello commerciale) e, in parallelo, l’analisi della produzione audiovisiva interna al PCI, dove si sono voluti osservare non solo gli enti e le istituzioni che internamente al partito si occupavano della cultura e della propaganda - in una distinzione terminologica non solo formale - ma anche le reti di relazioni e i contatti con il contesto cinematografico di cui si è detto. L’intenzione è duplice: da un lato, per inserire la storia del PCI e dei suoi prodotti di propaganda in un contesto socio-culturale reale, senza considerare queste produzioni - così come la vita stessa del partito - come avulsa da una realtà con la quale necessariamente entrava in contatto; in secondo luogo, per portare avanti un altro tipo di discorso, di carattere più speculativo, esplicitato all’interno del quarto capitolo. Ciò che si è voluto indagare, di fatto, non è solo la natura e i contenti di questi documenti audiovisivi, ma anche il loro ruolo nel sistema di comunicazione e di propaganda di partito, dove quest’ultima è identificata come il punto di contatto tra l’intellighenzia comunista (la cultura alta, legittima) e la cultura popolare (in termini gramsciani, subalterna). Il PCI, in questi termini, viene osservato come un microcosmo in grado di ripropone su scala ridotta le dinamiche e le problematiche tipiche della società moderna. L’analisi della storia della sua relazione con la società (cfr. capitolo 2) viene qui letta alla luce di alcune delle principali teorie della storia del consumi e delle interpretazioni circa l’avvento della società di massa. Lo scopo ultimo è quello di verificare se, con l’affermazione dell’industria culturale moderna si sia effettivamente verificata la rottura delle tradizionali divisioni di classe, della classica distinzione tra cultura alta e bassa, se esiste realmente una zona intermedia - nel caso del partito, identificata nella propaganda - in cui si attui concretamente questo rimescolamento, in cui si realizzi realmente la nascita di una “terza cultura” effettivamente nuova e dal carattere comunitario. Il quinto e ultimo capitolo di questo scritto fa invece riferimento a un altro ordine di problemi e argomenti, di cui in parte si è già detto. La ricerca, in questo caso, si è indirizzata verso una 11 riflessione circa l’oggetto stesso dello studio: l’audiovisivo come fonte. La rassegna delle diverse problematiche scaturite dal rapporto tra cinema e storia è corredata dall’analisi delle principali teorie che hanno permesso l’evoluzione di questa relazione, evidenziando di volta in volta le diverse potenzialità che essa può esprimere le sue possibilità d’impiego all’interno di ambiti di ricerca differenti. Il capitolo si completa con una panoramica circa le attuali possibilità di impiego e di riuso di queste fonti: la rassegna e l’analisi dei portali on-line aperti dai principali archivi storici nazionali (e la relativa messa a disposizione dei documenti); il progetto per la creazione di un “museo multimediale del lavoro” e, a seguire, il progetto didattico dei Learning Objects intendono fornire degli spunti per un futuro, possibile utilizzo di questi documenti audiovisivi, di cui questo scritto ha voluto porre in rilievo il valore e le numerose potenzialità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Italy and France in Trianon’s Hungary: two political and cultural penetration models During the first post-war, the Danubian Europe was the theatre of an Italian-French diplomatic challenge to gain hegemony in that part of the continent. Because of his geographical position, Hungary had a decisive strategic importance for the ambitions of French and Italian foreign politics. Since in the 1920s culture and propaganda became the fourth dimension of international relations, Rome and Paris developed their diplomatic action in Hungary to affirm not only political and economic influence, but also cultural supremacy. In the 1930, after Hitler’s rise to power, the unstoppable comeback of German political influence in central-eastern Europe determined the progressive decline of Italian and French political and economic positions in Hungary: only the cultural field allowed a survey of Italian-Hungarian and French-Hungarian relations in the contest of a Europe dominated by Nazi Germany during the Second World War. Nevertheless, the radical geopolitical changes in second post-war Europe did not compromise Italian and French cultural presence in the new communist Hungary. Although cultural diplomacy is originally motivated by contingent political targets, it doesn’t respect the short time of politics, but it’s the only foreign politics tool that guarantees preservations of bilateral relations in the long run.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In the frame of EU rural policy, always more oriented towards environmental concerns and green livelihoods, Romania stands out for the predominance of rural areas and high nature value farming. The country has to face the challenge of joining the modernization process of rural farming systems with the valorization of local assets. Tourism has emerged as one of the main drivers of change and contributors for a sustainable exploitation of local resources. Rural tourism (RT) can foster the enhancement of the territorial capital (TC), the preservation of public goods (PGs) and the promotion of a more environmental oriented livelihood. The research focuses on a case study area, two valleys from Maramureş, where environmental approaches as diversification strategies are partially explored. The work investigates the role of tourism initiatives for the promotion of green oriented practices. The first part of the work is based on a literature review and interdisciplinary analysis of secondary data to identify the key issues: from rural development policy, to the concept of TC, of PGs and RT. The Romanian development programmes and related strategies are investigated; afterwards the characteristics of the County and the role of RT as diversification and valorisation policies is considered. The second part is based on the collection of primary data through interviews to different local stakeholders (farmers owners of rural guesthouses, local administrators, networks and artisans). The main frequencies are analyzed, a cluster analysis is computed to evaluate the similarities within the most representative groups and a comparative analysis is carried out between the two Valleys. The frame of the analysis is based on a set of indicators following the dimensions of the TC, to assess the characteristics of the local stakeholders and to outline the perception about the local PGs and on the adopted strategies to manage the territory. Final considerations are elaborated and few scenarios are outlined, giving relevance to the importance of improving awareness and creating embeddedness among public-private local stakeholders and resources as a tool for a socio-economic and environmental development of the area.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’oggetto di ricerca della presente tesi di dottorato è costituito dall’analisi dell’opera Gesta Regum Anglorum, del monaco benedettino Guglielmo di Malmesbury, all’interno della quale sono stati esplorati e verificati i temi di legittimazione, di patronage e di propaganda. L’opera, infatti, rimane senza un manifesto committente, ad eccezione di una primissima versione. Il titolo della tesi rivela fin da subito questo aspetto, giacché estrae un passaggio del prologo al I libro: «propter adhorantium auctoritatem voluntate», traducibile con «per le autorevoli esortazioni che ricevetti». Dopo un’analisi delle lettere dedicatorie premesse all’opera, si è ipotizzata la volontà dell’autore di dedicare le Gesta Regum Anglorum, nella loro versione definitiva, a Roberto conte di Gloucester, approfondendo in tal senso l’aspetto legittimatorio dell’opera e la possibilità che essa potesse servire come strumento per ottenere un patronage dal conte nei confronti dell’abbazia di Malmesbury. La seconda parte della tesi è incentrata sulla comparazione tra le due principali redazioni dell’opera – quella conclusa intorno al 1126/27 e quella rivista tra 1135 e 1140 – per analizzarne le modifiche, ipotizzandone la funzione come volta mitigare aspetti relativi ai principali antenati di Roberto di Gloucester (Guglielmo I e Guglielmo II). La terza parte della tesi si è concentrata sull’aspetto propagandistico dell’opera in favore del monastero di appartenenza di Guglielmo (Malmesbury) e soprattutto in favore del clero regolare, nella dicotomia che caratterizzò questo e il clero secolare durante gli anni in cui l’autore viveva. Nell’ultima parte della tesi, è stato ripreso l’aspetto legittimatorio delle Gesta Regum, tentando di fornire un’analisi delle tre raffigurazioni dei sovrani normanni d’Inghilterra, che punteggiano i tre libri finali dell’opera.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Dal 1936 al 1939 la Spagna dovette fare i conti con gli orrori di una guerra che aveva diviso in due il paese, sia ideologicamente che geograficamente, facendogli vivere una tragedia ancora oggi tangibile nel tessuto sociale e politico della penisola iberica. Questo conflitto, che aveva suscitato l’interesse di molti, raggiunse un livello tale di sperimentazione, sia in campo militare, sia in quello civile, da essere considerato un banco di prova per la seconda guerra mondiale. Il progetto di tesi, attraverso l’analisi e il sottotitolaggio di due documentari, uno anarchico e l’altro franchista, intende presentare una ricerca che ha come focus primario lo studio della propaganda cinematografica durante il periodo della guerra civile spagnola. Il cinema che, proprio negli anni Trenta, si era definitivamente affermato anche grazie all’introduzione del sonoro, fu presto considerato un potente mezzo di comunicazione divenendo un’arma di persuasione della quale, entrambi gli schieramenti con tempistiche diverse, si servirono per indottrinare la popolazione e giustificare la propria azione militare. Il cinema, pertanto, fu messo al servizio della guerra. Nel primo capitolo di questo elaborato verrà presentato il quadro storico di riferimento con la definizione delle cause, dell’evoluzione e delle ideologie in campo durante il conflitto. Il secondo capitolo si concentrerà sull’analisi dei due sistemi di propaganda, quella repubblicana e quella nazionalista, con un’attenzione principale nei confronti della propaganda cinematografica e delle sue diverse espressioni politiche nella penisola iberica. In questo capitolo si farà, inoltre, accenno alla produzione cinematografica internazionale riferita al conflitto spagnolo durante gli anni della guerra e in quelli immediatamente successivi. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, si prenderanno in analisi i due documentari sottotitolati (“Los Aguiluchos de la FAI por tierras de Aragón, Reportaje nº1, Estampas de la revolución antifascista” e “La Liberación de Madrid”, con la presentazione dell’analisi tecnica e contenutistica degli stessi. Per concludere, verranno indicate le strategie traduttive impiegate durante la fase di traduzione e riportati esempi concreti ad esse riferite.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Dal 1949 al 1989 la Germania dovette fare i conti con le conseguenze della 2^ guerra mondiale e della guerra fredda, che portarono alla spaccatura ideologica e geografica del paese. La Repubblica Democratica Tedesca, costruita su modello del socialismo dell’Urss, era guidata dal partito della SED, che esercitò il proprio predominio sociale, politico ed economico sulla popolazione e sull’opinione pubblica, servendosi di mezzi sottili di influenza e di controllo e, non da ultimo, del linguaggio. Il progetto di questa tesi si basa sull’analisi e il sottotitolaggio di un notiziario del telegiornale della Germania Est, Aktuelle Kamera, e di un documentario prodotto dalla DEFA, l’impresa tedesco-orientale addetta alla produzione di film, con l’obiettivo di approfondire lo studio della propaganda degli ultimi anni di vita della RDT, che, grazie al controllo di tutti i mezzi di comunicazione, indottrinava i cittadini a una visione socialista del mondo e giustificava le scelte del governo. Attraverso il filtro cinematografico si possono delineare le caratteristiche della società tedesca orientale, che, pur sotto l’influenza sovietica, presentava una propria identità e cultura. Nel primo capitolo di questo elaborato verrà presentato il quadro storico di riferimento, ripercorrendo le tappe salienti che portarono alla formazione delle due Germanie e l’evoluzione sociale e politica della RDT; nel secondo capitolo ci si concentrerà sul sistema della propaganda creato dal regime con particolare attenzione al ruolo delle istituzioni, dei media e degli intellettuali. Inoltre si farà accenno all’opera di censura, al delicato mondo del consenso/dissenso e al Ministero della Sicurezza di Stato. Infine, nel terzo e ultimo capitolo verranno presentati i due documenti sottotitolati (il notiziario “1. Mai 1989” e il documentario “Berlin – die Hauptstadt der DDR”) e, basandosi su esempi concreti, verranno analizzate le strategie traduttive messe in atto durante la fase di traduzione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Psychogenetic research has emphasised the influence of social factors on a child's intellectual development. In her work, Ms. Dumitrascu examines two such factors; family size and order of birth. However, since these formal parameters tend to be unstable, other more informal factors should be taken into consideration. Of these, perhaps the most interesting is the "style" of parental education, which Ms. Dumitrascu regards as an expression of national traditions at the family level. This educational style is culture dependent. Only a comparative, cross-cultural study can reveal the real mechanism through which educational style influences the development of a child's intellect and personality. Ms. Dumitrascu conducted an experimental cross-cultural study aimed at examining the effects of the family environment on a child's intellectual development. Three distinct populations were involved in her investigation, each having quite a distinct status in their geographical area; Romanians, Romanies (Gypsies) from Romania, and Russians from the Republic of Moldova. She presented her research in the form of a series of articles written in English totalling 85 pages, and also on disc. A significant difference was revealed between the intelligence of a child living in a large family, and that of a child with no brothers or sisters. In the case of Romany children, the gap is remarkably large. Ms. Dumitrascu concludes that the simultaneous action of several negative factors (low socio-economic status, large family size, socio-cultural isolation of a population) may delay child development. Subjected to such a precarious environment, Romany children do not seek self-realisation, but rather struggle to survive the hardship. Most of them remain out of civilisation. Unfortunately, adult Romanies seldom express any concern regarding their children's successful social integration. The school as main socialisation tool has no value for most parents. Ms. Dumitrascu argues the need for a major effort aimed at helping Romany's social integration. She hopes this project will be of some help for psychologists, social workers, teachers, and all those who are interested in the integration into society of minority groups.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Since the late eighties, economists have been regarding the transition from command to market economies in Central and Eastern Europe with intense interest. In addition to studying the transition per se, they have begun using the region as a testing ground on which to investigate the validity of certain classic economic propositions. In his research, comprising three articles written in English and totalling 40 pages, Mr. Hanousek uses the so-called "Czech national experiment" (voucher privatisation scheme) to test the permanent income hypothesis (PIH). He took as his inspiration Kreinin's recommendation: "Since data concerning the behaviour of windfall income recipients is relatively scanty, and since such data can constitute an important test of the permanent income hypothesis, it is of interest to bring to bear on the hypothesis whatever information is available". Mr. Hanousek argues that, since the transfer of property to Czech citizens from 1992 to 1994 through the voucher scheme was not anticipated, it can be regarded as windfall income. The average size of the windfall was more than three month's salary and over 60 percent of the Czech population received this unexpected income. Furthermore, there are other reasons for conducting such an analysis in the Czech Republic. Firstly, the privatisation process took place quickly. Secondly, both the economy and consumer behaviour have been very stable. Thirdly, out of a total population of 10 million Czech citizens, an astonishing 6 million, that is, virtually every household, participated in the scheme. Thus Czech voucher privatisation provides a sample for testing the PIH almost equivalent to a full population, thus avoiding problems with the distribution of windfalls. Compare this, for instance with the fact that only 4% of the Israeli urban population received personal restitution from Germany, while the number of veterans who received the National Service Life Insurance Dividends amounted to less than 9% of the US population and were concentrated in certain age groups. But to begin with, Mr. Hanousek considers the question of whether the public percieves the transfer from the state to individual as an increase in net wealth. It can be argued that the state is only divesting itself of assets that would otherwise provide a future source of transfers. According to this argument, assigning these assets to individuals creates an offsetting change in the present value of potential future transfers so that individuals are no better off after the transfer. Mr. Hanousek disagrees with this approach. He points out that a change in the ownership of inefficient state-owned enterprises should lead to higher efficiency, which alone increases the value of enterprises and creates a windfall increase in citizens' portfolios. More importantly, the state and individuals had very different preferences during the transition. Despite government propaganda, it is doubtful that citizens of former communist countries viewed government-owned enterprises as being operated in the citizens' best interest. Moreover, it is unlikely that the public fully comprehended the sophisticated links between the state budget, state-owned enterprises, and transfers to individuals. Finally, the transfers were not equal across the population. Mr. Hanousek conducted a survey on 1263 individuals, dividing them into four monthly earnings categories. After determining whether the respondent had participated in the voucher process, he asked those who had how much of what they received from voucher privatisation had been (a) spent on goods and services, (b) invested elsewhere, (c) transferred to newly emerging pension funds, (d) given to a family member, and (e) retained in their original form as an investment. Both the mean and the variance of the windfall rise with income. He obtained similar results with respect to education, where the mean (median) windfall for those with a basic school education was 13,600 Czech Crowns (CZK), a figure that increased to 15,000 CZK for those with a high school education without exams, 19,900 CZK for high school graduates with exams, and 24,600 CZK for university graduates. Mr. Hanousek concludes that it can be argued that higher income (and better educated) groups allocated their vouchers or timed the disposition of their shares better. He turns next to an analysis of how respondents reported using their windfalls. The key result is that only a relatively small number of individuals reported spending on goods. Overall, the results provide strong support for the permanent income hypothesis, the only apparent deviation being the fact that both men and women aged 26 to 35 apparently consume more than they should if the windfall were annuitised. This finding is still fully consistent with the PIH, however, if this group is at a stage in their life-cycle where, without the windfall, they would be borrowing to finance consumption associated with family formation etc. Indeed, the PIH predicts that individuals who would otherwise borrow to finance consumption would consume the windfall up to the level equal to the annuitised fraction of the increase in lifetime income plus the full amount of the previously planned borrowing for consumption. Greater consumption would then be financed, not from investing the windfall, but from avoidance of future repayment obligations for debts that would have been incurred without the windfall.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ms. Kotzeva's team aimed to reveal the formation of the new gender identities in the transitional society of Bulgaria since 1989. Their main conclusions (presented in a series of manuscripts written in Bulgarian and German, and also on disc) were reached on the basis of data obtained from a field survey involving a group of 190 women, and interviews conducted with a group of Bulgarian women politicians. Although approving of gender equality and the ideology of emancipation on an abstract level, women predominantly identify themselves with mothering and caring for the family. At the same time they do not fully surrender to their family obligations and support a strategy of balancing between family and extra-family activities. Bulgarian women are highly frustrated by the new requirements of the labour market, insecurity, and lack of safety in their personal life. Ms. Kotzeva and her team observed a high degree of convergence of self-identification strategies amongst Bulgarian women from different generations and educational backgrounds. On the other hand, women from the ethnic minorities, especially Gypsy women, demonstrate radically divergent styles of orientation and behaviour. Women's marginalisation due to the altering economic and political circumstances in Bulgaria, and the decline of female participation in Parliament, have clearly shown that the end of socialist women's politics must lead to critical reflection and the development of new strategies in order to enable women to take part in the process of a new elite in Bulgaria.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This research focused on the re-emerging of national and minority identities and the concomitant hostilities emerging from them in Hungary and in Romania. In particular the findings indicate that extremist incidents against members of minority groups on the local level seem to follow patterns in publicised media events. Violent attacks by skinheads against Gypsies in Hungary are often isolated incidents but are also inadvertently supported by biased media coverage, hostile majority attitudes and stereotyped behaviour reproduced in the media. The research also indicates that extremism both in Hungary against Gypsies and in Romania against Hungarians is of three kinds: organised within the framework of extremist groups, state-supported violence (both real and symbolic), and isolated, local instances with a few perpetrators committing atrocities. However, and this is a positive development, with rising interethnic tensions and extremist attacks prevalent in Hungary and Romania, there is also a parallel emergence of a more sophisticated human and minority rights campaign to combat them.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mr. Michl posed the question of how the institutional framework that the former communist regime set up around art production contributed to the success of Czech applied arts. In his theoretical review of the question he discussed the reasons for the lack of success of socialist industrial design as opposed to what he terms pre-industrial arts (such as art glass), and also for the current lack of interest into art institutions of the past regime. His findings in the second, historical section of his work were based largely on interviews with artists and other insiders, as an initial attempt to use questionnaires was unsuccessful. His original assumption that the institutional framework was imposed on artists against their will in fact proved mistaken, as it turned out to have been proposed by the artists themselves. The basic blueprint for communist art institutions was the Memorandum document published on behalf of Czechoslovak visual artists in March 1947, i.e. before the communist coup of February 1948. Thus, while the communist state provided a beneficial institutional framework for artists' work, it was the artists themselves who designed this framework. Mr. Michl concludes that the text of the memorandum appealed to the general left-wing and anti-market sentiments of the immediate post-war period and by this and by later working through the administrative channels of the new state, the artists succeeded in gaining all of their demands over the next 15 years. The one exception was artistic freedom, although this they came to enjoy, if only by default and for a short time, during the ideological thaw of the 1960s. Mr. Michl also examined the art-related legislative framework in detail and looked at the main features of key art institutions in the field, such as the Czech Fund for Visual Arts and the 1960s art export enterprise Art Centrum, which opened the doors into foreign markets for artists.