986 resultados para sistemi integrati, CAT tools, machine translation
Resumo:
"June 1988."
Resumo:
"August 1976."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
La riduzione dei consumi di combustibili fossili e lo sviluppo di tecnologie per il risparmio energetico sono una questione di centrale importanza sia per l’industria che per la ricerca, a causa dei drastici effetti che le emissioni di inquinanti antropogenici stanno avendo sull’ambiente. Mentre un crescente numero di normative e regolamenti vengono emessi per far fronte a questi problemi, la necessità di sviluppare tecnologie a basse emissioni sta guidando la ricerca in numerosi settori industriali. Nonostante la realizzazione di fonti energetiche rinnovabili sia vista come la soluzione più promettente nel lungo periodo, un’efficace e completa integrazione di tali tecnologie risulta ad oggi impraticabile, a causa sia di vincoli tecnici che della vastità della quota di energia prodotta, attualmente soddisfatta da fonti fossili, che le tecnologie alternative dovrebbero andare a coprire. L’ottimizzazione della produzione e della gestione energetica d’altra parte, associata allo sviluppo di tecnologie per la riduzione dei consumi energetici, rappresenta una soluzione adeguata al problema, che può al contempo essere integrata all’interno di orizzonti temporali più brevi. L’obiettivo della presente tesi è quello di investigare, sviluppare ed applicare un insieme di strumenti numerici per ottimizzare la progettazione e la gestione di processi energetici che possa essere usato per ottenere una riduzione dei consumi di combustibile ed un’ottimizzazione dell’efficienza energetica. La metodologia sviluppata si appoggia su un approccio basato sulla modellazione numerica dei sistemi, che sfrutta le capacità predittive, derivanti da una rappresentazione matematica dei processi, per sviluppare delle strategie di ottimizzazione degli stessi, a fronte di condizioni di impiego realistiche. Nello sviluppo di queste procedure, particolare enfasi viene data alla necessità di derivare delle corrette strategie di gestione, che tengano conto delle dinamiche degli impianti analizzati, per poter ottenere le migliori prestazioni durante l’effettiva fase operativa. Durante lo sviluppo della tesi il problema dell’ottimizzazione energetica è stato affrontato in riferimento a tre diverse applicazioni tecnologiche. Nella prima di queste è stato considerato un impianto multi-fonte per la soddisfazione della domanda energetica di un edificio ad uso commerciale. Poiché tale sistema utilizza una serie di molteplici tecnologie per la produzione dell’energia termica ed elettrica richiesta dalle utenze, è necessario identificare la corretta strategia di ripartizione dei carichi, in grado di garantire la massima efficienza energetica dell’impianto. Basandosi su un modello semplificato dell’impianto, il problema è stato risolto applicando un algoritmo di Programmazione Dinamica deterministico, e i risultati ottenuti sono stati comparati con quelli derivanti dall’adozione di una più semplice strategia a regole, provando in tal modo i vantaggi connessi all’adozione di una strategia di controllo ottimale. Nella seconda applicazione è stata investigata la progettazione di una soluzione ibrida per il recupero energetico da uno scavatore idraulico. Poiché diversi layout tecnologici per implementare questa soluzione possono essere concepiti e l’introduzione di componenti aggiuntivi necessita di un corretto dimensionamento, è necessario lo sviluppo di una metodologia che permetta di valutare le massime prestazioni ottenibili da ognuna di tali soluzioni alternative. Il confronto fra i diversi layout è stato perciò condotto sulla base delle prestazioni energetiche del macchinario durante un ciclo di scavo standardizzato, stimate grazie all’ausilio di un dettagliato modello dell’impianto. Poiché l’aggiunta di dispositivi per il recupero energetico introduce gradi di libertà addizionali nel sistema, è stato inoltre necessario determinare la strategia di controllo ottimale dei medesimi, al fine di poter valutare le massime prestazioni ottenibili da ciascun layout. Tale problema è stato di nuovo risolto grazie all’ausilio di un algoritmo di Programmazione Dinamica, che sfrutta un modello semplificato del sistema, ideato per lo scopo. Una volta che le prestazioni ottimali per ogni soluzione progettuale sono state determinate, è stato possibile effettuare un equo confronto fra le diverse alternative. Nella terza ed ultima applicazione è stato analizzato un impianto a ciclo Rankine organico (ORC) per il recupero di cascami termici dai gas di scarico di autovetture. Nonostante gli impianti ORC siano potenzialmente in grado di produrre rilevanti incrementi nel risparmio di combustibile di un veicolo, è necessario per il loro corretto funzionamento lo sviluppo di complesse strategie di controllo, che siano in grado di far fronte alla variabilità della fonte di calore per il processo; inoltre, contemporaneamente alla massimizzazione dei risparmi di combustibile, il sistema deve essere mantenuto in condizioni di funzionamento sicure. Per far fronte al problema, un robusto ed efficace modello dell’impianto è stato realizzato, basandosi sulla Moving Boundary Methodology, per la simulazione delle dinamiche di cambio di fase del fluido organico e la stima delle prestazioni dell’impianto. Tale modello è stato in seguito utilizzato per progettare un controllore predittivo (MPC) in grado di stimare i parametri di controllo ottimali per la gestione del sistema durante il funzionamento transitorio. Per la soluzione del corrispondente problema di ottimizzazione dinamica non lineare, un algoritmo basato sulla Particle Swarm Optimization è stato sviluppato. I risultati ottenuti con l’adozione di tale controllore sono stati confrontati con quelli ottenibili da un classico controllore proporzionale integrale (PI), mostrando nuovamente i vantaggi, da un punto di vista energetico, derivanti dall’adozione di una strategia di controllo ottima.
Resumo:
DUE TO COPYRIGHT RESTRICTIONS ONLY AVAILABLE FOR CONSULTATION AT ASTON UNIVERSITY LIBRARY AND INFORMATION SERVICES WITH PRIOR ARRANGEMENT
Resumo:
High precision manufacturers continuously seek out disruptive technologies to improve the quality, cost, and delivery of their products. With the advancement of machine tool and measurement technology many companies are ready to capitalise on the opportunity of on-machine measurement (OMM). Coupled with business case, manufacturing engineers are now questioning whether OMM can soon eliminate the need for post-process inspection systems. Metrologists will however argue that the machining environment is too hostile and that there are numerous process variables which need consideration before traceable measurement on-the-machine can be achieved. In this paper we test the measurement capability of five new multi-axis machine tools enabled as OMM systems via on-machine probing. All systems are tested under various operating conditions in order to better understand the effects of potentially significant variables. This investigation has found that key process variables such as machine tool warm-up and tool-change cycles can have an effect on machine tool measurement repeatability. New data presented here is important to many manufacturers whom are considering utilising their high precision multi-axis machine tools for both the creation and verification of their products.
Resumo:
Postprint
Resumo:
Es un estudio que plantea un aspecto traductológico específico: la traducción a la segunda lengua de quien traduce. A partir del análisis de una traducción al español de The Cat in Ihe Hat, de Dr. Seuss, obra de literatura infantil, se señalan ciertas ventaj as metodológicas que tienen que ver con la competencia cultural, la comprensión apropiada del texto original y un acercamiento lingüístico más consciente de la lengua terminal.This study focuses on translation directionality; in particular, translating to one's second language. Based on a Spanish translation of the children's book The Cat in in the Hat, by Dr. Seuss, this article discusses certain methodological advantages of translating to one's second language: cultural competency, an appropriate understanding of the source text, and an enhanced linguistic awareness of the target language.
Resumo:
Biology is now a “Big Data Science” thanks to technological advancements allowing the characterization of the whole macromolecular content of a cell or a collection of cells. This opens interesting perspectives, but only a small portion of this data may be experimentally characterized. From this derives the demand of accurate and efficient computational tools for automatic annotation of biological molecules. This is even more true when dealing with membrane proteins, on which my research project is focused leading to the development of two machine learning-based methods: BetAware-Deep and SVMyr. BetAware-Deep is a tool for the detection and topology prediction of transmembrane beta-barrel proteins found in Gram-negative bacteria. These proteins are involved in many biological processes and primary candidates as drug targets. BetAware-Deep exploits the combination of a deep learning framework (bidirectional long short-term memory) and a probabilistic graphical model (grammatical-restrained hidden conditional random field). Moreover, it introduced a modified formulation of the hydrophobic moment, designed to include the evolutionary information. BetAware-Deep outperformed all the available methods in topology prediction and reported high scores in the detection task. Glycine myristoylation in Eukaryotes is the binding of a myristic acid on an N-terminal glycine. SVMyr is a fast method based on support vector machines designed to predict this modification in dataset of proteomic scale. It uses as input octapeptides and exploits computational scores derived from experimental examples and mean physicochemical features. SVMyr outperformed all the available methods for co-translational myristoylation prediction. In addition, it allows (as a unique feature) the prediction of post-translational myristoylation. Both the tools here described are designed having in mind best practices for the development of machine learning-based tools outlined by the bioinformatics community. Moreover, they are made available via user-friendly web servers. All this make them valuable tools for filling the gap between sequential and annotated data.
Resumo:
With the relentless quest for improved performance driving ever tighter tolerances for manufacturing, machine tools are sometimes unable to meet the desired requirements. One option to improve the tolerances of machine tools is to compensate for their errors. Among all possible sources of machine tool error, thermally induced errors are, in general for newer machines, the most important. The present work demonstrates the evaluation and modelling of the behaviour of the thermal errors of a CNC cylindrical grinding machine during its warm-up period.
Resumo:
This article examines book illustrations through the prism of Translation Studies. It mainly suggests that the pictures in illustrated books are (intersemiotic) translations of the text and that, as such, they can be analyzed making use of the same tools applied to verbal interlingual translation. The first section deals with the theoretical bases upon which illustrations can be regarded as translations, concentrating on theories of re-creation, as illustration is viewed essentially as the re-creation of the text in visual form. One of the claims in this section is that, because illustration is carried out in very similar ways as interlingual translation itself, the term ""intersemiotic"" relates more to the (obvious) difference of medium. For this reason the word is most often referred to in parentheses. The second section discusses three particular ways through which illustrations can translate the text, namely, by reproducing the textual elements literally in the picture, by emphasizing a specific narrative element, and by adapting the pictures to a certain ideology or artistic trend. The example illustrations are extracted from different. kinds of publication and media, ranging from Virgil`s Aeneid, Lewis Carroll`s Alice in Wonderland and Mark Twain`s Adventures of Huckleberry Finn to an online comic version of Shakespeare`s Hamlet.