902 resultados para protesta colectiva


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El vínculo entre distintas dimensiones del desempeño económico y las características de los procesos de formación de los salarios ha estado en debate académico desde la segunda posguerra del siglo XX en los ámbitos académicos y entre los hacedores de política. Sin embargo, la forma en que la negociación colectiva incide en los resultados macroeconómicos es un campo abierto de discusión en el ámbito académico. En el caso del Uruguay, una década de crecimiento económico sostenido ha permitido converger a tasas de desempleo cercanas a las que la literatura internacional reconoce como friccionales, aunque persisten diferencias importantes entre trabajadores de diversas edades, género y nivel educativo. La negociación colectiva, instrumentada con esquemas similares a los vigentes durante el último lustro de los ochenta y generalizada a nivel de todas las ramas de actividad, comenzó a ser operativa en momentos en que el país se recuperaba de la crisis económica del 2002, con niveles de actividad aún deprimidos; pero en un contexto donde los fundamentos macroeconómicos daban sustento a fuertes incrementos salariales que permitieran recuperar los niveles previos a la crisis. Aunque no existen estudios sistemáticos al respecto, es razonable pensar que los primeros convenios colectivos adelantaron ajustes salariales que el funcionamiento del mercado en ausencia de negociación hubiese procesado más lentamente. También existe evidencia parcial que señala un efecto positivo (reductor) sobre la desigualdad.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Programa de Doctorado: Higiene y Tecnología de los Alimentos

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]Proyecto fin de carrera centrado en la vivienda colectiva desde la óptica de la industrialización en Canarias. Investigación y desarrollo de una propuesta atendiendo a la viabilidad económica.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi di ricerca si propone di esaminare due tipologie della canzone sociale nel XIX secolo, ed in particolare attorno al 1848. Lo studio del canto nei contesti presi in esame (l’Italia e la Francia) viene analizzato attraverso due piste di ricerca parallele tra loro. Da una parte si è utilizzato il concetto di sociabilité per conoscere i luoghi di produzione e di diffusione del canto (l’importanza della strada, dell’osteria, delle goguette parigine, degli chansonniers des rues e dei cantastorie) e le circostanze di utilizzazione della canzone (la canzone in quanto forma d’espressione orale ma anche come scrittura murale, foglio volante e volantino). Dall’altra l’analisi si è focalizzata sui contenuti dei testi musicali per mette in luce le differenti tematiche, le immagini linguistiche e le figure retoriche cantate dall’artigiano-operaio per far emergere le differenze dell’idea di nazione tra i due contesti presi in esame. L’attenzione posta alla comparazione condurrà all’evidenziazione di punti di contatto tra le due nazioni. Il canto, infatti, costituisce un terreno privilegiato per comprendere l’immagine dell’“altro”: quale immagine possedevano i lavoratori francesi dell’Italia risorgimentale? E gli artigiani italiani come percepivano la nazione francese? Il canto viene analizzato non solamente come un “testo” ma anche come una “pratica sociale”. Queste operazioni permetteranno di sondare più in profondità la funzione sociale svolta dalla canzone all’interno della cultura popolare e la sua importanza in quanto forma d’espressione e vettore di politicizzazione. La duplice utilizzazione del canto, in quanto “testo” e “pratica”, consente di inserire la ricerca all’interno di un filone storiografico che dalla storia sociale si muove a quella culturale. La canzone sociale rappresenta un fertile terreno di ricerca, non solamente all’interno di un singolo territorio nazionale, ma possiede un prezioso valore euristico in funzione comparativa.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo di questo studio è stato quello di tracciare il percorso e gli elementi che hanno caratterizzato il fenomeno della Canción Protesta, ascrivibile al più ampio movimento della Canción Popular, nel tardo franchismo, partendo dalle origini di tale fenomeno, riconducibili alla nascita della Nova Cançó catalana negli anni Cinquanta. Si ritiene che il ruolo della musica nel contesto relativo al nostro studio, sia una chiave fondamentale per ottenere un nuovo tipo di interpretazione della storia politica, sociale e soprattutto culturale della Spagna. Generalmente quello musicale, non è un ambito al quale viene fatto riferimento quando ci addentriamo nell'analisi di determinati momenti storici, mentre, come abbiamo potuto constatare dal nostro studio, i fenomeni e i movimenti musicali sono di grande aiuto per comprendere l'evoluzione degli eventi e della storia di un Paese.