999 resultados para Raibolini, Francesco, called Il Francia, 1450-1518.
Resumo:
L'incisore Giovanni Volpato (1735 ca.-1803), allievo di Francesco Bartolozzi a Venezia e trasferitosi nel 1770 a Roma era un incisore che serviva due campi tra di loro molto diversi – da una parte era un'abile e fertile incisore di un genere di stampe che attingeva al genere popolare e al paesaggio di gusto veneziano ma la sua attività maggiormente notata si riferiva al repertorio classico di tradizione romano – riproducendo le opere di Raffaello, Michelangelo, degli Carracci e della loro scuola. La maggior fama del Volpato deriva soprattutto dalle 46 tavole che trasse dalle Logge di Raffaello pubblicate tra 1776 e 1777 delle quali esistono anche esemplari colorati a mano e che hanno profondamente influenzato il gusto della decorazione degli interni in tutta l'Europa oltre il 1800. Alessandro Verri nel 1776 scrisse a suo fratello Pietro a proposito di questa pubblicazione: "Dopo che si sono stampate in Roma le Loggie del Vaticano tutto ha cambiato di gusto. Le carrozze, i muri, gli intagli, le argenterie hanno preso gli ornamenti di quel fonte perenne di ogni varietà." La collaborazione con Gavin Hamilton per la Scholae Italia Picturae e le riproduzioni della Galleria Farnese e della Cappella Sistina come anche del Museo Pio Clementino e delle statue antiche in un repertorio per artisti rivelano il suo interesse per la formazione artistica. In un certo senso si può dire che Volpato era la contropparte di Piranesi e che ambedue effettuavano una precisa e ben meditata divisione dei compiti e di generi e interessi che comunque era al servizio del pubblico turistico che in numero crescente prendeva Roma come meta di viaggi e d'istruzione culturale e si serviva delle incisioni di facile portata di mano. L'importanza delle incisioni come merce di facile trasporto e diffusione è stata per la prima volta riconosciuta da Luigi Lanzi quando definì il Settecento "secolo di rame".
Resumo:
Marca tip. en port. (Baudrier. IX, p. 70)
Resumo:
Texto e índice a dos col. con apostillas marginales
Resumo:
Lugar y fecha de imp. tomados del colofón
Resumo:
Lugares e imp. tomados de colofones en f2v y 3h4v y fecha tomada de colofón en V5v
Resumo:
Capitulares grab. xil.
Resumo:
Sign: a-z8, [et]8, A-T8, U4
Resumo:
Aut. tomado de Graesse
Resumo:
Capitulares grab. xil.
Resumo:
Sign.: A-B4, C3, D-M4, a-i4, k6
Resumo:
Sign.: A-B4, C3, D-M4, a-i4, k6
Resumo:
Hojas imp. por ambas caras
Resumo:
Imp. y fecha tomados del colofón
Resumo:
Sign.: [calderón]6, A-Q8