990 resultados para Prima Esposizione Italiana (1861 : Florence, Italy)
Resumo:
Huecos para iniciales con letras de aviso
Resumo:
Entre 1966 y 1967 un pequeño grupo de jóvenes arquitectos recién titulados en la Facultad de Arquitectura de Florencia escenifican en dos actos programados en las ciudades de Pistoia y Módenala exposición Superarchitettura, con la que sin saberlo inauguran un corto pero intenso periodo de experimentación arquitectónica que convulsionaría Italia durante los 10 años posteriores, dinamitados por multitud de propuestas que darán lugar a la última arquitectura con aspiraciones socio-políticas responsable de un vibrante legado teórico que proclamaba la vuelta a las raíces olvidadas de la profesión y que se mostraba más preocupada por reflexionar sobre sus fundamentos que por perpetuar la práctica de un oficio ahora puesto en crisis. Ambos eventos suponen también el nacimiento simultáneo de Superstudio y Archizoom, dos de los colectivos más influyentes de la arquitectura experimental italiana de estos años, convertidos en protagonistas de un agitado periodo de transición en el que una generación estaba dando paso a la siguiente a través de la sustitución de los principios doctrinarios recibidos de la modernidad por una jugosa incertidumbre desmitificadora ligada a una nueva realidad económica, política y social que marcaría los inicios de la posmodernidad. La experiencia italiana surge aprovechando la efervescencia de un fenómeno que posteriormente algunos críticos etiquetaron como Arquitectura Radical con la intención de unificar el trabajo de un heterogéneo y atomizado grupo de arquitectos fundamentalmente europeos – individualmente comprometidos con el replanteamiento total de la definición y objetivos de la disciplina, al tiempo que participaban en una particular cruzada existencial mediante la que pretendían, si no cambiar el mundo, al menos romper la dinámica estéril de la arquitectura profesional y tecnológica heredada. La presente tesis fomenta la recuperación interesada de este breve momento radical como un ambicioso proyecto de modernización inacabado, pero no solo para analizar las causas de su precipitado final, sino sobre todo para mostrar las razones de su gran éxito internacional, convirtiendo para ello el trabajo de Superstudio, ejemplo paradigmático de la actitud crítica compartida por el resto de operadores contemporáneos, en el catalizador adecuado a partir del cual interpretar y extrapolar su legado con el fin de narrar el cambio trascendental que este episodio supuso para la práctica arquitectónica, alejándola del diseño de edificios y centrándola en la adopción y aplicación de multitud de actividades no tectónicas en un intento por separarse de lo que era percibido como una disciplina corrupta. A lo largo de su corta carrera en común, los seis miembros de Superstudio sustituyeron la construcción convencional por la explotación intensiva de medios alternativos desde el diseño de mobiliario e iluminación y algunos experimentos en torno a la “arquitectura eléctrica”, hasta la expansión mediática de su trabajo a través de revistas, películas, exposiciones y conferencias contribuyendo así a una provocativa destrucción y posterior expansión de los límites dentro de los que hasta ese momento se había mantenido cómodamente instalada la arquitectura. Esta investigación descubre la trascendencia de considerar aquello que ocupó gran parte de la actividad de Superstudio y de sus colegas radicales (muebles, revistas, instalaciones, películas, labor teórica y docente, etc.) como nuevas formas de arquitectura con las que construir un nuevo lenguaje crítico, en un intento por contribuir a renovar y reforzar la relevancia y responsabilidad social de una profesión llamada a expandirse más allá de lo construido para nutrirse e interactuar con todos los ámbitos de nuestro entorno diario. ABSTRACT Between 1966 and 1967 a small group of newly qualified young architects from the Faculty of Architecture of Florence staged in two events planned in the cities of Pistoia and Modena the Superarchitettura exhibition, with which unwittingly inaugurated a short but intense period of architectural experimentation that convulse Italy during the following 10 years, blown up by a multitude of proposals that will result in the latest architecture with socio political aspirations responsible for a vibrant theoretical legacy proclaiming a return to forgotten roots of the profession and that was more concerned with reflect on its fundamentals than perpetuate the practice of a profession now put into crisis. Both events also involve the simultaneous birth of Superstudio and Archizoom, two of the most influential groups of Italian experimental architecture of these years, turned into protagonists of an hectic period of transition in which a generation was giving way to the next through replacing the received doctrinal principles of modernity by a juicy demystifying uncertainty linked to a new reality economic, political and social that would mark the beginning of postmodernism. The Italian experience arises taking advantage of the commotion of a phenomenon that later some critics labeled as Radical Architecture with the intention of unifying the work of a diverse and fragmented group of architects mainly European individually committed to the total rethinking of the definition and objectives of the discipline, while participating in a particular existential crusade with which they sought to, if not change the world, at least break out of the sterile dynamic of professional and technological architecture inherited. This doctoral thesis promotes an interested recovery of in this short radical time as an ambitious modernization project unfinished, but not only to analyze the causes of its precipitous end, but above all to show the reasons for it’s international success, turning the work of Superstudio, a paradigmatic example of the critical attitude shared by the rest of contemporary operators, into the suitable catalyst from which to interpret and extrapolate it’s legacy in order to recount the significant change that this episode marked for architectural practice, moving it away from building and focusing it on the adoption and implementation of many nonLtectonic activities in an attempt to separate from what was perceived as a corrupt discipline. Throughout their short career in common, the six members of Superstudio replaced conventional construction by intensive exploitation of alternative means L from furniture and lighting design and some experiments around the "electric architecture", to the media expansion of their work through magazines, films, exhibitions and lectures thus contributing to a provocative destruction and subsequent expansion of the limits within which architecture had remained ensconced until then. This dissertation finds out the importance of considering what occupied much of the activity of Superstudio and their radical colleagues (furniture, magazines, installations, films, theoretical and educational work, etc.) as new forms of architecture that build a new critical language, in an attempt to help renew and reinforce the relevance and social responsibility of a profession call to expand beyond the built to nourish and interact with all areas of our everyday environment.
Resumo:
L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
Resumo:
La ricerca punta a ricostruire il complesso e travagliato processo decisionale che porta alla realizzazione del quarto centro siderurgico di Taranto. Il grande stabilimento viene progettato nel 1955, approda sui tavoli del comitato di Presidenza della Finsider nel settembre del 1956 e dopo quasi quattro anni di dibattiti e dietrofront ottiene il via libera dal consiglio dei Ministri il 9 giugno del 1959. La prima pietra del centro verrà posta il 10 luglio del 1960, il primo settore (un tubificio) inaugurato nel 1961, mentre il resto del complesso entrerà in funzione nel 1964. Ispiratore del centro è Pasquale Saraceno e gli uomini dell'associazione Svimez, convinti sostenitori dell'industrializzazione dell'Italia Meridionale. Il progetto sostenuto apertamente dalla Democrazia Cristiana a partire dal 1956 e in seguito da tutte le forze politiche, viene convintamente osteggiato dall'Impresa Pubblica, Finsider in testa, che vede messa a repentaglio l'autonomia imprenditoriale del gruppo e i propri equilibri economici. Il centro meridionale è considerato strategicamente penalizzante ed economicamente sconveniente, dato che i maggiori centri industriali italiani del tempo si trovano nell'Italia Settentrionale (quindi una localizzazione meridionale comporterebbe un aggravio di costi per le operazioni di trasporto dell'acciaio). L'Impresa pubblica opterebbe su una politica imprenditoriale più prudente, incentrata sul potenziamento graduale dei centri già esistenti. Non così la Politica decisa ad attuare una svolta in grado di realizzare evidenti progressi nell'economia meridionale. La nostra ricerca ha cercato di ricostruire l'impegno e le manovre dei principali partiti politici e parallelamente le strategie e le ragioni dell'Impresa pubblica tenendo anche conto del grande dibattito sorto sulla stampa nazionale tra favorevoli e contrari al progetto e al coinvolgimento dell'opinione pubblica meridionale in particolare pugliese. La ricerca si divide in tre parti (dedicate alle origini del progetto (1954-1955), gli sviluppi della vicenda (1957-1958), il via libera al centro (1959-1960) e si articola in sei capitoli (Meridione e industrializzazione: verso il quarto centro siderurgico; La siderurgia italiana verso il boom: il progetto del IV centro a ciclo integrale; La polemica Iri – Dc: uno scontro istituzionale; Il Pci e il centro siderurgico di Taranto; La vicenda Vado Ligure e la posizione dell'impresa privata; L'approvazione del progetto). La tesi cerca di mettere a fuoco la posizione della Politica (Dc e Pci su tutti), della Tecnica (Iri e Finsider ma anche progetti e impegno dei privati, quali la Fiat e la Falck) e della società civile (soprattutto quella tarantina dedicando una certa attenzione al mondo cattolico). La ricerca si è svolta su più livelli. Nel primo anno si è compiuta un'approfondito studio presso l'archivio dell'Iri (conservato presso l'Archivio Centrale dello Stato a Roma), della Dc (Istituto Sturzo, Roma), del Pci (Istituto Gramsci Roma). Il secondo ha permesso di soffermarsi sulle vicende di Taranto (Archivio dell'Arcidiocesi, Archivio del Comune, Biblioteca Comunale). Il terzo è stato focalizzato ancora su vicende politiche e finanziarie (Archivio Storico Banca d'Italia, Archivio Giulio Andreotti, Archivio storico del Senato, tutti con sede a Roma). L'esame dei verbali dei Comitati esecutivi della Finsider per gli anni 1954 -1959 rivela una chiara direzione: la Finsider studia con grande rigore la situazione del mercato italiano, delle varie aziende e dei centri produttivi del Gruppo. Un rigore finalizzato alla chiusura dei centri ritenuti antiquati e poco funzionali e al potenziamento di quelli più moderni e dalle dimensioni imponenti. Un'azione tesa ad incrementare la produzione, essere competitivi sul mercato internazionale e salvaguardare il vero faro dell'azienda in quegli anni: l'economicità. Cioè ottenere il più possibile tutelando gli equilibri finanziari del Gruppo. E' per questo che per ben due anni, i funzionari dell'azienda avanzano progetti complementari, come quello del piccolo centro di Apuania, ma il Comitato esecutivo pur considerando l'investimento indispensabile e conveniente, decide di rinviarne la realizzazione. Gli elementi più rilevanti sono emersi per l'anno 1957. E' noto come il centro siderurgico meridionale fosse messo a rischio da un altro progetto avanzato dalla Fiat, decisa a realizzare un proprio stabilimento nell'Italia settentrionale, a Vado Ligure. Il centro avrebbe dovuto rifornire di acciaio gli stabilimenti della casa automobilistica rendendola indipendente dall'Industria di Stato. Nel caso si fosse realizzato il centro di Vado (al quale la Fiat rinuncerà nel 1957) sarebbe risultato impossibile realizzarne un altro nel Meridione (a quel punto la produzione avrebbe superato i consumi). Dai dati esaminati emerge una trattativa finora inedita che vede il coinvolgimento della Finsider e di privati stranieri.
Resumo:
This layer is a georeferenced raster image of the historic paper map entitled: Genova : nel solo giro delle sue mura vecchie con l'esposizione delle Chiese e luoghi principali, misurata a passi geometrici da Giacomo Brusco Ingegnere auit. It was published in 1766. Scale [ca. 1:1,250]. Covers Genoa, Italy. Map in Italian.The image inside the map neatline is georeferenced to the surface of the earth and fit to the 'European Datum 1950 UTM Zone 32N' coordinate system. All map collar and inset information is also available as part of the raster image, including any inset maps, profiles, statistical tables, directories, text, illustrations, index maps, legends, or other information associated with the principal map.This map shows features such as roads, drainage, built-up areas and selected buildings, fortification, ground cover, wharves, and more. Relief shown pictorially. Includes index.This layer is part of a selection of digitally scanned and georeferenced historic maps from The Harvard Map Collection as part of the Imaging the Urban Environment project. Maps selected for this project represent major urban areas and cities of the world, at various time periods. These maps typically portray both natural and manmade features at a large scale. The selection represents a range of regions, originators, ground condition dates, scales, and purposes.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi nasce dall'attività di stage svolto presso la Toyota Material Handling Manufacturing Italy S.p.A. di Bologna, azienda specializzata nella produzione di carrelli elevatori. Lo scopo prefissato di questo elaborato è quello di fornire una visione globale della Total Productive Maintenance, andando successivamente ad illustrare gli strumenti e le metodologie impiegate in un contesto reale e quindi i risultati ottenibili nel medio-lungo termine. La prima parte dell’elaborato va ad illustrare lo scenario moderno nel quale le imprese sono chiamate a confrontarsi e a competere per raggiungere i propri obiettivi. Nella seconda parte viene trattato il tema della “manutenzione dei sistemi produttivi” con particolare attenzione agli approcci risolutivi e alle politiche intraprese nel corso degli ultimi anni per poi analizzare il principale strumento di gestione della manutenzione utilizzato in scala mondiale, ovvero la Total Production Maintenance. L’ultima parte, dopo un capitolo riservato alla presentazione dell’azienda, si concentra sulle attività svolte presso l’azienda, sugli strumenti e tecniche utilizzate, per poi analizzare i risultati ottenuti ed ottenibili grazie al percorso intrapreso.
Resumo:
L'articolo presenta i risultati di una ricerca comparativa tra bambini di 4 e 5 anni appartenenti a due contesti linguistici diversi circa il fenomeno delle alternanze grafo-foniche. Nell'indagine è stato richiesto a 60 bambini (30 argentini e 30 italiani) di scrivere sotto dettatura dell'adulto uno stesso elenco di parole, prima in forma manoscritta e poi con l'uso del pc; e successivamente di confrontare le due versioni. In questo modo è stato possibile cogliere le diverse modalità di risoluzione dei problemi legati alla scrittura degli stessi segmenti sillabici: dall?utilizzo di modalità più stabili, come l?identità totale, ad altre più instabili, come le alternanze. Come già indagato nella lingua spagnola, nei diversi livelli di concettualizzazione, in entrambe le lingue sono state individuate alternanze grafo-foniche molto simili per frequenza e percentuali. Questo fenomeno ci offre maggiori informazioni sulle conoscenze che i bambini possiedono rispetto al sistema di scrittura, poiché riflette il modo in cui essi esplorano e introducono i valori sonori convenzionali, soprattutto nel livello sillabico di concettualizzazione. I risultati indicano, inoltre, che la presenza e l?uso della tastiera del pc non incide in modo significativo sulla maggiore varietà o quantità (numero) di grafemi utilizzati nella produzione digitale rispetto a quella manuale
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Includes indexes.
Resumo:
Added illuminated t.p. in v. 1.
Resumo:
Includes indexes.
Resumo:
Edit16,
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Contiene: Parte prima - Parte seconda.