956 resultados para Party Spending


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Includes bibliography

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Informa acerca de las conclusiones y propuestas del Grupo de Trabajo encargado de revisar el protocolo de comercializacion agricola (AMP)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Three-party password-authenticated key exchange (3PAKE) protocols allow entities to negotiate a secret session key with the aid of a trusted server with whom they share a human-memorable password. Recently, Lou and Huang proposed a simple 3PAKE protocol based on elliptic curve cryptography, which is claimed to be secure and to provide superior efficiency when compared with similar-purpose solutions. In this paper, however, we show that the solution is vulnerable to key-compromise impersonation and offline password guessing attacks from system insiders or outsiders, which indicates that the empirical approach used to evaluate the scheme's security is flawed. These results highlight the need of employing provable security approaches when designing and analyzing PAKE schemes. Copyright (c) 2011 John Wiley & Sons, Ltd.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi anni, parallelamente all’espansione del settore biologico, si è assistito a un crescente interesse per i modelli alternativi di garanzia dell’integrità e della genuinità dei prodotti biologici. Gruppi di piccoli agricoltori di tutto il mondo hanno iniziato a sviluppare approcci alternativi per affrontare i problemi connessi alla certificazione di terza parte. Queste pratiche sono note come Sistemi di Garanzia Partecipativa (PGS). Tali modelli: (i) si basano sugli standard di certificazione biologica dell’IFOAM, (ii) riguardano il complesso dei produttori di una comunità rurale, (iii) comportano l’inclusione di una grande varietà di attori e (iv) hanno lo scopo di ridurre al minimo burocrazia e costi semplificando le procedure di verifica e incorporando un elemento di educazione ambientale e sociale sia per i produttori sia per i consumatori. Gli obiettivi di questo lavoro di ricerca: • descrivere il funzionamento dei sistemi di garanzia partecipativa; • indicare i vantaggi della loro adozione nei Paesi in via di sviluppo e non; • illustrare il caso della Rede Ecovida de Agroecologia (Brasile); • offrire uno spunto di riflessione che riguarda il consumatore e la relativa fiducia nel modello PGS. L’impianto teorico fa riferimento alla Teoria delle Convenzioni. Sulla base del quadro teorico è stato costruito un questionario per i consumatori con lo scopo di testare l’appropriatezza delle ipotesi teoriche. I risultati finali riguardano la stima del livello di conoscenza attuale, la fiducia e la volontà d’acquisto dei prodotti PGS da parte dei consumatori nelle aree considerate. Sulla base di questa ricerca sarà possibile adattare ed esportare il modello empirico in altri paesi che presentano economie diverse per cercare di comprendere il potenziale campo di applicazione dei sistemi di garanzia partecipativa.