997 resultados para Mare Adriatico, circolazione, batimetria
Resumo:
Presentación realizada en el Dippartimento di Progettazione di Archittetura, Facoltà di Architettura di Napoli, 23 enero 2013.
Resumo:
delineatus a C. Niebuhr.
Resumo:
Reinero et Josua Ottens.
Resumo:
This paper examines key developments in the field of European border surveillance in the Mediterranean. By asking, ‘Whose Mare?’, we focus on rule of law challenges stemming from these developments in a post-Lisbon EU. The developments examined are the Italian Navy-led Mare Nostrum operation, the debates over European ‘exit strategies’ for this operation and the ensuing launch of the Frontex Triton joint operation (JO). The recently adopted Regulation on Frontex sea border surveillance operations is also presented as a key development to understand the rule of law challenges. Moreover, the adoption of the European Union Maritime Security Strategy (MSS) and the development of several maritime surveillance systems in the EU highlight that a wide range of actors seeks authority over this field.
Resumo:
Il presente elaborato propone un’analisi in regime dinamico mediante il software di simulazione TRNSYS di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria istallato in un condominio a Bologna. Le simulazioni rappresentano una particolare tipologia di esperimento numerico e possono fornire lo stesso tipo di informazioni sulle performance termiche dei comuni esperimenti fisici. Esse possono valutare gli effetti delle variabili di progetto sulle performance del sistema attraverso una serie di esperimenti, eseguiti tutti in identiche condizioni metereologiche e di carico. Le variabili di progetto esaminate in questo documento mediante simulazione sono l’inclinazione e orientamento del collettore, la superficie captante totale istallata, il volume di accumulo e la portata massima del circuito solare. Le analisi esposte sono un esempio dei risultati che un approccio simulativo può garantire; nel nostro caso, in particolare, le simulazioni hanno confermato la bontà dei criteri di dimensionamento degli impianti solari termici che è possibile incontrare in letteratura. Il presente elaborato si propone inoltre di discutere i benefici, ambientali ed economici, legati all’investimento proposto. L’analisi economica, in particolare, è stata eseguita a seconda dell’impianto tradizionale da affiancare, del diverso costo dell’impianto, di differenti valori di superficie captante e considerando o meno gli incentivi fiscali offerti: per questa valutazione è stato nuovamente necessario l’ausilio del software di simulazione.
Resumo:
"27.000."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"Storia de'Cient'anne arreto [anonimo della fine del 1600]": p. [123]-138.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Vol. 5 has title: Voyage...en Sicile.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.