983 resultados para Asti, Italy. Chiesa dei santissimi apostoli.
Resumo:
Malone, C.A.T., in Papers in Italian Archaeology IV. Vol. ii. Prehistory, C.A.T. Malone and S.K.F. Stoddart, (eds.). 1985, British Archaeological Reports, Oxford: Cambridge. p. 118-151.
Resumo:
Malone , C., . Antiquity, 1993. 67(256): p. 686-7.
Resumo:
Il presente lavoro intende individuare le possibili configurazioni di Piano della Performance (PdP) utilizzabili dagli enti locali, provvedendo poi a delineare il livello di distribuzione e di allineamento dei PdP 2011-2013 dei Comuni medi e grandi rispetto alle suddette configurazioni. Inoltre, verrà valutato, tramite una griglia predisposta dagli autori, il livello di adeguatezza programmatica dei Piani della Performance dei Comuni medi e grandi, al fine di confermare le configurazioni esistenti o di proporne una nuova in caso di inadeguatezza delle prime.
Resumo:
The crisis that spread worldwide since 2007 started from the financial sector and ended to affect also real economy. This process has attracted the attention of many scholars seeking to study its causes and impacts. Notwithstanding many works on this topic, the impact of the crisis on specific industries is still rather unexplored. The present work seeks to address this issue by analyzing the confectionery industry, with particular emphasis for Italian market leaders, Ferrero S.p.A. and Perfetti Van Melle S.r.l.. The aim of the study is to assess if they have been successful in tackling the crisis, keeping a satisfactory level of profitability associated to a good financial health notwithstanding ongoing difficulties. Moreover, we seek to analyze the strategies the companies employed to survive the crisis. The concern of the paper is both quantitative and qualitative. Thus, we calculated a complete set of indicators using a specific methodology for financial statement analysis which has been conceived especially for studying Italian firms; these data have been integrated with other information retrieved from the annual reports of the companies (especially the notes to the accounts and the directors’ report). The analysis highlights that both the firms benefit from a good financial health, with Perfetti Van Melle presenting a large amount of liquidity. On the contrary, liquidity should be the main concern of Ferrero because of an excessive reliance on current liabilities. Both the firms have a good level of profitability, even if Perfetti Van Melle’s one is decreasing. The key-strategies for the success of these firms are ongoing investments in state-of-the-art plant and machinery, an increasing use of equity as the main source of funding, along with huge investments in research and advertising.
Resumo:
Il lavoro ha ad oggetto gli strumenti di programmazione e controllo utilizzabili dagli enti locali ai fini della governance sulle proprie aziende di gestione dei servizi pubblici, alla luce delle riforme che hanno interessato sia il settore considerato, sia i sistemi informativo-contabili delle amministrazioni territoriali. Viene effettuata una proposta, anche in base allo studio della Legge, della dottrina economico aziendale e degli esiti di una ricerca che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia Romagna e Toscana, per identificare un cruscotto informativo unico che coniughi esigenze informative degli enti locali, semplicità di utilizzo e rispetto della normativa attuale.
Resumo:
Lo scopo del presente lavoro è delineare un nuovo modello inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici, con particolare attenzione per la variabile strumentale. E' stata adottata una metodologia mista, deduttivo-induttiva. Nella fase deduttiva è stata analizzata la normativa italiana nonché la dottrina economico aziendale nazionale ed internazionale in tema di gestione dei servizi pubblici locali: in tal modo è stato estrapolato un modello normativo-dottrinale inerente l'organizzazione, i processi e gli strumenti di programmazione e controllo a supporto della governance degli enti locali sulle loro aziende di gestione dei servizi pubblici. Nella fase induttiva è stata realizzata un'indagine empirica che ha coinvolto i comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, in modo tale da testare il livello di utilizzo del modello normativo-dottrinale precedentemente estrapolato Nella fase di feedback sono stati delineati i punti di forza e di debolezza del succitato modello emergenti dalla ricerca. Si è così cercato di proporre un nuovo modello, con particolare attenzione per la variabile strumentale, in grado di porre rimedio ai punti di debolezza e di potenziare i punti di forza del modello normativo-dottrinale.
Resumo:
Il tema del ruolo della contabilità nella Chiesa, con particolare riferimento al legame esistente tra contabilità e valori religiosi, non appare ad oggi sufficientemente studiato, soprattutto se si considera l’importanza economica e sociale di tale istituzione nel passato e nel presente. Il lavoro intende contribuire a tale indagine analizzando la realtà della Diocesi di Ferrara del XV secolo. Il Quattrocento rappresenta per la Chiesa italiana un’epoca di grande importanza, in quanto caratterizzato da un tentativo di riforma promosso da Papa Eugenio IV, volto a combattere la dilagante corruzione morale all’interno del clero e a riportare quest’ultimo alla sua funzione pastorale. L’appello pontificio venne accolto con particolare attenzione da due vescovi ferraresi, Giovanni Tavelli da Tossignano e Francesco Dal Legname, che attraverso le loro visite pastorali cercarono di divulgare i valori della riforma nella propria Diocesi. La promozione della nuova moralità, nell’esperienza ferrarese, era basata anche sulla diffusione degli strumenti contabili, mezzo essenziale per mettere in luce l’operato dei diversi membri del clero ed in particolare l’utilizzo da parte loro dei beni della Chiesa. Attraverso lo studio di documenti originali del XV secolo, scritti in lingua latina, il contributo si propone di mettere in luce come la contabilità possa assumere un ruolo complementare alla promozione dei valori religiosi.
Resumo:
Il tema dei servizi pubblici locali è sicuramente centrale nell'attuale contesto socio-economico nazionale ed internazionale, in quanto essi hanno un impatto determinante sulle condizioni di vita dei cittadini e sulla competitività dei sistemi economici. In ragione di ciò, negli ultimi anni in Italia numerose riforme si sono susseguite, con lo scopo di individuare l'assetto più efficace ed efficiente per tale settore. Le suddette riforme hanno così ridisegnato il ruolo degli Enti Locali, che saranno sempre meno gestori diretti e sempre più direttori di una multiforme orchestra composta dalle aziende esterne chiamate a fornire in prima persona le prestazioni agli utenti finali. Il presente lavoro si propone di individuare, anche attraverso una ricerca sui Comuni capoluogo di Emilia-Romagna e Toscana, strumenti di programmazione e controllo in ottica di gruppo che consentano agli Enti Locali di svolgere questo nuovo delicato ruolo. Tali strumenti verranno disegnati sulla base delle necessità informative delle amministrazioni indagate e nel rispetto delle più recenti riforme in tema di programmazione, rilevazione, gestione, controllo, valutazione e comunicazione delle performance pubbliche.
Resumo:
Recent empirical research questions the validity of using Malthusian theory in preindustrial England. Using real wage and vital rate data for the years 1650–1881, I provide empirical estimates for a different region: Northern Italy. The empirical methodology is theoretically underpinned by a simple Malthusian model, in which population, real wages, and vital rates are determined endogenously. My findings strongly support the existence of a Malthusian economy wherein population growth decreased living standards, which in turn influenced vital rates. However, these results also demonstrate how the system is best characterized as one of weak homeostasis. Furthermore, there is no evidence of Boserupian effects given that increases in population failed to spur any sustained technological progress.
Resumo:
While substantive EU non-discrimination law has been harmonized in great detail, the enforcement regime for EU non-discrimination law consists merely of a few isolated elements. Thus, the pursuit of unity through harmonization in substantive EU law is accompanied by considerable regulatory autonomy for Member States in securing the efficiency of those laws, reflecting the diversity of national enforcement regimes, and resulting in twenty-seven different national models for enforcing discrimination law in labour markets. This article pursues two connected arguments through a comparison of rules for enforcing non-discrimination law in labour markets in Britain and Italy. First, it argues that enforcing non-discrimination law in labour markets is best achieved when responsive governance, repressive regulation and mainstreaming equality law are combined. Second, the article submits that diversity of national legal orders within the EU is not necessarily detrimental, as it offers opportunities for mutual learning across legal systems.The notion of mutual learning across systems is proposed in order to analyse the transnational migration of legal ideas within the EU. Such migration has been criticized in debates about the ‘transplantation’ of legal concepts or legal irritation through foreign legal ideas, in particular by comparative labour lawyers. However, EU harmonization policies in the field of non-discrimination law aim to impact on national labour laws. The article develops the notion of mutual learning across legal systems in order to establish conditions for transnational migration of legal ideas, and demonstrates the viability of these concepts by applying them to the field of non-discrimination law
Resumo:
Fluvial islands are emergent landforms which form at the interface between the permanently inundated areas of the river channel and the more stable areas of the floodplain as a result of interactions between physical river processes, wood and riparian vegetation. These highly dynamical systems are ideal to study soil structure development in the short to medium term, a process in which soil biota and plants play a substantial role. We investigated soil structure development on islands along a 40 year chronosequence within a 3 km island-braided reach of the Tagliamento River, Northeastern Italy. We used several parameters to capture different aspects of the soil structure, and measured biotic (e.g., fungal and plant root parameters) and abiotic (e.g. organic carbon) factors expected to determine the structure. We estimated models relating soil structure to its determinants, and, in order to confer statistical robustness to our results, we explicitly took into account spatial autocorrelation, which is present due to the space for time substitution inherent in the study of chronosequences and may have confounded results of previous studies. We found that, despite the eroding forces from the hydrological and geomorphological dynamics to which the system is subject, all soil structure variables significantly, and in some case greatly increased with site age. We interpret this as a macroscopic proxy for the major direct and indirect binding effects exerted by root variables and extraradical hyphae of arbuscular mycorrhizal fungi (AMF). Key soil structure parameters such as percentage of water stable aggregates (WSA) can double from the time the island landform is initiated (mean WSA = 30%) to the full 40 years (mean WSA = 64%) covered by our chronosequence. The study demonstrates the fundamental role of soil biota and plant roots in aggregating soils even in a system in which intense short to medium term physical disturbances are common.