962 resultados para Ashland Flood Control Project (Ill.)
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
"April, 1981."
Resumo:
"February 1989."
Resumo:
Latest issue consulted: Jan. 2008.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Bibliography : leaf 33.
Resumo:
"January 1983."
Resumo:
"Supersedes PA-392, Small watershed projects under the Watershed protection and flood prevention act."
Resumo:
"WRI 84-4056"--P. [4] of cover.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Cover title.
Resumo:
La prima parte di questo lavoro di tesi tratta dell’interazione tra un bacino di laminazione e il sottostante acquifero: è in fase di progetto, infatti, la costruzione di una cassa di espansione sul torrente Baganza, a monte della città di Parma. L’obiettivo di tale intervento è di ridurre il rischio di esondazione immagazzinando temporaneamente, in un serbatoio artificiale, la parte più pericolosa del volume di piena che verrebbe rilasciata successivamente con portate che possono essere agevolmente contenute nel tratto cittadino del torrente. L’acquifero è stato preliminarmente indagato e monitorato permettendone la caratterizzazione litostratigrafica. La stratigrafia si può riassumere in una sequenza di strati ghiaioso-sabbiosi con successione di lenti d’argilla più o meno spesse e continue, distinguendo due acquiferi differenti (uno freatico ed uno confinato). Nel presente studio si fa riferimento al solo acquifero superficiale che è stato modellato numericamente, alle differenze finite, per mezzo del software MODFLOW_2005. L'obiettivo del presente lavoro è di rappresentare il sistema acquifero nelle condizioni attuali (in assenza di alcuna opera) e di progetto. La calibrazione è stata condotta in condizioni stazionarie utilizzando i livelli piezometrici raccolti nei punti d’osservazione durante la primavera del 2013. I valori di conducibilità idraulica sono stati stimati per mezzo di un approccio geostatistico Bayesiano. Il codice utilizzato per la stima è il bgaPEST, un software gratuito per la soluzione di problemi inversi fortemente parametrizzati, sviluppato sulla base dei protocolli del software PEST. La metodologia inversa stima il campo di conducibilità idraulica combinando osservazioni sullo stato del sistema (livelli piezometrici nel caso in esame) e informazioni a-priori sulla struttura dei parametri incogniti. La procedura inversa richiede il calcolo della sensitività di ciascuna osservazione a ciascuno dei parametri stimati; questa è stata valutata in maniera efficiente facendo ricorso ad una formulazione agli stati aggiunti del codice in avanti MODFLOW_2005_Adjoint. I risultati della metodologia sono coerenti con la natura alluvionale dell'acquifero indagato e con le informazioni raccolte nei punti di osservazione. Il modello calibrato può quindi essere utilizzato come supporto alla progettazione e gestione dell’opera di laminazione. La seconda parte di questa tesi tratta l'analisi delle sollecitazioni indotte dai percorsi di flusso preferenziali causati da fenomeni di piping all’interno dei rilevati arginali. Tali percorsi preferenziali possono essere dovuti alla presenza di gallerie scavate da animali selvatici. Questo studio è stato ispirato dal crollo del rilevato arginale del Fiume Secchia (Modena), che si è verificato in gennaio 2014 a seguito di un evento alluvionale, durante il quale il livello dell'acqua non ha mai raggiunto la sommità arginale. La commissione scientifica, la cui relazione finale fornisce i dati utilizzati per questo studio, ha attribuito, con molta probabilità, il crollo del rilevato alla presenza di tane di animali. Con lo scopo di analizzare il comportamento del rilevato in condizioni integre e in condizioni modificate dall'esistenza di un tunnel che attraversa il manufatto arginale, è stato realizzato un modello numerico 3D dell’argine mediante i noti software Femwater e Feflow. I modelli descrivono le infiltrazioni all'interno del rilevato considerando il terreno in entrambe le porzioni sature ed insature, adottando la tecnica agli elementi finiti. La tana è stata rappresentata da elementi con elevata permeabilità e porosità, i cui valori sono stati modificati al fine di valutare le diverse influenze sui flussi e sui contenuti idrici. Per valutare se le situazioni analizzate presentino o meno il verificarsi del fenomeno di erosione, sono stati calcolati i valori del fattore di sicurezza. Questo è stato valutato in differenti modi, tra cui quello recentemente proposto da Richards e Reddy (2014), che si riferisce al criterio di energia cinetica critica. In ultima analisi è stato utilizzato il modello di Bonelli (2007) per calcolare il tempo di erosione ed il tempo rimanente al collasso del rilevato.
Resumo:
Lake Okeechobee, Florida, located in the middle of the larger Kissimmee River-Lake Okeechobee-Everglades ecosystem in South Florida, serves a variety of ecosystem and water management functions including fish and wildlife habitat, flood control, water supply, and source water for environmental restoration. As a result, the ecological status of Lake Okeechobee plays a significant role in defining the overall success of the greater Everglades ecosystem restoration initiative. One of the major ecological indicators of Lake Okeechobee condition focuses on the near-shore and littoral zone regions as characterized by the distribution and abundance of submerged aquatic vegetation (SAV) and giant bulrush (Scirpus californicus(C.A. Mey.) Steud.). The objective of this study is to present a stoplight restoration report card communication system, common to all 11 indicators noted in this special journal issue, as a means to convey the status of SAV and bulrush in Lake Okeechobee. The report card could be used by managers, policy makers, scientists and the public to effectively evaluate and distill information about the ecological status in South Florida. Our assessment of the areal distribution of SAV in Lake Okeechobee is based on a combination of empirical SAV monitoring and output from a SAV habitat suitability model. Bulrush status in the lake is related to a suitability index linked to adult survival and seedling establishment metrics. Overall, presentation of these performance metrics in a stoplight format enables an evaluation of how the status of two major components of Lake Okeechobee relates to the South Florida restoration program, and how the status of the lake influences restoration efforts in South Florida.
Resumo:
Precipitation and temperature in Florida responds to climate teleconnections from both the Pacific and Atlantic regions. In this region south of Lake Okeechobee, encompassing NWS Climate Divisions 5, 6, and 7, modern movement of surface waters are managed by the South Florida Water Management District and the US Army Corps of Engineers for flood control, water supply, and Everglades restoration within the constraints of the climatic variability of precipitation and evaporation. Despite relatively narrow, low-relief, but multi-purposed land separating the Atlantic Ocean from the Gulf of Mexico, South Florida has patterns of precipitation and temperature that vary substantially on spatial scales of 101–102 km. Here we explore statistically significant linkages to precipitation and temperature that vary seasonally and over small spatial scales with El Niño-Southern Oscillation (ENSO), the Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO), and the Pacific Decadal Oscillation (PDO). Over the period from 1952 to 2005, ENSO teleconnections exhibited the strongest influence on seasonal precipitation. The Multivariate ENSO Index was positively correlated with winter (dry season) precipitation and explained up to 34 % of dry season precipitation variability along the southwest Florida coast. The AMO was the most influential of these teleconnections during the summer (wet season), with significant positive correlations to South Florida precipitation. These relationships with modern climate parameters have implications for paleoclimatological and paleoecological reconstructions, and future climate predictions from the Greater Everglades system.
Resumo:
Everglades National Park (ENP) is the last hydrologic unit in the series of impounded marsh units that make up the present-day Everglades. The ENP receives water from upstream Water Conservation Areas via canals and water control structures that are highly regulated for flood control, water supply, wildlife management, concerns about poor water quality and the potential for downstream ecosystem degradation. Recent surveys of surface soils in ENP, designed for random sampling for spatial analysis of soil nutrients, did not sample proximate to inflow structures and thus did not detect increased soil phosphorus associated with these water conveyances. This study specifically addressed these areas in a focused sampling effort at three key inflow points in northeast ENP which revealed elevated soil TP proximate to inflows. Two transects extending down Shark River Slough and one down Taylor Slough (a natural watershed of particular ecological value) were found to have soil TP levels in excess of 500 mg kg−1—a threshold above which P enrichment is indicated. These findings suggest the negative impact of elevated water (P) from surface flows and support the assertion that significant soil TP enrichment is occurring in Taylor Slough and other areas of northeastern ENP.