967 resultados para Analog multipliers.
Resumo:
Diss. Phil. [II.] Univ. Zürich.
Resumo:
"May 1986."
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Issued May 1978.
Resumo:
Photocopy of typescript.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Two experiments were conducted to test the hypothesis that toddlers have access to an analog-magnitude number representation that supports numerical reasoning about relatively large numbers. Three-year-olds were presented with subtraction problems in which initial set size and proportions subtracted were systematically varied. Two sets of cookies were presented and then covered The experimenter visibly subtracted cookies from the hidden sets, and the children were asked to choose which of the resulting sets had more. In Experiment 1, performance was above chance when high proportions of objects (3 versus 6) were subtracted from large sets (of 9) and for the subset of older participants (older than 3 years, 5 months; n = 15), performance was also above chance when high proportions (10 versus 20) were subtracted from the very large sets (of 30). In Experiment 2, which was conducted exclusively with older 3-year-olds and incorporated an important methodological control, the pattern of results for the subtraction tasks was replicated In both experiments, success on the tasks was not related to counting ability. The results of these experiments support the hypothesis that young children have access to an analog-magnitude system for representing large approximate quantities, as performance on these subtraction tasks showed a Webers Law signature, and was independent of conventional number knowledge.
Resumo:
Oggi, i dispositivi portatili sono diventati la forza trainante del mercato consumer e nuove sfide stanno emergendo per aumentarne le prestazioni, pur mantenendo un ragionevole tempo di vita della batteria. Il dominio digitale è la miglior soluzione per realizzare funzioni di elaborazione del segnale, grazie alla scalabilità della tecnologia CMOS, che spinge verso l'integrazione a livello sub-micrometrico. Infatti, la riduzione della tensione di alimentazione introduce limitazioni severe per raggiungere un range dinamico accettabile nel dominio analogico. Minori costi, minore consumo di potenza, maggiore resa e una maggiore riconfigurabilità sono i principali vantaggi dell'elaborazione dei segnali nel dominio digitale. Da più di un decennio, diverse funzioni puramente analogiche sono state spostate nel dominio digitale. Ciò significa che i convertitori analogico-digitali (ADC) stanno diventando i componenti chiave in molti sistemi elettronici. Essi sono, infatti, il ponte tra il mondo digitale e analogico e, di conseguenza, la loro efficienza e la precisione spesso determinano le prestazioni globali del sistema. I convertitori Sigma-Delta sono il blocco chiave come interfaccia in circuiti a segnale-misto ad elevata risoluzione e basso consumo di potenza. I tools di modellazione e simulazione sono strumenti efficaci ed essenziali nel flusso di progettazione. Sebbene le simulazioni a livello transistor danno risultati più precisi ed accurati, questo metodo è estremamente lungo a causa della natura a sovracampionamento di questo tipo di convertitore. Per questo motivo i modelli comportamentali di alto livello del modulatore sono essenziali per il progettista per realizzare simulazioni veloci che consentono di identificare le specifiche necessarie al convertitore per ottenere le prestazioni richieste. Obiettivo di questa tesi è la modellazione del comportamento del modulatore Sigma-Delta, tenendo conto di diverse non idealità come le dinamiche dell'integratore e il suo rumore termico. Risultati di simulazioni a livello transistor e dati sperimentali dimostrano che il modello proposto è preciso ed accurato rispetto alle simulazioni comportamentali.