998 resultados para 61.196


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The kinetic of mullite crystallization from sol–gel method, with different water content, was investigated under non-isothermal conditions using DTA. The sols were obtained from Al(NO3)3.9H2O (ANN) and Si(OC2H5)4 (TEOS) mixtures by varying the water–alcohol content of the system. The crystalline phase changes were verified by X-ray diffraction (XRD). For a sample prepared using ethanol-based alkoxide solution (M0), only Al-poor mullite (p-mullite) crystallizes at 1000 °C; for the one synthesized with low water concentration (M6) Al-rich mullite (r-mullite) and spinel crystallize together; and for a sample prepared using a water-based alkoxide solution only spinel is formed. Thus, the variation of water contents during the synthesis caused great variations in the course of mullitization process. The average value of the apparent activation energy determined for p-mullite, r-mullite and spinel phase crystallization were found to be E = (899 ± 61) kJ mol−1, E = (1015 ± 272) kJ mol−1 and E = (980 ± 196) kJ mol−1, respectively. These results showed that sample M(0) was a monophasic gel, where aluminum and silicon atoms are mixed at a molecular level while sample M(100) was a diphasic gel, where silicon and aluminum atoms are distributed in a nanometric level. The fast reaction between TEOS and water molecules is responsible for this great difference in the sample's homogeneity. The kinetic model of the crystallization process was determined using Malek's procedure. It was established that the crystallization of p-mullite, r-mullite and spinel phase can be described by Šesták–Berggren autocatalytic model.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Paracoccidioidomycosis is a systemic mycosis which requires prolonged treatment. It is highest prevalence in Latin America, with different endemic areas in Brazil. In this study the aim was to characterize clients suffering from mucocutaneous paracoccidioidomycosis by analysis of histopathological examinations of 61 adult patients diagnosed with mucocutaneous paracoccidioidomycosis treated at the Dental School of Araçatuba, from January 1989 to December 2004. It was observed that the disease occurred in 91.81% (56) men and 8.19% (5) women, more prevalent (78.68%) in whites, aged 40 to 59 years (62.9%) and the profession linked to agriculture in 17 patients (27.86%). All patients had oral manifestations, in multiple sites, but it was most prevalent in the oral mucosa (31.42%) and alveolar ridge (17.14%). The dentist as an integral member of the health services, must know the clinical manifestations of paracoccidioidomycosis to achieve early diagnosis and thereby to improve the quality of life of patients.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Boletim elaborado pela Assessoria de Comunicação e Imprensa da Reitoria da UNESP

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Revista elaborada pela Assessoria de Comunicação e Imprensa da Reitoria da UNESP

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The Mr. USA Pageant Records consists of letters, news releases, newspaper clippings, memorabilia, and photographs relating to the operation of the pageant and the publicity generated from the pageant. The Mr. USA Pageant was held on May 13, 1977 in Charleston, SC as a spoof of traditional beauty pageants and was sponsored by the National Organization of Women (NOW).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Background: This study aimed to evaluate the clinical, haematological and biochemical responses to autologous blood transfusion and the feasibility of this practice in sheep. Thus, we used eight male, 8 months old sheep, weighing on average 30 kg, from which 15 mL/kg of whole blood was collected and stored in CPDA-1 bags. Blood samples were refrigerated for 8 days and subsequently re-infused. The clinical, haematological and biochemical parameters were evaluated before blood collection and reinfusion, after 10 minutes of collection and reinfusion, after 3, 6, 12, 24, 48, 96 and 192 hours after collection and reinfusion. Results: With respect to clinical parameters, we observed a decrease in heart rate after 24, 48 and 196 hours from reinfusion compared to basal values (p <0.05). Haematological variables including globular volume and erythrocyte counts showed a significant decrease (p <0.01) at all time points after collection and increased (p <0.01) at all time points after reinfusion. There was a significant increase in total protein and calcium at all time points after reinfusion (p <0.05). Conclusion: Autologous transfusion in sheep slightly altered the physiological, biochemical and haematological responses of sheep, indicating that the technique proposed is safe and can be applied in the clinical practice of this species. The 8 d period was not sufficient for complete recovery of the haematological parameters after blood collection.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

PURPOSE: To assess corneal wavefront-guided photorefractive keratectomy (PRK) to correct hyperopia after radial keratotomy (RK). SETTING: Sadalla Amin Ghanem Eye Hospital, Joinville, Santa Catarina, Brazil. DESIGN: Case series. METHODS: Excimer laser corneal wavefront-guided PRK with intraoperative mitomycin-C (MMC) 0.02% was performed. Main outcome measures were uncorrected (UDVA) and corrected (CDVA) distance visual acuities, spherical equivalent (SE), corneal aberrations, and haze. RESULTS: The mean time between RK and PRK in the 61 eyes (39 patients) was 18.8 years +/- 3.8 (SD). Before PRK, the mean SE was +4.17 +/- 1.97 diopters (D); the mean astigmatism, -1.39 +/- 1.04 D; and the mean CDVA, 0.161 +/- 0.137 logMAR. At 24 months, the mean values were 0.14 +/- 0.99 D (P<.001), -1.19 +/- 1.02 D (P=.627), and 0.072 +/- 0.094 logMAR (P<.001), respectively; the mean UDVA was 0.265 +/- 0.196 (P<.001). The UDVA was 20/25 or better in 37.7% of eyes and 20/40 or better in 68.9%. The CDVA improved by 1 or more lines in 62.3% of eyes. Two eyes (3.3%) lost 2 or more lines, 1 due to corneal ectasia. Thirty eyes (49.2%) were within +/- 0.50 D of intended SE and 45 (73.8%) were within +/- 1.00 D. From 6 to 24 months, the mean SE regression was +0.39 D (P<.05). A significant decrease in coma, trefoil, and spherical aberration occurred. Three eyes developed peripheral haze more than grade 1. CONCLUSION: Corneal wavefront-guided PRK with MMC for hyperopia after RK significantly improved UDVA, CDVA, and higher-order corneal aberrations with a low incidence of visually significant corneal haze.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Cyclosporine (CsA) remains an important immunosuppressant for transplantation and for treatment of autoimmune diseases. The most troublesome side effect of CsA is renal injury. Acute CsA-induced nephrotoxicity is characterized by reduced renal blood flow (RBF) and glomerular filtration rate (GFR) due to afferent arteriole vasoconstriction. Annexin A1 (ANXA1) is a potent anti-inflammatory protein with protective effect in renal ischemia/reperfusion injury. Here we study the effects of ANXA1 treatment in an experimental model of acute CsA nephrotoxicity. Salt-depleted rats were randomized to treatment with VH (vehicles 1 mL/kg body weight/day), ANXA1 (Ac2-26 peptide 1 mg/kg body weight/day intraperitoneally), CsA (20 mg/kg body weight/day subcutaneously) and CsA + ANXA1 (combination) for seven days. We compared renal function and hemodynamics, renal histopathology, renal tissue macrophage infiltration and renal ANXA1 expression between the four groups. CsA significantly impaired GFR and RBF, caused tubular dilation and macrophage infiltration and increased ANXA1 renal tissue expression. Treatment with ANXA1 attenuated CSA-induced hemodynamic changes, tubular injury and macrophage infiltration. ANXA1 treatment attenuated renal hemodynamic injury and inflammation in an acute CsA nephrotoxicity model.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Introduction: Entamoeba histolytica infections were investigated in residents of the Ariquemes and Monte Negro municipalities in Rondônia State, Brazil. Methods: Stool samples of 216 individuals were processed by the spontaneous sedimentation method and analyzed by microscopy for detection of the E. histolytica/E. dispar complex, followed by the immunoassay method using an enzyme-linked immunosorbent assay-based kit for the E. histolytica stool antigen. Results: E. histolytica/E. dispar cysts were present in 61% (50/82) and 44% (59/134) of the samples from Ariquemes and Monte Negro respectively, with a significant difference in the occurrence of infection between the two populations [p < 0.05; χ2 = 5.2; odds ratio = 2.0 (1.1 - 3.6)]. The E. histolytica antigen detection rate was 36.6% (30/82) for stool samples from Ariquemes, and 19.4% (26/134) for stool taken from the residents of Monte Negro. The rate of the occurrence of amoebiasis was significantly higher in the population from Ariquemes [p < 0.05; χ2= 7.8; odds ratio = 2.4 (1.2 - 4.7)]. Discussion: Due to the high occurrence of E. histolytica infected residents diagnosed in the region and the unavailability in local clinics of a test to distinguish between the two Entamoeba species, physicians should consider treating E. histolytica/E.dispar infections. Conclusion: The results indicate that E. histolytica infection is highly endemic in the studied areas.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

INDICE INTRODUZIONE 1 1. DESCRIZIONE DEL SISTEMA COSTRUTTIVO 5 1.1 I pannelli modulari 5 1.2 Le pareti tozze in cemento armato gettate in opera realizzate con la tecnologia del pannello di supporto in polistirene 5 1.3 La connessione tra le pareti e la fondazione 6 1.4 Le connessioni tra pareti ortogonali 7 1.5 Le connessioni tra pareti e solai 7 1.6 Il sistema strutturale così ottenuto e le sue caratteristiche salienti 8 2. RICERCA BIBLIOGRAFICA 11 2.1 Pareti tozze e pareti snelle 11 2.2 Il comportamento scatolare 13 2.3 I muri sandwich 14 2.4 Il “ferro-cemento” 15 3. DATI DI PARTENZA 19 3.1 Schema geometrico - architettonico definitivo 19 3.2 Abaco delle sezioni e delle armature 21 3.3 Materiali e resistenze 22 3.4 Valutazione del momento di inerzia delle pareti estese debolmente armate 23 3.4.1 Generalità 23 3.4.2 Caratteristiche degli elementi provati 23 3.4.3 Formulazioni analitiche 23 3.4.4 Considerazioni sulla deformabilità dei pannelli debolmente armati 24 3.4.5 Confronto tra rigidezze sperimentali e rigidezze valutate analiticamente 26 3.4.6 Stima di un modulo elastico equivalente 26 4. ANALISI DEI CARICHI 29 4.1 Stima dei carichi di progetto della struttura 29 4.1.1 Stima dei pesi di piano 30 4.1.2 Tabella riassuntiva dei pesi di piano 31 4.2 Analisi dei carichi da applicare in fase di prova 32 4.2.1 Pesi di piano 34 4.2.2 Tabella riassuntiva dei pesi di piano 35 4.3 Pesi della struttura 36 4.3.1 Ripartizione del carico sulle pareti parallele e ortogonali 36 5. DESCRIZIONE DEL MODELLO AGLI ELEMENTI FINITI 37 5.1 Caratteristiche di modellazione 37 5.2 Caratteristiche geometriche del modello 38 5.3 Analisi dei carichi 41 5.4 Modello con shell costituite da un solo layer 43 5.4.1 Modellazione dei solai 43 5.4.2 Modellazione delle pareti 44 5.4.3 Descrizione delle caratteristiche dei materiali 46 5.4.3.1 Comportamento lineare dei materiali 46 6. ANALISI DEL COMPORTAMENTO STATICO DELLA STRUTTURA 49 6.1 Azioni statiche 49 6.2 Analisi statica 49 7. ANALISI DEL COMPORTAMENTO DINAMICO DELLA STRUTTURA 51 7.1 Determinazione del periodo proprio della struttura con il modello FEM 51 7.1.1 Modi di vibrare corrispondenti al modello con solai e pareti costituiti da elementi shell 51 7.1.1.1 Modi di vibrare con modulo pari a E 51 7.1.1.2 Modi di vibrare con modulo pari a 0,5E 51 7.1.1.3 Modi di vibrare con modulo pari a 0,1E 51 7.1.2 Modi di vibrare corrispondenti al modello con solai infinitamente rigidi e pareti costituite da elementi shell 52 7.1.2.1 Modi di vibrare con modulo pari a E 52 7.1.2.2 Modi di vibrare con modulo pari a 0,5E 52 7.1.2.3 Modi di vibrare con modulo pari a 0,1E: 52 7.1.3 Modi di vibrare corrispondenti al modello con solai irrigiditi con bielle e pareti costituite da elementi shell 53 7.1.3.1 Modi di vibrare con modulo pari a E 53 7.1.3.2 Modi di vibrare con modulo pari a 0,5E 53 7.1.3.3 Modi di vibrare con modulo pari a 0,1E 53 7.2 Calcolo del periodo proprio della struttura assimilandola ad un oscillatore semplice 59 7.2.1 Analisi svolta assumendo l’azione del sisma in ingresso in direzione X-X 59 7.2.1.1 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 300000 Kg/cm2 59 7.2.1.1.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari ad E 59 7.2.1.1.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 61 7.2.1.1.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 63 7.2.1.1.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 66 7.2.1.2 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 150000 Kg/cm2 69 7.2.1.2.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 69 7.2.1.2.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 71 7.2.1.2.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 73 7.2.1.2.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 76 7.2.1.3 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 30000 Kg/cm2 79 7.2.1.3.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 79 7.2.1.3.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 81 7.2.1.3.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 83 7.2.1.3.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 86 7.2.2 Analisi svolta assumendo l’azione del sisma in ingresso in direzione Y-Y 89 7.2.2.1 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 300000 Kg/cm2 89 7.2.2.1.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari ad E 89 7.2.2.1.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 91 7.2.2.1.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 93 7.2.2.1.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 98 7.2.2.1.5 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari ad E 103 7.2.2.1.6 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 105 7.2.2.1.7 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 107 7.2.2.1.8 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari ad E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 112 7.2.2.2 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 150000 Kg/cm2 117 7.2.2.2.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 117 7.2.2.2.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,5E 119 7.2.2.2.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 121 7.2.2.2.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,5 E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 126 7.2.2.2.5 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,5 E 131 7.2.2.2.6 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 133 7.2.2.2.7 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,5E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 135 7.2.2.2.8 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,5E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 140 7.2.2.3 Analisi svolta assumendo il modulo elastico E pari a 30000 Kg/cm2 145 7.2.2.3.1 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 145 7.2.2.3.2 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari a 0,1E 147 7.2.2.3.3 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 149 7.2.2.3.4 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 154 7.2.2.3.5 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H e modulo elastico assunto pari a 0,1 E 159 7.2.2.3.6 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H e modulo elastico assunto pari ad E 161 7.2.2.3.7 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 2/3 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 163 7.2.2.3.8 Determinazione del periodo proprio della struttura considerando la massa complessiva concentrata a 1/2 H, modulo elastico assunto pari a 0,1E, e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari” delle pareti parallele all’azione del sisma 168 7.3 Calcolo del periodo proprio della struttura approssimato utilizzando espressioni analitiche 174 7.3.1 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata di peso Q=ql avente un peso P gravante all’estremo libero 174 7.3.1.1 Riferimenti teorici: sostituzione di masse distribuite con masse concentrate 174 7.3.1.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 177 7.3.1.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 179 7.3.2 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata alla base, di peso Q=ql, avente un peso P gravante all’estremo libero e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari”delle pareti parallele all’azione del sisma 181 7.3.2.1 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 181 7.3.2.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 186 7.3.3 Approssimazione della struttura ad un portale avente peso Qp = peso di un piedritto, Qt=peso del traverso e un peso P gravante sul traverso medesimo 191 7.3.3.1 Riferimenti teorici: sostituzione di masse distribuite con masse concentrate 191 7.3.3.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo ellastico E=300000 kg/cm2 192 7.3.3.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo ellastico E=30000 kg/cm2 194 7.3.4 Approssimazione della struttura ad un portale di peso Qp = peso di un piedritto, Qt=peso del traverso e avente un peso P gravante sul traverso medesimo e struttura resistente costituita dai soli “maschi murari”delle pareti parallele all’azione del sisma 196 7.3.4.1 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 196 7.3.4.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 201 7.3.5 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata di peso Q=ql avente le masse m1,m2....mn concentrate nei punti 1,2….n 206 7.3.5.1 Riferimenti teorici: metodo approssimato 206 7.3.5.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 207 7.3.5.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 209 7.3.6 Approssimazione della struttura ad un telaio deformabile con tavi infinitamente rigide 211 7.3.6.1 Riferimenti teorici: vibrazioni dei telai 211 7.3.6.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 212 7.3.6.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 215 7.3.7 Approssimazione della struttura ad una mensola incastrata di peso Q=ql avente masse m1,m2....mn concentrate nei punti 1,2….n e studiata come un sistema continuo 218 7.3.7.1 Riferimenti teorici: metodo energetico; Masse ripartite e concentrate; Formula di Dunkerley 218 7.3.7.1.1 Il metodo energetico 218 7.3.7.1.2 Masse ripartite e concentrate. Formula di Dunkerley 219 7.3.7.2 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=300000 kg/cm2 221 7.3.7.3 Applicazione allo specifico caso di studio in esame con modulo elastico E=30000 kg/cm2 226 7.4 Calcolo del periodo della struttura approssimato mediante telaio equivalente 232 7.4.1 Dati geometrici relativi al telaio equivalente e determinazione dei carichi agenti su di esso 232 7.4.1.1 Determinazione del periodo proprio della struttura assumendo diversi valori del modulo elastico E 233 7.5 Conclusioni 234 7.5.1 Comparazione dei risultati relativi alla schematizzazione dell’edificio con una struttura ad un grado di libertà 234 7.5.2 Comparazione dei risultati relativi alla schematizzazione dell’edificio con una struttura a più gradi di libertà e a sistema continuo 236 8. ANALISI DEL COMPORTAMENTO SISMICO DELLA STRUTTURA 239 8.1 Modello con shell costituite da un solo layer 239 8.1.1 Analisi dinamica modale con spettro di risposta avente un valore di PGA pari a 0,1g 239 8.1.1.1 Generalità 239 8.1.1.2 Sollecitazioni e tensioni sulla sezione di base 242 8.1.1.2.1 Combinazione di carico ”Carichi verticali più Spettro di Risposta scalato ad un valore di PGA pari a 0,1g” 242 8.1.1.2.2 Combinazione di carico ”Spettro di Risposta scalato ad un valore di 0,1g di PGA” 245 8.1.1.3 Spostamenti di piano 248 8.1.1.4 Accelerazioni di piano 248 8.1.2 Analisi Time-History lineare con accelerogramma caratterizzato da un valore di PGA pari a 0,1g 249 8.1.2.1 Generalità 249 8.1.2.2 Sollecitazioni e tensioni sulla sezione di base 251 8.1.2.2.1 Combinazione di carico ” Carichi verticali più Accelerogramma agente in direzione Ye avente una PGA pari a 0,1g” 251 8.1.2.2.2 Combinazione di carico ” Accelerogramma agente in direzione Y avente un valore di PGA pari a 0,1g ” 254 8.1.2.3 Spostamenti di piano assoluti 257 8.1.2.4 Spostamenti di piano relativi 260 8.1.2.5 Accelerazioni di piano assolute 262 8.1.3 Analisi dinamica modale con spettro di risposta avente un valore di PGA pari a 0,3g 264 8.1.3.1 Generalità 264 8.1.3.2 Sollecitazioni e tensioni sulla sezione di base 265 8.1.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Die Arbeit befasst sich mit der Haftungsproblematik des vorläufigen Insolvenzverwalters, dem das Insolvenzgericht bereits im Eröffnungsverfahren die Verwaltungs- und Verfügungsbefugnis über das schuldnerische Vermögen übertragen hat. Nach § 55 Abs. 2 InsO haben Verbindlichkeiten, die der vorläufige Insolvenzverwalter begründet hat, im eröffneten Verfahren den Rang von Masseverbindlichkeiten. Gleiches gilt im Fall der Inanspruchnahme von Gegenleistungen aus bereits bestehenden Dauerschuldverhältnissen. Für die von ihm dergestalt begründeten Masseverbindlichkeiten haftet der vorläufige Insolvenzverwalter im Fall eines späteren Forderungsausfalls gegenüber den Gläubigern persönlich, sofern er nicht den Entlastungsbeweis führen kann, dass bei Eingehung der Verbindlichkeit der spätere Ausfall nicht absehbar war (§§ 21, 61 InsO). Schwerpunkt der vorliegenden Arbeit ist die Herausarbeitung der Haftungsvoraussetzungen des § 61 InsO, der an ein pflichtwidriges Verhalten des (vorläufigen) Insolvenzverwalters anknüpft. Der vorläufige Verwalter hat, um einer Haftung nach §§ 21, 61 InsO zu entgehen, vor Eingehung neuer Masseverbindlichkeiten die zukünftige Massedeckung zu prüfen. Hierbei müssen die zukünftigen Einnahmen und Ausgaben im Wege einer Finanzplanung erfasst und bewertet werden. Die Herausarbeitung dieser in Literatur und Praxis bislang stiefmütterlich behandelten Problematik ist Kernthema der Dissertation.