199 resultados para Pickens, Patti


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto all’interno del quale si è inserita l' attività "Sperimentare in acquacoltura il novellame di Sardina pilchardus" è il Progetto Ritmare (La Ricerca Italiana per il Mare). Il progetto Ritmare è un progetto strategico per la ricerca sul mare in Italia, che vuole coniugare le risorse ambientali del mare con l’uso connesso alle attività produttive e allo sfruttamento energetico delle sue risorse, sviluppando tecnologie ed innovazione e, al tempo stesso, promuovendone la sua conoscenza e il rispetto. In tale contesto il progetto mira a sperimentare in acquacoltura il novellame di sardina, prodotto agroalimentare tradizionalmente consumato e molto richiesto nei paesi rivieraschi del Mediterraneo. ll novellame per anni è stato pescato in modo puntuale ma per la bassissima sostenibilità e per l’impatto sugli stock adulti, la comunità europea ne ha deciso la sospensione. Il progetto vuole tentare di reintegrare il prodotto sul mercato attraverso una produzione sostenibile, evitando la perdita culturale. Saranno indagate le caratteristiche organolettiche del prodotto per promuoverne il consumo e verificate le ricadute industriali attraverso la realizzazione di un Business plan.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il campionamento biologico delle catture/sbarchi commerciali, modulo H, (Camp-Biol), nell’ambito del Programma Nazionale per la Raccolta Dati Alieutici (PNDA), ai sensi dei regolamenti ex Reg CE. 1543/2000; Reg. CE 1639/2001; Reg. CE 1581/2004, si propone di campionare pesci, molluschi e crostacei, provenienti dalle catture/sbarchi commerciali, al fine di conoscere il prelievo e l’impatto dei diversi segmenti e dei diversi sistemi di pesca della flotta sulle principali specie commerciali, in termini di struttura di lunghezza ed età delle risorse.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il campionamento biologico delle catture/sbarchi commerciali, modulo H, (Camp-Biol), nell’ambito del Programma Nazionale per la Raccolta Dati Alieutici (PNDA), ai sensi dei regolamenti ex Reg CE. 1543/2000; Reg. CE 1639/2001; Reg. CE 1581/2004, si propone di campionare pesci, molluschi e crostacei, provenienti dalle catture/sbarchi commerciali, al fine di conoscere il prelievo e l’impatto dei diversi segmenti e dei diversi sistemi di pesca della flotta sulle principali specie commerciali, in termini di struttura di lunghezza ed età delle risorse.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’ambito del Programma Nazionale per la raccolta dati alieutici (PNDA), ai sensi dei regolamenti CE Reg. 1543/2000; Reg. CE 1639/2001; Reg. CE 1581/2004, il Modulo I “Altri campionamenti biologici”, ha l’obiettivo di acquisire informazioni riguardanti i principali parametri biologici del pescato commerciale. Più precisamente, tali informazioni riguardano la relazione lunghezza-peso, il rapporto sessi complessivo e per classi di lunghezza, la crescita e la relazione lunghezza-maturità.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Quando si parla di shelf life di un prodotto alimentare si fa riferimento al periodo di tempo durante il quale un prodotto mantiene le sue caratteristiche qualitative nelle normali condizioni di conservazione/utilizzo e di conseguenza può essere consumato in totale sicurezza. Gli alimenti, infatti, sono prodotti facilmente deperibili che subiscono modifiche a carico della loro composizione a causa dell’innesco di una serie di reazioni sia di tipo microbiologico che chimico-fisico, con i conseguenti rischi per la sicurezza igienico sanitaria del prodotto. Nei prodotti ittici la degradazione biologica risulta essere una delle prime cause di deterioramento dell’alimento ciò perché essi stessi sono caratterizzati dalla presenza di microrganismi provenienti principalmente dalle materie prime impiegate e dal processo di produzione/preparazione utilizzato. Durante la conservazione e lo stoccaggio del prodotto ittico, in particolare sono tre i meccanismi che determinano il deterioramento e quindi la riduzione della shelf life, ovvero: l’autolisi enzimatica (post mortem e che modifica la consistenza del tessuto muscolare favorendo inoltre la crescita microbica ed il rilascio di ammine biogene); l’ossidazione (che riduce le qualità organolettiche del prodotto alterando gli acidi grassi poliinsaturi); la crescita microbica (con produzione di metaboliti come ammine biogene, acidi organici, solfiti, alcool, aldeidi e chetoni che causano i cattivi odori) (Jiang et al. 1990, Koohmaraie M., 1996, Koutsoumanis& Nychas, 1999, Aoki et al., 1997; Bremner, 1992). Risulta quindi strategico, il poter determinare la conservabilità di un alimento verificando dal punto di vista quantitativo, come tutti i fattori che contribuiscono all’alterazione della qualità del prodotto e all’incremento del processo degradativo (popolazione microbica, attività enzimatiche, variazioni chimiche) varino nel tempo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tra le più importanti risorse alieutiche di molte regioni del Mar Mediterraneo vi sonole acciughe (Engraulisencrasicolus, Linnaeus, 1758), piccoli pesci pelagici appartenenti alle famiglie degli Engraulidae. Dati IREPA del 2009, hanno di fatto reso noto che in Italia, la pesca di E. encrasicolusha rappresentano in media il 26% circa del pescato totale. Questa specie viene continuamente monitorata e grazie a tali programmi è stato evidenziato che vi sono delle fluttuazioni inter-annuali molto pronunciate (Cergoleet al., 2002; Cingolani, 2004), le cui cause possono essere molteplici, da fattori antropicicome l’elevato sforzo di pesca a fattori naturali (Borjia et al., 1996). Va però posta molta attenzione sulle dinamiche biologiche ed ambientali che influiscono sulla sopravvivenza dei primi stadi di vita di questa specie, che ricadendo sul successivo reclutamento, possono essere una delle cause fondamentali delle contrazioni e degli incrementi annuali dello stock adulto (Thikonova et al., 2000; James et al., 2003; Cuttitta et al., 2003, 2006).Lo studio delle fasi ittioplanctoniche e delle sue relazioni con l’ambiente e gli altri organismi, risulta quindi di primaria importanza nell’ambito delle conoscenze necessarie per il corretto sfruttamento delle risorse alieutiche.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

dall'Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche - IAMC-CNR (Bénéficiaire) UOS di Capo Granitola e coinvolge l' Istituto di Bioscienze e Biorisorse – IBBR (P1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Centro di Biotecnologie di Borj - Cedria - CBBC (P2) L'Institut National de la Recherche Agronomique de Tunisie – INRAT (P3), La Direction Générale de la Production Agricole – DGPA (P4) e L’Associazione “Strada del vino Alcamo Doc” (P5). Il finanziamento complessivo è stato pari a € 674.107,06 e le attività si sono svolte a partire da novembre 2013 per concludersi a luglio 2016. Si è trattato di una prodigiosa opportunità per potenziare e valorizzare le eccellenze scientifiche in campo vitivinicolo e per consolidare la collaborazione tra Italia e Tunisia sulla produzione di vini di qualità e sul lancio di itinerari enoturistici che mettano in dialogo permanente le due sponde del mediterraneo. Il progetto, ha avuto la durata di 31 mesi e ha investito sullo sviluppo di ricerche e soluzioni tecnologiche per prevenire e curare le patologie della vite e per certificare e tracciare la qualità del vino prodotto in Italia e in Tunisia. I benefici del progetto hanno avuto ricadute anche su tutti i territori dell'area di cooperazione in quanto, nella parte finale del progetto, si sono sviluppate azioni di marketing congiunte per la creazione di un marchio d'area e l'ampliamento delle esperienze delle "strade del vino" per creare itinerari turistici tematici che colleghino le zone di produzione siciliane e quelle tunisine.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il progetto DIVIN, finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Tunisia, è coordinato dall'Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche - IAMC-CNR (Bénéficiaire) UOS di Capo Granitola e coinvolge l' Istituto di Bioscienze e Biorisorse – IBBR (P1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Centro di Biotecnologie di Borj - Cedria - CBBC (P2) L'Institut National de la Recherche Agronomique de Tunisie – INRAT (P3), La Direction Générale de la Production Agricole – DGPA (P4) e L’Associazione “Strada del vino Alcamo Doc” (P5). Il finanziamento complessivo è stato pari a € 674.107,06 e le attività si sono svolte a partire da novembre 2013 per concludersi a luglio 2016. Si è trattato di una prodigiosa opportunità per potenziare e valorizzare le eccellenze scientifiche in campo vitivinicolo e per consolidare la collaborazione tra Italia e Tunisia sulla produzione di vini di qualità e sul lancio di itinerari enoturistici che mettano in dialogo permanente le due sponde del mediterraneo. Il progetto, ha avuto la durata di 31 mesi e ha investito sullo sviluppo di ricerche e soluzioni tecnologiche per prevenire e curare le patologie della vite e per certificare e tracciare la qualità del vino prodotto in Italia e in Tunisia. I benefici del progetto hanno avuto ricadute anche su tutti i territori dell'area di cooperazione in quanto, nella parte finale del progetto, si sono sviluppate azioni di marketing congiunte per la creazione di un marchio d'area e l'ampliamento delle esperienze delle "strade del vino" per creare itinerari turistici tematici che colleghino le zone di produzione siciliane e quelle tunisine.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The study of ichthyio-plankton stages and its relations with the environment and other organisms is therefore crucial for a correct use of fishery resources. In this context, the extraction and the analysis of the content of the digestive tract, is a key method for the identification of the diet in early larval stages, the determination of the resources they rely on and possibly a comparison with the diet of other species. Additionally this approach could be useful in determination on occurrence of species competition. This technique is preceded by the analysis of morphometric data (Blackith & Reyment, 1971; Marcus, 1990), that is the acquisition of quantitative variables measured from the morphology of the object of study. They are linear distances, count, angles and ratios. The subsequent application of multivariate statistical methods, aims to quantify the changes in morphological measures between and within groups, relating them to the type and size of prey and evaluate if some changes appear in food choices along the larvae growth.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il monitoraggio degli spostamenti degli organismi marini è un importante strumento per la comprensione della biologia delle specie ma anche per la conservazione e la tutela degli stock intesi come risorsa. Nel caso dell'applicazione su specie che vivono all'interno di Aree Marine Protette, queste tecniche consentono di verificare l'efficacia della protezione. Questo studio riporta l'applicazione di tecniche di telemetria ultrasonica all'aragosta comune (P. elephas) nell'AMP di Isola delle Femmine. Gli individui catturati all'interno dell'AMP ed ivi rilasciati hanno mostrato uno spiccato homing ed un buon livello di fedeltà al sito. Lo studio inoltre è servito a denunciare lo stato attuale di scarsa protezione e suggerisce una riperimetrazione dei confini dell'AMP.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Reforestation of saline sodic soil is increasingly undertaken as a means of reclaiming otherwise unproductive agricultural land. Currently, restoration of degraded land is limited to species with high tolerances of salinity. Biochar application has the potential to improve physical, biological and chemical properties of these soils to allow establishment of a wider range of plants. In a glasshouse trial, we applied biochar made from Acacia pycnantha (5Mgha-1) or no biochar to either a low (ECe 4·75 dS m-1, ESP 6·9), a moderate (ECe 27·6 dS m-1, ESP 29·3) or a high (ECe 49·4 dS m-1, ESP 45·1) saline sodic soil. The regional common reforestation species Eucalyptus viminalis and Acacia mearnsii were planted as tubestock in to the soils. Early establishment indicators, including growth, plant condition and nutrition, were assessed at the end of a simulated growing season, 108days after biochar application. Application of biochar increased height, and decreased root:shoot and the concentration of Mn, N and S in plants of E.viminalis when grown in the highly saline sodic soil. Biochar application increased the concentration of B in leaves of E.viminalis and increased the concentration of P, K and S in leaves of A.mearnsii when grown in the low saline sodic soil. The results confirm that there is potential for biochar to assist in reforestation of saline sodic soils.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Five-membered cyclic organic carbonates (COC) are of interest for their ability to modify the surface properties of smectites and enhance the hydraulic resistance of bentonites to saline leachates. The mechanism of interaction of glycerol carbonate (GC) and several other hydroxyl containing cyclic organic carbonates (generally having progressively greater molecular masses) with sodium montmorillonite (Na+-Mt) was studied using powder X-ray diffraction and infrared spectroscopy. The 001 reflection for GC/Na+-Mt intercalates varied with the amount COC added, and the measured d001 value increased from 1.29 nm to as large as 2.22 nm at equal-mass coverage of the COC to Na+-Mt. In general, when intercalated, the cyclic carbonyl (Cdouble bond; length as m-dashO) stretch and the fundamental hydroxyl (O–H) stretch bands of COC derivatives were red-shifted with respect to these bands for neat COC, indicating strong ion-dipole interaction of the carbonyl group with interlayer Na+, and H-bonding of the OH group with both interlayer water and Mt surfaces. A stable and highly ordered intercalate was produced at a 1:1 mass loading with Mt in which about 6 GC molecules per unit cell (~ 7 molecules per Na+ ion) replaced most of the interlayer water.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The effect of adding glycerol carbonate (GC) or propylene carbonate (PC) to sodium (Na)-bentonite on the hydraulic performance of geosynthetic clay liners (GCLs) under hypersaline conditions is examined. Fluid loss (FL), swell index (SI) and solution retention capacity (SRC) measurements were carried out to compare the potential hydraulic performance of these two cyclic organic carbonates (COCs) as bentonite modifiers. A modified FL test enabled quantitative measurement of both the water retention characteristics of untreated and COC modified bentonites as well as calculation of hydraulic conductivity values. Tests under aggressively saline conditions (ionic strength, I ≥ 1 M of NaCl and ≥3 M of CaCl2) showed that at a mass ratio of 1:1 (GC to bentonite), the FL of a GC-Na-bentonite was ≈40–104 mL in NaCl and ≈61–91 mL in CaCl2. This was about 10–20 mL and 70–200 mL, respectively, lower than that of a comparable PC-Na-bentonite (1:1 PC to bentonite) and untreated Na-bentonite. Greater swelling (SI) and greater solution retention capacity (SRC) was observed for the GC treated Na-bentonite compared to untreated Na-bentonite in all salt solutions, and for PC-Na-bentonite at high ionic strength of both NaCl and CaCl2 solutions, demonstrating the superior hydraulic barrier performance of COC-bentonites under severely saline conditions. Experiments conducted in flexible-wall permeameters with I = 3 M CaCl2 showed approximately one order of magnitude lower (∼10−11 m/s vs ∼1.9 × 10−10 m/s) hydraulic conductivity of GC treated bentonite cake compared to the k value of the untreated Na-bentonite cake. Calculated hydraulic conductivity from fluid loss tests estimated the measured values in a conservative way (overestimation).