892 resultados para Phonegap, mobile, localizzazione, social
Resumo:
With the current proliferation of sensor equipped mobile devices such as smartphones and tablets, location aware services are expanding beyond the mere efficiency and work related needs of users, evolving in order to incorporate fun, culture and the social life of users. Today people on the move have more and more connectivity and are expected to be able to communicate with their usual and familiar social networks. That means communications not only with their peers and colleagues, friends and family but also with unknown people that might share their interests, curiosities or happen to use the same social network. Through social networks, location aware blogging, cultural mobile applications relevant information is now available at specific geographical locations and open to feedback and conversations among friends as well as strangers. In fact, nowadays smartphone technologies aloud users to post and retrieve content while on the move, often relating to specific physical landmarks or locations, engaging and being engaged in conversations with strangers as much as their own social network. The use of such technologies and applications while on the move can often lead people to serendipitous discoveries and interactions. Throughout our thesis we are engaging on a two folded investigation: how can we foster and support serendipitous discoveries and what are the best interfaces for it? In fact, to read and write content while on the move is a cognitively intensive task. While the map serves the function of orienting the user, it also absorbs most of the user’s concentration. In order to address this kind of cognitive overload issue with Breadcrumbs we propose a 360 degrees interface that enables the user to find content around them by means of scanning the surrounding space with the mobile device. By using a loose metaphor of a periscope, harnessing the power of the smartphone sensors we designed an interactive interface capable of detecting content around the users and display it in the form of 2 dimensional bubbles which diameter depends on their distance from the users. Users will navigate the space in relation to the content that they are curious about, rather than in relation to the traditional geographical map. Through this model we envisage alleviating a certain cognitive overload generated by having to continuously confront a two dimensional map with the real three dimensional space surrounding the user, but also use the content as a navigational filter. Furthermore this alternative mean of navigating space might bring serendipitous discovery about places that user where not aware of or intending to reach. We hence conclude our thesis with the evaluation of the Breadcrumbs application and the comparison of the 360 degrees interface with a traditional 2 dimensional map displayed on the devise screen. Results from the evaluation are compiled in findings and insights for future use in designing and developing context aware mobile applications.
Resumo:
Severely disabled children have little chance of environmental and social exploration and discovery. This lack of interaction and independency may lead to an idea that they are unable to do anything by themselves. In an attempt to help children in this situation, educational robotics can offer and aid, once it can provide them a certain degree of independency in the exploration of environment. The system developed in this work allows the child to transmit the commands to a robot through myoelectric and movement sensors. The sensors are placed on the child's body so they can obtain information from the body inclination and muscle contraction, thus allowing commanding, through a wireless communication, the mobile entertainment robot to carry out tasks such as play with objects and draw. In this paper, the details of the robot design and control architecture are presented and discussed. With this system, disabled children get a better cognitive development and social interaction, balancing in a certain way, the negative effects of their disabilities. © 2012 IEEE.
Resumo:
The audiovisual market carefully observes a tendency in television consumption habit: viewers are increasingly watching television content while surfing the internet through mobile devices like tablets, smartphones and laptops. Known as second screen, viewers interact simultaneously across these devices, sharing information about the programming on social networks, seeking additional information about the contents well aired, in addition to being likely to purchase products and services on platforms of mobile-commerce persuaded by the scheduling of programming through commercials. Given this, the aim of this article is to propose and prototyping an application visually in second screen with emphasis on business model with possible application on TV Unesp, where the viewer to interact with the programming through the application is exposed to previously scheduled ads, links to mobile-commerce and posts indicating purchase suggestions.
Resumo:
The doctoral research project "Audiovisuals and Social Networks: Text and Experiences 2007-2010" is mainly based on the analysis of the international audiovisuals landscape and of the promotional strategies of these products in Social Networks environment. The aim is to understand what kind of changes we can find about the concept of "text", users and marketing. The thesis is focused not just on Social Network marketing but also on new media development, such as Social TV and mobile.
Resumo:
La tesi consiste nella realizzazione di un programma che guida l’utente durante la visita delle attrazioni di una città: monumenti, musei, chiese, cinema etc. L’utente attraverso l’applicazione può visualizzare sulla mappa tutti i punti di interesse o solamente quelli che si trovano nelle sue vicinanze; può ottenere informazioni testuali, multimediali e vocali che descrivono ogni luogo, condividere commenti sui social network Facebook e Twitter, ottenere le indicazioni stradali e usare anche la realtà aumentata per avere una diversa percezione dell’ambiente che comunque rimane prevalentemente reale. Inoltre l’utente viene avvisato dall’applicazione quando un punto di interesse è nelle vicinanze.
Resumo:
L'obiettivo di questo lavoro è chiarire ed approfondire il concetto di applicazione ibrida e porre in evidenza le differenze e i vantaggi che esse hanno, sia rispetto ad applicazioni native che ad applicazioni web. Si analizzeranno gli aspetti architetturali che definiscono un'applicazione ibrida e se ne approfondiranno le tecnologie di base con le quali è possibile svilupparle. Verranno, infine, trattati alcuni framework di riferimento come PhoneGap, che permettono di semplificare la creazione di questa tipologia di applicazioni.
Resumo:
Con questo lavoro ci si pone l’obiettivo di creare un social network che possa aiutare i praticanti del ciclismo, sia a livello agonistico che a livello amatoriale, ad organizzare le loro attività di allenamento, attraverso l’utilizzo di un software sviluppato per smartphone. Attualmente questo tipo di servizio non è mai stato implementato: l’unica via per poter ottenere un servizio simile è quello di utilizzare pagine su altri tipi di social network oppure effettuare contatti telefonici fra conoscenti.
Resumo:
Analisi e sviluppo di una applicazione sviluppata con l'ausilio di Phonegap.
Resumo:
Realizzazione di un'app mobile interpiattaforma tramite phonegap che permette la geolocalizzazione di utenti di un gruppo. Connessione Client-Server attraverso Websocket. Librerie di Socket.IO e mappe di Google Maps.
Resumo:
Il presente documento si prefigge di affrontare lo sviluppo di un idea astratta e di descrivere accuratamente il processo che la trasforma in un prodotto finito. L'idea in questione si basa su un'applicazione Mobile per Android ed il conseguente progetto si articola su un portale di gestione di eventi (MiRambla) del quale l'app rappresenta una sua estensione. Tramite diversi step tra i quali descrizione del mondo social mobile, analisi, progettazione e sviluppo di affronterà tutto il lavoro che sta dietro alla creazione di quest'applicazione.
Resumo:
Il mapping di grandezze fisiche risulta estremamente importante, essendo in grado di fornire un adeguato supporto per la localizzazione e il monitoraggio di parametri ambientali sensibili. Nel caso indoor, in assenza di un sistema di localizzazione di riferimento analogo al GPS per il caso outdoor, sfruttando appieno le potenzialità della sensoristica a bordo degli smartphone, si è fatto progressivamente strada il mapping di grandezze fisiche quali, ad esempio, il segnale Wi-Fi e il campo magnetico terrestre. In questo caso il mapping, senza richiedere alcuna infrastruttura e coadiuvato dall'utilizzo di dispositivi portatili largamente diffusi ad uso quotidiano, rappresenta una soluzione relativamente recente ridefinibile come Mobile Crowd Sensing. Il MCS rappresenta un nuovo paradigma di servizio, volto a sfruttare l'interconnettività tra dispositivi portatili per effettuare misurazioni di caratteristiche ambientali in maniera automatizzata, aggregandole in un sistema cloud usufruibile ad una vasta comunità. Tuttavia , il considerevole flusso di dati generato, la variabilità temporale delle grandezze di interesse e il rumore insito nelle misurazioni costituiscono problematiche fondamentali per l'utilizzo e la gestione delle misurazioni effettuate. Per tali motivi l'attività di tesi ha previsto i seguenti obiettivi: (i) fornire una panoramica delle principali tecniche e tecnologie di localizzazione volta a motivare l'importanza del mapping di grandezze fisiche ambientali; (ii) individuazione di grandezze fisiche appetibili per la creazione di mappe affidabili e realizzabili nei contesti applicativi più disparati, sfruttando risorse già presenti nell'ambiente; (iii) sviluppo di un algoritmo statistico in grado di fornire una stima accurata dell'andamento spaziale della grandezza di interesse attraverso un numero limitato di misurazioni, mantenendo la compatibilità con processi MCS e una bassa complessità computazionale. L’algoritmo sviluppato è stato validato attraverso simulazioni e misurazioni svolte in ambienti reali. In particolare, prove sperimentali sono state effettuate nell’arena Vicon nei laboratori DEI dell’Università di Bologna, sede Cesena, concepita dal gruppo di ricerca Casy.
Resumo:
La grande crescita e l'enorme distribuzione che hanno avuto negli ultimi tempi i moderni devices mobile (smartphones, tablet, dispositivi wearable, etc...) ha dato l'avvio ad un massiccio sviluppo di applicazioni mobile di qualunque genere, dall'health-care all'AR (Augmented Reality, realtà aumentata), dalle applicazioni social alle applicazioni che offrono servizi all'utente.
Resumo:
In questo elaborato viene descritto il funzionamento dei Beacon. Essi rappresentano un congegno che sfrutta la tecnologia Bluetooth 4.0, la quale, rispetto alle precedenti, si differenzia per alcune innovazioni apportate. Il loro utilizzo originario era rivolto al mondo del Mobile Advertising, ovvero l’invio di messaggi ad hoc agli utenti, sulla base di studi mirati a personalizzare un contenuto. Con lo scorrere del tempo invece si sono cercate nuove modalità d'uso in relazione al mondo da cui derivano: L'”Internet of Things” (IoT). Questa espressione descrive l'intento di dare vita agli oggetti. L'obiettivo di fondo è stato quello di delineare uno dei possibili casi d'uso. Nel concreto il sistema si prefigge, sfruttando l’interazione tra gli utenti, di monitorare la posizione in ambienti indoor di oggetti, usando il segnale RSSI dei Beacon ai quali sono associati, fornire l’aggiornamento dell’indirizzo in cui sono situati, visualizzabile sulle mappe Google con cui l’app è collegata, notificare ai proprietari gli eventuali ritrovamenti di uno di essi, rintracciare i dispositivi altrui. Prima di ciò, si è svolta un'analisi inerente le prestazioni che i Beacon sono in grado di offrire, in condizioni normali, prestando attenzione ad alcuni parametri come: frequenza di trasmissione (l’intervallo entro il quale vengono emessi segnali), il periodo di scansione (l’effettivo periodo di attività), più un’altra serie di risultati acquisiti durante l'esecuzione di alcuni esperimenti.
Resumo:
Il progetto ArtMap! mette a disposizione un applicativo user, destinato agli utenti, che tramite una struttura a social network, propone una mappatura globale di street art. Viene messo a disposizione un archivio di informazioni, aggiornate direttamente dagli utenti, relative a opere ed artisti e la possibilità di creare itinerari personali. Inoltre, è stato sviluppato un applicativo di supporto per la convalidazione delle informazioni inserite dagli utenti, destinato ai gestori del database di informazioni.