999 resultados para Momento de torção


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The soccer is a sport that can be decided in a penalty, including world champions have already been defined For this, shoot a penalty or defend a penalty can build heroes and villains in this sport so popular and competitive. Studying penalty kicks will a better understanding of the actions of goalkeepers and kickers. This study looked at 527 penalty charges in professional games in 2010 to 2015. The objective was to verify the fact that the charge be right-handed or left-handed interfered with the action of the goalkeeper, differences in efficiency of left-and right-handed players, check results in penalty situations in the match and in the disputes of penalties and performance of players in club games and selections. The complete use in 527 penalty charges was 74%. It is concluded that if the debt collector is right-handed, the goalie moves to the right and if it's left-handed move more to the left. Tax collectors selections had better use (77%) than the clubs. Right-handers presented more efficacy (76%) compared to lefties (66%). The index of the goalkeepers was greater when centered (22%), although 91% of all charges being directed to the right and left sectors

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Biotecnologia Animal - FMVZ

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Las crías Caretta caretta durante la eclosión y antes de salir del nido, emiten sonidos asociados a crujido y raspado del corion, así como chillidos, silbidos y tos, en un rango de frecuencia entre los 300 y 2600 Hz. No obstante, los silbidos y chillidos, que pueden ser asociables a un sistema de vocalización, se emiten a una frecuencia (1500-2600 Hz) mucho mayor al rango de sensibilidad descrito para esta especie (250-1000 Hz) y por tanto imperceptibles para ellas. Sin embargo, los sonidos producidos como consecuencia de ejercicios de respiración y expulsión de arena de las vías respiratorias, acompañados de tos (300-1200 Hz), por parte de las crías recién eclosionadas, son los únicos sonidos que podrían servir de señal y estimulación a la eclosión del resto de crías en el nido. ABSTRACT The hatchlings Caretta caretta, during the eclosion and before the abandon of their nest, produce sounds associated to creakling and scrape of the eggshell, and howl, whistle and cough, in a frequency range between 300 and 2600 Hz. Nevertheless, the howls and whistles, that could be associated to a vocalization apparatus, were emitted at a higher frequency (1500-2600 Hz) than the auditory range describe for this species (250-1000 Hz), and therefore probably inaudible for them. However, sounds generated as a consequence of breathing exercises and sand expulsion from the airways through coughs (300- 1200 Hz), by the recently hatched turtles, could be used as signal or stimulus for the hatch of the reminder eggs in the nest.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] La satisfacción de los consumidores de electricidad está muy correlacionada con las frecuencias de las interrupciones del suministro de energía eléctrica y con la duración de las mismas. Actualmente los deslastres de potencia, entendiendo éstos como el conjunto de cortes de suministro de energía eléctrica en ciertas zonas por causa de fallos imprevistos en el sistema eléctrico, se realizan con relés de subfrecuencia mediante criterios de cortes fijos. Este proyecto de investigación propone nuevas pautas de actuación para deslastrar y reponer, enmarcadas de forma no tan rígida y acorde al estado del sistema en cada momento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'obiettivo della tesi è diradare, almeno parzialmente, le incertezze che potrebbero essere presenti nella caratterizzazione a compressione di materiali compositi. Per quanto concerne la compressione, in un primo momento, non essendo ritenuta una caratteristica troppo rilevante, si considerava che il materiale composito avesse proprietà equivalenti a quelle in trazione. Solo successivamente, dai primi anni ’70, si sono iniziate ad indagare in modo approfondito e mirato le proprietà meccaniche a compressione di tali materiali. Si sono sviluppati e normati nel tempo vari metodi che vengono classificati in base al modo di applicazione del carico sul provino. Ci si è quindi proposti, basandosi anche sulle richieste mosse dalla Scuderia Toro Rosso di Faenza, di determinare, dopo aver analizzato tutti i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna metodologia, quella migliore a cui attenersi per tutte le prove di compressione che seguiranno. A tale scopo, dopo una attenta e approfondita analisi dei vari metodi di prova, si è scelto di utilizzare il Combined Loading Compression (CLC) Test Fixture: attrezzatura leggera e molto compatta, che dimostra una affidabilità dei risultati superiore alle altre tecnologie. Si è, inoltre, deciso di testare laminati non unidirezionali, evitando così molte problematiche quali, ad esempio, quelle dovute all’utilizzo di tabs o al possibile insorgere di microbuckling delle fibre. Si è risaliti, poi, al valore di resistenza a compressione della lamina unidirezionale attraverso il metodo di calcolo indiretto del Back-Out Factor (BF). Di tale metodo si sono indagate le basi teoriche, a partire dalla teoria classica dei laminati, e si sono ricavate le formule necessarie per l'applicazione pratica sperimentale. Per quanto riguarda la campagna sperimentale, svolta presso i laboratori ENEA di Faenza – Unità Tecnica Tecnologie dei Materiali Faenza (UTTMATF), sono stati realizzati 6 laminati di materiale composito, ognuno con differente sequenza di laminazione e percentuale di fibre nelle diverse direzioni. Due laminati sono stati ottenuti impilando lamine unidirezionali preimpregnate, in modo da ottenere una configurazione cross-ply (0°\90°), due in configurazione angle-ply (0°\90°\±45°) e due materiali unidirezionali (0° e 90°). Da questi 6 laminati sono stati ricavati 12/13 provini ciascuno. I provini cross-ply e angle-ply sono stati testati per ricavarne la resistenza a compressione, da cui, poi, risalire a quella della lamina unidirezionale a 0° mediante il BF. Dal confronto dei risultati ottenuti attraverso l'applicazione combinata di CLC e Back-Out Factor, con i dati riportati nel datasheet ufficiale, si è avuta conferma dell'affidabilità della metodologia scelta. Per quanto concerne l'elaborazione dei dati ricavati dalle prove sperimentali, è stato utilizzato un opportuno programma realizzato con il software Matlab. Con l'estensione GUI, poi, è stata creata un'interfaccia grafica per agevolare la comprensione delle fasi di elaborazione anche ad un utente non esperto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato descrive la realizzazione di una piattaforma e software relativo, per testare i componenti di una ruota di momento.